rev. data descrizione identificativo file
A_01_REL_GEN
COMUNE DI QUARTUCCIU
PROVINCIA DI CAGLIARI
PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPO POLIVALENTE “R. PIRAS”
AI SENSI DEL DECRETO-LEGGE N. 34/2019 DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
CIG: ZE129CAED6
ELABORATO:
RELAZIONE TECNICA GENERALE E
CALCOLI ILLUMINOTECNICI A_01E
IL COMMITTENTE:
Amm.ne Comunale di Quartucciu
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Davide Casu
Il progettista:
Dott. Ing. Ivano Distinto
DATA:
Ottobre 2019
Studio di Ingegneria Ing. IVANO DISTINTO - Via Raffaello Sanzio, 79 - 09048 - Sinnai - (CA)
Sommario
1. PREMESSA ... 1
2. STATO DI FATTO ... 1
3. INTERVENTI IN PROGETTO ... 3
4. CRITERI ILLUMINOTECNICI E NORMATIVA ... 4
5. REQUISITI D’ILLUMINAZIONE: LIVELLI E PARAMETRI ... 8
6. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE E RETICOLO DI CALCOLO ... 10
1. PREMESSA
L’intervento oggetto della presente relazione è relativo alle lavorazioni finanziate dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO secondo il DECRETO-LEGGE N. 34/2019 che prevede l’assegnazione di contributi ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 25.07.2019 sono stati stanziati i fondi per interventi di efficientamento energetico del campo polivalente R. Piras.
La progettazione oggetto della presente relazione si riferisce alla sostituzione dei soli apparecchi di illuminazione del campo di calcio del campo polivalente “R. PIRAS” con nuovi proiettori con tecnologia a LED in sostituzione parziale dei vecchi corpi illuminanti a IODURI METALLICI.
L’illuminazione della pista di atletica continuerà ad essere assicurata dai proiettori esistenti, non rimossi, che verranno ripuntati in maniera ottimale verso la pista di atletica. L’intervento tiene conto della possibilità di ottimizzare al massimo i consumi energetici dell’impianto e il contenimento dell’inquinamento luminoso.
2. STATO DI FATTO
Attualmente il campo di calcio e la pista di atletica sono illuminati con 48 fari a ioduri metallici con lampade di potenza di 2000 W ciascuna. I fari sono disposti su quattro torri faro posizionate in prossimità della pista di atletica, posteriormente alle porte del campo di calcio in direzione degli spigoli del campo stesso.
QUADRO ELETTRICO GENERALE
In ciascuna torre faro sono quindi presenti 12 fari a ioduri metallici. Il comando per l’accensione dell’impianto di illuminazione avviene dal quadro elettrico generale posizionato all’interno dell’edifico spogliatoi calcio. I dodici fari di ciascuna torre faro sono comandati da tre interruttori differenziali che alimentano tre quadri in vetroresina posti alla base di ciascuna torre e dove trovano posto gli accenditori e i condensatori di rifasamento dei fari a ioduri metallici.
L’impianto elettrico dell’impianto di illuminazione esistente andrebbe risistemato soprattutto nella quadristica.
La consistenza degli impianti con le tipologie e le potenze dei proiettori utilizzati attualmente è:
LOCALE QUADRO E QUADRO ELETTRICO GENERALE TORRE FARO E PARTICOLARE FARI ESISTENTI
TORRE FARO
Tipo proiettore e tecnologia utilizzata
Potenza
complessiva [W]
(considerando l’eventuale assorbimento dell’accenditore)
Numero
apparecchi di illuminazione
Potenza totale [W]
1 Proiettori a ioduri metallici 2300 12 27600
2 Proiettori a ioduri metallici 2300 12 27600
3 Proiettori a ioduri metallici 2300 12 27600
4 Proiettori a ioduri metallici 2300 12 27600
In totale la potenza assorbita dell’impianto di illuminazione del campo di calcio e della relativa pista di atletica e pari a 110,4 kW.
3. INTERVENTI IN PROGETTO
Le intenzioni dell’amministrazione comunale erano quelle di prevedere la sostituzione di tutti i 48 proiettori a ioduri metallici esistenti, per fare ciò è emerso da una specifica analisi, che occorrerebbe installare 40 apparecchi a LED di ultima generazione posiszionandone 10 su ogni palo.
Vista la disponibilità effettiva di fondi, si è deciso in accordo con l’amministrazione, di procedere con la loro sostituzione in più step.
In questo intervento è prevista la progettazione per la sostituzione dei 24 proiettori a ioduri metallici che illuminano il solo campo da calcio con 20 proiettori a tenologia LED, mantenendo 24 proiettori esistenti per l’illuminazione della pista di atletica.
Successivamente, compatibilmente con la disponibilità di ulteriori fondi, l’amministrazione potrebbe proseguire nella sostituzione dei rimanenti proiettori a ioduri metallici in modo da eliminare tutti i vecchi apparecchi di illuminazione a ioduri metallici.
L’intervento previsto in questo appalto riguarda quindi la sostituzione degli apparecchi di illuminazione del campo da calcio nelle quattro torri faro esistenti, la realizzazione del nuovo cablaggio all’interno dei quadri in vetroresina posti al piede della torre faro necessario per la sostituzione dei proiettori a ioduri metallici con i nuovi apparecchi a LED e la sostituzione del quadro elettrico di comando ormai vetusto e privo di certificazione.
I lavori riguarderanno:
• lo smontaggio di 6 proiettori in ciascuna torre faro;
• il montaggio dei nuovi proiettori, 5 per ciascuna torre faro, con contestuale puntamento degli stessi secondo la tabella relativa ai calcoli illuminotecnici;
• il ricablaggio dei quadri in vetroresina a bordo torre per adattarli alla nuova configurazione;
• la sostituzione del quadro generale.
Dichiarazione di conformità
A fine lavori la ditta installatrice dovrà consegnare al committente due copie della dichiarazione di conformità attestante l'installazione a regola d'arte di tutti i componenti dell'impianto elettrico, nella quale si dichiarerà che l'impianto realizzato e i materiali utilizzati sono conformi alle prescrizioni del progetto.
In allegato alla dichiarazione di conformità dovranno essere rilasciati:
• Copia dei requisiti tecnico professionali;
• Relazione con tipologie materiali utilizzati;
• Rapporto di verifica dell’impianto e rilevamento dei parametri illuminotecnici in opera.
4. CRITERI ILLUMINOTECNICI E NORMATIVA
Per la realizzazione di questo progetto si sono prese in considerazione tutta una serie di riferimenti tecnico normativi illuminotecnici ed elettrici di seguito elencati:
UNI EN 11630: Luce e illuminazione – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico;
UNI EN 12193: Luce e illuminazione – Illuminazione di installazioni sportive;
UNI EN 12665: Luce e illuminazione – Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici;
Linee Guida LND per la progettazione, realizzazione e collaudo dell’impianto d’illuminazione dei campi da gioco della Lega Nazionale Dilettanti;
Normativa CONI delibera n. 1379 del 25 giugno 2008 – tabella B: Caratteristiche illuminotecniche consigliate per alcune attività sportive;
Nel seguito si riportano le descrizioni dei criteri illuminotecnici, rilevanti dal punto di vista dell’illuminazione sportiva, tratti in parte da bibliografia tecnica reperibile anche sul web:
Illuminamento orizzontale
Considerato che, una volta illuminata, l’area dove vengono svolte le attività sportive costituisce lo sfondo e occupa la maggior parte del campo visivo sia degli atleti che degli spettatori.
L’illuminamento su questo piano (illuminamento orizzontale) a livello del terreno costituisce il parametro più importante per lo stato di adattamento dell’occhio umano, risulta quindi fondamentale prevedere un adeguato livello di illuminamento su di esso.
Illuminamento verticale
Per distinguere e identificare gli atleti è fondamentale un adeguato contrasto, ciò si ottiene investendo i piani verticali con un’opportuna quantità di luce. In termini illuminotecnici significa che l’illuminamento verticale deve essere sufficiente, non solo in termini assoluti, ma anche in termini di direzionalità. Infatti se per gli spettatori e per le eventuali riprese fotografiche e televisive è importante unicamente l’illuminamento sul piano rivolto verso tali posizioni, per gli atleti è importante avere adeguati livelli di illuminamento verticale secondo tutte le direzioni.
L’adeguato livello di illuminamento verticale necessario per atleti e spettatori, praticamente si consegue quando vengono soddisfatti i requisiti relativi ai valori di illuminamento orizzontale.
Uniformità dei valori di illuminamento
Una buona uniformità degli illuminamenti risulta importante sia per i valori relativi ai piani orizzontali che per quelli relativi ai piani verticali. Ciò consente di evitare problemi di adattamento da parte degli atleti e degli spettatori e di correggere con continuità le eventuali telecamere a seconda delle direzioni di ripresa. Se l’uniformità non dovesse risultare adeguata, s’incorre nel rischio di non riuscire a distinguere gli atleti in alcune zone dell’area adibita alle attività sportive e nel caso specifico del gioco del calcio, di non distinguere il pallone.
Quest’ultimo rischio si presenta specialmente nel caso in cui ci siano riprese televisive.
L’uniformità viene espressa come il rapporto tra i valori minimo e massimo di illuminamento (Emin/Emax) oppure attraverso il rapporto tra i valori minimo e medio (Emin/Emed). Anche quando il valore di uniformità sopra espresso risultasse accettabile, i cambiamenti dei valori di illuminamento potrebbero provocare disturbo qualora avvenissero entro distanze contenute.
L’uniformità di illuminamento per un determinato punto del reticolo deve quindi essere espressa come scostamento percentuale rispetto al valore medio dell’illuminamento presente negli otto punti adiacenti del reticolo. Questo viene comunemente definito come gradiente di uniformità.
Abbagliamento
L’abbagliamento, condizione data dalla presenza all’interno del campo visivo di superfici molto brillanti, comporta un effetto di disturbo al comfort visivo degli atleti e degli spettatori. Il fenomeno dell’abbagliamento può essere limitato prestando molta attenzione alla scelta, all’installazione e all’orientamento dei proiettori, e soprattutto tenendo in conto le principali direzioni di osservazione. Molto importante è tenere sotto controllo l’abbagliamento non solo per gli atleti e gli spettatori, quindi per l’area interna all’impianto sportivo, ma anche per le zone limitrofe. Nel caso di installazioni sportive outdoor, infatti, la luce dispersa dall’impianto potrebbe disturbare le persone che si trovano al di fuori dell’area sportiva: casi frequenti potrebbero
essere i conducenti dei veicoli in transito lungo le vie adiacenti e gli abitanti degli immobili vicini. Quest’ultimo fenomeno è strettamente correlato alle qualità ottiche dei proiettori impiegat, quindi è necessario prevedere e impiegare proiettori caratterizzati da una limitata emissione di flusso al di fuori del fascio luminoso principale. Risulta quindi fondamentale curare con particolare attenzione l’installazione e i puntamenti dei proiettori.
Modellato e ombre
La proprietà che un impianto di illuminazione ha di rilevare le forme degli oggetti, dipende dalle ombre prodotte. Queste a loro volta dipendono dalle direzioni di proiezione, dal numero e dalla tipologia di sorgenti luminose impiegate. Le forme, ad esempio, appariranno dure in presenza di ombre profonde quali quelle prodotte da un unico proiettore a fascio stretto;
sempre per esempio, le forme appariranno piatte, in assenza di ombre, come quelle prodotte in caso di cielo nuvoloso. Questi due casi estremi, non sono auspicabili anche se nel secondo caso è spesso sufficiente aggiungere qualche proiettore per ottenere un miglioramento sostanziale dell’effetto.
Colore della luce e resa cromatica
Una buona percezione del colore è importante in tutte le varie tipologie di sport. Alcune distorsioni del colore attribuibili all’illuminazione artificiale sono accettabili, ma non se tali distorsioni provocano problemi di distinzione. Per quanto riguarda il colore è importante distinguere due aspetti:
• il colore apparente della sorgente luminosa, che rappresenta l’impressione della tonalità data dalla luce a tutto l’ambiente;
• la resa cromatica della sorgente, che è la proprietà di riprodurre fedelmente i colori di un oggetto.
Colore apparente e resa cromatica della luce generata dalle lampade dipendono da quella che è la distribuzione spettrale della radiazione che emettono.
L’inquinamento luminoso
L’inquinamento luminoso è un’alterazione della quantità naturale di luce, presente nell’ambiente esterno durante le ore notturne, provocata dall’immissione di luce di cui l’uomo ha responsabilità.
Si tratta di un vero e proprio inquinamento: un inquinamento della luce causato da qualunque impianto di illuminazione esterna notturna. L’inquinamento luminoso è prodotto sia dalla luce che proviene direttamente dalle sorgenti luminose (immissione diretta), sia dalla luce che proviene dalla diffusione di flusso luminoso riflesso da superfici o da oggetti illuminati con intensità eccessive. In un impianto sportivo, ad esempio, dove solitamente i proiettori vengono installati su
torri faro alte 25 metri, risulta due tipi di inquinamento; il primo è l’abbagliamento è il disturbo prodotto agli atleti dai proiettori che illuminano l’impianto stesso; il secondo è inquinamento ottico prodotto dagli stessi proiettori ad una persona o qualsiasi essere vivente che si trova nei dintorni del centro illuminato. Il contenimento dell’inquinamento luminoso consiste nell’illuminare in maniera razionale senza disperdere luce verso l’alto. Per ottenere questo è necessario utilizzare apparecchi e impianti correttamente progettati e montati e nel dosare la giusta quantità di luce in funzione del bisogno, senza costosi e dannosi eccessi.
Oltre a ciò la Regione Sardegna nel 2007 ha redatto le LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO E RELATIVO CONSUMO ENERGETICO che impongono, in tutto il territorio regionale, che tutti i nuovi impianti di illuminazione esterna pubblica e privata devono essere eseguiti nel rispetto dei criteri di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico, devono essere corredati di dichiarazione di conformità alle presenti disposizioni e devono possedere contemporaneamente i seguenti requisiti minimi:
I. essere costituiti da apparecchi illuminanti aventi un’intensità luminosa massima di 0 candele (cd) per 1000 lumen di flusso luminoso totale emesso a 90 gradi ed oltre (la rilevazione di tale valore può essere compreso nel range di 0 - 0,49 cd. in virtù dell’errore strumentale della misurazione del valore 0);
II. essere equipaggiati con lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa, quali al sodio ad alta o bassa pressione, ovvero di lampade con almeno analoga efficienza in relazione allo stato della tecnologia e dell’applicazione, in luogo di quelle con efficienza luminosa inferiore. È consentito l’impiego di lampade con indice di resa cromatica superiore a Ra=65, ed efficienza comunque non inferiore ai 90 lm/w, solo nell’illuminazione di monumenti, edifici, aree di aggregazione e centri storici in zone di comprovato valore culturale e/o sociale ad uso esclusivamente pedonale. I nuovi apparecchi d'illuminazione a led possono essere impiegati anche in ambito stradale comunque solo nel rispetto del presente punto 1 e se l'efficienza delle sorgenti è maggiore di 90 lm/w.;
III. essere dotati di progetto illuminotecnico redatto da una delle figure professionali previste per tale settore impiantistico, che tramite una adeguata relazione dimostri l’applicazione e il rispetto delle presenti disposizioni, illustri le istruzioni di installazione ed uso corretto dell'apparecchio, e le soluzioni adottate per conseguire le finalità di cui al paragrafo 1, punto 2, contenga le misurazioni fotometriche dell'apparecchio utilizzato nel progetto esecutivo, sia in forma tabellare numerica su supporto cartaceo, sia sotto forma di file standard normalizzato, tipo il formato commerciale "Eulumdat" o analogo verificabile, ed emesso in regime di sistema di qualità aziendale certificato o rilasciato da ente terzo quali l’IMQ; le stesse devono riportare inoltre la posizione di misura del corpo illuminante, l’identificazione del laboratorio di misura, il nominativo del responsabile tecnico del laboratorio, e la sua dichiarazione circa la veridicità
5. REQUISITI D’ILLUMINAZIONE: LIVELLI E PARAMETRI
La norma UNI EN 12193:2019 suddivide i diversi impianti sportivi in tre classi di illuminazione a seconda del livello delle competizioni e delle attività svolte nell’impianto stesso.
Le classi di illuminazione sono:
-I) La classe I individua le competizioni di alto livello, sia internazionali che nazionali: competizioni che in genere coinvolgono un grande numero di spettatori con distanze visive potenzialmente lunghe. In questa classe può rientrare anche l’allenamento di alto livello.
–II) La classe di illuminazione II individua competizioni di livello medio, come ad esempio competizioni regionali o locali che solitamente vengono disputate in impianti con capienza e distanze visive medie.
-III) Infine la classe di illuminazione III comprende quelle competizioni di basso livello come quelle locali che solitamente non comportano la presenza di spettatori. Nella classe III rientrano anche le attività ricreative, l’educazione fisica scolastica e l’allenamento di medio – basso livello.
Le classi di illuminazione sono fissate da un valore di illuminamento medio orizzontale e da un coefficiente di uniformità consentito, espresso come il rapporto tra l’illuminamento minimo e quello medio. Per quanto riguarda gli impianti utilizzati per attività amatoriali, è soprattutto l’illuminamento medio orizzontale quello a cui è necessario fare riferimento perché, se il valore consigliato di quest’ultimo è rispettato, allora anche l’illuminamento verticale rientrerà nei limiti accettabili. I requisiti delle varie classi di illuminazione si basano primariamente sulle esigenze degli sportivi, ma la norma afferma comunque che è necessario garantire una componente verticale minima che non può essere minore del 30% del livello orizzontale.
Anche la LND (Lega Nazionale Dilettanti) ha definito dei requisiti illuminotecnici distinguendo tre tipi di campi di gioco e tre classi di illuminazione. I tipi di campi da gioco sono legati al tipo di attività svolta (ad esempio campi di allenamento, campi per attività amatoriali, campi per attività agonistiche, ecc.) e si suddividono in base alle dimensioni minime dettate dai regolamenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) e della LND. Indicando con L1 la lunghezza del lato minore del campo e con L2 la lunghezza del lato maggiore, si può fare la seguente distinzione:
A. L1 x L2 dimensioni: 65 x 105 metri: Campionato Nazionale Dilettanti; Campionato di Eccellenza; Campionato di Promozione;
B. L1 x L2 dimensioni: 50 x 100 metri: Campionato di Prima Categoria; Campionato di Seconda Categoria;
C. L1 x L2 dimensioni: 45 x 90 metri: Campionato di Terza Categoria e campionato Amatori;
Campionato per Attività Giovanile e Scolastica; Campionato di Calcio Femminile.
Le classi d’illuminazione dipendono invece, oltre che dalle già citate dimensioni, anche dal numero di spettatori ospitabili dalla struttura sportiva. La LND individua così le tre classi
d’illuminazione:
I. Classe d’illuminazione I: la classe d’illuminazione I è prevista per i campi di gioco di tipo A) e B) e capacità dell’impianto sportivo fino a 20.000 spettatori;
II. Classe d’illuminazione II: la classe d’illuminazione II è prevista anch’essa per i campi di gioco di tipo A) e B), ma con capacità dell’impianto sportivo fino a 5.000 spettatori;
III. Classe d’illuminazione III: la classe d’illuminazione III è prevista per i campi di gioco di tipo C) con capacità dell’impianto sportivo fino a 3.000 spettatori.
La tabella che segue riporta i livelli dei parametri quantitativi e qualitativi riferiti alle varie classi d’illuminazione e alle dimensioni degli impianti sportivi.
Requisiti illuminotecnici consigliati dalle linee guida della LND
Dimensioni [m]
Classe illuminazione
Em [lux]
Uniformità
Abbaglia mento GRmax
Pmax [kW]
Emin/
Emed
Emin/E max
105 x 65
I 300 0.70 0.60 50 78
0.70 0.60 50 70
II 150 0.60 0.50 50 40
0.60 0.50 50 35
100 x 50 I 300 0.70 0.60 50 60
0.70 0.60 50 55
II 150 0.60 0.50 50 35
90 x 45 III 100 0.60 0.40 55 25
Per quanto riguarda i campi con dimensioni 105 x 65 m e classe d’illuminazione I si può fare un’ulteriore precisazione dettata dalla FIGC: per impianti con un numero compreso tra 5.000 e 10.000 spettatori l’illuminamento medio dovrà essere almeno pari a 250 lux.
6. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE E RETICOLO DI CALCOLO
Nel presente progetto si sono utilizzati proiettori del tipo a tecnologia LED (Light Emitting Diode).
La scelta della lampada tiene conto di dei dati fondamentali che caratterizzano la scelta di un corpo illuminante come di seguito riportati:
Potenza Consumo energetico di una singola lampada
Vita media Numero di ore di funzionamento dopo il quale, in un lotto di lampade, il 50% smette di funzionare a determinate condizioni di prova
Flusso luminoso Indica la quantità di luce fornita da una lampada per unità di tempo Efficienza luminosa Misura della resa energetica di una lampada
Temperatura di colore
Necessaria ad un corpo nero affinché la radiazione luminosa emessa da quest’ultimo appaia cromaticamente più vicina possibile alla radiazione considerata
Indice di resa cromatica (Ra)
Misura di quanto naturali appaiono i colori degli oggetti da essa illuminati
Lampade a tecnologia LED
Il termine LED è l’acronimo di Light Emitting Diode e cioè diodo ad emissione di luce. I LED sono diodi a giunzione e sono formati da un sottilissimo strato di semiconduttore drogato. Un LED, sottoposto ad una tensione diretta, rilascia una quantità di energia sufficiente a produrre fotoni che vengono, in gran parte, emessi all’esterno sotto forma di luce. Questa tecnologia ha trovato, negli ultimi anni, un impiego sempre maggiore nell’illuminazione esterna e interna. Il LED viene incapsulato in una lente che indirizza l’emissione luminosa nella direzione desiderata. Gli apparecchi di illuminazione che sfruttano questa tecnologia sono costituiti da uno o più moduli base, che comprendono un determinato numero di LED disposti a griglia. Dal numero dei moduli dipende la potenza e l’emissione luminosa degli apparecchi. I LED sono caratterizzati da una durata di vita estremamente lunga e da un’efficienza luminosa elevata.
Caratteristiche tecniche dei proiettori in progetto
Gli apparecchi previsti in progetto sono con lampade a tecnologia LED, ed hanno le seguenti caratteristiche elettriche:
•
Alimentazione: 230-400V/50-60Hz (tolleranze sul voltaggio alimentazione: -/+ 10%)
•
Corrente di spunto a 400V 30 A
•
Fattore di potenza > 0.95 a piena potenza
•
Certificazioni: CE, ENEC, VDE-Ball proof
•
Vita utile / mantenimento flusso L80B50: fino a 50000 ore
•
Flusso luminoso sorgente: Fino a 195,000 lm (CRI >80)
•
Potenza sistema Fino a 1578 W (BVP427)
•
Efficienza apparecchio Fino a 120 lm/W (dipende da Ta apparecchio, versione e
CRI)
•
Correlated Color Temp. (CCT) Bianco freddo (CW) 5700 K (tolleranza CCT: +/-400 K)
•
Color Rendering Index (CRI) > 85,
•
SDCM (elissi MacAdam) < 5
•
Percentuale flicker factor < 1% (Misurato con flicker meter ARRI Light Analizer P.R.O.F.)
•
Range temperatura operativa -40°C fino a +45°C (dipende dalla versione di Ta apparecchio)
•
Classe isolamento elettrico Classe I
•
Grado di protezione IP66
I calcoli illuminotecnici eseguiti sono necessari per valutare le prestazioni illuminanti sia del campo di calcio sia della pista di atletica. I calcoli effettuati dispongono una sorta di griglia specifica che prende anche il nome di reticolo di calcolo. I reticoli sono rettangolari e presentano un certo numero di punti sufficientemente vicini, in modo che ciascun punto sia rappresentativo dell’area sportiva che circonda tale punto. I punti permettono di avere dei valori illuminotecnici precisi, quest’ultimi possono avere come livello di riferimento il terreno per la valutazione dell’illuminamento orizzontale, oppure 1 o 1,5 metri dal terreno per la valutazione dell’illuminamento verticale. I punti sono determinati dalla lunghezza e dalla larghezza dell’area di riferimento. La dimensione della griglia necessaria per il calcolo dipende dalla zona sportiva considerata, la geometria dell’impianto e la distribuzione dell’intensità luminosa delle lampade utilizzate. Limitare l’abbagliamento è fondamentale per evitare che vi possa essere una riduzione delle prestazioni visive. Tutti i proiettori che saranno installati nell’impianto sportivo sono potenziali sorgenti di abbagliamento ed è quindi di grande importanza che essi non vadano ad interferire con le direzioni di osservazione degli atleti e degli spettatori.
Lo studio illuminotecnico in progetto è stato condotto sul campo da calcio e nella relativa pista di atletica del campo polivalente “R. PIRAS”.
Come già detto in precedenza, in questo intervento è prevista la progettazione per la sostituzione dei 24 proiettori a ioduri metallici che illuminano il solo campo da calcio con 20 proiettori a tenologia LED, mantenendo 24 proiettori esistenti per l’illuminazione della pista di atletica.
L’illuminazione della pista di atletica continuerà ad essere assicurata dai proiettori esistenti a ioduri metallici, non rimossi, che verranno ripuntati in maniera ottimale verso la pista di atletica.
L’intervento tiene conto della possibilità di ottimizzare al massimo i consumi energetici dell’impianto in modo da conseguire un buon risparmio economico.
Le caratteristiche alla base dello studio sono:
• Dim. campo di calcio 105x68
• Illuminamento medio del campo da calcio Em > 200 lux; coefficiente di uniformità Emin/Em >0,6
• Quattro torri faro dotate ciascuna di 5 apparecchi illuminanti a LED da 1500W e 6 proiettori a ioduri metallici da 2000 W.
Dopo la sostituzione delle lampade la potenza elettrica dell’impianto di illuminazione del campo di calcio e di atletica diventa di 78,00 kW e considerando l’eventuale assorbimento dell’accenditore dei proiettori a ioduri metallici diventa:
TORRE FARO
Tipo proiettore e tecnologia utilizzata
Potenza complessiva [W]
(considerando l’eventuale assorbimento dell’accenditore)
Numero apparecchi di illuminazione
Potenza totale [W]
1 Proiettori a LED 1500 5 7500
2 Proiettori a LED 1500 5 7500
3 Proiettori a LED 1500 5 7500
4 Proiettori a LED 1500 5 7500
1 Proiettori a ioduri metallici 2300 6 13800
2 Proiettori a ioduri metallici 2300 6 13800
3 Proiettori a ioduri metallici 2300 6 13800
4 Proiettori a ioduri metallici 2300 6 13800
In totale la potenza assorbita dell’impianto di illuminazione del campo da calcio e della relativa pista di atletica dopo la sostituzione dei proiettori passa da 110,4 kW a 85,2 kW. Nel caso di utilizzo del solo campo da calcio e dell’illuminazione con i soli proiettori a LED diventa di 30,0 kW.
Di seguito i risultati del calcolo illuminotecnico e la tabelle per il puntamento dei proiettori verso il campo da calcio e la pista di atletica.
-140 -130 -120 -110 -100 -90 -80 -70 -60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 X(m)
-80-70-60-50-40-30-20-10010203040506070Y(m)
C C C C C
C A A A A A C C C C C C A A A A A
C C C C C C A A A A A C
C
C
C
C
C
A
A
A
A
A
2000
0o 30o
30o
60o 60o
90o 90o
120o 150o 180o 150o 120o
C = 180o C = 0o
C = 270o C = 90o
C = 260o Imax C = 80o Diagramma intensita' luminose(candele/1000 lumen)
1000
0o 30o
30o
60o 60o
90o 90o
120o 150o 180o 150o 120o
C = 180o Imax C = 0o
C = 270o C = 90o
Diagramma intensita' luminose(candele/1000 lumen)
-95 -85 -75 -65 -55 -45 -35 -25 -15 -5 5 15 25 35 45 55 65 75 85 95 X(m)
-50-40-30-20-10010203040Y(m)
168 226 242 219 183 155
141 142 156 186 224 245 221 156 242 278 272 241 211 189 177 178 192 216 248 276 275 231 280 297 283 253 224 204 195 195 206 228 259 288
298 276 281 284 267 248 226 208 199 200 210 230 253 272 287 282 268 261 243 228 215 206 200 200 207 218 231 247 265 273 244 237 221 208 201 197 196 196 198 203 210 224 243 251 213 215 204 194 188 187 187 187 188 189 196 207 221 219 183 192 191 185 180 178 177 177 178 181 186 194 197 188 162 175 179 178 174 170 168 168 171 175 180 183 179 166 149 163 170 172 169 165 163 163 166 171 175 174 166 153 143 157 166 169 167 163 161 161 164 169 172 169 161 147 144 157 165 168 166 163 161 162 165 169 172 169 161 147 151 164 169 170 168 166 164 166 169 172 174 174 168 155 165 175 176 173 171 170 171 173 175 177 180 183 181 170 188 192 185 179 176 177 179 181 182 184 188 195 200 194 214 210 198 189 185 185 187 189 191 195 201 211 222 223 237 230 216 205 198 193 190 192 198 207 219 233 247 250 252 249 237 224 209 196 189 191 201 219 238 257 273 270 257 268 256 234 210 193 185 187 199 220 248 275 292 279 241 263 254 227 200 182 173 175 188 209 240 271 283 259 184 223 231 210 183 160 146 146 160 187 221 245 237 193
-95 -85 -75 -65 -55 -45 -35 -25 -15 -5 5 15 25 35 45 55 65 75 85 95 X(m)
-50-40-30-20-1001020304050Y(m)
11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 13 13 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 16 15 15 15 14 14 14 13 13 13 13 14 14 14 14 15 15 15 19 19 18 18 17 16 16 16 15 15 15 15 15 16 16 17 17 18 18 19 24 24 24 23 22 21 20 19 18 18 18 18 18 18 19 19 20 21 22 23 23 23 30 30 31 32 32 30 28 26 24 23 22 22 22 22 23 24 25 27 28 30 30 30 29 29 35 36 41 47 52 51 46 40 36 32 30 29 29 30 32 34 38 42 47 48 44 39 35 34 40 41 45 55 73 90 93 84 70 59 51 46 43 42 45 49 56 66 78 87 85 68 53 44 40 40 44 47 58 76 108 140 151 139 117 95 80 71 66 66 70 78 92 112 134 146 135 103 73 55 46 44 44 47 57 76 106 147 187 202 191 165 139 118 105 98 97 104 117 137 164 189 200 184 142 100 72 55 47 44 47 56 74 103 145 191 225 236 226 201 175 154 139 132 132 139 154 176 203 228 239 223 185 137 97 70 55 46 56 73 100 145 196 236 259 261 245 222 200 181 168 161 161 169 183 202 226 248 264 259 231 188 136 94 70 54 73 97 134 190 244 276 287 278 258 235 214 198 188 182 183 189 200 217 238 262 282 288 273 238 184 129 92 70 100 131 171 223 270 295 295 285 265 243 223 208 198 194 194 199 209 226 246 269 289 297 294 267 219 165 125 95 134 169 205 244 278 293 289 277 262 244 226 212 202 198 198 203 213 228 247 266 281 291 294 278 242 201 165 130 160 198 231 257 276 281 274 261 249 237 224 212 203 200 200 204 213 226 240 252 264 276 284 279 259 231 199 160 166 206 235 256 267 267 257 244 233 223 215 208 203 199 200 203 210 217 226 236 247 260 271 273 261 240 211 172 156 194 222 241 252 250 241 228 218 211 205 201 199 198 198 200 202 207 212 220 231 244 256 259 249 230 202 164 139 173 199 218 230 233 225 215 206 199 196 194 193 193 193 194 195 197 200 207 217 229 239 238 227 208 181 146 121 151 175 194 207 213 211 203 196 191 187 186 186 186 186 187 187 188 192 198 206 216 220 215 201 183 159 127 104 132 155 172 186 195 197 194 189 185 182 180 179 179 179 179 180 182 186 191 197 202 201 192 179 162 138 109 91 116 138 155 169 179 184 185 183 180 177 175 173 172 172 173 175 177 181 185 189 189 184 175 161 144 122 96 82 105 126 143 156 167 174 177 178 176 173 170 168 167 167 168 170 174 177 180 181 178 172 161 148 131 110 86 76 98 117 134 147 158 166 171 173 172 170 167 164 163 163 164 167 171 174 176 175 170 163 152 139 121 102 79 73 93 112 128 142 153 161 167 170 170 168 165 162 161 161 163 165 169 172 173 170 165 157 147 133 116 97 76 72 92 110 126 140 151 159 165 168 168 166 164 162 160 160 162 165 168 171 171 168 163 155 144 131 114 95 75 73 93 112 128 141 151 160 165 168 168 166 164 162 161 161 163 166 169 171 172 169 164 156 145 132 116 97 76 77 98 116 132 145 155 163 167 169 169 167 165 163 163 164 165 168 171 173 173 172 168 160 150 137 120 101 80 83 105 124 140 152 163 169 171 171 170 169 167 166 166 167 169 171 174 175 177 177 174 168 158 145 129 109 87 93 116 135 151 164 173 177 177 174 172 171 170 171 171 173 174 176 177 179 181 183 183 179 170 156 140 120 96 105 130 150 166 179 186 187 183 179 176 174 175 176 178 179 180 181 182 184 187 191 195 193 186 172 156 135 109 120 147 169 185 197 202 198 191 185 181 179 180 181 183 185 186 186 188 191 196 201 208 210 205 192 175 153 124 136 166 189 206 216 217 211 201 193 189 187 186 186 188 189 191 193 196 200 206 214 223 228 226 214 196 173 141 151 184 207 224 233 231 223 213 205 200 196 192 190 190 191 194 199 204 211 220 229 240 246 245 234 215 191 156 159 192 217 235 245 245 237 228 219 212 204 197 192 190 191 195 203 213 224 235 246 257 264 260 246 225 198 163 152 184 212 234 251 256 252 243 233 222 210 199 192 189 190 195 204 218 234 249 262 275 280 270 247 218 188 154 128 159 188 222 252 266 265 256 243 226 210 197 189 186 187 192 203 218 237 257 274 287 292 274 237 195 160 127 96 123 158 202 244 266 268 260 242 222 204 191 183 179 181 186 197 213 232 255 276 289 289 266 217 164 124 95 70 92 124 173 219 246 256 250 233 213 195 181 172 166 167 173 185 202 222 245 265 273 265 236 185 130 93 70 54 69 94 132 175 207 227 231 220 202 182 165 152 145 145 151 164 184 207 230 245 243 222 185 139 97 70 54 44 53 69 94 128 165 195 208 203 185 161 140 124 115 114 120 134 155 182 207 219 208 177 135 98 71 54 45 44 53 69 94 127 161 178 174 153 128 106 91 83 81 85 97 116 142 168 180 168 134 97 71 55 45 42 41 44 53 68 94 122 136 128 108 87 71 61 55 53 56 63 76 94 114 128 121 95 70 54 45 42 41 39 42 51 64 81 85 77 64 53 45 39 36 35 36 40 46 55 66 76 75 63 50 42 39 39 39 34 35 38 43 48 47 42 37 32 29 26 25 25 25 27 29 32 37 42 44 41 37 34 34 35 34 29 30 31 30 29 26 24 22 21 20 19 19 19 20 21 22 24 26 28 29 29 28
29 29 23 23 22 21 19 18 17 17 16 16 16 16 16 17 18 19 20 21 22 23
24 22 18 17 17 16 15 14 14 14 14 14 14 14 14 15 16 16 17 18
18 16 14 14 13 13 12 12 12 12 12 12 13 13 13 14 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11
-95 -85 -75 -65 -55 -45 -35 -25 -15 -5 5 15 25 35 45 55 65 75 85 95 X(m)
-50-40-30-20-1001020304050Y(m)
A A A A C C C C C C A
A A A A C C C C C C
216 270 285 268 239 217 206 206 218 242 273 288 266 206 278 311 306 279 254 237 228 229 239 259 285 311 310 269 309 323 309 282 256 240 233 234 242 261 288 314
325 305 303 305 288 270 250 235 227 228 237 254 275 293 308 304 286 278 260 245 233 225 220 221 227 236 248 264 283 291 260 253 236 223 215 212 211 212 213 217 225 240 259 267 227 229 218 207 201 199 200 200 200 202 209 221 235 234 197 206 204 197 192 189 188 188 189 192 199 207 211 202 176 187 191 189 185 181 179 179 181 186 192 195 192 180 163 175 182 184 181 176 173 173 177 182 186 186 179 167 157 170 177 180 178 174 171 171 175 180 183 181 174 161 157 170 177 180 178 174 172 172 176 181 183 181 174 161 164 176 181 181 179 177 175 177 180 184 186 186 181 169 179 188 189 185 182 182 183 184 187 189 192 195 194 184 201 206 199 192 189 190 193 195 195 197 201 208 214 208 228 225 213 203 200 201 203 205 206 209 216 226 238 238 253 247 232 222 216 212 211 213 218 226 236 250 264 266 271 268 256 245 233 222 218 220 227 243 260 276 292 289 281 291 280 261 241 229 224 226 234 251 275 299 316 303 272 293 285 262 242 229 224 226 234 251 276 302 314 291 225 262 271 257 237 219 210 209 219 240 267 285 277 235