• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2O15-2O16

PROF. Gambini Lidia Maria

MATERIA: Economia Aziendale

CLASSE III L

INDIRIZZO Amministrazione, Finanza e Marketing

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

2. PREREQUISITI

Conoscere e applicare le formule finanziarie per il calcolo dell’interesse, del montante, dello sconto e del valore attuale e le formule indirette

Conoscere l’applicazione percentuale e svolgere problemi aziendali utilizzando il calcolo sopra e sotto cento

Conoscere le fasi contrattuali della compravendita, le clausole del contratto, l’IVA e le sua applicazione, saper compilare una fattura e una nota di accredito

Conoscere gli strumenti di pagamento e saperli compilare

Conoscere gli strumenti di credito e saperli compilare

3. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

-Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali-

conoscenze abilità competenze generali

L’azienda,

l’ambiente e la sua organizzazione

Concetto di azienda e sue classificazioni

Contesto ambientale esterno ed interno all’impresa Scelte imprenditoriali Sistemi produttivi locali, nazionali ed internazionali Globalizzazione

L’organizzazione, modelli e strutture

organizzative,organigrammi

Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive

Riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le strategie di

localizzazione e globalizzazione

Riconoscere e

interpretare tendenze e dei mercati nazionali e globali

Riconoscere i diversi modelli organizzativi

(3)

Rappresentare e

documentare procedure e flussi informativi Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso i suoi

organigrammi La gestione

aziendale, il reddito e il patrimonio

Operazioni e cicli di gestione aziendale

Aspetto finanziario ed economico della gestione Fonti e impieghi dei finanziamenti

Componenti del reddito e del patrimonio

Situazione economica e patrimoniale

Equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico

Individuare e analizzare le operazioni di gestione Individuare le fonti di finanziamento

Redigere e interpretare i documenti aziendale

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

Il sistema informativo aziendale

Strumenti di

rappresentazione,descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi

Finalità concetti e tipologie della comunicazione d’impresa

Regole e tecniche di contabilità generale

Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata

Rappresentare e

documentare procedure e flussi informativi Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di impresa

La rilevazione contabile delle operazioni aziendali

Principi contabili Regole e tecniche di contabilità generale Contabilizzazione della costituzione e delle operazioni di gestione

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Individuare e analizzare sotto il profilo

finanziario ed economi cole operazioni delle aree gestionali Tenere la contabilità dell’azienda

Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi

Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Il bilancio

d’esercizio

Principi contabili Regole e tecniche di contabilità generale Scritture di assestamento, epilogo e chiusura dei conti Normativa civilistica in materia di bilancio in

relazione alla forma giuridica di azienda

Scritture di riapertura

Individuare fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Individuare e analizzare le operazioni di

assestamento Tenere la contabilità aziendale

Redigere i prospetti dello stato patrimoniale e di Conto Economico informa abbreviata

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

(4)

Organizzazione dei contenuti in Moduli MODULO 1

L’azienda, l’ambiente e la sua organizzazione Settembre-Ottobre

Concetto di azienda e sue classificazioni; Contesto ambientale esterno ed interno all’impresa; Scelte imprenditoriali; Sistemi produttivi locali, nazionali ed internazionali; Globalizzazione; L’organizzazione, modelli e strutture organizzative, organigrammi

MODULO 2

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Ottobre-Novembre

Operazioni e cicli di gestione aziendale; Aspetto finanziario ed economico della gestione: Fonti e impieghi dei finanziamenti; Componenti del reddito e del patrimonio Situazione economica e patrimoniale;

Equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico

MODULO 3

Il sistema informativo aziendale Dicembre

Strumenti di rappresentazione,descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi;

Finalità concetti e tipologie della comunicazione d’impresa; Regole e tecniche di contabilità generale;

Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata

MODULO 4

La rilevazione contabile delle operazioni aziendali Gennaio-Febbraio- Marzo

Principi contabili; Regole e tecniche di contabilità generale; Contabilizzazione della costituzione e delle operazioni di gestione

MODULO 5 Il bilancio d’esercizio Aprile - Maggio

Principi contabili; Regole e tecniche di contabilità generale; Scritture di assestamento, epilogo e chiusura dei conti; Normativa civilistica in materia di bilancio in relazione alla forma giuridica di azienda; Scritture di riapertura

4. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

Distinguere gli elementi costitutivi di impresa e le varie funzioni in essa svolte;

Saper individuare mansioni, compiti e responsabilità all’interno di una azienda e compilare e analizzare un organigramma

Saper intercettare e gestire i flussi informativi da e verso l’azienda

Saper analizzare le operazioni di gestione dal punto di vista finanziario ed economico

Saper misurare il patrimonio ed il risultato economico e rappresentarlo nei prospetti di bilancio;

5. METODOLOGIE DIDATTICHE

(5)

LEZIONE FRONTALE X LEZIONE DIALOGATA X R ICERC A INDIV ID UA LE X

ANALIS I D I C AS I X

APPRENDIMENTO COOPERATIVO X

6. STRUMENTI

− Testi

− Documenti

− Audiovisivi

− Materiale multimediale

− Software

7. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF

8. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

− Tipologia di verifica

Verifica teorica anche breve Verifica scritta non strutturata Risoluzione di casi aziendali

− Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova

− Criteri di valutazione

• Acquisizione delle conoscenze generali e dei contenuti specifici delineati nelle singole unità didattiche;

• Capacità di elaborazione:

• Capacità di creare collegamenti;

• Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;

• Capacità di analisi e di sintesi nell’ambito dei vari casi proposti;

• Capacità di proporre soluzioni a quesiti di natura economico aziendale.

− Recupero

in classe in itinere individuale

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina.

livello voto conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi Capacità critiche

1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetiz-zare le

conoscenze acquisi-te

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

2 5 frammentaria

e superficiale

commette errori anche nella

applica le co-noscenze in compiti

è in grado di effettuare analisi

è in grado di effettuare una sintesi

se sollecitato e guidato può effettuare valu- tazioni anche se non

(6)

insufficiente

esecuzione di compiti semplici

sempli-ci ma commette errori

parziali parziale ed imprecisa

approfondite

3 sufficiente

6 completa ma

non approfondita

Esegue compiti semplici in modo sostanzialmente corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfon- dite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate

4

buono

7-8 Ampia e

corretta

Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valu-tazioni autonome e complete

5

ottimo

10 Completa ed approfondita

Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in

autonomia analisi approfondite

sa rielaborare in modo auto-nomo e com-pleto le conoscenze e le procedure acquisi-te, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite

Data FIRMA

10/12/2015

Riferimenti

Documenti correlati

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

6 Conoscenza dei contenuti principali; esposizione e traduzione abbastanza chiara e corretta; utilizzo, nella sua forma essenziale, del lessico specifico

• applica le conoscenze in compiti semplici senza errori Analisi. • è in grado di effettuare analisi complete ma non approfondite

Condurre l'analisi e l'interpretazione dei testi sapendo individuare le strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo ( specie quello poetico ); riconoscere gli

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette

• Conoscere e saper integrare le varie tappe che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle placche. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA INSEGNANTE: MARTINI MIRIELL CLASSE: 1S. CONOSCENZE CONTENUTI