• Non ci sono risultati.

(1)i Premessa La presente tesi affronta un’importante tematica di carattere territoriale: l’integrazione del tessuto marittimo con il tessuto urbano, nelle moderne città portuali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)i Premessa La presente tesi affronta un’importante tematica di carattere territoriale: l’integrazione del tessuto marittimo con il tessuto urbano, nelle moderne città portuali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i Premessa

La presente tesi affronta un’importante tematica di carattere territoriale: l’integrazione del tessuto marittimo con il tessuto urbano, nelle moderne città portuali. Difatti, il distacco tra queste due componenti (o “anime”) della città portuale si è accentuato sempre più fin dalla prima rivoluzione industriale, lacerando un legame che in età mercantile era strettamente connesso e le due parti convivevano come un unico tessuto, in cui l’interazione degli interessi di ciascuno facevano crescere la città. Dallo studio dell’evoluzione del trasporto marittimo, che ho sviluppato nei primi capitoli della tesi, trova conferma lo scostamento degli interessi della città da quelli della realtà portuale, sempre più lontana dal centro urbano,

In particolare si è osservato un crescente divario di interessi tra gli stakeholders delle città portuali per quanto riguarda in primis la necessità di spazio, data anche la pressante influenza di una realtà industriale sulle strutture urbanistiche ed abitative, nella difficoltà di utilizzare strutture logistiche comuni, come i sistemi di trasporto ferroviario e stradale, e in particolare nella differente “sensibilità” ambientale e sociale.

Parimenti la necessità di questa integrazione ha trovato delle soluzioni spesso molto positive, come la rivitalizzaione di aree portuali e dei waterfront . Nella tesi ho voluto perciò evidenziare l’esempio del progetto urbanistico di Hafencity, riconosciuto come uno dei più grandi e ambiziosi a livello europeo, con il quale la Città di Amburgo, e il suo porto, secondo più grande in Europa e nono nel mondo con 9,8 milioni di TEUs movimentati nel 2007, hanno affrontato e trovato una soluzione di integrazione e di sviluppo sostenibile, un progetto che fa letteralmente da “ponte” tra di essi: permetterà al centro cittadino di ampliarsi e, contemporaneamente, di incontrarsi con il mondo portuale al di là del fiume Elba, da decenni sempre più “relegato”

nella parte meridionale.

Le municipalità più attente hanno intuito quanto sia importante far convergere gli obiettivi, nella strategia generale di sviluppo della città e del territorio: ogni aspetto è importante ma può funzionare nel lungo periodo solo con una visione comune che unisce tutte le parti della comunità locale, nessuno escluso, riducendo così gli ostacoli futuri e aumentando le possibilità di trovare soluzioni diverse, senza perdere il know-how del territorio e, in questo caso, della propria cultura marittima.

(2)

ii

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di quanto emerso fino ad ora si può affermare che, l’utilizzo del giudizio professionale nello svolgimento delle attività di revisione ha l’obbiettivo di

Statistical methods for causal analysis in life course research: an illustration of a cross-lagged structural equation model, a latent growth model, and an autoregressive

Negli ospedali-maternità milanesi dove ho fatto ricerca e anche negli altri ospedali di Milano, se è vero quello che mi hanno detto i loro primari quando li ho intervistati, non

18 cm Massicciata ferroviaria esistente Tessuto non tessuto Strato di usura aree di manovra Conglomerato cementizio drenante sp.

neuroni e i dendriti e assoni amielinici si trovano nella sostanza grigia, mentre gli assoni mielinici e amielinici sono nella sostanza bianca e formano i tratti; le cellule di

Le fibre collagene (tipo I) formano l ’ ’ impalcatura di impalcatura di sostegno per la matrice mineralizzata della lamella sostegno per la matrice mineralizzata della lamella.

Sono in questo punto presenti anche un numero limitato di nuove edificazioni, localizzate in corrispon- denza delle aree meno vegetate dell’ambito Prati Ovest, in particolare

Ad ogni modo, in base al loro meccanismo d’azione i farmaci antitumorali sono stati suddivisi in tre gruppi principali, che includono farmaci che agiscono sul