DAL 25 AL 28
MARZO 2022
AREA FIERA è una Expo Organiser nata nel 2008 con vocazione fieristica. Sin dai primi anni abbiamo instaurato importanti relazioni con committenti prestigiosi e con enti nazionali e internazionali.
La nostra mission è creare importanti marchi fieristici e curarne organizzazione e realizzazione. Il nostro focus sul segmento fieristico ci permette di raggiungere l’eccellenza in ogni manifestazione creata e di soddisfare pienamente le esigenze e le richieste dei nostri interlocutori.
Attualmente, il nostro portfolio è formato da oltre 1.300 aziende attive.
Mauro Grandi
CEO Francesca Grandi
Administration Federico Chiarini
Senior manager
Mara Franceschini
Marketing Elia Cammarata
Agronomist Event Planner CubaMascotte
Alba Ferrari CEO assistant
Nicola Castellucchio Junior Manager
CHI SIAMO
PATROCINI
Sede Provinciale di Brescia
UNIVERSITÀ MAIN SPONSOR
MEDIA PARTNER
Cosmogarden apre una finestra sul mondo del
giardinaggio
Una manifestazione – ha detto il Sindaco Emilio Del Bono – che risponde all’aumentata sensibilità ecologica e che potrà fornire a tutti
idee e spunti di riflessione
Cosmogarden 2019: il successo della fiera dedicata all’orticoltura e al giardinaggio
La prima edizione di Cosmogarden si è presentata con una proposta ampia e trasversale, aperta ai privati e non esclusivamente agli operatori del settore
Cosmogarden la fiera del green arriva al brixia forum
Un piccolo paradiso green imperdibile per appassionati di piante e orticoltura
Tra giardinaggio e agricoltura
Duecento espositori presentano piante, attrezzi e arredi per il giardino.Laboratori di
giardinaggio e incontri con esperti.
Resterete al Verde nell’Eden dei giardinieri
Giardini all’inglese, fiori e orti su misura: per tre giorni, il BrixiaForum diventa un’oasi fiorita
in cui coltivare la passione per la botanica
Brescia ha il pollice verde
Sarà un’occasione per incontrare i maggiori esperti del mondo green
Orti, fiori, piante e giardini:
un festival con Cosmogarden
Un paradiso per pollici verdi o aspiranti tali Taglio del nastro - Cosmogarden 2019
Si è conclusa la prima edizione di Cosmogarden
Numerosissimi sono stati gli eventi programmati tra cui due importanti appuntamenti: il concorso fotografico “orti
e giardini dentro e fuori casa e la “Coppa Cosmogarden”, una competizione tra alcuni
istituti superiori bresciani
DICONO DI NOI
La seconda edizione di Cosmogarden vede come protagonisti i professionisti del verde e dell’edilizia sostenibile ed è pensata per addetti ai lavori e appassionati alla ricerca di prodotti esclusivi.
La fiera offre l’opportunità del contatto diretto portando in un unico evento le migliori realtà e gli ultimi trend del settore.
Costruttori di giardini, garden center, studi di progettazione, operatori specializzati, attrezzature, finiture, bioedilizia e arredamento outdoor: il tutto solidamente unito dalla passione per il verde e per la sostenibilità ambientale, arricchito da un fitto calendario eventi che scandirà i quattro giorni di manifestazione.
SIAMO NELL’EPOCA GREEN FACTS & FIGURES
DURATA
DELLA FIERA
ESPOSITORI VISITATORI
SPAZIO
ESPOSITIVO
EVENTI
A CALENDARIO
2022 4 giorni
2022 300 2022 24.000 attesi
2022 15.000 mq 2022 100 EVENTI
33
+ %
36
+ %
43
+ %
25
+ %
33
+ %
2019 3 giorni
2019 220 2019 16.153 2019 12.000 mq 2019 75 EVENTI
LA FIERA
A4
BRESCIA VR VE MN CR
MI BG
POPOLAZIONE
AZIENDE DEL SETTORE VERDE
A A
Cosmogarden si svolge presso la Fiera di Brescia, in una posizione strategica sull’asse Milano - Venezia a pochi metri dall’uscita del casello autostradale Brescia Ovest.
Situata nel cuore pulsante del nord Italia, Brescia è la scelta ideale che permette di coinvolgere un pubblico dal forte potere d’acquisto.
Inoltre si trova esattamente tra il Lago di Garda ed il Lago d’Iseo, entrambi importanti aree turistiche e commerciali: esaminando i dati del Turismo emerge che ogni anno presenziano più di 10 milioni di turisti.
Un ambiente idoneo per le trattative commerciali, sicurezza espositiva con qualsiasi condizione meteorologica e spazi riservati agli eventi e al ristoro.
60,6 milioni
ITALIA
milioni 10
LOMBARDIA
114 mila
ITALIA
13 mila LOMBARDIA
42 mila
NORD ITALIA
27,7 milioni
NORD ITALIA
DOVE SIAMO
CHI VISIT A
IL VERDE È UN BENE PREZIOSO CHE LA NATURA REGALA A TUTTI
Cosmogarden è una fiera progettata e creata per soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di visitatori interessati a scoprire il mondo garden in tutti i suoi aspetti, spaziando dai nano garden ai quadri vegetali, dai giardini zen ai classici giardini all’italiana, dal fiore del paradiso ai bulbi dei tulipani, dall’arredamento da esterno di tendenza alle fioriere su misura, dall’orto balcone alle aromatiche, dall’attrezzatura a batteria per la manutenzione del giardino agli oggetti per il bricolage e molto molto altro.
PROFESSIONISTI
paesaggisti, agronomi, geometri, periti agrari, amministratori di condominio
CLIENTI FINALI
in cerca di ispirazioni e soluzioni
OPERATORI DEL SETTORE
in cerca di idee e nuovi fornitori
AMANTI DEL VERDE
dentro e fuori casa
ATTIVITÀ RICETTIVE E AZIENDE
hotel, bar, ristoranti, agriturismi e aziende
IMPRESE DI COSTRUZIONE
in cerca di tecnologie all’avan- guardia e di nuovi fornitori
ENTI PUBBLICI
con l’obiettivo di sviluppare turismo verde
AREA BUSINESS
TOTALE PROFESSIONISTI INVITATI DAGLI ENTI PATROCINATORI:
244.350
Sede Provinciale di Brescia
FOTOGRAFIA INTERNA DEL PADIGLIONE Metratura standard
16 mq
L E G E N D A :
4 m
4 m
8 m 8 m 4 m
12 m 6 m 6 mMetratura
costruttori di giardini A/G, P, Q - 96 mq
Metratura
costruttori di giardini H, S - 48 mq
Metratura
costruttori terrazze I,L,T,U - 24 mq
11,50 m
15.000 300
MQ ESPOSITORI
4 100
GIORNI EVENTI
PLANIMETRIA
Arredo Giardino e
complementi per l’esterno Costruttori di Giardini
Attrezzature e servizi
• Giardino alla francese
• Giardino all’inglese
• Giardino all’italiana
• Giardino cinese
• Giardino Dutch Wave
• Giardino giapponese
• Giardino mediterraneo
• Giardino naturale
• Giardino pensile
• Giardino provenzale
• Karesansui o giardino zen
• Labirinti
• Accessori e coperture per piscine
• Acquari
• Arredo decorativo e artigianato
• Arredo Urbano
• Attrezzature sportive outdoor
• Attrezzature wellness e SPA
• Balconiere
• Bordure
• Case sull’albero
• Casette da giardino e per attrezzi
• Chioschi
• Decking e pavimentazioni
• Dondoli, tavoli, sedute
• Eco piscine, laghetti e stagni
• Fontane
• Forni, bracieri, cucine, barbecue
• Giochi per esterno
• Illuminazione
• Kit per orti verticali
• Orologi solari e meridiane
• Abbigliamento da lavoro
• Articoli per la coltivazione indoor
• Attrezzature orto/giardino manuali
• Coltura idroponica ed accessori
• Concimi, fertilizzanti, fitofarmaci
• Depuratori
• Disinfestazione
• Idropulitrici
• Impianti di lombricompostaggio
• Macchine e attrezzature a motore
• Macchine e attrezzature elettriche
• Nebulizzatori da giardino
• Pacciamature
• Piccoli attrezzi a mano
• Piccoli attrezzi elettrici
• Piccoli attrezzi motorizzati
• Realizzazione pozzi
• Robot tagliaerba
• Sistemi di irrigazione
• Terricci
• Trattori
• Tree climbing
• Pergole e serre bioclimatiche
• Pietre artificiali
• Pietre naturali
• Piscine
• Prati sintetici
• Progettisti e landscape designer
• Recinzioni e staccionate
• Serre
• Sistemi sicurezza e videosorveglianza
• Statue e ornamenti da giardino
• Strutture giardini verticali
• Tende da sole e vele
• Vasi e fioriere da esterno
• Voliere e gabbie Piante e fiori per interno ed esterno
• Agavi
• Agrumi
• Alberi ornamentali
• Arbusti ornamentali
• Articoli per interior garden
• Bonsai
• Bulbi
• Cactus e succulente
• Conifere
• Erbe aromatiche
• Ericacee
• Felci
• Fiori commestibili
• Fiori, piante da fiore in vaso, recisi
• Frutti tropicali e sub-tropicali
• Graminacee
• Libri e manuali
• Olivo
• Ortaggi
• Pareti vegetali stabilizzate
• Piante acidofile
• Piante acquatiche
• Piante aromatiche
• Piante da frutto
• Piante da interno
• Piante da orto balcone
• Piante da orto innestate
• Piante e fiori artificiali
• Piante fiorite perenni
• Piante frutti antichi
• Piante mediterranee
• Piante per giardini verticali
• Piante rampicanti
• Piccoli frutti o frutti di bosco
• Quadri vegetali
• Rose
• Sementi fiori
• Sementi orto
• Sementi tappeto erboso
• Tappeti erbosi naturali
• Tillandsia
• Uve
CA TEGORIE
CHI ESPONE
UNA FIERA INNOVATIVA HA SOLO ESPOSITORI ALL’AVANGUARDIA
Gli espositori di Cosmogarden provengono da tutto il territorio nazionale e internazionale, sono costruttori di giardini, realtà quotate nella realizzazione di arredamenti da esterno ed interior garden, professionisti in grado di fornire attrezzature all’avanguardia per la realizzazione e la manutenzione del giardino, aziende specializzate nella produzione e commercializzazione di piante, fiori, alberi da frutto e sementi.
COSTRUTTORI
DI GIARDINI PIANTE E FIORI DA
INTERNO ED ESTERNO ARREDO GIARDINO
COMPLEMENTI
PER L’ESTERNO ATTREZZATURE E
SERVIZI
1 3 2
PERCHÉ ESPORRE
MARZO È IL PERIODO PERFETTO
La primavera predispone il cliente finale agli acquisti per rinnovare e valorizzare i propri spazi verdi
ESPANDERE IL PROPRIO BUSINESS
Avvia nuove collaborazioni e sviluppa la tua rete
VENDITA DIRETTA IN FIERA
Concludi vendite e ordini per ammortizzare l’investimento in tempo reale
4 FATTI NOTARE
Trasmetti al grande pubblico le tue competenze
5 SICUREZZA
Esposizione garantita con qualsiasi condizione meteorologica6 GIUSTA CONCORRENZA
Numero definito di espositori per ciascuna categoria
7 POSIZIONE STRATEGICA
La Fiera di Brescia è sull’asse Milano/Venezia
Parte integrante della manifestazione saranno gli eventi:
dimostrazioni, corsi, incontri e laboratori tenuti da personale altamente qualificato.
Oltre 100 eventi saranno rivolti sia al pubblico di appassionati che ai professionisti in cerca degli ultimi trend del settore, rendendo Cosmogarden un’esperienza unica che appaga l’occhio e stimola la mente.
Una fiera di contenuti, in grado di trasferire competenze, è una fiera vincente.
I corsi saranno sia il pubblico privato/appassionati che professionali con concessione di punti di credito ai professionisti del settore (architetti, paesaggisti, agronomi*, geometri, periti agrari, amministratori di condominio).
Una conferenza durante Cosmogarden 2019
Un seminario durante Cosmogarden 2019
ALCUNI
EVENTI A CALENDARIO
URBAN FORESTRY Prof. Alessio Fini, UNIMI
La scelta delle specie influenza i servizi ecosistemici delle aree verdi Dott. Michele Cirulli, Comune Torino
Il ruolo degli alberi nell’era del cambiamento climatico Dott. Roberto Carovigno - Regione Lombardia
I sistemi verdi di regione Lombardia - recenti realizzazioni Dirigente Dott. Gianluca Maffoni, ERSAF
Le azioni ERSAF in ambito di forestazione urbana e periurbana Onorevole Fabio Rolfi - Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
Ettore Prandini - Presidente Nazionale Coldiretti Nada Forbici - Presidente Nazionale ASSOFLORO Modera e conduce Elena Zanotti, ODAF Brescia
CONVEGNO CENSIMENTO VERDE URBANO
UNIVERSITÀ VERONA - Dipartimento di Scienze Economiche - Dipartimento di informatica
Prof.ssa Veronica Polin e Prof. Davide Quaglia, Università di Verona L’esperienza del progetto Il mio capitale verde
EVENTI
Workshop durante Cosmogarden 2019 Una conferenza durante Cosmogarden 2019
Dott. Giuseppe Baratta, Comune di Verona
La partecipazione alla cura del verde cittadino a Verona:
azioni e prospettive
Dott. Paolo Viskanic, R3 GIS srl
Greenspaces: l’innovazione nella gestione del verde Dott.ssa Mihaela Mircea, ENEA
Life pre veg-gap: un approccio olistico per valutare l’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria
Dott. Giulio Pezzoli, InfoVadis srl
Greenweb suite - soluzioni informatiche al servizio del patrimonio comune per una politica trasparente che condivide le informazioni. Quali strumenti per evitare la giungla delle informazioni ed ottenere un patrimonio comune con dati misurabili e condivisi?
Ing. Laura Ribotta, Comune di Torino
Nature based solutions: i progetti della città di torino Dott. Giandomenico Allegri, Futura Sistemi srl
G.I.N.V.E. La moderna ingegneria del software applicata alla gestione e pianificazione del verde
Arch. Emanuela Schir, Step-tsm
Mani nella terra: workshop intergenerazionale per la cura degli spazi urbani marginali
Dott.ssa Stefania Zerbato, Smartea srl
IOT e sostenibilità ambientale sul Lago di Garda
NATURE & WELLBEING
I BENEFICI LEGATI AL CONTATTO DIRETTO CON LA NATURA RACCONTATI ATTRAVERSO DUE PROGETTI DI RICERCA:
• “Giardino del benessere” per i bambini della scuola S.
Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS)
• “Green age”: un healing garden per anziani all’interno di un giardino condiviso a Milano
Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.
Giulio Senes, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.
P. Antonio Consonni e Luciana Ferraboschi, Scuola S. Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS).
Carlo Tancredi, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.
Natalia Fumagalli, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.
Marco Boffi, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni culturali e ambientali.
Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.
Nora Bertolotti, terapista.
PAESAGGIO, BENE DA TUTELARE Stefano Corsi, UNIMI
Il valore dei servizi ecosistemici del paesaggio Gianpietro Bara, ODAF
Compensazione ecologica e paesaggio
Arch. Alessio Rossi, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia
Il ruolo dell’architetto nella tutela del paesaggio. Lettura, analisi e valorizzazione delle sensibilità naturali, storiche e culturali
Luigino Pirola, Corso L.M. Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio
La progettazione ecologica del paesaggio Emanuela Borio, F.A.I. Lombardia
I giardini del F.A.I., Criteri di conservazione, manutenzione, valorizzazione.
Simone Frusca, COLDIRETTI BRESCIA
Il comparto agricolo e vitivinicolo: patrimonio culturale, paesaggistico ed economico nazionale da salvaguardare
Veronica Pantaloni, UNIVPM
Paesaggio dell’olivo: evoluzione, sostenibilità e visione al futuro Matteo Zucchini. UNIVPM
Potenzialità dell’olivicoltura urbana
I GIARDINI STORICI: PATRIMONIO STORICO E BOTANICO
Alberta Cazzani - prof. PhD arch. - DAStU - Politecnico di Milano
Dott. agronomo Nicola Noè, PhD, Adjunct professor of
“Botany and Arboriculture” at Politecnico Milano
Dott.ssa Marika Benazzo, ReGiS - Rete dei Giardini Storici Dott.ssa Paola Ferrario, Conservatore del Museo Civico “Il Ninfeo” di Villa Litta di Lainate, delegata della ReGiS (Rete dei Giardini Storici)
Dott. Agr. e giornalista Margherita Lombardi, Italian botanical heritage, Italian botanical trips.
IL VERDE ED I MAESTRI DELL’ARCHITETTURA Prof. Arch. Domenico Chizzoniti, Politecnico di Milano L’architettura dei maestri
Ph.D. Arch. Edoardo Bit, Ricercatore in tecnologia Le tecnologie al servizio dell’architettura
Tavola rotonda condotta da: Dott. Arch. Marco Roveggio, Esperto in tema di ricerca
Evento organizzato da: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI BRESCIA
INNOVAZIONE NEL VERDE VERTICALE E NEI GIARDINI PENSILI
Dott. Agr. Simone Montani, delegato AIAPP Brescia Angeli Valter
Evento organizzato da: PHITOS di Pecis Stefano
PROGETTARE IL PAESAGGIO URBANO: TEMI E SFIDE Arch. Alberto Grieco
L’impatto del verde sulle città: isole di calore Arch. Laura Zampieri
Spazi verdi urbani sostenibili
Tavola rotonda condotta da: Dott. Arch. Marco Cillis Evento organizzato da: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI BRESCIA
IL CENSIMENTO DEL VERDE, IL REGOLAMENTO DEL VERDE, IL PIANO DEL VERDE: STRUMENTI, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE,
MANUTENZIONE
Arch. e Paesaggista Luigino Pirola
Criticità e opportunità nella gestione del verde urbano. Due casi studio
Ing. Alessandra Gelmini
Il verde come infrastruttura di protezione nel drenaggio sostenibile e nella mitigazione del cambiamento climatico Evento organizzato da: A.C.B. (Associazione Comuni Bresciani) con il patrocinio della Cooperativa “Il Quadrifoglio”
Dimostrazione di Tree Climbing durante Cosmogarden 2019 Conferenza durante Cosmogarden 2019
KOKEDAMA WORKSHOP
Marilena Giancalone - ideatrice e creativa di Green-Mood che dell’amore per le piante e il benessere del verde, ne ha creato un brand
IL SISTEMA ALBERO. BUONE PRATICHE PER LA CURA DEGLI ALBERI
Loris Bassini, arboricoltore certificato ETW (European Tree Worker)
Andrea Pellegatta, vice presidente Assofloro
Evento organizzato da: ASSOFLORO - ASSOCIAZIONE ARBORICOLTORI - SOCIETÀ ITALIANA DI ARBORICOLTURA
CAMBIAMENTI CLIMATICI: LE PIANTE PERENNI E AUTOCTONE
Alvaro Beschi, vivaio Antica Pieve, Bedizzole (BS).
Roberta Ceriani, coordinatrice Centro Flora Autoctona della Lombardia, Parco del Monte Barro, Galbiate (LC).
Stefano Armiraglio, Conservatore sezione botanica, Museo di Sciente Naturali settore Cultura e Musei, Comune di Brescia.
Evento organizzato da “Rivista Gardenia-Cairo Editore”.
DIALOGHI IN GIARDINO: STORIE DI CHI PROGETTA, COLTIVA E CURA
Erika Mazza, Arch. paesaggista Lorenza Di Marco, Arch. paesaggista
Daniele Casiraghi, Titolare di Casiraghi Giardini Cristina Mazzucchelli, Garden designer Valter Angeli, Az. agr. Erbe e fiori (BS)
MITICI GIARDINI: IL VIRIDARIUM Dott.ssa Francesca Pagliuso
Evento organizzato da Fondazione Brescia Musei
COPPA COSMOGARDEN
Un’iniziativa che coinvolge 6 Istituti Superiori e li vede impegnati nella realizzazione di un loro progetto verde
INIZIATIVA FOTOGRAFICA
Una mostra fotografica a premi con soggetto a tema rivolta sia a professionisti che ad amatori
CORSO PER IL RINNOVO DELL’ABILITAZIONE AL RUOLO DI CONSULENTE FITOSANITARIO
FODAF - Evento riservato a Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
API E AMBIENTE
Franco Mutinelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Ignazio Floris, Università di Sassari-Dipartimento di Agraria.
Daniela Lupi, Università degli studi di Milano DeFENS.
Tiziano Rondini.
API NEGLI ANNI 2000: MISTERI, PROBLEMI, FALSE VERITÀ
Prof.ssa Daniela Lupi - Università degli studi di Milano
Gli arredi sono solo a titolo esemplificativo
12x8 m - Area costruttori di giardini 6x4 m - Area costruttori di terrazze
4x4 m - Preallestito area interna
ST AND
Segreteria organizzativa T +39 030.95 23 919 M [email protected]
ORGANIZED BY BRIXIA FORUM
Via Caprera, 5 BRESCIA CONTATTI SEDE ESPOSITIVA
CMYK: C 85% - M 50% - Y 0% - K 0%
CMYK: C 70% - M 15% - Y 0% - K 0%
CMYK: C 100% - M 95% - Y 5% - K 0%