• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PIANO DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI DIRITTO PIANO DI LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

[email protected] - [email protected] www.istituto8marzo.edu.it

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021 MATERIA: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CLASSE PRIMA

1. TESTO IN ADOZIONE

Diritto ed Economia 1, autore M.R. Cattani, edizioni Paravia

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

(2)

2

CONOSCENZE ABILITÀ

Fonti normative e loro gerarchia, Costituzione e cittadinanza, principi, libertà, diritti e doveri, fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit), soggetti giuridici con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico), fattori della produzione, forme di mercato ed elementi che le connotano

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana, distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura, individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO QUADRIMESTRE Diritto:

UDA 1 - I principi generali del diritto Lezione 1 - Le norme giuridiche

Lezione 2 - Efficacia e interpretazione delle norme giuridiche Lezione 4 – I rami del diritto e il rapporto giuridico

Lezione 4 – Le fonti del diritto e la loro gerarchia UDA 2 - I soggetti e gli oggetti del diritto Lezione 1 – Le persone fisiche e le loro capacità Lezione 2 – Gli incapaci e la loro tutela giuridica Lezione 3 – Le organizzazioni collettive

Lezione 4 – Gli oggetti del diritto

Unità 1 - I caratteri generali della Costituzione Economia:

Modulo 1 - Il sistema economico e le sue origini storiche Lezione 1 – Economia politica e bisogni umani

Lezione 2 – Beni economici e servizi

Lezione 3 – Il sistema economico e i suoi soggetti

Lezione 4, 5, 6, 7 – teorie economiche e tipologie di sistemi economici

(3)

3 SECONDO QUADRIMESTRE

Diritto:

UDA 3 – Lo Stato

Lezione 1, 2, 3, 4 – Elementi dello Stato, forme di Stato e di Governo, la nascita della Repubblica italiana

UDA 4 – La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali Lezione 1 – Struttura e caratteri della Costituzione

Lezione 2, 3, 4 – Principi fondamentali della Costituzione UDA 5 – Diritti e doveri dei cittadini

Lezione 1 – Le libertà della persona Lezione 2 – La libertà di espressione Lezione 3 – Le garanzie giurisdizionali Lezione 4 – La famiglia

Lezione 5 – I diritti sociali

Lezione 6, 7, 8 – le libertà economiche, politiche e i doveri dei cittadini Economia:

UDA 7 – Le famiglie

Lezione 1, 2, 3 – Il reddito e patrimonio, consumo, risparmio e investimenti Lezione 4 – La ricchezza nazionale

UDA 8 – Le imprese

Lezione 1 – Imprese e produzione Lezione 2 – i fattori produttivi

Lezione 3 – Costi di produzione e profitto Lezione 4 – Imprenditore e tipologie di imprese Lezione 5 – Le società

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello sufficiente Livello adeguato Livello approfondito

(4)

4 Lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

Obiettivi / competenze minime Tipi di verifiche Criteri di valutazione delle verifiche

Capacità di illustrare,

descrivere, esporre, rielaborare, in modo semplice i contenuti culturali appresi con l'uso di un linguaggio giuridico ed

economico sostanzialmente corretto

Scritte non strutturate, strutturate e semistrutturate e interrogazioni

dialogiche (in modalità sincrona per la DID)

Seguono i criteri previsti nella griglia di valutazione allegata al piano di lavoro del dipartimento

PROVE ORALI PROVE SCRITTE PROVE PRATICHE

IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA

1 1

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

Scritte 7

(5)

5 9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

Settimo Torinese, 21/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof.ssa

Anna Failla

MODALITA’ Recuperi in itinere ed esercitazioni a piccoli gruppi, semplificazione dei contenuti, reiterazione degli interventi didattici

TEMPI Primo quadrimestre con verifica e valutazione formativa (eventuale riprogrammazione nel secondo quadrimestre) VERIFICHE

Interrogazioni dialogiche (in modalità sincrona per la DID)

MODALITA’ Semplificazioni didattiche, proposizione degli interventi didattici già esplicitati, lezioni personalizzate a gruppi di pochissimi alunni, esercizi guidati e schede strutturate

TEMPI

Primo quadrimestre con verifica e valutazione formativa;

eventuale riprogettazione dell'intervento nel secondo quadrimestre

VERIFICHE Orali (in modalità sincrona per la DID)

Riferimenti

Documenti correlati

La carta d’identità nazionale: origine della Costituzione Italiana, sue caratteristiche, Principi fondamentali, funzionamento degli organismi preposti a governare,

Oltre che fra i principi fondamentali la costituzione italiana offre numerosi spunti e richiami al concetto di sicurezza Anche nella propria seconda parte, in

Il corso si propone di conferire agli studenti alcuni elementi fondamentali del diritto pubblico italiano, principalmente al fine di comprendere ed applicare correttamente le

- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia - Comprendere le caratteristiche fondamentali

MODUGNO, Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enciclopedia del diritto, Agg. 65 Invero, aggravando la «crisi della legge», in termini differenti, già presente in epoca

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrebbe dimostrare di comprendere innanzitutto i principi fondamentali del funzionamento cellulare, le

dev’essere valutata alla stregua non solo dei principi fondamentali della nostra Costituzione e di quelli consacrati nelle fonti internazionali e so- vranazionali, ma anche del modo

La Costituzione repubblicana: principi fondamentali (principio lavorista, diritti inviolabili, uguaglianza, rapporto Stato e confessioni religiose) e Parte I (libertà