• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Amodio E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Amodio E."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

BIBLIOGRAFIA

Amodio E. – Dominioni O., Commentario del nuovo codice di procedura

penale, Milano, Giuffré, 1989.

Amodio E., Fascicolo processuale e utilizzabilità degli atti, in AA. VV. Lezioni

sul nuovo processo penale, Milano, Giuffré, 1990.

Andolina E., Gli atti anteriori all’apertura del dibattimento, in Trattato di

procedura penale, a cura di G. Spangher, vol. IV, Utet, 2009.

Aprile E., Giudice unico e processo penale. Commento alla legge “Carotti” 16

dicembre 1999 n. 479, Milano, 2000.

Baccari, Una nuova espressione del metodo dialettico: l’acquisizione

concordata di atti di indagine, 2003..

Belluta H., La relazione di servizio come atto irripetibile e l’assunzione

d’ufficio di nuovi mezzi di prova, in Cassazione Penale, n. 3/2008,

pag. 1078- 1091.

Blaiotta R., Indagini preliminari, in Codice di procedura penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi – E. Lupo, Vol. IV, 2003 – 2007.

Bricchetti R., sub. art. 431, in Codice di procedura penale commentato, G. Spangher – A. Giarda, vol. II, Milano, Ipsoa, 2010.

Buzzelli S., Le letture dibattimentali, in Trattato di procedura penale, coordinato da G. Ubertis – G.P. Voena, Milano, Giuffré editore, 1999. Buzzelli S., Fascicolo ‘ negoziato’ e acquisizione probatoria, in Indice penale, n. 1, 2001.

Caprioli F., Artt. 25 – 26 l. 16 dicembre n. 479. Commento, 2000. Caputo P., Fascicolo, in Digesto delle discipline penalistiche, Volume V, Torino, Utet, pag. 135 – 137.

Caretti P., I diritti fondamentali, Libertà e diritti sociali con la collaborazione di G. Tarli Barbieri, Giappichelli editore, Torino, 2011.

(2)

II Carnelutti F., Principi del processo penale, Napoli, Morano editore, 1960. Casartelli G., Le innovazioni riguardanti il dibattimento, in Amodio E. – Galantini S., Giudice Unico e garanzie difensive. La procedura

penale riformata, Milano, Giuffré editore, 2000, pag. 175.

Cervetto S., Il vizio conseguente alla formazione sine partibus del fascicolo

dibattimentale: una nullità fine a se stessa?, in Cassazione Penale, Milano,

Giuffré, 2008, pag. 1992 – 2000.

Cesari C., L’irripetibilità sopravvenuta degli atti di indagine, Milano, Giuffrè editore, 1999.

Cesari C, “Giusto processo”, contraddittorio ed irripetibilità degli atti di

indagine, in Riv. Italiana di dir. e proc. pen, Milano, Giuffré editore, 2001,

pag. 56 – 87.

Cesari C., Prova (acquisizione della), in Digesto delle discipline penalistiche, Torino, Utet, 2004.

Ciani G., Le nuove disposizioni sul giudizio, in F. Peroni ( a cura di ),

Il processo penale dopo la riforma del giudice unico (l. 16 dicembre 1999, n.479), Padova, Cedam, 2000, pag. 571.

Conso G. – Bargis M., Glossario della nuova procedura penale, Milano, Giuffré editore, 1992.

Conz A., “Declaratoria di non punibilità per prescrizione del reato: limiti al

sindacato del giudice in Cassazione”, in Diritto penale e processo, Milano,

Ipsoa, 2006, pag 1268.

Coppetta M.G., sub art. 466, in Commentario breve al codice di procedura

penale, a cura di G. Conso – V. Grevi, Padova, Cedam, 2005.

Corbetta S., Il processo penale dopo la “Legge Carotti”, in Diritto penale e

processo, Milano, Ipsoa, 2000.

Cordero F., in Procedura penale, Milano, Giuffré, 2006.

D’Andria A., sub. art. 467, in Codice di procedura penale, Rassegna di

giurisprudenza e di dottrina, Vol. II, diretta da G. Lattanzi – E. Lupo, Milano,

Giuffré editore, 2003.

D’ Andria M., sub. art. 491, in Codice di procedura penale, rassegna di

giurisprudenza e dottrina, Vol. VI, diretto da G. Lattanzi – E. Lupo, Milano,

(3)

III Ferrua P., La formazione delle prove nel nuovo dibattimento, in Studi sul

processo penale, Torino, Giappichelli, 1990.

Frigo G., Commento all’art. 431 c.p.p., in Commento al nuovo codice di

procedura penale coordinato da M. Chiavario, Vol. IV, Torino, Utet, 1991.

Gaito A. – Bargi A., Codice di procedura penale annotato con la

Giurisprudenza, Torino, Utet, 2007.

Galantini N., L’inutilizzabilità della prova nel processo penale, Cedam, Padova, 1992.

Garuti G., “La formazione del fascicolo per il dibattimento”, in Le recenti

modifiche al codice di procedura penale, a cura di L. Kalb, Milano, Giuffré

editore, 2002.

Garuti G. (a cura di), Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo, in Diritto

penale e processo, Milano, Ipsoa, 2013.

Grifantini F.M., Utilizzabilità in dibattimento degli atti provenienti dalle fasi

anteriori, in AA.VV., La prova nel dibattimento penale, Torino, Giappichelli

editore, 2007.

Guarinello R. , Il Processo penale nella giurisprudenza della Corte di

cassazione, Torino, Giappichelli editore, 1994.

Illuminati G., Giudizio, in Compendio di procedura penale,

a cura di G. Conso – V. Grevi, V ed., Cedam, Padova, 2010.

Lattanzi G., Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza, V ediz., Milano, Giuffré editore, 2004.

Lorusso S., Provvedimenti “allo stato degli atti” e processo penale di parti, Milano, Giuffré editore, 1995.

Melchionda A., Commento all’art. 491, in Commento al nuovo codice di

procedura penale coordinato da M. Chiavario, vol. V, Torino, Utet, 1991.

Minisci F. –Curreli C., “Il PM – Compiti e poteri nelle indagini e nel processo” , Milano, Giuffré editore, 2011.

Moscarini P., sub. art. 491, in Codice di procedura penale commentato, A. Giarda- G. Spangher, Vol. II, Milano, Ipsoa, 2010.

(4)

IV Nappi A., Sulla necessità di distinguere il procedimento di ammissione delle

prove dal procedimento di formazione del fascicolo per il dibattimento, in Cassazione penale, Milano, Giuffré editore, 1991, pag. 766 ss.

Nobili M., La nuova procedura penale. Lezioni agli studenti, Bologna, Clueb editore, 1989.

Paulesu P.P., sub art. 178, in Commentario breve al codice di procedura

penale, a cura di G. Conso – V. Grevi, Padova, Cedam, 2005.

Peroni F. (a cura di ), Osservatorio della Corte di Cassazione, in Diritto penale

e processo, Milano, Ipsoa, 2012, pag. 1443.

Procaccini T., “La formazione del fascicolo per il dibattimento in assenza del

contraddittorio fra le parti”, in Diritto Penale e processo, Milano, Ipsoa, 2008,

pag 337 - 348.

Sabatini Gius., Trattato dei procedimenti incidentali nel processo penale, Torino, Utet, 1953, pag. 26.

Santalucia G., Il giudizio, in Trattato di procedura penale, L. Filippi - G. Spangher (a cura di), Vol. IV, Torino, 2009.

Scella A., “La formazione in contraddittorio del fascicolo per il dibattimento”, in AA. VV., Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, Cedam, 2000.

Scella A., v. Questioni preliminari, in Digesto delle discipline penalistiche, Vol X, Torino, Utet, 1987.

Silvestri P., “ La valutazione della imprevedibilità della irripetibilità dell’atto”, in

Cassazione penale, Volume II, Milano, Giuffré editore, 2010.

Spangher G., Trattato di procedura penale, Vol. IV, Giappichelli, Torino, 2009. Todaro G., “Fascicolo delle indagini, udienza preliminare, diritto di difesa”, in

Cassazione Penale, Vol V, Milano, Giuffré editore, 2009.

Tonini P., Manuale di procedura penale, XI edizione, Milano, Giuffé editore, 2011.

Riferimenti

Documenti correlati

Il processo giudiziale presso la CDF richiederà la nomina del rispettivo Tribunale di prima istanza, in cui il Promotore di giustizia sarà la parte attrice (cfr. In caso di

La Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze concorrerà al costo di iscrizione all’intero Corso con una somma di € 30,00 a favore dei primi 5

Il giudizio di cassazione si sviluppa in una critica alla motivazione della sentenza impugnata, attraverso il metalinguaggio di un discorso sull’altrui discorso; il

Massimo Luciani, autorevole costituzionalista, ha sottoposto ad uno studio ana- litico la «catena normativa» 21 che ha il suo anello finale nella Dichiarazione dello stato

Qualunque cosa si dica a commento di questo principio (e si è detto, ad esempio, che l’imputato non può abusare del processo, prerogativa del pubblico ministero o del.. giudice,

La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse

È solo con la riforma penale del 1974 2 , che costituisce uno stralcio della riforma del Libro I del codice penale, che inizia un’opera quantomeno di riduzione del notevole

«5-bis. Nei casi previsti dall'articolo 591, comma 1-bis, la corte dichiara, senza formalità di procedura, l'inammissibilità del ricorso, se non è stata rilevata dal giudice che