Traduzione di Massimo Lambertini
Fisioterapista U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Ricercatore EBN
OSSIGENO-TERAPIA DURANTE L’ESERCIZIO IN PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
1ABSTRACT
Background
Il ri-allenamento allo sforzo nel contesto della riabilitazione polmonare migliora gli esiti relativi alla capacità di esercizio, dispnea e la qualità di vita (QOL) correlata alla salute in individui con malattia polmonare (BPCO). La supplementazione di ossigeno comparata ad un placebo aumenta la capacità di esercizio in soggetti che si sottopongono ad una singola prova di valutazione. L’aggiunta di ossigeno durante l’esercizio può rendere gli individui con BPCO in grado di tollerare alti livelli di attività con minori esacerbazioni dei sintomi e per ultimo migliorare la QOL.
Obiettivi
Determinare come la supplementazione di ossigeno, comparato al gruppo di controllo (ai quali veniva data aria compressa o aria ambiente), durante il ri-allenamento allo sforzo, quale componente di un programma di riabilitazione polmonare, migliora la capacità di esercizio, la dispnea e la QOL correlata alla salute in soggetti con BPCO.
Strategie di ricerca
Tutte le registrazioni nel Cochrane Airways Group Specialized Register dei trials codificati come
”COPD” sono state ricercate usando i seguenti termini: (oxygen* or O2*) AND (exercis* or train*
or rehabilitat* or fitness* or physical* or activ* or endur* or exert* or walk* or cycle*).
Gli studi identificati sono stati ricercati nei databases Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL, The Cochrane Library), MEDLINE, EMBASE and CINAHL. L’ultima ricerca è stata completata in giugno 2007.
Criteri di selezione
Per l’inclusione in questo lavoro sono stati selezionati solo studi randomizzati controllati (RCT) che confrontavano il ri-allenamento allo sforzo con supplemento di ossigeno con il ri-allenamento allo sforzo senza ossigeno (gruppo di controllo). I partecipanti avevano un’età di 18 o più anni, una diagnosi di BPCO e non avevano indicazione all’ossigeno terapia a lungo termine. Non sono stati inclusi studi di popolazioni con patologie miste (fibrosi polmonare, fibrosi cistica, ecc..). La durata dell’allenamento era pari o maggiore a 3 settimane e comprendeva un minimo di 2 sessioni a settimana.
Raccolta e analisi dei dati
Due autori indipendentemente l’uno dall’altro hanno selezionato gli studi per l’inclusione nella revisione ed hanno estratto i dati. La differenza media ponderata (WMD) con intervallo di confidenza (CI) del 95% è stata calcolata utilizzando un modello random-effects. I dati mancanti sono stati richiesti agli autori degli studi primari.
1Nonoyama M, Brooks D, Lacasse Y, Guyatt GH, Goldstein R. Oxygen therapy during exercise training in chronic obstructive pulmonary disease. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 2.