• Non ci sono risultati.

Rinnovate le certificazioni di qualità per Arpa FVG - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rinnovate le certificazioni di qualità per Arpa FVG - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRESTAZIONI AMBIENTALI Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 sede di Palmanova

CONSUMI DI CARBURANTE

2014 2015 2016 2017

10,26

7,12

10,50 11,00

% di GPL tep totali

tonnellate di petrolio equivalente

3,8% 8% 3,4% 1,2%

CONSUMI DI ACQUA

CONSUMI DI CARTA

(risme A4)

RIFIUTI

ARPA FVG effettua la raccolta differenziata per i rifiuti urbani I rifiuti speciali prodotti da ARPA FVG sono smaltiti secondo la normativa vigente e tutti destinati al recupero.

Attualmente tutte le risme di carta acquistate da ARPA FVG possiedono etichette ambientali di certificazione forestale e/o Ecolabel

Marchi ecologici (tipo1- ISO14024) Certificazioni forestali (FSC/PFEC) Assenza di marchi/certificazioni

2013

1.300

2014

875

2015

500

2016

375

2017

330 238.650 kWh

44,6 tep

2012

219.919 kWh 41,1 tep

2013

198.086 kWh 37,0 tep

2014

196.698 kWh 36,8 tep

2015

167.219 kWh 31,3 tep

2016

164.152 kWh 30,7 tep

2017

- 37%

diminuzione del consumo di energia (-87.543 kWh) dal 2012 al 2019

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

53,5 decibel

47,5 decibel Una diminuzione di 5 decibel corrisponde a una riduzione di 3 volte il livello sonoro percepito

PRIMA dell’installazione delle barriere

DOPOl’installazione delle barriere

-3 VOLTE

IL LIVELLO SONORO

grazie alle misure di riduzione del rumore applicate

da ARPA FVG

RUMORE

12,96

0,46%

2018

149.990 kWh 28,0 tep

2018

2018

500

574 mc619 mc628 mc

548 mc576 mc 536 mc

2012 2013 2014 2015 2016 2017

533 mc

0,48%

2018 2019

14,92

557 mc

2019

151.107 kWh 28,3 tep

2019

480

2019

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il documento inerente la proposta di un modello di sistema integrato dei laboratori della Toscana, allegato al presente atto ed elaborato dal gruppo di lavoro tra:

Visto il documento di cui all’Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto, inerente i criteri operativi per la realizzazione del sistema integrato dei

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

Nella Figura 2 viene presentata la localizzazione delle postazioni di monitoraggio nell’Agglomerato di Roma, mentre nella Figura 3 sono evidenziate le postazioni presenti nella zona

I casi di superamento dei limiti/valori obiettivo sono evidenziati in rosso e sono relativi al superamento del limite di media annua previsto per l’inquinante NO 2

Il resoconto degli errori durante le indagini hanno un impatto fortemente negativo sull’opinione pubblica nei confronti dei dipartimenti sanitari e sulla loro capacità di

• NO 2 (biossido di azoto): il valore limite per la media annuale di 40 μg/mg/m 3 è stato superato solo presso la stazione di traffico di Trento via Bolzano, pur evidenziando