• Non ci sono risultati.

Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore."

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Agosto 2020

360 • Concorso ARPAL-Puglia

Questo volume è stato stampato presso:

«Arti Grafiche Italo Cernia»

Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Seguici su

Collegati alla nostra pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/EdizioniSimone per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi e al profilo Instagram Edizioni Simone

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione degli Autori e Curatori, non com- porta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, in- congruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

L’ARPAL-PUGLIA ha indetto una serie di concorsi per vari profili, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.

Questo Manuale, costruito secondo le indicazioni del bando, contiene la trattazione teorica delle materie oggetto di tutte le prove.

Il testo, pertanto, è così strutturato:

— Parte I - Organizzazione e ordinamento dell’ARPAL Puglia;

— Parte II - Diritto amministrativo;

— Parte III - CCNL Regioni ed Autonomie locali, Codice disciplinare e Codice di comportamento;

— Parte IV - Diritto del lavoro;

— Parte V - Legislazione sociale;

— Parte VI - Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro;

— Parte VII - Norme di tutela dei dati personali;

— Parte VIII - Reati contro la P.A;

— Parte IX - Test BIG FIVE.

— Parte X - Quiz attitudinali di logica e materie disciplinari.

Per ogni materia è stato predisposto un questionario finale comprensivo di quiz a risposta multipla sia a tre che a quattro opzioni di risposta.

Grazie alle infinite simulazioni offerte dal software, accessibile tramite il QR Code e contenente migliaia di quiz, sarà poi più facile esercitarsi in vista della prova preselettiva.

Il volume è integrato da alcune espansioni online, nelle quali si darà conto della legge di con- versione del D.L. 16-7-2020, n. 76 (cd. Decreto Semplificazioni) e di altre fonti normative (come, ad esempio, L.R. 29-6-2018, n. 29).

Tra le espansioni online anche i materiali per prepararsi alle prove di idoneità di informatica e lingua inglese.

(4)

I Manuali Concorso Simone sono testi che racchiudono tutte le materie richieste per le prove di un concor- so e sono costruiti appositamente in funzione del programma del bando e del profilo messo a concorso.

Come è evidente, concentrare tante materie in un numero relativamente contenuto di pagine comporta inevitabilmente un’opera di sintesi, seppure esauriente e completa di tutti gli argomenti.

Ciò permette anche di avere un’opera che tende ad ottenere un costo particolarmente contenuto, la spesa per l’acquisto dei volumi delle singole materie sarebbe, infatti, necessariamente molto più alta.

Per le loro caratteristiche i Manuali Concorso Simone sono, quindi, utilissimi:

• per coloro che per la prima volta si avvicinano a certe discipline in quanto forniscono una panoramica completa di tutti gli argomenti principali;

• per chi, conoscendo le materie perché già studiate in passato, vuole avere un testo per il ripasso rapido.

Basta studiare il Manuale Concorso per affrontare le prove?

Molti lettori ci chiedono se i nostri Manuali Concorso sono sufficienti per raggiungere una buona preparazione in vista delle prove: in genere la risposta a questa domanda è “Sì”, ma è ovvio che ogni materia può essere approfondita all’infinito, e una “buona preparazione” dipende anche dalle conoscenze di base che ciascuno ha.

Nel catalogo editoriale della Edizioni Simone per tutte le discipline esiste un ventaglio di libri che corri- spondono ad altrettanti livelli di approfondimento:

• dagli Elementi agli Ipercompendi;

• dai Compendi ai Manuali;

• sino ai Manuali Superiori che offrono il massimo dell’approfondimento.

Così ciascuno potrà, se lo vorrà, scegliere il testo di approfondimento più vicino alle proprie esigenze di studio, di tempo e di spesa.

In genere però, ribadiamo, studiando bene un Manuale Concorso Simone si acquisisce una preparazione di base più che sufficiente per superare tutte le prove di un concorso.

Bisogna studiare anche codici e norme?

Per perfezionare lo studio delle materie giuridiche è sempre utile consultare il codice o i testi normativi di riferi- mento. Anche in questo caso nel catalogo Simone si può trovare il codice o la raccolta normativa più consona:

• Codici Minor;

• Codici Tradizionali;

• Codici Esplicati (Normali o Minor);

• Codici Operativi;

• Codici Commentati.

La consultazione dei testi normativi può essere consigliabile soprattutto in vista delle prove preselettive dove quasi sempre i quiz fanno riferimento al dato testuale del singolo comma o articolo.

In definitiva un Manuale Concorso Simone è utile perché:

• consente di inquadrare in via generale le diverse discipline, cosa indispensabile per i concorsi che non prevedono la pubblicazione di una banca dati di quiz ufficiali;

• permette di acquisire il lessico specifico idoneo ai test da affrontare. Infatti, anche la spiegazione di una sigla o di un acronimo può fare la differenza;

• migliora la capacità di ricordare i concetti ripresi nelle domande ufficiali, tramite le parole chiave e la disposizione dei paragrafi;

• dà ordine alla rete tra istituti, facilitando e velocizzando l’apprendimento;

• rende discorsive la parti del programma più normative e favorisce la memorizzazione dei contenuti;

• laddove si passi la preselettiva, agevola lo studio in vista della prova scritta che in genere si svolge in tempi molto ravvicinati.

(5)

INDICE Indice

(6)
(7)

Capitolo

I 1 Istituzione e funzioni di ARPAL-Puglia

1 Istituzione dell’ARPAL-Puglia ... Pag. 7 L.R. 29-6-2018, n. 29 ... online

2 Istituzione dell’Agenzia Regionale per le politiche attive del lavoro ... » 7

a) Premessa ... » 7

b) Legge regionale n. 29/2018 ... » 8

3 Lo Statuto dell’ARPAL ... » 9

a) Caratteri e funzioni di ARPAL-Puglia ... » 9

Statuto ARPAL-Puglia ... online b) Gli organi ... » 10

c) I dirigenti ... » 11

Capitolo

2 Organizzazione e attività

1 Regolamento per il reclutamento del personale ARPAL e Codice di comportamento .... » 13

2 Il piano annuale e il piano triennale delle attività dell’ARPAL ... » 14

3 I contenuti principali dell’atto di organizzazione ... » 16

a) Unità operative e centri per l’impego... » 16

b) Direzione generale ... » 17

c) Le altre Unità operative ... » 17

P

arte

II Diritto amministrativo

Capitolo

1 Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 21

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 21

3 Classificazione delle fonti ... » 22

4 La Costituzione e le fonti di rango costituzionale ... » 22

5 Le fonti dell’Unione europea ... » 23

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 23

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 23

6 Le fonti internazionali ... » 24

7 Le fonti primarie ... » 24

a) Quali sono le fonti primarie? ... » 24

b) Principio di legalità e riserva di legge ... » 25

8 Le fonti specifiche del diritto amministrativo... » 25

9 I regolamenti ... » 26

a) Nozione e limiti ... » 26

b) Classificazione ... » 26

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 28

10 Le ordinanze ... » 28

11 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 29

12 Testi unici e codici ... » 30

13 Le norme interne della P.A. ... » 30

14 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 32

(8)

Capitolo

2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... Pag. 33

2 Il diritto soggettivo ... » 33

3 L’interesse legittimo ... » 34

a) Che cos’è l’interesse legittimo? ... » 34

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 35

c) Tipologia ... » 35

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 36

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 37

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 37

a) Gli interessi superindividuali ... » 37

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 38

6 Le azioni collettive (class action)... » 38

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 39

Capitolo

3 I soggetti del diritto amministrativo: l’amministrazione statale

1 Le diverse formule organizzatorie: accentramento e decentramento ... » 40

2 Organizzazione diretta e indiretta ... » 40

3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi ... » 41

a) Il Governo ... » 41

b) L’organizzazione «per Ministeri» ... » 42

4 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 42

a) Le Agenzie ... » 42

b) Le Aziende autonome ... » 43

5 Organi consultivi ... » 43

a) Il Consiglio di Stato ... » 43

b) L’Avvocatura dello Stato ... » 44

c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 44

6 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 45

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 46

a) Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo ... » 46

b) Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 47

Capitolo

4 Il pluralismo delle P.A. e gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A. ... » 48

2 Lo Stato quale ente pubblico... » 48

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 48

4 Distinzioni tra enti pubblici ... » 49

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 50

a) L’autarchia e l’autotutela ... » 50

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 50

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 51

a) Concetto di organo ... » 51

b) Concetto di ufficio ... » 51

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 51

8 La prorogatio degli organi ... » 52

9 Rapporti interorganici ... » 52

a) Gerarchia ... » 52

b) Direzione ... » 53

c) Coordinamento ... » 54

d) Controllo ... » 54

(9)

10 La competenza ... Pag. 54

a) Nozione e tipologie ... » 54

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 55

c) Il funzionario di fatto ... » 56

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 56

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 57

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 57

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 59

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 59

b) L’impresa pubblica ... » 59

Capitolo

5 Gli enti territoriali

Premessa: La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 60

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 60

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 60

b) Il contenuto degli Statuti ... » 61

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 61

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 61

b) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 62

3 Il potere regolamentare regionale ... » 62

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 63

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 64

a) Principi costituzionali ... » 64

b) Il federalismo fiscale ... » 64

6 Il sistema di governo regionale ... » 65

a) Il Consiglio regionale ... » 65

b) La Giunta regionale ... » 65

c) Il Presidente della Regione ... » 65

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 66

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 66

a) Il dettato costituzionale ... » 66

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 66

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 67

9 Il Comune... » 67

a) Definizione e funzioni... » 67

b) Organi ... » 68

10 La Provincia ... » 69

a) Definizione ... » 69

b) Funzioni ... » 69

c) Organi ... » 70

11 La Città metropolitana ... » 70

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 70

b) Funzioni ... » 71

c) Organi ... » 71

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 72

13 Le Unioni di Comuni ... » 73

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago ... » 73

Capitolo

6 Le Autorità amministrative indipendenti

1 Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 74

2 Caratteristiche ... » 74

3 I poteri ... » 75

4 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 76

(10)

Capitolo

7 La moderna attività amministrativa

1 L’attività amministrativa: concetto e classificazioni ... Pag. 77

2 La discrezionalità amministrativa ... » 77

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 78

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 78

3 I principi dell’azione amministrativa... » 79

a) I principi europei ... » 79

b) I principi costituzionali ... » 79

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 80

4 In particolare, il principio di trasparenza ... » 82

Capitolo

8 Anticorruzione e trasparenza

1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... » 83

2 Gli interventi anticorruzione ... » 84

3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 84

a) Il legame tra anticorruzione e trasparenza ... » 84

b) Quadro normativo ... » 85

4 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 85

a) A livello centrale ... » 86

b) A livello di singola P.A. ... » 87

5 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... » 88

a) Il PNA ... » 88

b) Il PTPCT ... » 89

c) Le aree di rischio ... » 89

6 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 90

7 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali (Rinvio) ... » 91

Capitolo

9 La trasparenza amministrativa nel D.Lgs. 33/2013

1 Il quadro normativo della trasparenza ... » 92

2 Trasparenza amministrativa e accesso civico (rinvio) ... » 92

3 La trasparenza amministrativa dopo il D.Lgs. 97/2016 ... » 93

4 L’impianto normativo del D.Lgs. 33/2013 ... » 93

5 I soggetti obbligati a pubblicare ... » 94

6 La programmazione della trasparenza. La sezione del PTPCT sulla trasparenza ... » 95

7 La qualità dei dati ... » 96

a) I dati completi e di tipo aperto ... » 97

b) La durata dell’obbligo di pubblicazione ... » 98

c) Formato e dati di tipo aperto ... » 98

8 Gli obblighi di pubblicazione ... » 99

a) Atti di carattere normativo e amministrativo generale (art. 12) ... » 100

b) Obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione e l’attività ... » 100

c) La trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche (art. 4bis) ... » 101

d) Obblighi di pubblicazione concernenti le prestazioni offerte e i servizi erogati ... » 102

e) Obblighi di pubblicazione in settori speciali ... » 102

9 La sezione «Amministrazione trasparente» ... » 103

Capitolo

10 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Gli atti amministrativi ... » 105

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 105

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 106

(11)

2 I provvedimenti amministrativi ... Pag. 108

3 Gli elementi dell’atto amministrativo ... » 109

a) Gli elementi essenziali ... » 110

b) Gli elementi accidentali ... » 110

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 111

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 112

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 112

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 112

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 113

7 Il silenzio amministrativo ... » 114

8 Le autorizzazioni ... » 115

a) Tipi di autorizzazioni ... » 115

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 115

9 Le concessioni ... » 116

a) Nozione e tipologie ... » 116

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 117

10 Il potere ablatorio (rinvio)... » 118

11 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti ... » 118

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 118

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 118

12 I pareri ... » 119

a) Caratteri e funzioni ... » 119

b) Vizi dei pareri ... » 119

c) Pareri e proposte ... » 120

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 120

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 121

15 La nullità ... » 121

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 122

a) L’incompetenza relativa ... » 123

b) L’eccesso di potere ... » 123

c) La violazione di legge ... » 124

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 125

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 125

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 126

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 126

b) Gli atti di ritiro ... » 126

c) L’annullamento d’ufficio ... » 127

d) La revoca... » 127

e) L’abrogazione ... » 128

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 128

g) Il mero ritiro (VIRGA)... » 128

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 129

a) La convalescenza ... » 129

b) La conservazione ... » 129

Capitolo

11 Il procedimento amministrativo

1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 131

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 131

a) Evoluzione normativa ... » 131

b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 132

3 Il Decreto semplificazioni 2020 ... » 132

Le novità introdotte dal Decreto semplificazioni 2020 ... online a) Contratti pubblici ed edilizia ... » 133

(12)

b) Procedimenti amministrativi e responsabilità ... Pag. 134

c) Diffusione dell’amministrazione digitale ... » 134

4 Le fasi del procedimento ... » 135

a) La fase d’iniziativa ... » 135

b) La fase istruttoria ... » 135

c) La fase costitutiva ... » 136

d) La fase d’integrazione dell’efficacia ... » 136

5 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità... » 136

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia .. » 136

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) ... » 138

6 Il responsabile del procedimento ... » 139

a) Ratio della figura ... » 139

b) L’individuazione del responsabile del procedimento ... » 139

c) I compiti del responsabile del procedimento e il rapporto con il dirigente dell’unità organizzativa ... » 140

d) Il responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici ... » 140

e) Conflitto di interessi e obbligo di astensione ... » 141

7 La partecipazione al procedimento ... » 142

a) La comunicazione di avvio del procedimento ... » 142

b) Il preavviso di rigetto... » 143

c) L’intervento nel procedimento e i diritti dei partecipanti ... » 144

d) Gli accordi procedimentali ... » 145

e) La predeterminazione dei criteri per l’attribuzione di vantaggi economici ... » 145

8 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 146

a) La conferenza di servizi ... » 146

b) Gli accordi ... » 147

c) Il silenzio devolutivo ... » 147

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 147

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 147

f) Il silenzio-assenso ... » 148

9 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 148

a) Disciplina ... » 148

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 149

10 Gli accordi ... » 150

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 150

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 150

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 150

11 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 151

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 152

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 152

c) I documenti informatici e la firma digitale ... » 153

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei docu- menti ... » 154

Capitolo

12 La documentazione amministrativa

1 Atto e documento: le differenze ... » 155

2 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) ... » 156

3 Le certificazioni amministrative ... » 156

a) Nozione di certificato ... » 156

b) L’attività di certazione ... » 157

c) Le certificazioni proprie e improprie ... » 157

d) Forma e validità del certificato ... » 157

(13)

4 Dal certificato alla «decertificazione» nei rapporti tra P.A. e cittadini ... Pag. 158

5 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive ... » 159

6 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni ... » 159

7 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà ... » 160

8 Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive ... » 161

9 L’autenticazione delle sottoscrizioni... » 162

10 L’accertamento d’ufficio ... » 163

a) L’accertamento d’ufficio nell’art. 18 L. 241/1990 ... » 163

b) L’accertamento d’ufficio nell’art. 43 D.P.R. 445/2000 ... » 163

11 La semplificazione delle istanze, le copie di documenti e la redazione di atti pubblici nel D.P.R. 445/2000 ... » 164

a) Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione ... » 164

b) La presentazione di copie autentiche ... » 165

c) La redazione degli atti pubblici ... » 165

d) La legalizzazione delle firme ... » 165

e) Autenticazione di sottoscrizione, legalizzazione di firma e legalizzazione di foto- grafia ... » 166

12 Controlli e responsabilità ... » 166

a) Il sistema dei controlli e le sue finalità ... » 166

b) Il sistema delle responsabilità ... » 167

Capitolo

13 Le «discipline» sull’accesso

1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 169

2 Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 169

a) Titolari e oggetto ... » 169

b) I soggetti passivi ... » 170

3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 170

4 Modalità di esercizio ... » 171

a) Accesso informale ... » 172

b) Accesso formale ... » 172

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 172

5 La tutela del diritto di accesso ... » 173

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 173

b) Il ricorso al difensore civico ... » 173

6 L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013) ... » 174

7 Riservatezza e accesso ... » 176

Capitolo

14 Il sistema dei controlli

1 Il sistema dei controlli: introduzione ... » 177

2 I controlli amministrativi ... » 177

3 I controlli sugli atti ... » 178

4 I controlli sugli organi e sugli enti... » 178

5 I controlli sull’attività: nozione ... » 179

6 I controlli interni e sulla performance ... » 179

a) Il D.Lgs. 286/1999 ... » 179

b) I controlli interni e gli OIV, Organismi Indipendenti di Valutazione ... » 179

7 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 180

Capitolo

15 I contratti pubblici

1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 182

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 182

(14)

3 Il Codice dei contratti pubblici ... Pag. 183 Contratti pubblici e Decreto semplificazioni 2020... online

a) Le principali novità ... » 184

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 185

c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 185

4 L’ambito di applicazione del Codice ... » 187

a) Ambito soggettivo ... » 187

b) Ambito oggettivo ... » 188

c) I contratti cd. esclusi ... » 190

5 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 190

6 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 191

7 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... » 192

8 Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione ... » 193

9 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni... » 194

10 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 196

a) Pianificazione e programmazione ... » 196

b) Progettazione ... » 196

11 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 198

a) La qualificazione ... » 198

b) La centrale di committenza ... » 199

c) L’aggregazione ... » 199

12 La procedura di evidenza pubblica ... » 200

a) Le norme di riferimento ... » 200

b) Le fasi della procedura ... » 201

13 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 207

14 La digitalizzazione dei contratti pubblici: la gara telematica ... » 209

a) La gestione telematica delle gare ... » 209

b) Le comunicazioni digitali nelle gare pubbliche ... » 209

15 L’esecuzione del contratto ... » 210

16 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 210

17 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 212

18 Il sistema degli appalti pubblici alla prova della “pandemia” da Coronavirus ... » 212

a) L’applicazione delle disposizioni sui contratti pubblici in caso di emergenza. I chia- rimenti della Commissione europea ... » 213

b) Le misure emergenziali nazionali. La conversione in legge del D.L. 18/2020, cd. «Cura Italia», e i chiarimenti dell’A.N.AC. ... » 214

19 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 219

a) Profili introduttivi ... » 219

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 219

c) Le convenzioni quadro ... » 219

d) Il sistema Consip e il portale internet acquistinretepa.it ... » 221

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 223

20 Le principali novità introdotte dal D.L. 76/2020 (decreto “Semplificazioni”) ... » 223

a) Misure per promuovere gli investimenti e per far fronte agli effetti negativi sull’e- conomia derivati dall’emergenza da Covid-19 ... » 223

b) Le verifiche e protocolli di legalità ... » 225

c) La conclusione dei contratti ... » 226

d) Sospensione dei lavori delle opere pubbliche ... » 226

e) Collegio consultivo tecnico ... » 227

f) L’accelerazione dell’aggiudicazione delle gare... » 227

g) Aggregazioni e qualificazione delle stazioni appaltanti ... » 227

(15)

Capitolo

16 I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... Pag. 228

2 I beni demaniali ... » 228

a) Demanio necessario ... » 228

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 229

c) Demanio naturale e artificiale ... » 229

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 229

e) Regime giuridico ... » 229

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 230

g) Il federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010) ... » 230

3 I beni patrimoniali ... » 231

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 231

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 232

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui ... » 232

a) Diritti demaniali su beni altrui ... » 232

b) Diritti patrimoniali su beni altrui ... » 233

Capitolo

17 La proprietà privata e gli atti ablatori. L’espropriazione per pubblica utilità

1 Il regime amministrativo della proprietà privata ... » 234

2 Gli atti ablatori ... » 234

3 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 235

4 Il principio di simmetria ... » 237

5 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 237

6 L’acquisizione provvedimentale e l’art. 42bis T.U. espropriazioni ... » 238

7 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso... » 239

8 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni ... » 239

9 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 240

10 La requisizione in proprietà ... » 240

Capitolo

18 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 241

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 241

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 241

b) La responsabilità contrattuale ... » 242

c) La responsabilità precontrattuale ... » 242

3 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 243

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 243

b) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 244

4 La responsabilità da atto lecito ... » 245

5 L’illecito amministrativo ... » 245

Capitolo

19 La giustizia amministrativa

1 La giustizia amministrativa ... » 246

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 246

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 246

4 La tutela in sede amministrativa ... » 247

5 Il ricorso gerarchico ... » 248

6 Il ricorso in opposizione ... » 248

(16)

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... Pag. 249

a) Disciplina ... » 249

b) Procedimento ... » 249

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 250

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 250

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 251

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 251

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 252

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 252

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 252

b) L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 254

c) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 254

Il processo amministrativo ... online 10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 255

a) L’azione di annullamento ... » 255

b) L’azione di condanna ... » 255

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 256

d) L’azione di esatto adempimento ... » 256

11 La Corte dei conti quale giudice contabile ... » 257

a) La giurisdizione contabile ... » 257

b) Tipologia dei giudizi ... » 258

12 I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative ... » 259

a) Il contenzioso tributario ... » 259

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 260

c) I Commissari per gli usi civici ... » 260

P

arte

III CCNL Regioni ed Autonomie locali, Codice disciplinare e Codice di comportamento

Capitolo

1 L’evoluzione normativa della disciplina del pubblico impiego

1 Il rapporto di pubblico impiego ... » 263

a) Definizione e caratteri ... » 263

b) I principi costituzionali in materia di lavoro pubblico ... » 263

2 La privatizzazione del pubblico impiego ... » 264

a) Il processo di privatizzazione: D.Lgs. 29/1993 ... » 264

b) La seconda privatizzazione del pubblico impiego... » 264

c) La contrattualizzazione del pubblico impiego ... » 265

3 Il Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)... » 265

a) Il riassetto della disciplina del pubblico impiego ... » 265

b) Finalità e ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001 ... » 265

4 La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) e i successivi interventi legislativi ... » 266

5 La riforma Madia e la sua attuazione alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 ... » 267

6 La cd. Legge concretezza: L. 56/2019 ... » 268

7 L’emergenza coronavirus nel pubblico impiego ... » 269

Capitolo

2 Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. e la contrattazione

collettiva

1 Le fonti del rapporto di lavoro ... » 270

(17)

2 La contrattazione collettiva nazionale e integrativa: oggetto e soggetti ... Pag. 270

a) La contrattazione collettiva nazionale: l’art. 40 del D.Lgs. 165/2001 ... » 270

b) La contrattazione collettiva integrativa ... » 271

c) I soggetti della contrattazione: l’Aran e i sindacati ... » 271

3 Il procedimento di contrattazione collettiva ... » 272

4 La contrattazione collettiva nel Comparto Regioni e Autonomie locali ... » 273

5 Il nuovo Comparto delle Funzioni locali: CCNQ 13 luglio 2016 ... » 273

6 Il CCNL (2016-2018) del Comparto Funzioni locali ... » 274

CCNL del comparto funzioni locali (2016-2018) ... online 7 Le norme sull’accesso all’impiego pubblico ... » 275

a) I riferimenti costituzionali e l’accesso tramite concorso pubblico ... » 275

b) Le procedure di reclutamento del personale ... » 276

c) I principi fondamentali ... » 277

d) Il bando di concorso ... » 277

8 L’organizzazione degli uffici e il «fabbisogno di personale» ... » 278

9 Costituzione del rapporto di lavoro ... » 278

10 La dirigenza pubblica ... » 279

a) Ruolo, responsabilità e accesso ... » 279

b) Il Contratto collettivo nazionale del personale dirigente (22 febbraio 2010) ... » 280

11 Orario di lavoro e orario di servizio ... » 280

12 La mobilità ... » 281

a) Mobilità individuale e obbligatoria ... » 281

b) La mobilità collettiva ... » 282

13 La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro ... » 282

a) La disciplina pattizia ... » 283

b) La disciplina pubblicistica ... » 283

c) La disciplina privatistica ... » 283

14 Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro ... » 284

a) Le previsioni del D.Lgs. 165/2001 ... » 284

b) La regolamentazione del lavoro flessibile nel CCNL 21 maggio 2018 ... » 285

15 La misurazione e la valutazione della performance ... » 286

a) Disciplina e principi generali ... » 286

b) Il ciclo di gestione della performance ... » 286

c) Piano della performance e Relazione sulla performance ... » 287

d) I soggetti della valutazione ... » 287

Capitolo

3 Diritti e responsabilità nel p.i.: Codice di comportamento e di- sciplinare

1 I diritti patrimoniali e non patrimoniali ... » 289

a) La retribuzione ... » 289

b) Il diritto all’ufficio ... » 290

c) Il diritto allo svolgimento delle mansioni ... » 290

d) I diritti sindacali ... » 291

e) Il diritto di sciopero e i servizi pubblici essenziali ... » 291

f) Diritti personali... » 292

g) Altri diritti non patrimoniali ... » 292

2 Ferie ... » 292

3 Permessi ... » 293

a) Permessi retribuiti ... » 293

b) Permessi brevi ... » 294

c) Permessi straordinari per studio ... » 294

(18)

4 Assenze ... Pag. 294

a) Assenze per malattia ... » 294

b) Assenze per infortuni sul lavoro o per malattia dovuta a causa di servizio ... » 295

c) Assenze collegate alla maternità ed alla paternità ... » 296

d) Servizio militare ... » 298

e) Congedi per la formazione ... » 298

f) Assenza per l’esercizio delle funzioni di giudice onorario o di viceprocuratore ono- rario ... » 298

g) Congedi per le donne vittime di violenza ... » 299

5 Aspettativa ... » 299

6 I doveri e le responsabilità del pubblico dipendente ... » 300

7 I Codici di comportamento ... » 301

a) L’art. 54 del D.Lgs. 165/2001 ... » 301

b) Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. 62/2013 ... » 301

c) Vigilanza e responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del Codice ... » 302

d) Il Codice di Comportamento dei dipendenti della Regione Puglia ... » 303

Codice di Comportamento dei dipendenti della Regione Puglia ... online 8 Obblighi del dipendente nel CCNL Funzioni locali (2016-2018) ... » 304

9 Le sanzioni disciplinari previste dal CCNL 21 maggio 2018 ... » 305

10 Il Codice disciplinare ... » 306

a) I criteri generali nell’applicazione delle sanzioni ... » 306

b) La sanzione del rimprovero (verbale o scritto) e della multa ... » 306

c) La sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione ... » 307

d) La sanzione del licenziamento con e senza preavviso ... » 308

e) La pubblicità del Codice disciplinare ... » 309

11 La determinazione concordata della sanzione ... » 309

12 Obblighi e responsabilità dei dirigenti ... » 309

a) Obblighi generali ... » 309

b) Obblighi connessi alla qualità del servizio ... » 310

c) La responsabilità dirigenziale ... » 310

13 Il procedimento disciplinare ... » 311

a) Profili generali ... » 311

b) Le fasi dell’iter disciplinare ... » 311

14 Il licenziamento disciplinare ... » 312

a) Le fattispecie del licenziamento disciplinare ... » 312

b) La falsa attestazione della presenza in servizio ... » 313

P

arte

IV Diritto del lavoro

Capitolo

1 Nozione ed evoluzione del diritto del lavoro

1 Il diritto del lavoro ... » 317

a) Nozione, oggetto e finalità ... » 317

b) Le partizioni del diritto del lavoro ... » 317

2 L’evoluzione del diritto del lavoro: dalla prima legislazione sociale alla fase della «co- stituzionalizzazione» ... » 317

3 I cambiamenti di fine secolo ... » 318

4 Le principali «riforme» degli anni Duemila ... » 319

a) La riforma del mercato del lavoro (D.Lgs. 276/2003) ... » 319

b) La riforma della L. 247/2007 di attuazione del cd. Protocollo welfare ... » 319

c) Il Testo Unico in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) ... » 320

d) La riforma della contrattazione collettiva ... » 320

(19)

e) La riforma del cd. collegato lavoro (L. 183/2010) ... Pag. 320

f) La riforma Fornero (L. 92/2012) ... » 320

5 La riforma del Jobs Act ... » 321

6 Il Jobs Act del lavoro autonomo ... » 322

7 Il cd. Decreto Dignità ... » 322

8 Gli ultimi principali interventi ... » 323

Capitolo

2 Le fonti del diritto del lavoro

1 Classificazione delle fonti ... » 324

2 Fonti sovranazionali ... » 324

a) Diritto internazionale ... » 324

b) Diritto europeo ... » 324

c) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... » 325

3 Fonti statuali e regionali ... » 326

4 Fonti contrattuali individuali e sindacali ... » 327

5 La consuetudine ... » 328

6 La giurisprudenza costituzionale ... » 328

7 L’individuazione delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro in base al principio di territorialità ... » 328

Capitolo

3 La disciplina del contratto di lavoro subordinato

1 Le caratteristiche del lavoro subordinato ... » 330

a) Il lavoratore subordinato ... » 330

b) La nozione di subordinazione ... » 330

c) Segue: Critica alla nozione tradizionale di subordinazione ... » 331

d) I criteri elaborati dalla giurisprudenza ... » 331

2 L’apparato protettivo del lavoro subordinato ... » 332

3 La fonte del rapporto di lavoro subordinato. Il contratto individuale di lavoro ... » 333

4 Le caratteristiche del contratto di lavoro subordinato ... » 333

5 La capacità dei soggetti contraenti ... » 334

a) La capacità giuridica ... » 334

b) La capacità d’agire ... » 334

c) L’idoneità psico-fisica e tecnica ... » 335

6 I requisiti del contratto ... » 335

a) I requisiti essenziali del contratto di lavoro ... » 335

b) L’accordo delle parti e i vizi della volontà ... » 335

c) La forma ... » 336

d) La causa ... » 336

e) L’oggetto ... » 336

f) Gli elementi accidentali del contratto di lavoro ... » 337

7 Il patto di prova ... » 337

8 Il contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo indeterminato a tutele cre- scenti e le tipologie contrattuali speciali ... » 338

a) Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ... » 338

b) Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (CATUC) ... » 339

c) Le tipologie contrattuali speciali ... » 339

9 L’invalidità del contratto e la tutela dell’art. 2126 c.c. ... » 340

10 La certificazione del contratto di lavoro ... » 341

a) La funzione e l’ambito di applicazione della certificazione ... » 341

b) Gli organismi di certificazione ... » 341

c) Il procedimento di certificazione ... » 342

d) Gli effetti della certificazione e i rimedi giurisdizionali ... » 342

(20)

Capitolo

4 Lavoro autonomo, parasubordinazione e altre forme di lavoro

1 Il lavoro autonomo ... Pag. 344

a) Nozione e ambito di operatività ... » 344

b) Il Jobs Act del lavoro autonomo ... » 344

2 La parasubordinazione ... » 345

a) Nozione ... » 345

b) L’utilizzo fraudolento delle co.co.co. ... » 346

3 Le collaborazioni coordinate e continuative ... » 346

a) Disciplina ... » 346

b) Esclusioni ... » 347

4 Il lavoro tramite piattaforme digitali ... » 347

5 Il lavoro gratuito ... » 348

6 Il lavoro nell’impresa sociale ... » 349

7 Le prestazioni occasionali... » 349

a) Disciplina giuridica: principi generali ... » 349

b) Acquisizione delle prestazioni occasionali: il Libretto di famiglia (LF) e il contratto di prestazione occasionale (CPO) ... » 351

8 Il lavoro agile ... » 352

a) Nozione e disciplina ... » 352

b) Tutela dei lavoratori ... » 352

c) Misure in materia di lavoro agile connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 ... » 353

Capitolo

5 La disciplina dei contratti di lavoro speciali

1 Premessa ... » 355

2 Il contratto di lavoro a tempo determinato ... » 355

a) Funzione e disciplina ... » 355

b) Legittimità delle assunzioni a termine ... » 356

c) Limite massimo di durata del contratto a termine ... » 356

d) Rinnovi e proroghe ... » 357

e) Misure in materia di contratto a termine connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 ... » 358

f) Prosecuzione del rapporto oltre la scadenza del termine ... » 358

g) Trattamento economico e normativo dei lavoratori a termine ... » 359

h) Diritto di precedenza ... » 359

i) Regime delle impugnazioni e tutele ... » 360

3 Il contratto di apprendistato ... » 360

a) Nozione e caratteristiche ... » 360

b) Disciplina ... » 361

c) I limiti all’assunzione degli apprendisti ... » 362

4 I tirocini formativi e di orientamento (stage) ... » 362

5 Il lavoro a domicilio ... » 363

6 Il lavoro domestico... » 364

7 Il portierato ... » 365

8 Il lavoro subordinato sportivo ... » 366

9 Il telelavoro ... » 366

a) Nozione e caratteristiche ... » 366

b) Qualificazione giuridica e distinzione dal lavoro agile ... » 367

Capitolo

6 Decentramento produttivo, somministrazione di lavoro e appalto

1 L’abrogazione del divieto di interposizione e appalto nelle prestazioni di lavoro ... » 368

a) La ratio del divieto dei fenomeni interpositori ... » 368

(21)

b) Le fattispecie vietate e le sanzioni ... Pag. 368

c) Appalti leciti e regime di solidarietà ... » 369

d) Trasformazioni produttive-organizzative e abrogazione della L. 1369/1960 ... » 369

2 La somministrazione di lavoro ... » 370

a) Dal lavoro interinale alla somministrazione di lavoro ... » 370

b) Caratteri della somministrazione di lavoro ... » 371

3 La disciplina della somministrazione ... » 371

a) Limiti quantitativi per l’impiego di lavoratori somministrati ... » 371

b) Il contratto di somministrazione di lavoro... » 372

c) Divieto di somministrazione ... » 373

d) Adempimenti informativi ... » 373

e) Somministrazione irregolare e fraudolenta ... » 373

4 La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione ... » 374

a) Contratto di lavoro e disciplina applicabile ... » 374

b) Trattamento normativo ed economico del lavoratore ... » 376

c) Ripartizione dei poteri e degli obblighi datoriali ... » 377

5 L’appalto e la tutela dei lavoratori ... » 378

a) Dal divieto di appalto di mere prestazioni di lavoro ai requisiti dell’appalto genuino ... » 378

b) Appalti illeciti e sanzioni ... » 379

c) Le tutele dei dipendenti dell’appaltatore ... » 380

d) Appalto e trasferimento d’azienda ... » 381

6 Il distacco e la tutela dei lavoratori ... » 381

a) I requisiti delle forme legittime di distacco ... » 381

b) Distacchi illeciti e sanzioni ... » 382

c) Le tutele dei lavoratori ... » 382

7 Segue: Il distacco transnazionale ... » 383

a) Ambito di applicazione ... » 383

b) Le tutele ... » 383

8 Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ... » 385

9 Il trasferimento d’azienda ... » 387

a) Principi dell’art. 2112 c.c. e nozione di trasferimento d’azienda ... » 387

b) La tutela dei lavoratori ... » 387

c) Gli aspetti procedurali ... » 388

d) Deroghe all’art. 2112 c.c. ... » 388

Capitolo

7 Il lavoro minorile. Parità, pari opportunità e divieto di discrimi- nazioni nel rapporto di lavoro

1 Il lavoro minorile ... » 390

a) I principi della tutela del lavoro minorile ... » 390

b) I requisiti di età e di istruzione per l’ammissione al lavoro ... » 390

c) Le lavorazioni vietate e la tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore minore .... » 391

d) Il lavoro nello spettacolo dei minori di anni quattordici ... » 391

e) Il rapporto di lavoro ... » 392

2 La tutela della genitorialità ... » 392

a) L’evoluzione normativa ... » 392

b) Il congedo di maternità ... » 393

c) Il congedo di paternità ... » 394

d) I congedi parentali ... » 395

e) I congedi per la malattia del figlio ... » 396

f) I riposi giornalieri ... » 396

3 Segue: Le principali misure a sostegno della genitorialità connesse all’emergenza epi- demiologica da COVID-19 ... » 396

a) Ratio della normativa ... » 396

(22)

b) Congedo COVID-19 ... Pag. 397

c) Bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting ... » 398

4 Tutela della sicurezza, divieto di licenziamento, dimissioni e diritto al rientro... » 399

a) La sicurezza e la salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in allatta- mento ... » 399

b) Il divieto di licenziamento e dimissioni. Il diritto al rientro ... » 400

5 La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro ... » 401

a) Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ... » 401

b) L’organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità ... » 401

c) Le pari opportunità e le azioni positive ... » 401

d) Il divieto di discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro ... » 402

e) La tutela giudiziaria ... » 403

6 Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, di origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale ... » 403

a) La disciplina ... » 403

b) La tutela giudiziaria ... » 403

Capitolo

8 La prestazione di lavoro

1 La prestazione lavorativa: nozioni introduttive ... » 405

2 Le mansioni ... » 405

3 Le qualifiche ... » 405

4 Le categorie ... » 406

a) La nozione ... » 406

b) Le categorie legali ... » 406

c) Le categorie contrattuali ... » 407

5 L’inquadramento unico ... » 407

6 L’obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro ... » 407

7 Il mutamento delle mansioni (cd. ius variandi) ... » 408

a) Mobilità orizzontale e verticale ... » 408

b) Demansionamento ... » 409

8 Gli obblighi del lavoratore ... » 410

a) Gli obblighi integrativi: cenni generali ... » 410

b) La diligenza ... » 410

c) L’obbedienza ... » 411

d) La fedeltà ... » 411

9 I diritti del lavoratore ... » 412

10 Il mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità ... » 413

a) Fondamento giuridico e qualificazione della fattispecie ... » 413

b) La tutela del lavoratore ... » 414

Capitolo

9 Poteri e obblighi del datore di lavoro

1 Premessa ... » 415

2 Il potere direttivo (art. 2104 c.c.) ... » 415

3 Il potere di vigilanza e di controllo ... » 416

4 La disciplina dei controlli a distanza (art. 4 St. Lav.) ... » 417

5 Il potere disciplinare (artt. 2106 c.c. e 7 St. lav.) ... » 420

a) Nozione e funzione ... » 420

b) Limiti: requisiti sostanziali e procedimentali ... » 420

c) L’impugnativa delle sanzioni disciplinari ... » 422

6 Gli obblighi del datore di lavoro ... » 422

7 Segue: L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori ... » 423

a) Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) ... » 423

(23)

b) L’applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali al rapporto di

lavoro ... Pag. 423

c) Il trattamento dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro ... » 424

d) Segue: Il trattamento di particolari categorie di dati ... » 426

8 Segue: L’obbligo di sicurezza ... » 426

a) L’obbligo di sicurezza nel codice civile (art. 2087 c.c.) ... » 426

b) L’evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) ... » 427

c) Le misure generali di tutela ... » 427

d) I soggetti responsabili ... » 428

e) I soggetti tutelati ... » 430

f) Gli obblighi e i diritti dei lavoratori e i loro rappresentanti ... » 430

g) La sorveglianza sanitaria obbligatoria ... » 432

h) Misure in materia di sicurezza sul lavoro connesse all’emergenza epidemiologica dal COVID-19 ... » 432

Capitolo

10 La retribuzione

1 L’obbligazione retributiva ... » 434

a) I requisiti della retribuzione... » 434

b) Il principio della corrispettività ... » 434

2 La struttura della retribuzione ... » 435

a) Le tipologie retributive indicate nell’art. 2099 c.c. ... » 435

b) Le forme ordinarie di retribuzione. Il cottimo... » 435

c) Le forme speciali di retribuzione ... » 436

3 La determinazione della retribuzione ... » 437

a) Le fonti della retribuzione ... » 437

b) Il principio di non discriminazione ... » 437

4 Gli elementi della retribuzione ... » 437

5 L’adempimento dell’obbligazione retributiva ... » 438

Capitolo

11 Luogo e durata della prestazione e i rapporti di lavoro ad orario flessibile

1 Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore ... » 440

a) La sede di lavoro ... » 440

b) Il trasferimento del lavoratore ... » 440

c) La trasferta e il trasfertismo ... » 440

2 La durata della prestazione ed i criteri per la determinazione dell’orario di lavoro ... » 441

a) Funzione dell’orario di lavoro e fonti normative ... » 441

b) L’orario di lavoro... » 441

c) L’orario normale settimanale e l’orario multiperiodale ... » 442

d) Il limite massimo settimanale ... » 442

e) Il riposo obbligatorio settimanale ... » 442

f) L’orario di lavoro giornaliero e le pause intermedie ... » 443

g) L’aumento dell’importo delle sanzioni stabilito dalla legge di bilancio 2019 ... » 443

h) Il lavoro straordinario ... » 444

3 Le ferie annuali e le festività ... » 444

a) Il diritto al riposo annuale (ferie) ... » 444

b) La durata del periodo feriale ... » 445

c) Il principio dell’effettivo godimento delle ferie ... » 445

d) Eventi che determinano una sospensione delle ferie in godimento ... » 446

e) Le festività... » 447

(24)

4 Il lavoro notturno ... Pag. 447

a) Finalità della disciplina ... » 447

b) Durata e organizzazione del lavoro notturno ... » 448

c) Tutela della salute dei lavoratori notturni ... » 449

5 Il lavoro a tempo parziale ... » 449

a) Nozione e requisiti ... » 449

b) Il lavoro supplementare e straordinario ... » 450

c) Le clausole di elasticità ... » 450

d) La trasformazione del rapporto da tempo pieno in part-time... » 451

e) Il diritto di precedenza nella trasformazione del rapporto in tempo pieno ... » 451

f) Il principio di non discriminazione ... » 452

6 Il lavoro intermittente ... » 452

a) Nozione e campo di applicazione ... » 452

b) Contratto di lavoro ... » 453

c) Diritti del lavoratore e indennità di disponibilità ... » 453

7 Permessi e congedi che determinano la sospensione del rapporto di lavoro ... » 454

a) Permessi e congedi in generale ... » 454

b) Permessi e congedi per eventi particolari ... » 455

c) Congedo per le donne vittime di violenza di genere ... » 455

d) Congedi e permessi per la disabilità ... » 455

e) Segue: Il congedo straordinario di due anni ... » 457

f) Segue: Permessi per le unioni civili e le convivenze di fatto ex L. 76/2016 ... » 457

g) Segue: Le principali misure in favore dei disabili connesse all’emergenza epidemio- logica da COVID-19 in materia di congedi e permessi ... » 458

8 La sospensione del rapporto di lavoro per fatti riferibili al lavoratore... » 459

a) Disciplina ... » 459

b) La malattia del lavoratore ... » 459

c) Segue: Misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 ... » 460

Capitolo

12 Il sistema degli ammortizzatori sociali

Premessa ... » 461

1 Criticità del nostro sistema di ammortizzatori sociali ... » 461

2 La riforma degli ammortizzatori sociali. Dalla legge Fornero (L. 92/2012) ai decreti di attuazione del Jobs Act ... » 462

3 Gli ammortizzatori sociali in deroga ... » 463

4 Dall’assicurazione contro la disoccupazione alla Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) ... » 465

5 L’indennità di disoccupazione NASPI ... » 466

a) Campo di applicazione della NASPI ... » 466

b) I requisiti ... » 467

c) La procedura per l’erogazione dell’indennità ... » 467

d) La misura dell’indennità ... » 467

e) La durata dell’indennità ... » 468

6 Segue: La contribuzione a carico del datore di lavoro per il finanziamento della NASPI » 468 a) La contribuzione ordinaria ... » 468

b) Il contributo addizionale per i rapporti a tempo determinato ... » 468

c) Il contributo (o ticket) di licenziamento ... » 469

7 L’indennità di disoccupazione DIS-COLL per i lavoratori parasubordinati ... » 470

8 L’indennità ordinaria di disoccupazione per i lavoratori agricoli ... » 471

9 Le integrazioni salariali ... » 471

a) Finalità e normativa generale ... » 471

b) La Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) ... » 472

c) La Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) ... » 473

(25)

10 I contratti di solidarietà... Pag. 474

a) I contratti di solidarietà difensiva ... » 474

b) I contratti di solidarietà espansiva ... » 475

c) Segue: Il contratto di espansione ... » 475

11 I fondi di solidarietà ... » 477

12 La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito connessi allo stato di disoccupa- zione ... » 478

13 Segue: Ulteriori ipotesi sanzionatorie ... » 478

14 La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro » 479 15 Segue: Decadenza dal trattamento di integrazione salariale per svolgimento di altra attività ... » 479

16 Le principali misure in tema di ammortizzatori sociali connesse all’emergenza epide- miologica da COVID-19... » 480

a) Ratio della normativa ... » 480

b) Trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario ... » 480

c) Assegno ordinario dei Fondi bilaterali ... » 481

d) Trattamento ordinario di integrazione salariale per le aziende che si trovano già in cassa integrazione straordinaria ... » 482

e) Trattamento di assegno ordinario per i datori di lavoro che hanno trattamenti di assegni di solidarietà in corso ... » 483

f) Nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga ... » 483

g) Norme speciali in materia di trattamenti di integrazione salariale ... » 485

h) Accesso agli ammortizzatori sociali e rinnovo e proroga dei contratti a termine ... » 485

i) Proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione NASpI e DIS-COLL ... » 486

j) Sospensione delle misure di condizionalità previste per i percettori di NASPI, di DISCOLL e per i beneficiari di integrazioni salariali ... » 486

Capitolo

13 La cessazione del rapporto di lavoro

1 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro ... » 487

a) Pluralità di cause ... » 487

b) Segue: Il recesso di una delle parti del rapporto ... » 487

c) Segue: L’obbligo di preavviso ... » 488

2 La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali ... » 489

3 La disciplina del licenziamento individuale ... » 490

a) Evoluzione normativa ... » 490

b) Le modifiche della riforma Fornero ... » 490

c) La disciplina dei licenziamenti ex D.Lgs. 23/2015 ... » 491

d) Gli ultimi interventi sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi: il cd. Decreto Di- gnità e le sentenze 194/2018 e 150/2020 della Corte Costituzionale ... » 492

4 La regolamentazione del licenziamento ... » 493

a) I presupposti di legittimità del licenziamento ... » 493

b) L’onere della prova ... » 493

5 I requisiti sostanziali ... » 494

a) La giusta causa ... » 494

b) Il giustificato motivo soggettivo ... » 494

c) Il licenziamento disciplinare ... » 495

d) Il giustificato motivo oggettivo ... » 495

6 I divieti di licenziamento ... » 496

7 Il licenziamento discriminatorio ... » 496

8 I requisiti formali ... » 496

a) La comunicazione del licenziamento ... » 496

b) La procedura per l’intimazione del licenziamento disciplinare ... » 497

(26)

c) La procedura per l’intimazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo .... Pag. 497

d) Gli effetti del licenziamento ... » 498

9 L’illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie ... » 498

a) Le diverse ipotesi di illegittimità ... » 498

b) I requisiti dimensionali del datore di lavoro ai fini dell’applicazione dei regimi san- zionatori ... » 499

c) Il campo di applicazione del nuovo regime sanzionatorio ... » 499

d) Le conseguenze sanzionatorie per i licenziamenti illegittimi di lavoratori soggetti al vecchio regime ... » 500

e) Le conseguenze sanzionatorie per i licenziamenti illegittimi di lavoratori soggetti al nuovo regime (D.Lgs. 23/2015) ... » 500

f) L’indennità sostitutiva della reintegrazione (cd. opting out) ... » 501

10 L’impugnazione, l’offerta conciliativa standard (o agevolata) e la revoca del licenzia- mento... » 501

a) I termini di impugnazione ... » 501

b) L’offerta di conciliazione standard o agevolata ... » 502

c) La revoca del licenziamento ... » 502

11 Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali ... » 503

12 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi ... » 504

a) La tutela nei casi di licenziamento ingiustificato (imprese con più di 15 dipendenti) .. » 504

b) La tutela nei casi di licenziamenti inefficaci (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 505

c) La tutela obbligatoria (imprese fino a 15 dipendenti) ... » 505

13 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi ex D.Lgs. 23/2015 ... » 506

a) La tutela nei casi di licenziamenti ingiustificati (imprese con più di 15 dipendenti) .. » 506

b) La tutela nei casi di licenziamenti inefficaci (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 506

c) La tutela risarcitoria dimezzata (imprese fino a 15 dipendenti) ... » 507

14 L’area residuale del recesso ad nutum ... » 507

15 La disciplina dei licenziamenti collettivi ... » 507

a) Le finalità ... » 507

b) I presupposti per la procedura di riduzione di personale ... » 508

c) La procedura ... » 508

d) I criteri di scelta e il recesso ... » 509

e) Impugnazione del licenziamento ... » 509

f) Il vecchio regime sanzionatorio (L. 223/1991) ... » 509

g) Il nuovo regime sanzionatorio (D.Lgs. 23/2015) ... » 510

16 Misure in materia di licenziamenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 .. » 510

Capitolo

14 La disciplina del trattamento di fine rapporto (TFR)

1 La disciplina del TFR ... » 512

a) L’attuale disciplina (art. 2120 c.c.) ... » 512

b) La disciplina previgente: l’indennità di anzianità ... » 512

c) Il sistema misto per i rapporti a cavaliere del 1°-6-1982 ... » 512

2 Il calcolo del TFR ... » 513

3 La liquidazione, le anticipazioni e l’indennità sostitutiva del TFR ... » 513

a) La liquidazione del TFR alla cessazione del rapporto ... » 513

b) Le anticipazioni sul TFR durante il rapporto ... » 514

c) L’indennità sostitutiva del TFR in caso di morte del lavoratore ... » 514

4 Il Fondo di garanzia del TFR ... » 514

a) Soggetti tutelati e garanzia del TFR ... » 514

b) L’intervento del Fondo di garanzia ... » 515

5 La devoluzione del TFR alla previdenza complementare ... » 515

(27)

Capitolo

15 La tutela dei diritti del lavoratore

1 I privilegi, le garanzie e l’indisponibilità dei diritti del lavoratore da parte dei terzi ... Pag. 517

a) Le forme di prelazione per la soddisfazione dei crediti di lavoro ... » 517

b) Il Fondo di garanzia presso l’INPS ... » 517

c) La parziale indisponibilità dei diritti retributivi ... » 517

2 Rinunzie, transazioni e quietanze a saldo ... » 518

a) Rinunzie e transazioni invalide ... » 518

b) Rinunzie e transazioni valide ... » 518

c) Inderogabilità delle norme ed indisponibilità dei diritti ... » 519

d) Quietanze a saldo ... » 519

3 La prescrizione ... » 520

4 La decadenza ... » 521

5 La morte e l’estinzione del datore di lavoro ... » 521

6 La tutela giudiziaria dei lavoratori subordinati ... » 521

a) Caratteri del processo del lavoro ... » 521

b) Ambito di applicazione ... » 522

c) L’autorità giudiziaria competente ... » 522

7 Segue: Il procedimento ... » 523

a) Fase introduttiva del giudizio ... » 523

b) Istruzione e discussione della causa ... » 523

c) Sentenza ed esecuzione ... » 524

d) Il controllo giudiziale ... » 524

e) La fase di impugnazione ... » 525

8 Il rito specifico per le controversie in tema di licenziamento ... » 525

a) Campo di applicazione e caratteristiche generali ... » 525

b) Il giudizio di primo grado ... » 525

c) I giudizi di impugnazione ... » 526

9 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro... » 526

a) Tentativo di conciliazione extragiudiziale ... » 526

b) La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro ... » 527

c) La risoluzione arbitrale della controversia mediante clausola compromissoria ... » 527

d) L’offerta conciliativa. Rinvio... » 527

10 Le controversie previdenziali ... » 527

11 La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro ... » 528

Capitolo

16 La vigilanza in materia di lavoro e le misure di contrasto al lavoro nero

1 La riforma della vigilanza in attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015) ... » 530

a) Funzione e oggetto della vigilanza ... » 530

b) Dal D.Lgs. 124/2004 al decreto di attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015) ... » 530

2 L’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 531

a) La devoluzione delle funzioni di vigilanza all’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 531

b) Le funzioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 531

3 L’attività ispettiva ... » 532

a) L’ispezione ... » 532

b) La verbalizzazione ... » 533

4 Gli strumenti dell’attività di vigilanza ... » 533

a) L’interpello ... » 533

b) Il potere di disposizione ... » 534

c) La conciliazione monocratica ... » 534

d) La diffida accertativa per crediti patrimoniali ... » 535

Riferimenti

Documenti correlati

Per capire il modo in cui funziona un’economia monetaria è necessario, poi, esaminare il mercato della moneta e delle altre attività finanziarie, in riferimento al quale

La riforma del sistema della giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo » 714 61. La disciplina delle questioni

L’opera è suddivisa in nove parti alcune delle quali sono dedicate alle fonti del diritto internazionale, alla successione e immunità degli Stati, e alle organizza-

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

17 COlONNA VENISTI CARLOMARIA mancata sottoscrizione del curriculum Iformativo-professionale ovvero lo mancata presentazione del curriculum formativo e

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La

L’attività di ricerca diretta dell’Unione: il Centro comune di ricerca (CCR) ... La società dell’informazione ... La politica spaziale europea ... L’attenzione dell’Unione al

fanzia; Cap. 5 Il primo ciclo di istruzione; Cap. 6 Il secondo ciclo di istruzione; Cap. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione,