• Non ci sono risultati.

ANNO XXIV IL GALANTUOMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO XXIV IL GALANTUOMO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

IL

G A L A N T U O M O

A L M A N A C C O

per l ' Anno Bisestile 1 8 7 6

ANNO X X I V

STRENNA OFFERTA AGLI ASSOCIATI

ALLE

L E T T U R E C A T T O L I C H E

(2)

PR O PR IETÀ D E L L ’EDITORE

T o rin o 1875. — T i p . d e ll'O rat. di s. F r a n c .d i S ales.

(3)

ALL'AMICO LETTO R E

E ccoti, o amico letto re, anche per quest’anno 1876, vigesimo quarto di nostra reciproca conoscenza, un po’

di Alm anacco, nel quale mi son al­

m anaccato di farti star allegro, e nel tempo stesso insinuarti qualche m as­

sima da vero galantuom o.

Leggilo attentam ente e spero non ti troverai malcontento di aver pas­

sato meco un paio di orette.

Ed in vero sei tu padre di fami­

glia? Vi troverai il modo di educar sani di corpo e di m ente i tuoi figli,

(4)

e di allontanarne le persone perico­

lose. (Cap. XVII).

Hai tu padre, e m adre? Im parerai quale sm isurato affetto n atu ra diede loro p er te, e il tuo cuore ti riem pi­

r à di gratitudine per essi. (Cap. IX).

Non credi nel mondo invisibile, agli Spiriti? ne toccherai con m ano la prova. (Cap. v).

Dispregi i preti? Un protestante e due scapati di uffiziali ti apprende­

ranno a rispettarli. (Cap. VIII, XV).

Sei un buontem pone, insensibile alle cose dell’anim a? le parole d ’un santo re ad un suo prode, ma spensierato scudiero ti rinsaviranno. (Cap. VIII).

Desideri di essere felice in questo mondo, prim a di esserlo nell’altro ? Le disgrazie d’un incontentabile, la rassegnazione d’un cenciaiuolo, l’e­

sempio d’un poveruom o, te ne mo­

streranno il segreto. (C. XII. XIII. XIV).

(5)

Sei tu forse un di quei giovanotti che non sanno dove dar del capo il dì di festa per passare onestam ente il tem po?

La poesia a ll 'Oratorio (Cap. VI) ti scenderà al cuore e ti additerà una nuova via p er ren d erti felice santifi­

cando bene la festa.

Sei tu scuolaro che ha poca voglia di andare a scuola? eh! troverai a pagina 39 un compagno con cui u - nire i tuoi sfoghi. (Cap. XI).

Ma tu, ben v e d o , sei uom serio, tu pensi all’economia, al modo di te­

nere da te lontane le in fe rm ità , al come poter vivere nel 1876, dappoi­

ché le pioggie, le inondazioni, e le grandini del 75 hanno fatto quasi sparire i frutti delle campagne.

Eh buon uomo! il Galantuomo pensa a tutto, anche a te. E p er quel che riguarda il modo di vivere nel-

(6)

76, in m ancanza di pane ti consiglia la polenta, e te ne canta i pregi e le virtù. (Cap. XVII); quanto all’e - conomia ti insegna la m aniera di con­

servare non solo le patate, ma anche il b ro d o , e le frutta, il modo di a - vere un buon caffè con pochi soldi, e, se ti piaccion le noci, di averle fre­

sche tutto l 'anno. (Cap. XX).

E poiché ti vedo così im pensierito dei m alanni che potrebbero venirti ad affliggere, e a rend ere per te il 1876 anno di disgrazia e non di grazia come lo è realm ente, il Ga­

lantuomo previene tutto, perfin il caso che u n ’ape, una vespa ti pungesse, od alcuno ti fregasse con un mazzo di ortiche (Cap. XX).

Guarda se non è provvidenziale il galantuom o!

V ’ha di p iù ; egli preoccupandosi d e’ tuoi occhi, che gli son così p re ­

(7)

ziosi per conservarti fra i suoi asso­

ciati, ti dà avvisi per risparm iar gli occhiali, specialmente se mai tu fossi tipografo. (Cap. XVIII. XIX).

Che se per avventura tu fossi fab- bro-ferraio o falegnam e, t ’insegna a preservarti dai dolori alle braccia, e alla spina dorsale; se lavandaio, dal­

l’umidità; se inferm iere, dai contagi;

se fonditore, dalle coliche; se ag ri­

coltore, dai reumi e dalle febbri; se com m issioniere, dall’asma e dalla emottisi. (Cap. XIX).

Che se poi la Provvidenza ti avesse fatto cuoco, eh! allora nel Galantuomo troveresti un sincero amico della tua conservazione (a chi non prem e la conservazione d ’un cuoco?). Egli ti suggerirà il come salvarti dall’arsure, dall’asme, dalle cefalgie, costipazioni, catarro, reum i, peripneum onie, apo­

plessie solite compagne di quest’arte

(8)

così stim ata dai Romani che vivevano p e r m angiare; e così deprezzata dagli Anacoreti della Tebaide che m angia­

vano per vivere. (Cap. XIX).

Ma poco mi ti m ostrerei amico se non badassi che alla prosperità del tuo corpo, che un bel giorno scom­

p a rirà sotto terra, e non pensassi a ciò che di te sopravvivrà oltre la tomba.

Perciò con un leggiadro apologo ti metto sott’occhi la nullità dei beni di questa te rra , e coll’esempio della m orte d ’un galantuomo ti m ostrerò il modo di sprezzare la m orte: ben più, di m orire ridendo. (Cap. II. III).

F à dunque buon viso a queste po­

che pagine, e a rivederci, se Dio ne scampi, nel 1 8 77 , che tutti gli A- strologhi hanno vaticinato com parirà probabilm ente sull’orizzonte appena spirato il 1876, che intanto io ti au­

guro tutto felice.

(9)

I N D I C E

A l l ’A m ic o L e t t o r e ...p ag. 3 C a l e n d a r io p e r l 'a n n o 1 8 7 6 ...» 9 L e q u a t t r o s t a g i o n i ...» iv i Q u a ttr o t e m p o r a ... » iv i C o m p u ti e c c l e s i a s t i c i ... » iv i F e s t e m o b i l i ...» iv i E c c l i s s i ... » 1 0 T e m p o p r o ib i to d i c e l e b r a r e le nozze s o ­

le n n i . . ...» iv i O s s e r v a z i o n e ...» 11

E p o c h e p r i n c i p a l i 12

T r e c e n to P a t e r ... » 25 U n a m o r te i n v i d i a b i l e ... » 27 U n s a c c o d i p e r l e ... » 28

(10)

E c c o l ’u o m o d e i p e r s ic i . . . . p a g . 2 9

G li S p i r i t i ... 32

A ll’O r a t o r i o ... 35

L u ig i IX r e d ì F r a n c i a . . . . i vi

I p r e t i si d o v re b b e ro a m m o g lia r e . » 37 U n a n a g r a m m a ... » 38 D o lo r d e i fig li s tr a z i o è d ei p a r e n t i » ivi

C a n z o n e tta d e llo s c u o l a r o . . 39

I l c a liffo , i l p a s to r e e l a f e lic ità . » 41 I l s e g r e to d e l l a fe lic ità . . . . » 49 Il C e n c ia iu o lo e l a S u o r a d i C a r ità » 52

I c a lz o n i d e l P a r r o c o . . 54

V i r t ù d e lla p o l e n t a ... » 56 L ’e d u c a z io n e d e l l a g io v e n tù . . . » 61 M o d o d i c o n s e r v a r l a v is ta . . . . . » 63 A v v is i ig ie n ic i p e r g l i a r t i g i a n i . » 64

R I C E T T E

C o n s e rv a z io n e d e lle p a t a t e . . . » 69

C affè e c o n o m ic o e s a l u b r e . » 70

P e r a v e r e n o c i fr e s c h e n e l l ’in v e r n o » 71

C o n s e rv a re le f r u t t a . . . . 72

D a re i l b r i l l a n t e a l l 'o r o . . . . i vi M o r s i c a t u r e d i a p i , v e sp e , e d a l t r i i n s e t t i » 73 C o n s e rv a re il b r o d o ... » ivi S c r i t t u r a d ’o ro o d ’a r g e n to . . . » 74

C on p e r m e s so d e ll' A u t o r i tà E c clesia stica .

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto più noi ci apriamo interior- mente allo Spirito Santo, tanto più egli diviene il maestro della nostra vita, e tanto più, anche oggi, egli ci dona i suoi carismi per

Egli scrisse un testo in volgare, rivolto non solo agli artisti, ma anche a chi si diletta di arte e “che sogliono abbellire le chiese e le loro abitazioni con

prat.. 151 dello stesso anno) contenga norme connesse con quelle denunciate in modo tale da non poter giudicare di quest esenza un preventivo esame di esse. 87, per contrasto con

slovacchia.. 40 Il colpo di Praga segna insomma anche per il quotidiano la definitiva calata della cortina di ferro sull'Europa, e marchia definitivamente l'Unione sovietica.

(2017) Thermal comparison between the line and point-focus configurations of a concentrating photovoltaic system by means of an ANSYS model.. Definizione

Il tema è affrontato nella Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla

Professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. L’autonomia della garanzia

Gli argomenti della P ARTE PRIMA E SECONDA e la sezione Actiones della P ARTE TERZA costituiscono oggetto di svolgimento della parte di Corso da 4 CFU tenuto dalla