• Non ci sono risultati.

Classe 1^ STORIA Ins. BELLOT Antonella a.s. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classe 1^ STORIA Ins. BELLOT Antonella a.s. 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria “C. Colombo”

Classe 1^

STORIA

Ins. BELLOT Antonella a.s. 2020/2021

USO DELLE FONTI

Competenze raggiungibili:

L’alunno dovrà essere in grado di:

• Utilizzare le fonti per produrre informazioni su esperienze vissute

OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI METODI ED ATTIVITA’

-Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare

conoscenze sul passato personale, su fatti ed eventi

-tracce documentative di esperienze personali -foto e disegni

-i segni del tempo su persone, animali, oggetti, piante

-osservazione di foto, cartelloni, quaderni, e documenti personali per rilevare cambiamenti e/o ciò che permane nel presente

-uso di fonti per ricostruire esperienze effettuate durante l’anno

ORGANIZZARE E INFORMAZIONI ACQUISITE

(2)

Competenze raggiungibili:

Sa organizzare le informazioni acquisite

OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI METODI ED ATTIVITA’

-organizzare le informazioni -rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali

-riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e/o narrate.

-il tempo e le sue caratteristiche -le parole del tempo -la successione

-misurazione della durata delle azioni

-esperienze personali -le stagioni, i mesi, la settimana, il giorno -le parti del giorno -il calendario, il diario

-utilizzo degli indicatori temporali di successione e di durata

-individuazione delle parole del tempo: prima, dopo, adesso, ieri oggi, domani, dei termini legati alla contemporaneità -ricostruzione di

avvenimenti comuni vissuti a scuola

-rappresentazione dei vari momenti della giornata scolastica e non

-scoperta della successione e della contemporaneità -padronanza della

terminologia relativa a giorno, settimana, mese, anno, stagioni

-ricostruzione temporale

delle azioni di una storia

(3)

-riconoscimento della ciclicità dei fenomeni naturali

-disposizione dei fatti e delle esperienze in ordine cronologico

-riconoscimento della diversa durata degli eventi -uso del calendario come strumento per misurare il tempo

STRUMENTI CONCETTUALI Competenze raggiungibili:

L’alunno dovrà essere in grado di:

• Comprendere la struttura del gruppo sociale

OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI METODI ED ATTIVITA’

-avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole

-la famiglia

-la comunità scolastica

-ascolto di racconti del passato da parte dei nonni sulla loro vita

-conoscenza delle più

importanti regole della vita

scolastica e degli ambienti

scolastici

(4)

-conoscenza delle

principali regole del vivere insieme in modo educato e sereno

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Competenze raggiungibili:

L’alunno dovrà essere in grado di:

• Utilizzare strumenti di rappresentazione adeguati

OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI METODI ED ATTIVITA’

- rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni

-la linea del tempo -i primi anni di via -esperienze dell’anno scolastico in corso

-costruzione della linea del tempo e rappresentazione di avvenimenti, periodi, scansioni di un anno scolastico e solare -rappresentazione con disegni di fatti ed esperienze vissute

singolarmente e/o insieme

METODOLOGIA

Giunti a frequentare la classe prima della scuola primaria i bambini

avranno modo di iniziare a confrontarsi con il concetto dello scorrere del

tempo e quindi con la storia iniziando così un affascinante viaggio alla

scoperta di epoche passate ed eventi sorprendenti. Per iniziare dovranno

però capire a fondo che cos’è il tempo analizzando eventi che li

(5)

circondano e che si trovano a vivere e sperimentare in prima persona . I bambini impareranno a “muoversi” nel tempo partendo dalla propria

esperienza e a dare ai concetti temporali la giusta nomenclatura. Verranno guidati all’uso degli strumenti che li aiutano ad orientarsi e a misurare le distanze temporali. Forti delle esperienze passate, su cui si rifletterà e si ragionerà, i bambini riusciranno anche a fare stime temporali per eventi futuri, così da iniziare a sviluppare la capacità organizzativa e di previsione degli eventi.

VALUTAZIONE

La procedura di verifica e di valutazione sarà il più possibile di carattere formativo. L’obiettivo primario della valutazione è fissato

sull’apprendimento e consolidamento dei concetti temporali fondamentali che costituiscono i prerequisiti essenziali per affrontare in futuro concetti e contenuti più astratti. La valutazione legata più prettamente

all’acquisizione dei contenuti verrà affidata a prove di verifica strutturate.

Riferimenti

Documenti correlati

● Gli algoritmi lossy di compressione audio sfruttano il fatto che per l’orecchio umano suoni a basso volume sovrapposti ad altri di volume maggiore sono poco udibili e

CONTENUTI E CONOSCENZE della PARTE INTRODUTTIVA – e, parzialmente, le metodologie, le tipologie e le modalità di verifica e la valutazione), si rinvia alle

Prova a colorare sulla linea del tempo i rettangoli relativi ai fatti più importanti della tua vita, per esempio la tua nascita, la frequenza alla scuola

intervengono in una situazione comunicativa -riconoscere il contesto di alcuni messaggi orali -riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole -riconoscere il rapporto

La valutazione degli apprendimenti terrà conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. La valutazione si

- Utilizzare le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini. - Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per

espressioni, filastrocche, semplici proverbi della lingua friulana legati alle tradizioni, agli aspetti naturali, a festività e

input per la stima della durata delle attività schedulate vengono originati dalla persona o dalla compagine appartenente al gruppo di progetto che ha più familiarità con