• Non ci sono risultati.

I suoi primi scritti, alcuni inediti, altri successivamente riassorbiti nelle sue opere maggiori, risalgono alla metà degli anni '50 e furono pubblicati nella rivista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I suoi primi scritti, alcuni inediti, altri successivamente riassorbiti nelle sue opere maggiori, risalgono alla metà degli anni '50 e furono pubblicati nella rivista "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2. BIOGRAFIA

Nuno Manuel Maria Caupers de Bragança, figlio di Manuel Libânio Alfredo de Bragança e Margarida Street Caupers, nacque a Lisbona il 12 Gennaio 1929 da una delle famiglie dell'alta aristocrazia cattolica portoghese.

Dopo un'infanzia solitaria e una gioventù sempre più bohémienne e ribelle nei confronti della famiglia, si iscrisse alla facoltà di Agraria, ma ben presto passò a quella di Giurisprudenza, dove si laureò nel 1958.

I suoi primi scritti, alcuni inediti, altri successivamente riassorbiti nelle sue opere maggiori, risalgono alla metà degli anni '50 e furono pubblicati nella rivista

«Encontro», organo ufficiale della Joventude Universitária Católica. In essi è già evidente quel particolare stile che univa, a una certa esperienza surrealista, il noveau roman francese, la letteratura americana degli anni '40 (in special modo William Faulkner ed Ernest Hemingway) e quella inglese (T. S. Elliot).

Nel 1955 si unì in matrimonio con Maria Leonor da Fonseca e Matos Goes Caupers, una cugina di secondo grado, che gli dette tre figli, Manuel Luís, Maria e Teresa.

Tra i suoi interessi extra-letterari, oltre al pugilato e alla pesca subacquea (della quale fu un pioniere in Portogallo), è degna di nota la sua passione per il cinema. Oltre ad aver fatto parte del Cineclube Universitário “Centro Cultural de Cinema”

1

, fu critico cinematografico di alto livello e autore dei dialoghi del

1 Il movimento dei cineclubes, nato negli Anni '50 a Oporto e presto diffuso nelle altre città principali, contribuì alla nascita del cosiddetto Cinéma Novo portoghese, ispirato alla Nouvelle Vague francese, al Cinéma Novo brasiliano, al Free Cinema inglese e al New American Cinema. Legati al neorealismo letterario, i cineclubes furono invisi al regime, che li fece oggetto di pesante repressione. Nonostante i tentativi di controllo, la loro azione si rivelò fondamentale per l'elaborazione di una moderna teoria

(2)

film Os Verdes Anos di Paulo Rocha (1962).

Per quanto riguarda il suo impegno in ambito più propriamente letterario, fu co-fondatore della rivista «O Tempo e o Modo»

2

e collaborò anche con

«Vértice»

3

, «Seara Nova»

4

e «Jornal de Letras, Artes e Ideias»

5

, per la quale firmò, a partire dal primo numero (1981) e in maniera discontinua fino alla sua morte, la rubrica As Palavras na Areia.

Fortemente contrario al regime dell'Estado Novo di Salazar ed esponente di spicco del cosiddetto catolicismo progressista, si unì al MAR (Movimento de Acção Revolucionária) e alla Resistência Cristã, per avvicinarsi successivamente ai movimenti di estrema sinistra e alle Brigadas Revolucionárias fondate da Carlos Antunes e Isabel do Carmo nel 1971.

All'azione di natura esplicitamente organizzativo-militare (contribuì in prima persona all'introduzione di armi e esplosivi nel paese e prese parte attiva alla realizzazione di attentati) affiancò la partecipazione alla riorganizzazione dello Stato al fine di indebolirne dall'interno la politica fortemente repressiva e reazionaria. Con questo obiettivo entrò a far parte del Fundo de Desenvolvimento de Mão de Obra

6

e fu tra i fondatori del Serviço Nacional de Emprego (1965). A partire dal 1968 e fino al 1972 fu a Parigi, prima come delegato portoghese

cinematografica in Portogallo, facendo sì che si iniziasse a considerare il cinema come forma d'arte e veicolo ideologico. I cineclubes si fecero, inoltre, promotori di riviste di critica cinematografica che dettero vita a roventi polemiche tra difensori del realismo critico da un lato e idealisti dall'altro. Tra i registi che dettero lustro al Cinéma Novo vanno menzionati Fernando Lopes per quanto riguarda la prima generazione, Paulo Rocha, António de Macedo e Manoel de Oliveira per quanto riguarda la seconda. Si veda Luís de Pina, História do Cinema Português, Mem Martins, Europa-América, 1986, e Manuel Félix Ribeiro, Filmes, Figuras e Factos da História do Cinema Português, Lisboa, Cinemateca Portuguesa, 1983.

2 Pubblicata dal 1963 al 1977 con il sottotitolo «revista de pensamento e acção». Inizialmente orientata verso un certo personalismo di stampo cristiano, in seguito si trasformò una rivista dedicata alla politica e legata ai movimenti di estrema sinistra.

3 Mensile di cultura, arte, filosofia e scienza fondato nel 1942. Attento alla realtà socio-economica del paese e fortemente legato al movimento neorealista, si aprì successivamente ad altre tendenze culturali e letterarie.

4 Edita tra il 1921 e il 1982 come «révista de doutrina e crítica». Fondata con l'intento avvicinare l'élite intellettuale alla realtà sociale del tempo, fu centro di discussione e di azione pedagogica e dottrinaria.

5 Quindicinale di divulgazione culturale pubblicato a partire dal 1981. Sulle sue pagine, indirizzate al grande pubblico ma anche agli intellettuali, ospita articoli di cronaca, critica letteraria, di costume e cinematografica.

6 Istituzione creata nel 1962 con l'obiettivo di far fronte alla disoccupazione creatasi a seguito della riorganizzazione industriale del paese.

VI

(3)

presso l'O.E.C.D. (Organisation for Economic Co-operation and Development)

7

e, in seguito, come consulente della stessa organizzazione per alcune ricerche sulla disoccupazione nei paesi membri in via di sviluppo.

Rientrato in patria nel 1972, a partire dal 25 Aprile 1974 collaborò con il Ministero del Lavoro del governo rivoluzionario. Separato dalla prima moglie, nel 1975 sposò in seconde nozze Maria Madalena Batalha Pestana dalla quale ebbe due figli, Marco e Leonor.

Il suo primo romanzo, A Noite e o Riso, venne pubblicato nel 1969. Ad esso seguirono Directa (1977) e Square Tolstoi (1981), mentre la raccolta di racconti Estação andò per la prima volta in stampa nel 1984. Dello stesso anno è Regresso, l'ultimo suo articolo ad essere pubblicato sulle pagine del «Jornal de Letras, Artes e Ideias» e dolorosa testimonianza della vittoria dell'autore contro il demone dell'alcolismo.

Dopo la sua morte, avvenuta il 7 Febbraio 1985, fu pubblicato il racconto Do Fim do Mundo (1990). La sua produzione fu poi raccolta nelle Obras Completas (1995-1996). Il suo diario personale, tuttavia, resta ancora inedito.

7 Fondata a Parigi nel 1960 ed entrata in funzione nel 1961, nasce dalla necessità di avviare una nuova forma di cooperazione e coordinamento economico tra i paesi europei nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

VII

Riferimenti

Documenti correlati

C’è un contratto sociale europeo da riscrivere e un’autorità democratica da ristabilire, che si prendano cura sul serio delle sorti della nostra eco- nomia e delle nostre prospettive

[r]

Nata il 2 luglio 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, la Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Conferenza

CLASSE DI ETA’ 1965 - Obiettivo del progetto, come si è detto, è contribuire al contrasto della patologia cardiovascolare, la riduzione della mortalità per

Si parla spesso degli anni ’60 come di un periodo felice, in realtà si trattò di un’epoca piuttosto contraddittoria: alle esaltazioni per il benessere si unirono forme di

Nato nel 1957 e ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati dal 1983, ha svolto la sua attività contribuendo allo sviluppo dei rivelatori a streamer limitato, e

Qui di seguito si accen- nerà soltanto a due filoni che hanno caratte- rizzato il campo e che sono stati considerati come antitetici e alternativi per la realizzazio- ne di un

Sono l’inizio di quella lunga storia che ha portato alla fonda- zione nel 1351 della Domus Dei, il primo ospedale ufficiale della città, fino alla realizzazione del nuovo