Bibliografia
AGUZZI M., AMOROSI A., SARTI G. (2005): Stratigraphic architecture of Late Quaternary deposits in the lower Arno plain (Tuscany, Italy). Geologica Romana 38, 1-10.
AIELLO E., BARTOLINI C., CAPUTO C., D’ALESSANDRO E., FANUCCI F., FIERRO G., GNACCOLINI M., LA MONICA G.B., LUPIA PALMIERI E., PICCAZZO M. & PRANZINI E. (1975): Il trasporto litoraneo lungo la costa toscana tra la foce del Fiume Magra ed i Monti dell’Uccellina. Bollettino della Società Geologica Italiana, 94, pp. 1519-1571.
ALOUPI M., ANGELIDIS M.O. (2001): Geochemistry of natural and anthropogenic metals in the coastal sediments of the island of Lesvos, Aegean Sea. Enviromental Pollution, 113, pp. 211-219.
AMOROSI A., COLALONGO M.L., DINELLI E., LUCCHINI F., VAIANI S.C. (2007): Cyclic variations in sediment provenance from late Pleistocene deposits of the eastern Po Plain, Italy. Geological Society of America, Special Paper 420.
ANGELIDIS M.O., ALUOPI M. (2000): Geochemical study of coastal Sediments influenced by rivertransported pollution: Southern Evoikos Gulf, Greece. Marine Pollution Bulletin, 40, N° 1, 77-82.
A. P. A. T. Agenzia per la Protezione dell’ambiente e per i servizi Tecnici, (2007): Atlante delle opere di sistemazione costiera, p. 177.
ARGAST S., DONNELLY T.W. (1987): The chemical discrimination of clastic sedimentary components. Journal of sedimentary petrology, Vol.57, No.5, pp. 813-823.
ASTRALDI A., BACCIOLA D., BORGHINI M., DELL'AMICO F., GALLI C., GASPARINI G.P., LAZZONI E., NERI P.L.,RASO G. (1993): Caratteristiche stagionali delle masse d'acqua nell'Arcipelago Toscano. In ENEA (ed.). Studi oceanografici, sedimentologici, geochimici e biologici-Arcipelago Toscano. Serie Studi Ambientali ENEA a cura di O. Ferretti e F. Immordino. ASTRALDI A., BORGHINI M., GALLI C., GASPARINI G.P., LAZZONI E. (1993): La circolazione nell'Alto Tirreno e la sua dipendenza dalle condizioni meteo-climatiche. In ENEA (ed.). Studi oceanografici, sedimentologici, geochimici e biologici-Arcipelago Toscano. Serie Studi Ambientali ENEA a cura di O. Ferretti e F. Immordino.
ASTRALDI A., GASPARINI G.P. (1986): La circolazione costiera nel Mar Ligure orientale. Boll. Mus. Biol. Univ. Genova, 52, Suppl. 317-331.
AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME ARNO (1993): L'Arno e le sue acque . Quaderno n°1. AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME ARNO (1993): Qualità delle acque. Quaderno n°8.
AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME SERCHIO (1995): Il Serchio e le sue acque. Quaderno n°4. AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME ARNO, AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME SERCHIO (1994):L'evoluzione e la dinamica del litorale prospiciente i bacini dell'Arno e del Serchio ed i problemi di erosione delle coste. Quaderno n°3.
BALDINI A., REGATTIERI M., TONGIORGI M. (1983): Analisi granulometrica delle sabbie e dinamica del litorale di S. Rossore (Pisa): un anno di osservazioni (Aprile 1979 – Aprile 1980). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Mem. Descr., Serie A, 90, 35-79.
BALDINI A., REGATTIERI M.(1983): Correnti prossimali e apporto solido tra la foce del dell'Arno e la foce del fiume Morto Nuovo. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. A, Supll. Vol. XC, 21-34.
BARTOLINI C. (1985): Elementi di dinamica dei litorali. La gestione delle aree costiere - Edizioni delle Autonomie.
BARTOLINI C., FIERRO G., GANDOLFI P., GNACCOLINI M., LA MONICA G.B., LUPIA PALMIERI E., MARCHI E. (1975): Area Campione Alto Tirreno. In: Ricerche sul Regime e la Conservazione dei litorali. CLUET, 7-62, Trieste.
BARTOLINI C., PRANZINI E., (1979): Le alterazioni del bilancio sedimentario dei litorali toscani. CNR – Convegno sulla Difesa del suolo, Firenze, maggio 1978, 8 pp.
BELL F.G. (2001): Geologia Ambientale. Teoria e pratica. Zanichelli (Ed.), 358-383, pp. 432 BENCINI A., MALESANI P.,(1993) Fiume Arno: acque, sedimento e biosfera. Accademia Toscana Scienze Lettere “La Colombaia” studi 133,115 pp.
BRONDI A., FERRETTI O., ANSELMI B. (1977): I minerali pesanti nell'ambiente litoraneo: Il Ruolo fisiografico; II - Tipi di placers italiani. Bollettino della Società Geologica Italiana, 96, 665-678.
BRONDI A., FERRETTI O., ANSELMI B., FALCHI G. (1979): Analisi granulometriche e mineralogiche dei sedimenti fluviali e costieri del territorio italiano. Bollettino della Società Geologica Italiana, 98, 293-326.
BRUNSKILL G.J., ORPIN A.R., ZAGORSKIS I., WOOLFE K.J., ELLISON J. (2001): Geochemistry and particle size of surface sediments of Exmouth Gulf, Nortwest Shelf, Australia. Continental Shelf Research 21 157-201
CAVAZZA S. (1994): L’idrologia attuale. La natura e i molteplici interventi umani. In: “La Pianura di Pisa e i rilievi contermini” (a cura di Renzo Mazzanti), Memorie della Società Geografica Italiana, volume L, 431-463.
CIOTTOLI G., FINOIA M.G. (2005): Dalla statistica alla geostatistica. Introduzione all’analisi dei dati geologici e ambientali. Ed. Aracne, pp 418.
CIPRIANI L.E., FERRI S., IANNOTTA P., PAOLIERI F., PRANZINI E. (2001): Morfologia e dinamica dei sedimenti del litorale della Toscana settentrionale. Studi Costieri, 4, 119-156. CIPRIANI L.E., FERRI S., IANNOTTA P., MANNARI S., PRANZIO E. (2004): Evoluzione recente delle spiagge toscane. In: Il piano Regionale di gestione integrata della costa ai fini del riassetto idrogeologico. Erosione costiera.
CORTECCI G., DINELLI E., BOSCHETTI T. (2007): The River Arno catchment, northern Tuscany: chemistry of waters and sediments from the River Elsa and River Era sub-basins, and sulphur and oxygen isotopes of aqueous sulphate. Hydrological Processes, 21, pp. 1-20.
CORTECCI G., DINELLI E., BOSCHETTI T., ARBIZZANI P., POMPILIO L., MUSSI M. (2008): The Serchio River catchment, Northern Tuscany: Geochemistry of stream waters and sediments and isotopic composition of dissolved sulphate. Applied Geochemistry,23, 1513-1543.
COSMA B., DRAGO M.,PICAZZO M., TUCCI S. (1994): Heavy metal in high Tyrrhenian Seasediments: distribution f Cr, Cu; Ni, and Mn in superficial sediments. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat, 87,145-161.
COVELLI S., FONTOLAN G. (1997): Application of a normalization procedure in determining regional geochemical baseline. Enviromental Geology,30, 1/2.
D'ALESSANDRO L.(1994): Ipotesi di delimitazione dei bacini idrografici di rilievo nazionale (D.P.R.14 Aprile 1994)-Individuazione del litorale prospiciente il fiume Arno. In: In: Autorità di Bacino dell'Amo (Eds), Quaderno 3, 19-23, Firenze.
DELLA ROCCA B., MAZZANTI R., PRANZINI E. (1987): Studio geomorfologico della Pianura di Pisa (Toscana). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 10, 56-84
DE VIVO B. (1995): Elementi e metodi di geochimica ambientale. Liguori Editore, pp. 493. DE VIVO B., BARBIERI M. (1991): Prospezioni geochimiche. Liguori Editore, pp. 264.
DINELLI E., CORTECCI G., LUCCHINI F., ZANTEDESCHI E., (2005): Sources of major and trace elements in the stream sediments of the Arno river catchment (northern Tuscany, Italy). Geochemical Journal, 39 (6); 531-545.
DINELLI E.,TATEO F., SUMMA V. (2007): Geochemical and mineralogical prozie for grainsize in mudstones and siltstones from the Pleistocene and Holocene of the Po River alluvial plain, Italy. Geological Society of America, Special Paper 420.
DYPVIK H., HARRIS N.B. (2001): Geochemical facies analysis of fine-grained siliciclastics using Th/U, Zr/Rb and (Zr+Rb)/Sr ratios. Chemical Geology, 181, pp. 131-146.
EVANGELISTA B., LA MONICA G.B., LANDINI B. (1978): Analisi granulometrica e dinamica dei litorali sabbiosi. Atti del III Congresso della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, AIOL, Sorrento.
FRANZINI M., LEONI L., SAITTA M., (1972): A simple method to evaluate the matrix effects in X-ray fluorescence analysis. X-Ray Spectrom., 1, 151-154.
FRANZINI M., LEONI L., SAITTA M., (1975): Revisione di una metodologia analitica per fluorescenza-X, basata sulla correzione completa degli effetti di matrice. Rend. Soc. It. Min. Petrol., 31, 365-378.
FERRETTI O., IMMORDINO F., MANFREDI FRATTARELLI F. (1993): Studio dei minerali pesanti dei sedimenti marini superficiali tra La Spezia e L'Argentario (Tirreno Settentrionale). In ENEA (ed.). Studi oceanografici, sedimentologici, geochimici e biologici-Arcipelago Toscano. Serie Studi Ambientali ENEA a cura di O. Ferretti e F. Immordino.
FIERRO G., MAGLIETTA F., PIACENTINO G.B. (1969): Biologia delle Secche della Meloria: i sedimenti superficiali delle aree limitrofe dalla foce dell’Arno a Punta Fortullino. Bollettino Pesca Piscicoltura e Idrobiologia, 24, 115-147.
FORSTNER U., SALOMONS W.(1984): Metals in the hydrocycle. New York, Springer-Verlag, pp 349.
GANDOLFI G. & PAGANELLI L. (1975): Il litorale Pisano-Versiliese (area campione Alto Tirreno): composizione, provenienza e dispersione delle sabbie. Bollettino della Società Geologica Italiana, 94, 1273-1295.
GANDOLFI G. & PAGANELLI L. (1977): Le province petrografiche del litorale toscano. Bollettino della Società Geologica Italiana, 96, 653-663.
GARCIA D., RAVENNE C., MARECHAL B., MOUTTE J. (2004): Geochemical variability induced by entrainment signals for provenance analysis. Sedimentary Geology, 171, pp.113-128.
GARZANTI E., CANCLINI S., MORETTI FOGGIA F., PETRELLA N. (2002): Unraveling magmatic and orogenic provenance in modern sand: the back-arc side of the apennine thrust belt, Italy. Journal of sedimentary Research, No.1 pp 2-17.
HERRON M.J. (1988): Geochemical classification of terrigenous sands and shales from core or log data. Journal of sedimentary petrology, Vol.58, No.5, pp. 820-829.
HOROWITZ A.J. (1991) A primer on sediment trace element chemistry. Ed. Lewis Publishers. pp. 136.
HOROWITZ A.J., ELRICK K.A. (1987): The relation of stream sediment surface area, grain size and composition to trace element chemistry. Applied Geochemistry, Vol. 2, pp. 437-451.
IMMORDINO F., SETTI M. (1993): Caratterizzazione granulometrica e mineralogia dei sedimenti superficiali marini dell'Alto Tirreno tra La Spezia e Livorno. In ENEA (ed.). Studi oceanografici, sedimentologici, geochimici e biologici-Arcipelago Toscano. Serie Studi Ambientali ENEA a cura di O. Ferretti e F. Immordino
.
LEONI L., SARTORI F., BATISTONI A., CORTOPASSI P. (1992): Contributo allo studio del trasporto e della distribuzione dei sedimenti recenti nell'alto Tirreno-Mar Ligure (bacino compreso tra La Spezia e Livorno): dati granulometrici, mineralogici e chimici. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Mem. Serie A, 99, 109-151.
LEONI L., SARTORI F., DAMIANI V., FERRETTI O., VIEL M. (1993): Trace element distributions in superficial sediments of the Northern Tyrrhenian sea: contribution to heavy metal pollution assessment. In ENEA (ed.). Studi oceanografici, sedimentologici, geochimici e biologici Arcipelago Toscano. Serie Studi Ambientali ENEA a cura di O. Ferretti e F. Immordino.
LEONI L., SARTORI F. (1996): Heavy metals and arsenic in sediemts from the continental shelf of the Northern Tyrrhenian/Eastern Ligurian Seas. Marine Enviromental Research, Vol 41, No. 1, 73-98.
LEONI L., SARTORI F. (1997): Granulometria, mineralogia e geochimica dei sedimenti marini attuali della zona delle foci d'Arno e di Serchio (Alto Tirreno/Mar Ligure). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Mem. Serie A, 104, 179-200.
LIAGHATI T., PREDA M., COX M. (2003): Heavy metal distribution and controlling factors within coastal plain sediments, Bells Creek catchment, southeast Queensland, Australia. Environment International, 29, pp. 935-948.
LORING D.H. (1991): Normalization of heavy metal data from estuarine and coastal sediments. Ices Journal Marine, 48, 101-15.
LORING D.H., RANTALA R. (1992): Manual for geochemical analyses of marine sediments and suspended particulate matter. Earth Sci. Rev., 32, 235-83.
MAZZANTI R., PASQUINUCCI M. (1983): L’evoluzione del litorale lunense-pisano fino alla metà del XIX secolo. Boll. Soc. Geogr. It. vol XII,603-628.
MAZZANTI R., RAU A. (1994 A): La Geologia. In: La Pianura di Pisa e i rilievi contermini (a cura di Renzo Mazzanti), Memorie della Società Geografica Italiana, volume L, 31-87.
MAZZANTI R., NENCINI C.,(1994 B): La Morfologia. In: La Pianura di Pisa e i rilievi contermini, la
natura e la storia, parte prima- L’ambiente naturale, 2, 95–101.
MAZZANTI R.(1994 C): L'influenza della tettonica, delle oscillazioni climatiche e dell'impatto antropico nella costruzione del litorale versiliese-pisano. In: Autorità di Bacino dell'Amo (Eds), Quaderno 3, 24-51, Firenze.
MEDINA R., LOSADA M.A., LOSADA I.J., VIDAL C. (1994): Temporal and spatial relationship between sediment grain-size and beach profile. Marine Geology, 118, 195-206.
MILANO V. (1994): L’evoluzione e le caratteristiche meteo-marine del litorale compreso tra i porti di Livorno e di Viareggio dal 1846 al 1983. In: Autorità di Bacino dell'Amo (Eds), Quaderno 3, 53-90, Firenze.
OHTA T. (2004): Geochemistry of Jurassic to earliest Cretaceous deposits in the Nagato Basin, SW Japan: implication of factor analysis to sorting effects and provenance signatures. Sedimentary Geology, 171, pp. 159-180.
PALLA B. (1983): Tre anni di osservazioni (1978-1981) sulla morfologia della spiaggia campione dalla foce dell'Arno al Gombo (Tenuta di S. Rossore-Pisa). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. A, Supll. Vol. XC, 81-97.
PALLA B. (1984): Variazioni della linea di riva tra i Fiumi Arno e Serchio - Tenuta di San Rossore-Pisa dal 1878 al 1981. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. A, 90, 125-149.
PRANZINI E.(1983): Studi di morfologia costiera: IX. L’erosione del delta dell’Arno. Quad. Museo. St. Nat. di Livorno, 4, 7-18.
PRANZINI E. (1989): A model for cuspate delta erosion. Coastal Zone ’89. Charleston. ASCA, 4345-4357.
PRANZINI E. (1994): Water resources of the Arno Basin. Mem. Soc. Geol. It., 48, 785-794. PRANZINI E.(1994): Bilancio sedimentario ed evoluzione storica delle spiagge. Il Quaternario 7, 197-204
PRANZINI E., SAGLIOCCO T. (1994): Attuali tendenze evolutive e caratteristiche sedimentologiche del delta dell'Arno. In: Autorità di Bacino dell'Amo (Eds), Quaderno 3, 91-180, Firenze.
PRANZINI E.(2004): La forma delle coste: geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli, pp 245
RAPETTI F. (2003): Atlante Tematico della Provincia di Pisa.. Pacini Editore S.p.A. Provincia di Pisa, p 16–17
RAPETTI F. e VITTORINI S. (1974): Osservazioni sulle variazioni dell'ala destra del delta dell'Arno. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 81, 45-57.
RAPETTI F. e VITTORINI S. (1978): Osservazioni sul clima del litorale pisano. Rivista geografica italiana, 85, 1-26.
RAPETTI F. e VITTORINI S. (1983): Breve considerazione sull'influenza dei venti riguardo alle fluttuazioni della linea di costa del litorale di S.Rossore. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. A, Supll. Vol. XC, 13-20.
RAPETTI F. e VITTORINI S. (1994): I caratteri del clima. In: R. Mazzanti (Eds), La Pianura di Pisa e i rilievi contermini,la natura e la storia, parte prima - l'ambiente naturale, 3, 103-131, Pisa, Italia. READING (1996): Sedimentary environments. Bacwell Science London, p. 688.
REGIONE TOSCANA (2001); MAZZONI M.: Rapporto sullo stato delle acque dei principali fiumi in Toscana. p. 143.
REGIONE TOSCANA (2002 b); CAVALIERI S., MAZZONI M.: Monitoraggio corsi d’acqua della Toscana. p. 192.
REGIONE TOSCANA (2004); CIPRIANI L., REGOLI C.: Il Piano Regionale di gestione integrata della costa ai fini del riassetto idrogeologico. Erosione Costiera. p. 20.
REGIONE TOSCANA (2004): Segnali ambientali in toscana. Relazione sullo stato dell’ambiente marino e costiero. p. 152.
REIMANN C., DE CARITAT P. (2000): Intrinsic Flaws of Element Enrichment Factors (EFs) in Enviromental Geochemistry. Environmental Science end Technology, 34, pp. 5084-5091.
REIMANN C., DE CARITAT P. (2005): Distinguishing between natural and anthropogenic sources for elements in the environment: regional geochemical surveys versus enrichment factors, Sciences of Total Environment, 337, pp. 91-107.
RICCI LUCCHI F. (1980): Sedimentologia. Parte I: materiali e tessiture dei sedimenti. CLUEB. p. 226.
SAGGINI F. (1967): Morfologia costiera e trasporto detritico marino sul litorale della Provincia di Livorno. In: Atti del Convegno per la Difesa del Litorale Toscano. Amministrazione Provinciale di Pisa.
VAN DE KAMP P.C., LEAKE B.E. (1995): Petrology and geochemistry of siliciclastic rocks of mixed feldspathic and ophiolitic provenance in the Northern Apennines, Italy. Chemical Geology, 122, pp. 1-20.
VAN DER WEIJDEN CORNELIS H. (2002): Pitfalls of normalization of marine geochemical data using a common divisor. Marine Geology, 184, pp 167-187.
WHITMORE G.P., CROOK K.A.W., JOHNSON D.P. (2004): Grain size of mineralogy and geochemistry in modern river sediment, New Guinea collision, Papua New Guinea. Sedimentary Geology, 171, pp. 129-157.
ZHANG C., WANG L., Li G., DONG S., YANG J., WANG X. (2002): Grain size on multi-element concentrations in sediments from the intertidal flats of Bohai Bay, China. Applied Geochemistry 17, 59-68.
SITI WEB CONSULTATI
www.apat.gov.it www.adbarno.it www.autorita.bacinoserchio.it www.geologia.com www.gsf.fi/publ/foregsatlas www.pa.ingv.it www.provincia.lucca.it www.regionetoscana.com www.webmineral.com