• Non ci sono risultati.

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: il monitoraggio degli inquinanti emergenti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: il monitoraggio degli inquinanti emergenti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MONITORAGGIO DELLE ACQUE

IL NUMERO DI SOSTANZE ANALIZZATE DAL LABORATORIO ARPA FVG È AUMENTATO SEMPRE DI PIÙ

Pesticidi non polari Ftalati

Trifenilstagno, Tributilstagno e composti

PBDE (Difenileteri bromurati) HBCDD (Esabromociclododecano) PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) Nanoparticelle

Altro (Clorobenzeni, Clorofenoli,Fenoli, Nitrobenzeni)

Pesticidi Polari Anionici (Glifosate, AMPA,…)

20052006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 20182019 30

38 63

81 94 93

82 90 84

107

169 159 177

196

207

PFAS GLIFOSATE E ALTRI

PESTICIDI POLARI ANIONICI

DAL 2017 AL 2020 IL LABORATORIO ARPA FVG HA PIÙ CHE RADDOPPIATO IL NUMERO DEI PFAS ANALIZZATI

CAMPIONI ANALIZZATI

2017 2018 2019 2020

7 10 12 18

2019

650

2018

370

2017

154

PUNTI DI

MONITORAGGIO

2018 2019 2020

4 5 5

NUMERO DEI PESTICIDI

POLARI ANIONICI ANALIZZATI

2019 2018

475 198

CAMPIONI

ANALIZZATI PUNTI DI

MONITORAGGIO

ACCREDITAMENTI

Analizza un numero crescente di campioni in un numero sempre maggiore di punti di prelievo Infine accredita i metodi per garantire la qualità dei processi e dei dati forniti Il laboratorio esamina

in un processo ciclico le informazioni e i dati pregressi per aggiornare la lista delle priorità ed emergenze

Mette a punto i metodi per le analisi delle nuove sostanze

2019

2016 2017 2018 2019

8%

36% 32%

60%

PERCENTUALE

75%

DI PARAMETRI EMERGENTI ACCREDITATI

2017 2018 2019

317 247

114

2018 2019

123 179

PRINCIPALI INQUINANTI ANALIZZATI

INQUINANTI EMERGENTI

Riferimenti

Documenti correlati

ovata emerge che la siringa risulta rappresentativa al pari del metodo classico in specifiche situazioni sperimentali, come verificato nella stazione 0233, dove i livelli

 nel corso del 2021 proseguirà l’impegno a fare rete tra i Mobility manager delle ARPA con l’obiettivo di condividere le buone pratiche e organizzare eventi

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

L’indicatore rappresenta la percentuale di stazioni monitorate per fitofarmaci nel 2019 sul numero totale di stazioni di monitoraggio ambientale delle acque

Nel 2019 il monitoraggio della concentrazione dei pesticidi nelle acque sotterranee regionali è stato effettuato in corrispondenza di 95 stazioni rappresentative di 10 corpi

Questo indicatore segnala il livello di contaminazione totale alfa nelle acque dell’invaso del Pertusillo Come valore di riferimento si assume il livello di

Il resoconto degli errori durante le indagini hanno un impatto fortemente negativo sull’opinione pubblica nei confronti dei dipartimenti sanitari e sulla loro capacità di