• Non ci sono risultati.

Bibliografia Foggi Franco (a cura di),

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Foggi Franco (a cura di),"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

290

Bibliografia

Foggi Franco (a cura di), Archeologia industriale nella zona del cuoio, Alinea, Firenze, 1984;

Foggi Franco (a cura di), Nel Segno di Saturno: origini e sviluppo dell’attività conciaria a Santa Croce sull’Arno, Alinea, Firenze, 1987;

Massimo Alderighi e Antonella Strozzalupi, Le origini dell’attività conciaria a Santa croce sull’Arno, Pubblicazione del Museo della Zona del Cuoio, 1985;

Valerio Bartoloni, Terra di cuoio. Economia e società a Santa Croce sull’Arno (1771-1918), BFS Biblioteca Franco Seratini edizioni, Pisa, 1995;

Carlo Cresti (a cura di), Luoghi e immagini dell’industria toscana. Storia e permanenze, Marsilio, Venezia, 1993;

G. Nelli, Per una storia dell’industria conciaria a S. Croce sull’Arno: dalle origini a oggi, Tesi di Laurea A.A. 1986-87 Facoltà di Scienze Politiche”Cesare Alfieri” Università di Firenze – relatore V. Zamagni;

(2)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

291

Franco Brunello, Storia del cuoio e dell'arte conciaria, Fenice, Vicenza, 1991;

Sergio Gensini (a cura di), Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo Medioevo e nell'età moderna: incontro di studio, San Miniato: 21-22 febbraio 1998, Pacini, Pisa, 1999;

Federico Bracaloni (a cura di), Architettura della grande industria nel territorio pisano, Pisa, Geofor, 2001;

Eugenio Battisti (a cura di) Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jaca book, Milano, 2001;

Franco Borsi, Introduzione alla archeologia industriale, Officina, Roma, 1978;

Città, territorio, fabbrica: realtà europee a confronto: Völklingen, Sagunto, Torino, Piombino (Atti del convegno internazionale Piombino 7-8 novembre 1991) S.N., 1993;

Cristiana Torti (a cura di), L’industria della memoria : archeologie industriali in provincia di Pisa , Tagete Edizioni, Pontedera, 2004;

Cristiana Torti e Michele Quirici (a cura di), La città delle ciminiere : archeologie industriali a Pontedera, Tagete Edizioni, Pontedera, 2006;

Giuseppe Bravo, Storia del cuoio e dell’arte conciaria, Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, Torino, 1964;

Massaia Chiara, Mutani Guglielmina, Raimondo Luca, La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo all’attestato, Maggioli, Rimini, 2013;

Froldi Piergiuseppe, Impianti geotermici, Maggioli, Rimini, 2013;

Rossetti Massimo, Tatano Valeria, Schermature solari: evoluzione, progettazione e soluzioni tecniche, Maggioli, Rimini, 2012;

Lupica Spagnolo Nadia - Lupica Spagnolo Sonia, Il manuale del certificatore energetico, Maggioli, Rimini, 2012;

Grassi-Scatizzi, Moderne soluzioni impiantistiche per il risparmio energetico, Maggioli, Rimini 2001;

Bettanini E., Brunello P.F., Lezioni di impianti tecnici, Edizioni Cleup, Padova 1993;

Omer A.M., Ground-source heat pump systems and applications. Renewable and sustainable energy reviews, Science Direct Press 2007;

Lund. J.W., Freeston D.H., World-wide direct uses of geothermal energy 2000, Science Direct Press, 2000;

(3)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

292

AA.VV. Rapporto Energia e Ambiente 2009-2010, Roma, ENEA, 2012.

Norme di ambito locale

- Piano Strutturale Comune di Santa Croce sull’Arno: Variante generale appr. Con D.G.C. n. 31 del 19/05/2011 - quadro conoscitivo:

QC. 04a Vincoli sovraordinati: Vincoli di natura paesaggistica ed ambientale;

QC. 06a Analisi Storica: Le evidenze storico-archeologiche del territorio comunale di S. Croce sull'Arno;

QC. 06b Analisi Storica: Carta particolare delle evidenze storico-archeologiche della pianura di S. Croce;

QC. 06c Analisi Storica: Carta particolare delle evidenze storico-archeologiche del comprensorio di Staffoli;

QC. 06d Analisi Storica: Edilizia storica ed elementi architettonici del centro storico di S. Croce sull'Arno;

QC. 06e - 06f - 06g: Analisi Storica: il Catasto Leopoldino;

QC. 06h - 06i - 06j: Analisi Storica: Mappe del Catasto Leopoldino georeferenziate; QC. 06k - 06l: Analisi Storica: Analisi delle mappe del Catasto Leopoldino;

QC. 06m - 06n Analisi Storica: Lettura cronologica degli insediamenti;

- Piano Strutturale Comune di Santa Croce sull’Arno: Variante generale appr. Con D.G.C. n. 31 del 19/05/2011 - progetto:

P.S. 03 - Carta delle Invarianti Strutturali – la presenza industriale (P.S. 03b - Territorio Comunale di Santa Croce – 1:15.000);

P.S. 04b - Carta delle Invarianti Strutturali – I Beni Paesaggistici, Ambientali, Storico-Architettonici di interesse regionale e locale – Ambito di Santa Croce sull’Arno – 1:5.000; P.S. 04c - Carta delle Invarianti Strutturali – I Beni Paesaggistici, Ambientali, Storico-Architettonici di interesse regionale e locale – ambito di Staffoli – 1:5.000;

- Piano Regolatore Generale del Comune di Santa Croce sull’Arno: Variante Organica appr. Con Delibera G.R. n.12925 del 29 dicembre 1994 - schede di progetto edifici conciari.

(4)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

293

2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE;

2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia;

2009/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra;

2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia;

Comunicazioni della Commissione al Parlamento Europeo:

COM(2011): 899 - Innovazione per un futuro sostenibile - Piano d’azione per l’ecoinnovazione (Eco-AP);

COM(2011): 109 Piano di efficienza energetica 2011;

COM(2006): 105 - LIBRO VERDE. Una strategia europea per un’energia sostenibile, competitiva e sicura;

Provvedimenti legislativi nazionali:

D.Mi.S.E 22/11/2012 “Modifica del decreto 26 giugno 2009 recante le Linee guida nazionali

per la certificazione energetica degli edifici”;

D.Lgs. n. 28 del 3 marzo 2011 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione

dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”;

D.Mi.S.E 26/6/2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”; D.P.R. n. 59 del 2 aprile 2009 “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere

a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia” ;

(5)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

294

D.Lgs n. 311 del 29 dicembre 2006 “Disposizioni correttive e d integrative al decreto

legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico dell’edilizia”;

D.Lgs. n.192 del 19 agosto 2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al

rendimento energetico nell’edilizia”;

D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137";

D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 “Regolamento recante norme per la progettazione,

l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10”;

Legge n.1089 del 1 Giugno 1939 “Tutela delle cose d'interesse Artistico o Storico“;

Norme UNI:

UNI/TS 11300-4:2012 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la

climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria";

UNI/TS 11300-2 :2008 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti

per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”;

UNI/TS 11300-1:2008 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per

la climatizzazione estiva ed invernale”;

UNI EN ISO 14683:2008 “Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica

lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento”;

UNI EN ISO 13790:2008 “Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di

energia per il riscaldamento e il raffrescamento”;

UNI EN ISO 13370:2008 “Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore

attraverso il terreno - Metodi di calcolo”;

UNI EN ISO 10456:2008 “Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori

tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto”;

UNI EN ISO 6946:2008 “Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e

(6)

Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile”

Ing. S. Pasquali

295

UNI EN ISO 10077-1:2007 “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti -

Calcolo della trasmittanza termica”;

UNI 10339:1995 “Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e

requisiti”;

UNI 10351:1994 “Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”; UNI 10349:1994 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici”;

UNI 10355:1994 “Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo”;

Siti internet

I.S.P.R.A. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: www.isprambiente.gov.it;

SINAnet Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale:

www.sinanet.isprambiente.it;

ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile: www.enea.it;

ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica: www.istat.it;

C.R.E.S.ME. Centro Ricerche Economiche, Sociologiche e di Mercato: www.cresme.it; Legambiente: www.legambiente.it;

Commissione Europea: www.ec.europa.eu;

Parlamento Europeo: http://www.europarl.europa.eu/portal/it;

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: www.minambiente.it; Ministero dello Sviluppo Economico: www.sviluppoeconomico.gov.it;

Comune di Santa Croce sull’Arno: www.comune.santacroce.pi.it;

L’industria della Memoria – Dipartimento di Storia Archeologia Industriale Università di Pisa: www.industriadellamemoria.it;

Software di calcolo:

Riferimenti

Documenti correlati

"L’altezza dal piano del Pavimento sino al posamento della Palla della Croce nella linea del Cateto, divisa in tre parti, una costituisce il Vano del Tamburo e Cupola, come

[9] Denti E., Di Rito G., Galatolo R., Convalidazione sperimentale del modello di simulazione di un attuatore servo idraulico fault-tolerant per comandi Fly-By-Wire.. Atti del

Formally, existing approach-based methods for single junctions may easily be extended to specify one-step methods for NSSD, since the node offsets may easily be obtained

I metodi di ottimizzazione del tipo basati sulle fasi possono essere utilizzati per l’implementazione di strategie di ottimizzazione di rete 1-step considerando

Conceria Imperiale, terzo piano, reparto per l’asciugatura delle pelli.. Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria - Scuola di Dottorato “Leonardo Da Vinci” Corso di Dottorato

It argues that in the context of the EU, the three agencies and the Joint Committee and ESRB could provide a viable and sound approach to EU financial regulation as

sulfh lq shulrg v/ Rr / dv wkh ydoxh ri wkh frqwudfw vljqhg e| wkh xqlrq lq shulrg r Wr foduli| wkh ghqlwlrqv qrwh wkdw lq wklv vxevhfwlrq/ zh xvh wkh lqgh{ | wr lqglfdwh wkh shulrg