• Non ci sono risultati.

(−b + d, 2a + 2b + d, 2a + b + 2d ) a) Determina una base di Kerf , una base di Imf e le loro dimensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(−b + d, 2a + 2b + d, 2a + b + 2d ) a) Determina una base di Kerf , una base di Imf e le loro dimensioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica.

Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia (Prof. F. Tovena) 4 febbraio 2014

Le risposte vanno giustificate con chiarezza.

1) Sia V lo spazio vettoriale reale delle matrici 2× 2 a coefficienti reali. Si consideri l’applicazione lineare f : V → R3 definita da

f

à a b c d

!

= (−b + d, 2a + 2b + d, 2a + b + 2d )

a) Determina una base di Kerf , una base di Imf e le loro dimensioni.

b) Scrivi la matrice che rappresenta f rispetto alla base {E11.E12., E21, E22} di V e alla base canonica in R3.

c) Scrivi una descrizione parametrica dell’immagine inversa di (0, 1, 1) tramite f e determina, se esiste, una matrice M =

à a b c d

!

con a = 0 e f (M ) = (0, 1, 1).

2) In uno spazio affine reale di dimensione 3, sia fissato un sistema di riferimento (O,{i, j, k}) con coordinate (x1, x2, x3). Si consideri la retta r di equazioni x1− x2 = 0, x1+ 2x3+ 1 = 0, e la retta s passante per i punti A(1, 1, 1) e B(2, 3, 4).

a) Determina equazioni parametriche e cartesiane di un piano α (se esiste) per A parallelo sia ad r che a s.

b) Determina equazioni parametriche per la retta r0 passante per A e parallela ad r0. c) Discuti se r e s sono sghembe.

3) Nello spazio affine numerico reale A4R, considera il sottospazio affine S generato dai punti A(1, 1, 1, 0), B(2, 1, 0, 1), C(1, 1, 2, 3).

Controlla se i punti A, B, C sono indipendenti e determina la dimensione ed equazioni parame- triche e cartesiane di S.

4) In uno spazio vettoriale V di dimensione finita, considera una base B = {v1, v2, . . . , vn}, con n≥ 3. Per ogni i = 1, . . . , n, considera il sottospazio Ui generato daB \ {vi}.

a) E’ vero che v1+ v2 ∈ U1+ U2\ (U1∪ U2)?

b) Determina la dimensione e una base di Ui,j = Ui∩ Uj per i6= j.

c) Trova un esempio (specificando anche il valore di n) con (i, j)6= (k, h) in cui V 6= Ui,j+ Uk,h

e un altro esempio, sempre con (i0, j0)6= (k0, h0), in cui V = Ui0,j0+ Uk0,h0.

Riferimenti

Documenti correlati

Livio Triolo Tutorato numero 4 (30 Ottobre 2013) Massimi e minimi in pi` u variabili, integrali multipli Esercitatore: dott.Vincenzo Morinelli

Sistemi a chiave pubblica Il metodo di Cesare `e un metodo a chiave privata, cio`e l’informazione grazie alla quale si pu`o sia criptare permette facilmente anche di decifrarlo:

Per determinare una tale base R, determiniamo separatamente una base per ciascun autospazio: la base R sar` a l’unione delle basi degli autospazi. Cerchiamo quindi una

5.1) Considera un insieme X, dotato della topologia cofinita. Esibisci un ricoprimento aperto di S che non ammette sottoricoprimento finito.. 5.3) Sia B una base per la topologia di

7.1) Determina uno spazio topologico X e una famiglia numerabile di compatti la cui unione non sia compatta.. 7.2) Esibisci uno spazio metrico (X, d) ed un sottoinsieme S chiuso

11.3) Determina il gruppo fondamentale dello spazio topolgico X ottenuto togliendo m punti distinti a R

3.13) Determinare una retta che interseca la propria coniugata solo nel punto A(2, −7). Tale piano ` e unico? Determinare inoltre la giacitura del piano α e discutere se tale

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea