• Non ci sono risultati.

FILONE N.3 : Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FILONE N.3 : Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia SCIENZE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Test center

www.icsbonvesin.edu.it

Programmazione didattico-educativa di classe

SCUOLA PRIMARIA Classe IV a. s. 2019-2020

FILONE N.3 : Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia SCIENZE

INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE SAPER FARE

• Osserva i fenomeni con approccio scientifico

• le caratteristiche di aria, acqua e suolo

• le caratteristiche e proprietà di materiali diversi i passaggi di stato della materia

• descrivere le caratteristiche di aria, acqua, suolo

• descrivere le caratteristiche e proprietà di materiali diversi

• individuare i passaggi di stato della materia

(2)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• descrivere le

caratteristiche di aria, acqua e suolo

• l’atmosfera e i fenomeni atmosferici; le rocce:

schemi per il ripasso del ciclo dell’acqua, esperimenti sulla pressione atmosferica

Primo quadrimestre

• descrivere le

caratteristiche e proprietà di materiali diversi

• definizione di materia: molecole e atomi:

esperimenti sulle caratteristiche della materia (peso e spazio)

Primo quadrimestre

• individuare i passaggi di stato della materia

• il calore e i passaggi di stato: esperimenti sulla dilatazione dei corpi, sull’evaporazione e la condensazione

Primo quadrimestre

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Lezioni gestite dal gruppo classe: giungere a conclusioni dopo riflessioni collettive derivanti da osservazioni e manipolazioni pratiche e condivise; il docente ha funzioni di moderatore

• descrizione dei fenomeni osservati sulla base di dati ed informazioni rilevati

• individuazione di una situazione problematica nel fenomeno osservato e ricerca della soluzione attraverso la sperimentazione manuale

• costruzione di ipotesi e proposte di soluzione

• acquisizione della metodologia della sperimentazione: provare e riprovare imparando dai propri errori

• esecuzione di semplici esperimenti

• descrizioni orali e grafiche delle fasi di un esperimento

• registrazione di conclusioni sotto la guida dell’insegnante

(3)

INDICATORE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE SAPER FARE

• osserva e descrive lo svolgersi di fenomeni, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

• elementi, connessioni e trasformazioni di un microambiente osservato a occhio nudo e con strumenti

• le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa

• gli elementi dell'ambiente

• la diversità fra ecosistemi la diversità dei viventi e dei loro comportamenti (piante, animali, funghi e batteri)

• individuare elementi, connessioni e

trasformazioni di un microambiente osservato a occhio nudo e con strumenti

• descrivere le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa

• ritrovare gli elementi dell'ambiente

• riconoscere la diversità fra ecosistemi la diversità dei viventi e dei loro comportamenti (piante, animali, funghi e batteri)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• individuare elementi, connessioni e

trasformazioni di un microambiente osservato

• conversazioni ed osservazioni nel giardino, filmati su ecosistemi, catena alimentare, rete alimentare

Secondo quadrimestre

(4)

a occhio nudo e con strumenti

• descrivere le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa

• Conversazioni in classe sul corretto uso dell’acqua

Primo quadrimestre

• riconoscere gli elementi dell’ambiente

• osservazioni e verbalizzazioni mirate al riconoscimento di alcune trasformazioni naturali (le stagioni) e antropiche (orto, giardino, cortile) relative al proprio ambiente scolastico e domestico

Intero anno scolastico

• riconoscere la diversità fra ecosistemi la diversità dei viventi e dei loro

comportamenti (piante, animali, funghi e batteri)

• conversazioni in classe, uscite nel giardino della scuola sulle relazioni tra i viventi in diversi ecosistemi

Secondo quadrimestre

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Lezioni gestite dal gruppo classe: giungere a conclusioni dopo riflessioni collettive derivanti da osservazioni e manipolazioni pratiche e condivise; il docente ha funzioni di moderatore

• descrizione dei fenomeni osservati sulla base di dati ed informazioni rilevati

• individuazione di una situazione problematica nel fenomeno osservato e ricerca della soluzione attraverso la sperimentazione manuale

• costruzione di ipotesi e proposte di soluzione

• acquisizione della metodologia della sperimentazione: provare e riprovare imparando dai propri errori

• esecuzione di semplici esperimenti

• descrizioni orali e grafiche delle fasi di un esperimento

(5)

INDICATORE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE SAPER FARE

• Osserva, rileva, registra i dati e trae conclusioni in base alle informazioni raccolte sugli organismi animali e vegetali Rispetta e apprezza l’ambiente sociale e naturale

• Il funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi

• le trasformazioni ambientali, anche globali, conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo

• gli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale anche in rapporto ai problemi ecologici

• l’importanza del rispetto del proprio corpo.

• Comparare e studiare il funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi

• descrivere il ciclo vitale di una pianta e di un animale

• indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente

• rispettare l'ambiente e praticare comportamenti di cura e tutela dello stesso

• osservare, interpretare e conoscere le trasformazioni ambientali, anche globali, conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo

• individuare gli interventi dell'uomo

sull'ambiente naturale anche in rapporto ai problemi ecologici

• riconoscere un problema ambientale

analizzando cause, conseguenze e ipotizzando possibili soluzioni

• conoscere e rispettare il proprio corpo

• adottare regole di igiene e di sicurezza personale

(6)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• Comparare e studiare il funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi

• Il regno delle piante; il regno dei miceti; il regno dei vegetali

Secondo quadrimestre

• descrivere il ciclo vitale di una pianta e di un animale

• ciclo vitale delle piante: il fiore e la riproduzione vegetale

• il ciclo vitale di un animale: la riproduzione degli animali

Secondo quadrimestre

• indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente

• esempi, lezioni, osservazioni, filmati sugli ecosistemi, la catena alimentare, la rete alimentare

Secondo quadrimestre

• rispettare l'ambiente e praticare comportamenti di cura e tutela dello stesso

• riflessioni e adozione di corretti comportamenti ambientali

Intero anno scolastico

• osservare, interpretare e conoscere le

trasformazioni ambientali, anche globali, conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo

• le trasformazioni operate dall’uomo nell’ambiente

Secondo quadrimestre

• individuare gli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale anche in rapporto ai problemi

• le trasformazioni operate dall’uomo nell’ambiente

Secondo quadrimestre

(7)

ecologici

• riconoscere un problema ambientale analizzando cause, conseguenze e ipotizzando possibili soluzioni

• lettura ed analisi di testi, conversazioni sull’inquinamento e l’estinzione

Secondo quadrimestre

• conoscere e rispettare il proprio corpo

• lezioni sulle regole da rispettare nei vari ambienti frequentati; riflessioni sui corretti comportamenti personali e sociali

Intero anno scolastico

• adottare regole di igiene e di sicurezza personale

• lezioni sulle regole da rispettare nei vari ambienti frequentati; riflessioni sui corretti comportamenti personali e sociali

Intero anno scolastico

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Lezioni gestite dal gruppo classe: giungere a conclusioni dopo riflessioni collettive derivanti da osservazioni e manipolazioni pratiche e condivise; il docente ha funzioni di moderatore

• descrizione dei fenomeni osservati sulla base di dati ed informazioni rilevati

• individuazione di una situazione problematica nel fenomeno osservato e ricerca della soluzione attraverso la sperimentazione manuale

• costruzione di ipotesi e proposte di soluzione

• acquisizione della metodologia della sperimentazione: provare e riprovare imparando dai propri errori

• esecuzione di semplici esperimenti

• descrizioni orali e grafiche delle fasi di un esperimento

• registrazione di conclusioni sotto la guida dell’insegnante

(8)

Riferimenti

Documenti correlati