• Non ci sono risultati.

Presentazione del nuovo catasto dei ghiacciai italiani Un quadro aggiornato del glacialismo italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del nuovo catasto dei ghiacciai italiani Un quadro aggiornato del glacialismo italiano "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incontro - dibattito

La febbre del ghiaccio

Presentazione del nuovo catasto dei ghiacciai italiani Un quadro aggiornato del glacialismo italiano

Camera dei Deputati – Sala Stampa Roma, Via della Missione 4 Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 13:30

Saluti istituzionali

Presentano lo studio

Claudio Smiraglia, Università degli studi di Milano - Dipartimento di Scienze della Terra Guglielmina Diolaiuti, Università degli studi di Milano - Dipartimento di Scienze della Terra Ne discutono

On. Ermete Realacci, Presidente VIII commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici Umberto Martini, Presidente generale Club Alpino Italiano

On. Erminio Quartiani, Vicepresidente generale Club Alpino Italiano con delega all’ambiente Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale di Legambiente

Pippo Onufrio, Direttore Greenpeace Italia

Maria Grazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia WWF Italia Intervengono nel corso del dibattito

On. Enrico Borghi, Sen. Giampiero Dalla Zuanna, Sen. Alberto Laniece, On. Mirko Busto, On. Marina Berlingheri, On. Serena Pellegrino,

On. Salvatore Matarrese, On. Samuele Segoni Conclude

On. Stella Bianchi, Presidente Intergruppo per il clima Globe Italia, VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Uno strumento essenziale per capire lo stato di salute dei ghiacciai italiani, la cui riduzione è il principale indicatore dei cambiamenti climatici in atto. Nell'arco di 50 anni la superficie glaciale italiana si è ridotta del 30%, un’area vasta come il Lago di Como è sparita per sempre. Il fenomeno dello "scioglimento" sta provocando notevoli ripercussioni sull'entità delle risorse idriche e sta determinando l'estinzione di un elemento del paesaggio naturale che rappresenta anche una importante risorsa turistica e paesaggistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di

ISABELLA MERZAGORA, Università degli studi di Milano – Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute – Sezione di Medicina Legale MADDALENA ISCHIA, Università degli studi di

1 Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano; 2 Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

.Laura Balbo, Università degli studi di Padova .Enzo Colombo, Università degli Studi di Milano .Luisa Leonini, Università degli Studi di Milano. ●>15.30 – 16.00

Nicola Pasini - Professore Associato, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università. degli Studi

Glaciologo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra. Ore 11.30 CONSIDERAZIONI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO DAL LIVELLO LOCALE A

Università degli Studi di Milano - Bicocca - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del