• Non ci sono risultati.

Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore."

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Aprile 2020

345/1 • Concorso Banca d’Italia – 40 Viceassistenti amministrativi

Questo volume è stato stampato presso:

«PL Print s.r.l.»

Via Don Minzoni, 302 – Cercola (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

(3)

Con bando pubblicato nella G.U. 6-3-2020, n. 19, la Banca d’Italia ha indetto un concorso per 40 Vice assistenti – profilo amministrativo.

Questo Manuale, costruito seguendo il programma del bando, costituisce, pur nella sua im- postazione sintetica, una valida base per prepararsi alle prove d’esame. In particolare, il testo presenta trattazione teorica e quiz a risposta multipla, alcuni dei quali tratti da quelli ufficiali somministrati nei precedenti concorsi, relativi alle seguenti materie:

— Elementi di Diritto;

— Elementi di Economia;

— Matematica e complementi di Statistica;

— Lingua Inglese.

Il Manuale, quindi, per com’è strutturato, è utile sia per la prova scritta, basata su quiz a risposta multipla, sia per la prova orale.

Il testo è arricchito da espansioni online di approfondimento e da un software per infinite simulazioni della prova scritta.

Segnaliamo, infine, che la prova orale mira anche ad accertare la conoscenza da parte dei

candidati dei concetti base dell’Informatica, per il cui studio consigliamo il volume «Elementi di

Informatica per esami e concorsi» (cod. 240), edito da questa Casa Editrice.

(4)

I

Capitolo 1 Ordinamento giuridico e norma giuridica

1 Norme sociali, norme giuridiche e diritto positivo ... Pag. 9

2 La norma giuridica ... » 9

3 L’interpretazione della norma ... » 10

4 Il ricorso all’analogia ... » 10

5 I criteri di risoluzione delle autonomie ... » 11

a) Il problema delle antinomie ... » 11

b) Il criterio cronologico ... » 11

c) Il criterio gerarchico... » 11

d) Il criterio della specialità ... » 12

e) Il criterio della competenza ... » 12

6 L’ordinamento giuridico ... » 12

Capitolo 2 Le fonti del diritto

1 Definizione e classificazioni ... » 14

2 Le fonti dell’ordinamento costituzionale italiano ... » 14

3 La Costituzione ... » 15

4 Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali... » 15

a) Nozione ... » 15

b) I limiti alla revisione costituzionale ... » 16

5 Le fonti dell’Unione europea ... » 16

a) Regolamenti ... » 16

b) Direttive ... » 17

c) Decisioni ... » 17

d) Raccomandazioni e pareri ... » 17

e) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 17

6 Le fonti internazionali ... » 18

7 Le leggi ordinarie ... » 18

8 I decreti legislativi ... » 18

a) Generalità e limiti ... » 18

b) Istantaneità e obbligatorietà della delega e invalidità di emanazione ... » 19

9 I decreti-legge ... » 19

10 Il referendum ... » 20

a) Definizione e tipi ... » 20

b) Il referendum abrogativo ... » 21

11 I regolamenti parlamentari ... » 21

12 I regolamenti dell’esecutivo ... » 21

a) Concetto e fondamento della potestà regolamentare ... » 21

b) Classificazione ... » 22

c) I limiti della potestà regolamentare ... » 22

13 Le fonti regionali ... » 23

a) Gli Statuti regionali ... » 23

b) Le leggi regionali ... » 23

c) I regolamenti regionali ... » 24

(5)

14 Le fonti degli enti locali ... Pag. 24

a) Gli Statuti ... » 24

b) I regolamenti ... » 24

15 La consuetudine ... » 25

Capitolo 3 Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive

1 Il rapporto giuridico ... » 26

2 Le situazioni giuridiche soggettive ... » 26

3 Le situazioni soggettive attive ... » 26

4 Le situazioni soggettive passive ... » 27

5 Classificazione dei diritti ... » 27

Capitolo 4 Lo Stato

1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi ... » 29

a) Il popolo e la cittadinanza ... » 29

b) La cittadinanza europea... » 31

c) Il territorio ... » 31

d) La sovranità... » 32

2 Forme di Stato ... » 32

3 Forme di governo ... » 33

Capitolo 5 La Costituzione repubblicana e i principi fondamentali

1 L’evoluzione storica del sistema costituzionale italiano ... » 35

2 La Costituzione della Repubblica italiana ... » 36

a) Struttura ... » 36

b) Caratteri ... » 36

3 I principi fondamentali ... » 36

a) Il principio democratico ... » 37

b) Il principio personalista ... » 37

c) Il principio di uguaglianza ... » 38

d) Il principio lavorista ... » 38

e) Il principio autonomista ... » 38

f) La tutela delle minoranze linguistiche ... » 39

g) Il principio pattizio ... » 39

h) Il principio culturale e ambientalista ... » 40

i) Il principio internazionalista ... » 40

l) Il principio pacifista ... » 41

Capitolo 6 I diritti e i doveri dei cittadini

Sezione Prima: I rapporti civili 1 La libertà personale ... » 42

2 La libertà di domicilio ... » 42

(6)

3 La libertà e la segretezza della corrispondenza ... Pag. 43

4 La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 43

5 La libertà di riunione ... » 44

6 La libertà di associazione ... » 44

7 La libertà religiosa ... » 44

8 La libertà di manifestazione del pensiero ... » 45

Sezione Seconda: I rapporti etico-sociali 1 La tutela della famiglia ... » 45

2 La cultura e la scuola ... » 46

3 La tutela della salute ... » 47

4 Il diritto all’ambiente salubre ... » 47

Sezione Terza: I rapporti economici 1 I diritti sociali dei lavoratori ... » 48

2 La libertà sindacale ... » 48

3 Il diritto di sciopero ... » 49

4 La libertà di iniziativa economica ... » 49

5 La proprietà ... » 49

Sezione Quarta: I rapporti politici 1 Il diritto di voto... » 50

a) Elettorato attivo e passivo ... » 50

b) Il voto degli italiani all’estero ... » 51

c) Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità ... » 51

2 I partiti politici ... » 52

3 Il diritto di petizione popolare ... » 53

4 La parità di accesso alle cariche elettive ... » 53

5 I doveri inderogabili ... » 54

a) Principi generali ... » 54

b) La difesa della Patria ... » 54

c) La partecipazione alle spese dello Stato ... » 55

d) Il dovere di fedeltà alla Repubblica ... » 55

Capitolo 7 Il Parlamento

1 Concetto e struttura ... » 56

2 Le prerogative delle Camere ... » 56

3 Gli organi interni delle Camere ... » 57

a) Organi operativi ... » 57

b) Organi strumentali ... » 57

4 La durata del mandato parlamentare ... » 58

5 Il divieto di mandato imperativo ... » 58

6 Le prerogative dei parlamentari ... » 59

7 Le funzioni del Parlamento ... » 59

8 Le Camere riunite in seduta comune ... » 60

9 La convocazione delle Camere ... » 60

10 Pubblicità delle sedute ... » 61

(7)

11 Votazioni ... Pag. 61

12 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 62

13 La fase preparatoria ... » 62

a) L’iniziativa legislativa ... » 62

b) L’istruttoria ... » 62

14 La fase costitutiva ... » 63

15 La fase di integrazione dell’efficacia ... » 63

16 Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione ... » 63

17 Gli atti di indirizzo politico... » 64

a) Le leggi di indirizzo politico... » 64

b) Atti d’indirizzo e atti ispettivi ... » 65

18 Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica ... » 65

Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica

1 Generalità ... » 67

2 L’elezione del Capo dello Stato ... » 67

3 Responsabilità del Presidente della Repubblica... » 67

4 Funzioni ... » 68

a) Funzione legislativa ... » 68

b) Funzione esecutiva ... » 69

c) Funzione giurisdizionale ... » 69

Capitolo 9 Il Governo

1 Nozione ... » 70

2 La formazione e le vicende del Governo ... » 70

3 Il Presidente del Consiglio ... » 71

a) Nomina ... » 71

b) Posizione giuridica, attività e poteri ... » 71

c) Responsabilità ... » 71

d) Il vice Presidente del Consiglio ... » 72

4 I Ministri ... » 72

a) Attività e poteri dei Ministri ... » 72

b) Responsabilità ... » 73

5 I Ministeri ... » 73

a) L’organizzazione dei Ministeri ... » 73

b) Le Agenzie ... » 73

c) L’amministrazione periferica dello Stato ... » 73

6 Il Consiglio dei Ministri ... » 74

7 Le funzioni del Governo ... » 75

8 La funzione di indirizzo politico ... » 75

9 La funzione di alta amministrazione ... » 76

10 Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 76

Capitolo 10 La magistratura e gli organi ausiliari

1 Funzione giurisdizionale e potere giudiziario ... » 77

2 Tipi di giurisdizione... » 77

(8)

3 Le garanzie costituzionali ... Pag. 77

a) Autonomia e indipendenza (art. 104 Cost.) ... » 77

b) L’amministrazione della giustizia in nome del popolo (art. 101 Cost.)... » 78

c) L’accesso alla magistratura per concorso pubblico (art. 106 Cost.)... » 78

d) L’inamovibilità del giudice (art. 107 Cost.) ... » 78

4 La responsabilità dei magistrati... » 79

5 Il principi del giusto processo ... » 80

6 L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale ... » 80

7 Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... » 81

8 Gli organi ausiliari ... » 81

Capitolo 11 La Corte costituzionale

1 Concetto e struttura ... » 83

2 Lo status di giudice costituzionale ... » 83

a) Incompatibilità ... » 83

b) Prerogative... » 84

3 Prerogative della Corte costituzionale ... » 84

4 Attribuzioni della Corte ... » 84

Capitolo 12 Il diritto amministrativo e le sue fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 87

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 87

3 Le fonti specifiche del diritto amministrativo ... » 88

4 I regolamenti ... » 88

a) Nozione e limiti ... » 88

b) Classificazione ... » 89

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 90

5 Le ordinanze ... » 90

6 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 91

7 Testi unici e codici ... » 92

8 Le norme interne della P.A. ... » 92

9 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 94

Capitolo 13 L’organizzazione della pubblica amministrazione

Sezione Prima: Principi costituzionali e organizzazione 1 Principi costituzionali ... » 95

a) Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione ... » 95

b) Autonomia e decentramento ... » 95

c) Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione ... » 95

d) I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici ... » 96

2 L’organizzazione amministrativa statale ... » 96

Sezione Seconda: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura 1 Il pluralismo della P.A. ... » 96

(9)

2 Gli enti pubblici ... Pag. 97

a) Lo Stato quale ente pubblico ... » 97

b) Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 97

3 Gli enti pubblici autarchici ... » 97

4 Gli enti pubblici economici ... » 98

5 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 99

Sezione Terza: L’amministrazione statale 1 L’organizzazione per Ministeri ... » 99

2 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 100

a) Le Agenzie ... » 100

b) Le Aziende autonome ... » 100

3 Il Consiglio di Stato ... » 100

4 La Corte dei conti ... » 101

a) La struttura ... » 101

b) La funzione di controllo ... » 101

c) La funzione giurisdizionale ... » 102

d) La funzione consultiva... » 103

5 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 104

6 Le autorità amministrative indipendenti ... » 104

a) Una nozione «empirica» del modello ... » 104

b) Profili storici ... » 105

c) Caratteristiche ... » 105

d) I poteri ... » 106

e) Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 106

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 107

Sezione Quarta: L’organizzazione amministrativa indiretta:gli enti territoriali 1 I rapporti fra Stato ed enti territoriali: il principio di sussidiarietà ... » 107

2 Le Regioni ... » 108

a) Concetto e natura giuridica... » 108

b) La potestà legislativa delle Regioni ... » 109

c) La potestà regolamentare regionale ... » 109

d) Gli organi della Regione ... » 110

e) Il Difensore civico regionale ... » 110

3 La Provincia ... » 110

a) Definizione ... » 110

b) Funzioni ... » 111

c) Organi ... » 112

4 Il Comune ... » 112

5 La Città metropolitana ... » 112

Capitolo 14 L’attività della pubblica amministrazione

1 L’attività amministrativa ... » 114

2 Attività discrezionale e attività vincolata ... » 114

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 115

a) I principi costituzionali ... » 115

b) I principi di cui alla legge sul procedimento (L. 241/1990) ... » 115

(10)

4 L’informatizzazione dell’azione amministrativa ... Pag. 116

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 117

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 117

c) I documenti informatici... » 118

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti » 119

Capitolo 15 Atti e provvedimenti amministrativi

1 Gli atti amministrativi ... » 120

a) Concetto ... » 120

b) Classificazione ... » 120

2 I provvedimenti amministrativi... » 121

3 Elementi e struttura dell’atto amministrativo ... » 122

a) Elementi ... » 122

b) Struttura ... » 123

4 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo... » 123

5 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 124

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 124

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 125

6 Il silenzio della P.A. ... » 126

7 Le autorizzazioni ... » 127

a) Tipi di autorizzazioni ... » 127

b) Figure analoghe all’autorizzazione... » 128

8 Le concessioni ... » 128

a) Definizione ... » 128

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 129

9 Il potere ablatorio e l’espropriazione per pubblica utilità ... » 129

10 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti... » 131

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà... » 132

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 132

11 I pareri ... » 133

a) Caratteri e funzioni ... » 133

b) Pareri e proposte ... » 134

Capitolo 16 Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso

1 Il procedimento amministrativo ... » 135

a) Nozione ... » 135

b) Le fasi del procedimento ... » 135

c) Gli atti di controllo ... » 136

2 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 137

a) I termini ... » 137

b) Il danno da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo ... » 138

3 Il responsabile del procedimento ... » 138

4 La partecipazione al procedimento ... » 139

5 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 140

6 Il principio di trasparenza: La P.A. quale «casa di vetro» ... » 142

7 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990)... » 143

a) Titolari e oggetto ... » 143

b) I soggetti passivi ... » 143

(11)

c) Esclusione dal diritto di accesso ... Pag. 144

d) Modalità di esercizio ... » 145

e) La tutela ... » 146

8 L’accesso civico (art. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013) ... » 147

Capitolo 17 Patologia dell’atto amministrativo

1 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 149

2 La nullità ... » 149

3 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 150

a) L’incompetenza ... » 151

b) L’eccesso di potere ... » 151

c) La violazione di legge ... » 152

d) Rapporti tra singoli vizi di legittimità ... » 152

e) Conseguenze dell’illegittimità ... » 153

4 I vizi derivati e degli atti presupposti ... » 153

5 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 153

6 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 154

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni ... » 154

b) Gli atti di ritiro: generalità ... » 154

7 L’annullamento d’ufficio ... » 154

8 La revoca ... » 155

9 L’abrogazione e gli altri atti di caducazione ... » 156

a) Abrogazione ... » 156

b) La pronuncia di decadenza ... » 156

c) Il mero ritiro ... » 156

10 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato ... » 156

a) Convalescenza dell’atto amministrativo ... » 157

b) Conservazione dell’atto amministrativo ... » 157

Capitolo 18 L’Unione europea e la sua organizzazione

1 L’ordinamento dell’Unione europea ... » 158

2 Storia dell’integrazione europea ... » 158

a) Dal piano Schuman alla nascita della CEE ... » 158

b) Dal Trattato di Nizza a Maastricht ... » 159

c) Dal Trattato di Lisbona alla Brexit ... » 159

3 Il quadro istituzionale dell’Unione europea ... » 160

a) Premessa... » 160

b) Il Parlamento europeo ... » 160

c) Il Consiglio europeo e il suo Presidente ... » 160

d) Il Consiglio ... » 161

e) La Commissione europea... » 161

f) La Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 162

g) La Banca centrale europea ... » 162

h) La Corte dei conti ... » 162

4 Costituzione italiana e Unione europea ... » 163

a) Il ricorso all’art. 11 Cost. ... » 163

b) La riforma costituzionale del 2001 ... » 163

c) I cd. controlimiti ... » 164

(12)

Capitolo 19 I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche

Sezione Prima: Le persone fisiche

1 I soggetti di diritto ... Pag. 165

2 La capacità giuridica: acquisto, limiti e perdita ... » 165

3 Incertezza sull’esistenza della persona ... » 166

a) Scomparsa ... » 166

b) Assenza... » 166

c) Dichiarazione di morte presunta ... » 167

4 La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende ... » 167

5 Limiti alla capacità di agire ... » 167

6 Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale - la tutela - la curatela - l’amministrazione di sostegno ... » 169

a) La responsabilità genitoriale ... » 169

b) La tutela ... » 170

c) La curatela ... » 171

d) L’amministrazione di sostegno ... » 171

7 La sede giuridica della persona ... » 172

Sezione Seconda: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti 1 Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri ... » 172

2 La capacità delle persone giuridiche ... » 173

a) La capacità giuridica ... » 173

b) La capacità di agire ... » 174

3 Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione ... » 174

4 La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche ... » 174

5 L’estinzione delle persone giuridiche ... » 175

6 Le associazioni non riconosciute ... » 175

7 I comitati ... » 175

8 Gli Enti del Terzo Settore (ETS) ... » 176

a) Nozione e disciplina generale ... » 176

b) Particolari categorie di ETS: organizzazioni di volontariato, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e impresa sociale ... » 176

Capitolo 20 I diritti sulle cose

1 Nozione e caratteri dei diritti reali ... » 178

2 Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.) ... » 178

a) Modi di acquisto ... » 178

b) Azioni a difesa della proprietà ... » 179

c) Limiti legali al diritto di proprietà ... » 180

d) Perdita della proprietà ... » 180

3 La comunione (artt. 1100 e ss.) ... » 181

4 Il condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.) ... » 181

5 I diritti reali limitati ... » 182

a) La superficie (artt. 952-956) ... » 182

b) L’enfiteusi (artt. 957-977) ... » 182

c) L’usufrutto (artt. 978-1020) ... » 183

d) L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026) ... » 183

(13)

6 Le servitù prediali (artt. 1027-1099) ... Pag. 184

7 Il possesso (artt. 1140-1152) ... » 185

a) Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170) ... » 186

b) Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172) ... » 186

8 L’usucapione (artt. 1158-1167) ... » 187

Capitolo 21 Fatti e atti giuridici, il negozio giuridico

1 Generalità ... » 188

2 Il negozio giuridico ... » 188

a) Nozione e caratteri ... » 188

b) Elementi del negozio ... » 188

c) Classificazione dei negozi giuridici ... » 189

d) Gli elementi essenziali del negozio: la volontà ... » 189

e) La simulazione (artt. 1414-1417) ... » 189

f) I vizi della volontà ... » 190

g) Segue: La causa ... » 191

h) Segue: L’oggetto ... » 191

i) Segue: La forma ... » 191

j) Gli elementi accidentali del negozio giuridico. La condizione ... » 192

k) Il termine: concetto, tipi, effetti ... » 193

l) Il modus ... » 193

3 La rappresentanza ... » 193

a) Nozione e tipi ... » 193

b) La procura ... » 194

c) Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappre- sentante ... » 194

d) Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395) ... » 195

4 La patologia del negozio giuridico ... » 195

a) L’inefficacia e l’inesistenza ... » 195

b) La nullità ... » 196

c) L’annullabilità ... » 197

d) La convalida (art. 1444) ... » 197

Capitolo 22 Obbligazioni e contratti

Sezione Prima: Le obbligazioni 1 Il rapporto obbligatorio ... » 198

2 Gli elementi dell’obbligazione ... » 198

3 Principali tipi di obbligazione ... » 198

a) Obbligazioni soggettivamente complesse ... » 199

b) Obbligazione con pluralità di oggetti ... » 199

c) Altre distinzioni rispetto alla prestazione ... » 199

4 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio ... » 200

a) La successione nel credito in generale ... » 200

b) La cessione del credito (artt. 1260-1267) ... » 200

c) La surrogazione del terzo nei diritti del creditore ... » 201

d) La delegazione attiva ... » 201

(14)

5 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio ... Pag. 201

a) La delegazione (artt. 1268-1271) ... » 201

b) L’espromissione (art. 1272) ... » 202

c) L’accollo (art. 1273) ... » 202

6 La cessione del contratto (art. 1406)... » 202

7 L’estinzione del rapporto obbligatorio ... » 203

8 L’adempimento ... » 203

a) Imputazione dei pagamenti (artt. 1193 e ss.)... » 203

b) L’adempimento del terzo (art. 1180) ... » 204

c) Prestazione in luogo dell’adempimento (datio in solutum, art. 1197) ... » 204

9 Modi di estinzione diversi dall’adempimento ... » 204

a) Compensazione (artt. 1241-1252) ... » 204

b) Confusione (artt. 1253-1255) ... » 204

c) Novazione (artt. 1230-1235) ... » 205

d) La remissione del debito (artt. 1236-1240) ... » 205

10 L’inadempimento (art. 1218) ... » 205

11 La mora del debitore (art. 1219)... » 206

12 La mora del creditore (art. 1206) ... » 206

13 Il risarcimento del danno ... » 206

14 Obbligazioni nascenti da atti unilaterali ... » 207

a) Le promesse unilaterali in generale (art. 1987) ... » 207

b) Promessa di pagamento e ricognizione di debito (art. 1988) ... » 207

c) La promessa al pubblico (art. 1989) ... » 208

15 Obbligazioni nascenti dalla legge ... » 208

a) La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032) ... » 208

b) Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040) ... » 209

c) L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042) ... » 209

16 Obbligazioni nascenti da atto illecito ... » 210

a) L’illecito civile (art. 2043)... » 210

b) La capacità di intendere e di volere ... » 210

c) Il fatto, la colpa e il dolo ... » 210

d) Il danno ingiusto e il nesso di causalità ... » 211

e) L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno ... » 211

f) La responsabilità ... » 211

g) Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ... » 212

Sezione Seconda: I contratti 1 Il contratto ... » 213

2 Disciplina del contratto in generale ... » 213

3 Classificazioni ... » 214

4 La formazione del contratto ... » 215

5 La proposta e l’accettazione ... » 215

6 Il contratto per adesione ... » 216

7 I contratti del consumatore (D.Lgs. 206/2005) ... » 216

8 Il contratto preliminare ... » 218

9 L’interpretazione e l’integrazione del contratto ... » 218

a) Nozione e sistematica del codice... » 218

b) Principali criteri interpretativi ... » 219

c) Interpretazione oggettiva ... » 219

d) Interpretazione del cd. «contratto oscuro» ... » 219

e) Integrazione del contratto ... » 219

(15)

10 Gli effetti del contratto verso le parti ... Pag. 219

a) Principi generali ... » 219

b) Il recesso (cd. ius poenitendi - art. 1373) ... » 220

11 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi ... » 220

a) Il terzo e il contratto ... » 220

b) Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413) ... » 221

c) Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405) ... » 221

12 L’estinzione del contratto: generalità ... » 222

13 La risoluzione ... » 222

a) Risoluzione per inadempimento ... » 222

b) Casi di autotutela (o autodifesa privata) ... » 223

c) Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione (artt. 1463-1466) ... » 223

d) Risoluzione per eccessiva onerosità (artt. 1467-1469) ... » 223

14 La rescissione (artt. 1447-1452) ... » 224

Capitolo 23 Imprenditore e attività imprenditoriale

1 L’imprenditore ... » 225

2 I caratteri dell’attività imprenditoriale ... » 225

a) Attività economica ... » 226

b) Attività organizzata ... » 226

c) Professionalità, scopo di lucro, scambio ... » 226

d) Attività esercitata in nome proprio (cd. spendita del nome) ... » 226

3 Categorie imprenditoriali ... » 226

a) Imprenditore agricolo ... » 227

b) L’imprenditore commerciale: nozione e caratteri ... » 228

c) Impresa familiare - Azienda coniugale ... » 228

d) Il piccolo imprenditore ... » 230

4 L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa ... » 230

5 Scritture contabili e registro delle imprese ... » 231

a) Tipi ... » 231

b) Efficacia probatoria delle scritture contabili ... » 231

c) Registro delle imprese ... » 231

6 L’imprenditore e i suoi ausiliari ... » 232

a) L’institore ... » 233

b) Procuratori ... » 233

c) Commessi ... » 233

Capitolo 24 Azienda e beni immateriali

1 L’azienda: generalità ... » 234

2 Il trasferimento dell’azienda ... » 234

a) Disposizioni generali ... » 234

b) Disciplina ... » 235

c) Posizione del cessionario ... » 235

d) Divieto di concorrenza ... » 235

e) Successione nei contratti dell’azienda ceduta ... » 235

f) Crediti e debiti dell’azienda ceduta ... » 236

3 I segni distintivi: generalità ... » 236

4 La ditta... » 236

(16)

5 L’insegna... Pag. 237

6 Il marchio ... » 237

7 Le creazioni intellettuali in generale ... » 240

8 Il diritto d’autore ... » 241

9 Il brevetto ... » 241

10 Le invenzioni del prestatore di lavoro ... » 243

Capitolo 25 La tutela della concorrenza

1 Il principio di libertà di concorrenza e suoi limiti ... » 244

2 La concorrenza sleale: definizione, fonti normative e sanzioni ... » 244

3 La pubblicità comparativa e le pratiche commerciali sleali ... » 245

4 La disciplina antitrust nel nostro Paese ... » 246

5 Le fattispecie perseguibili... » 247

a) Le intese ... » 247

b) Abuso di posizione dominante ... » 248

c) Concentrazione di imprese ... » 248

Capitolo 26 Le società in generale

1 Le società: nozione e requisiti essenziali ... » 249

a) I conferimenti ... » 249

b) Esercizio in comune di un’attività economica ... » 249

c) La divisione degli utili ... » 250

2 Tipi di società ... » 250

3 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica ... » 250

a) L’autonomia patrimoniale nelle società di capitali ... » 250

b) L’autonomia patrimoniale nelle società di persone ... » 251

4 Le società di persone: generalità ... » 251

5 Le società di capitali: generalità ... » 251

Capitolo 27 Le società di persone e di capitali

Sezione Prima: Le società di persone 1 La società semplice ... » 253

2 Ragione e capitale sociale ... » 253

3 Amministrazione, rappresentanza e responsabilità ... » 253

4 Volontà sociale e rapporti tra i soci ... » 254

5 Responsabilità dei soci ... » 255

6 Scioglimento e liquidazione della società ... » 256

7 La società in nome collettivo... » 256

8 L’atto costitutivo ... » 256

9 Il capitale sociale ... » 256

10 L’autonomia patrimoniale ... » 257

11 Amministrazione e rapporti tra soci ... » 257

12 Scioglimento e liquidazione ... » 258

13 La società in nome collettivo non registrata ... » 258

14 La società in accomandita semplice ... » 259

(17)

15 Particolare posizione dei soci accomandanti ... Pag. 259

a) Divieti «ex lege» posti all’accomandante ... » 259

b) Poteri degli accomandanti ... » 259

16 Trasferimento della quota (art. 2322) ... » 259

17 La società in accomandita semplice non registrata ... » 260

18 Scioglimento e liquidazione ... » 260

Sezione Seconda: Le società di capitali 1 La società per azioni ... » 260

a) Nozione e costituzione ... » 260

b) La nullità della società ... » 261

2 L’elemento personale ... » 262

3 Le azioni ... » 262

a) Le diverse categorie di azioni ... » 263

b) La circolazione delle azioni ... » 264

4 Le obbligazioni ... » 264

a) Differenze tra obbligazioni ed azioni ... » 264

b) La disciplina del prestito obbligazionario ... » 265

c) Le obbligazioni convertibili in azioni ... » 265

5 L’elemento patrimoniale nella s.p.a. ... » 266

6 Organi della s.p.a. ... » 268

a) L’assemblea dei soci ... » 268

b) Gli amministratori ... » 269

c) L’organo di controllo ... » 270

7 Scioglimento della s.p.a. ... » 271

8 I gruppi di società per azioni: le holdings ... » 272

9 Altre forme di esercizio collettivo dell’impresa: ATI e GEIE ... » 273

a) Le associazioni temporanee di imprese (ATI) ... » 273

b) Il GEIE ... » 273

10 La società in accomandita per azioni ... » 273

11 Disciplina giuridica ... » 274

a) Capitale sociale e denominazione sociale ... » 274

b) La posizione di socio accomandatario ... » 274

c) Gli altri organi sociali ... » 274

d) Scioglimento ... » 275

12 La società a responsabilità limitata ... » 275

13 Le quote ... » 276

14 Organi sociali ... » 276

a) L’assemblea ... » 276

b) Gli amministratori ... » 276

c) I controlli ... » 277

15 Scioglimento della società ... » 278

Questionario ... » 279

Risposte esatte ... » 295

(18)

P

arte

II Elementi di Economia

Sezione Prima Economia politica

Capitolo 1 I concetti base della scienza economica

1 Oggetto della scienza economica ... Pag. 299

2 Microeconomia e macroeconomia ... » 300

3 Il metodo nella scienza economica ... » 301

4 Rapporti dell’economia politica con le altre scienze ... » 301

Capitolo 2 Cenni sulle principali correnti del pensiero economico

1 Scuola mercantilista ... » 302

2 Scuola fisiocratica ... » 302

3 Scuola classica ... » 302

4 Scuola marxista ... » 303

5 Scuola neoclassica e scuola matematica ... » 304

6 Scuola keynesiana ... » 304

7 Monetaristi ... » 306

8 Aspettative razionali ... » 306

9 Supply side economics ... » 307

10 Nuova macroeconomia keynesiana ... » 307

Capitolo 3 Il sistema economico

1 I diversi tipi di sistema economico ... » 308

2 Gli operatori economici ... » 308

3 Le relazioni fra i soggetti economici: i circuiti economici ... » 309

Capitolo 4 Bisogni, beni, utilità economica ed equilibrio del consumatore

1 I bisogni e la loro classificazione ... » 311

2 I beni ... » 311

3 Il concetto di utilità dei beni ... » 313

a) La legge dell’utilità decrescente ... » 313

4 Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate ... » 314

5 Le curve di indifferenza ... » 315

6 Il vincolo e la retta di bilancio ... » 317

7 L’equilibrio del consumatore: la scelta ottima ... » 318

(19)

Capitolo 5 La domanda

1 Che cos’è la domanda di un bene o servizio ... Pag. 320

2 Il prezzo di domanda ... » 320

3 La costruzione della curva della domanda individuale ... » 320

a) La curva della domanda... » 321

4 Le decisioni di consumo e le trasposizioni della curva della domanda ... » 322

5 Segue: Altri modelli di consumo ... » 323

6 L’elasticità della domanda ... » 323

a) L’elasticità della domanda rispetto al prezzo ... » 323

b) L’elasticità della domanda rispetto al reddito ... » 324

c) L’elasticità incrociata della domanda ... » 324

7 La domanda di mercato ... » 325

Capitolo 6 Produzione, fattori della produzione e impresa

1 Concetto di produzione e settori produttivi ... » 326

2 I fattori della produzione ... » 327

3 L’impresa: forma e organizzazione ... » 328

4 L’imprenditore ... » 329

Capitolo 7 La funzione della produzione e la produttività

1 La funzione della produzione ... » 331

2 Il progresso tecnico ... » 331

3 La produttività ... » 332

4 L’equilibrio del produttore ... » 333

Capitolo 8 I costi di produzione

1 I vincoli finanziari dell’impresa: Le funzioni di costo ... » 337

2 Il costo medio e il costo marginale ... » 338

a) L’andamento del costo medio ... » 339

b) L’andamento del costo marginale ... » 339

c) Rapporto fra l’andamento del costo marginale e del costo medio ... » 340

3 Il breve, il lungo periodo e i rendimenti di scala ... » 341

4 Diversità del costo medio fra le imprese... » 342

5 Le economie interne ed esterne ... » 342

6 Le economie di scala e le dimensioni aziendali ... » 342

Capitolo 9 L’offerta

1 L’offerta del produttore ... » 345

2 Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta ... » 345

3 Trasposizioni della curva dell’offerta ... » 346

4 L’elasticità dell’offerta nel breve e nel lungo periodo ... » 347

5 L’offerta di mercato ... » 347

(20)

Capitolo 10 Lo scambio e il mercato

1 Lo scambio ... Pag. 349

2 Il presupposto fondamentale dello scambio ... » 349

3 Il mercato ... » 349

4 Il prezzo di equilibrio ... » 350

5 Analisi dinamica ... » 351

Capitolo 11 Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa

1 La massimizzazione del profitto ... » 352

2 La concorrenza perfetta ... » 353

a) L’equilibrio nel breve periodo ... » 354

b) L’equilibrio nel lungo periodo ... » 354

3 Il monopolio ... » 355

a) La curva di domanda ... » 355

b) L’equilibrio del monopolista ... » 356

4 La concorrenza imperfetta: concorrenza monopolistica e oligopolio ... » 357

a) La concorrenza monopolistica ... » 357

b) L’oligopolio ... » 359

5 Altre forme di mercato ... » 361

a) Il monopsonio ... » 361

b) Il monopolio bilaterale ... » 361

c) Il duopolio ... » 361

Capitolo 12 La formazione del reddito nazionale

1 I grandi aggregati ... » 362

2 Il circuito economico ... » 362

3 La relazione tra grandezze economiche ... » 364

4 La contabilità nazionale ... » 364

5 Il prodotto nazionale e il reddito nazionale ... » 365

6 Le misure del reddito nazionale ... » 366

Capitolo 13 Le teorie sulla determinazione del reddito nazionale e l’equilibrio economico generale : consumi, risparmi e investimenti

1 Produzione globale e domanda aggregata ... » 368

2 Lo schema neoclassico ... » 368

a) L’equilibrio nella produzione ... » 368

b) L’equilibrio risparmi-investimenti ... » 369

3 Lo schema keynesiano ... » 369

a) Le funzioni del consumo e del risparmio ... » 369

b) Gli investimenti ... » 371

c) Il reddito di equilibrio e il principio della domanda effettiva ... » 371

d) Il moltiplicatore keynesiano ... » 372

4 Due teorie del reddito ... » 373

(21)

Capitolo 14 La distribuzione del reddito

1 Il problema della distribuzione ... Pag. 375

2 La distribuzione funzionale e personale del reddito ... » 375

3 La rendita ... » 377

a) Rendita assoluta e rendita differenziale ... » 377

b) Le «quasi-rendite» ... » 378

4 Il salario ... » 378

a) Salario reale e salario monetario ... » 378

b) Le teorie sul salario ... » 379

c) Segue: L’analisi neoclassica ... » 380

d) Segue: La teoria keynesiana ... » 381

5 Il mercato del lavoro ... » 383

a) Caratteristiche ... » 383

b) Segue: La domanda e l’offerta di lavoro ... » 383

c) Segue: La disoccupazione ... » 385

6 Il profitto ... » 386

a) Profitto ed extra-profitto ... » 386

b) Le teorie sul profitto ... » 386

7 L’interesse ... » 388

a) Interesse e risparmio ... » 388

b) La determinazione del saggio d’interesse d’equilibrio ... » 388

c) Differenziazione dei saggi d’interesse ... » 390

Capitolo 15 La moneta

1 Le funzioni della moneta ... » 391

2 L’offerta di moneta ... » 391

a) La moneta a corso legale ... » 392

b) La moneta a corso fiduciario ... » 392

3 Gli aggregati monetari ... » 393

Capitolo 16 Le teorie sulla moneta

1 Il potere d’acquisto della moneta ... » 394

2 La teoria quantitativa della moneta ... » 394

a) La versione originaria ... » 394

b) La rielaborazione della scuola di Cambridge ... » 395

3 La teoria della preferenza per la liquidità: la domanda di moneta ... » 396

4 L’offerta di moneta keynesiana ... » 397

5 L’equilibrio monetario keynesiano ... » 398

Capitolo 17 L’inflazione

1 Il fenomeno inflazionistico: definizione e misura ... » 399

2 Le cause dell’inflazione ... » 400

3 Gli effetti dell’inflazione ... » 401

4 Il controllo dell’inflazione... » 402

(22)

5 Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips ... Pag. 403

6 La stagflazione e la spiegazione monetarista ... » 405

Capitolo 18 L’attività finanziaria pubblica: concetti introduttivi ed evoluzione storica

1 Introduzione ... » 406

2 Bisogni pubblici e beni pubblici ... » 407

3 Obiettivi della finanza pubblica ... » 408

4 Le teorie sulla natura dell’attività finanziaria pubblica ... » 410

a) Teorie economiche ... » 411

b) Teorie politico-sociologiche ... » 412

c) Teoria delle scelte pubbliche ... » 412

5 Evoluzione storica della finanza pubblica ... » 413

Capitolo 19 I tributi

1 Il sistema impositivo ... » 415

2 Le imposte ... » 415

La teoria dell’incidenza delle imposte ... online a) Capacità contributiva ... » 415

I criteri distributivi delle imposte ... online b) Funzione e fondamento ... » 416

c) Presupposto ... » 416

d) Elementi ... » 416

e) Classificazione delle imposte... » 417

f) Imposte progressive, proporzionali e regressive ... » 418

g) Deduzioni, detrazioni e «tax expenditures» ... » 419

3 Le tasse ... » 420

4 I contributi ... » 420

5 I monopoli fiscali ... » 420

Capitolo 20 Le imposte dirette

1 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ... » 421

a) I caratteri dell’imposta ... » 421

b) I soggetti passivi ... » 421

c) La base imponibile e il calcolo delle imposte ... » 421

2 L’imposta sul reddito delle società (IRES) ... » 422

a) I caratteri dell’imposta ... » 422

b) I soggetti passivi ... » 422

c) La base imponibile ... » 423

Capitolo 21 L’imposta sul valore aggiunto e le altre imposte indirette

1 L’imposta sul valore aggiunto (IVA) ... » 424

a) I caratteri dell’imposta ... » 424

(23)

b) La struttura ... Pag. 424

c) I soggetti passivi ... » 425

d) La base imponibile ... » 425

e) Il meccanismo di pagamento ... » 425

2 Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi ... » 426

3 I dazi doganali ... » 426

4 I monopoli fiscali ... » 426

5 Le principali imposte sui trasferimenti e sugli affari ... » 427

a) L’imposta di registro ... » 427

b) Le imposte ipotecarie e catastali ... » 427

c) L’imposta di bollo ... » 427

6 L’imposta sulle successioni e donazioni ... » 428

I principali tributi regionali e locali ... online

Sezione Seconda Economia aziendale Capitolo 1 Il sistema azienda: elementi costitutivi, soggetti e classificazioni

1 L’attività economica... » 429

2 Il concetto di azienda ... » 429

3 La classificazione delle aziende ... » 430

a) Aziende di produzione, di erogazione e composte ... » 430

b) Aziende divise e indivise... » 431

c) Aziende private e pubbliche... » 431

d) Aziende grandi, medie e piccole ... » 431

4 Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’azienda ... » 432

5 L’azienda come sistema ... » 432

6 I modelli di governance ... » 433

7 I gruppi aziendali ... » 434

Capitolo 2 La struttura organizzativa

1 L’individuazione della struttura adeguata ... » 435

a) Il modello “a stella” di Galbraith ... » 435

b) Le 7 S ... » 437

2 Organizzazione, specializzazione e coordinamento ... » 438

a) Meccanismi di coordinamento: il pensiero di Mintzberg ... » 439

3 L’organigramma ... » 440

a) L’organigramma verticale ... » 440

b) L’organigramma orizzontale ... » 441

c) L’organigramma ripiegato ... » 441

d) Il livellogramma ... » 442

e) L’organigramma circolare ... » 443

4 Altre formalizzazioni ... » 443

a) Il funzionigramma ... » 444

b) Il mansionario (Job description) ... » 444

c) Le norme procedurali ... » 444

(24)

5 Le strutture organizzative tradizionali ... Pag. 445

a) La struttura funzionale ... » 447

b) La struttura divisionale ... » 448

c) La struttura a progetto ... » 449

d) La struttura a matrice ... » 449

6 Il rapporto strategia struttura. L’approccio evolutivo ... » 450

a) Gli attori ... » 452

b) L’ambiente ... » 453

c) Le relazioni ... » 454

Capitolo 3 La gestione delle imprese industriali e di servizi

1 La gestione per operazioni ... » 456

2 Le operazioni di gestione interna ed esterna ... » 456

3 Le operazioni aziendali. Il circuito della produzione ... » 458

4 I fattori produttivi a fecondità semplice e a fecondità ripetuta ... » 459

5 Le condizioni di economicità delle aziende di produzione ... » 460

6 La classificazione delle operazioni per aree gestionali... » 461

Capitolo 4 Patrimonio e reddito

1 La nozione di capitale ... » 463

2 Il capitale nell’aspetto qualitativo ... » 463

3 Il capitale nell’aspetto quantitativo ... » 466

4 Il patrimonio netto ... » 469

5 Le quote ideali del patrimonio netto ... » 470

6 Le riserve del patrimonio netto ... » 471

7 Le riserve proprie, improprie e i fondi rischi ... » 473

8 Il reddito totale ... » 474

9 Periodo amministrativo ed esercizio ... » 475

10 Il reddito di esercizio... » 475

11 Il principio di realizzazione economica dei ricavi... » 476

12 Il principio di correlazione economica dei costi ... » 476

13 La maturazione economica dei costi e dei ricavi ... » 477

14 La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio . » 479 a) Costi e ricavi misurati nell’esercizio ... » 479

b) Costi e ricavi sospesi finali e pluriennali ... » 479

c) Costi e ricavi presunti finali ... » 480

15 La classificazione dei costi ... » 480

16 La classificazione dei ricavi ... » 482

17 Il reddito minimo o normale ... » 482

Capitolo 5 Contabilità generale: le principali operazioni di gestione

1 Il momento della rilevazione ... » 484

Il metodo della partita doppia ... online 2 Le scritture contabili ... » 485 Principali operazioni di gestione ... online

(25)

3 Acquisti di beni e servizi ... Pag. 485

4 Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali... » 486

5 Rettifiche agli acquisti e alle vendite ... » 488

a) Rettifiche agli acquisti ... » 488

b) Rettifiche alle vendite... » 488

6 Dismissione delle immobilizzazioni ... » 488

7 Sopravvenienze e insussistenze ... » 489

Capitolo 6 Contabilità generale: assestamento, chiusura e riapertura dei conti

1 Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza eco- nomica in ragione di esercizio ... » 490

2 Le scritture di integrazione di fine esercizio ... » 492

3 Imputazione di ratei attivi e passivi ... » 492

4 Stanziamenti di debito o fondi per la copertura di oneri specifici di futura manifestazione . » 494 5 Stanziamenti ai fondi per la copertura di rischi specifici di futura manifestazione ... » 495

6 Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio ... » 497

7 Rilevazione delle rimanenze di magazzino di fine esercizio ... » 497

8 Risconti attivi e passivi ... » 498

9 Costi e ricavi anticipati ... » 502

10 La rilevazione degli incrementi di valore di immobilizzazioni per lavori interni ... » 502

11 Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali ... » 502

12 Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi ... » 504

13 La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo .... » 506

14 La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio ... » 508

15 Il bilancio di diretta derivazione scritturale... » 509

16 I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio ... » 511

17 La riapertura dei conti patrimoniali ... » 512

18 Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi ... » 512

19 Lo storno dei ratei passivi e attivi ... » 513

20 I fondi di bilancio ... » 514

21 L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri ... » 515

22 L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo ... » 516

Capitolo 7 Il bilancio di esercizio

1 Il bilancio di esercizio ... » 518

Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale ... online 2 I principi di redazione del bilancio di esercizio ... » 519

a) Principio della prudenza ... » 519

b) Principio della prospettiva di funzionamento dell’impresa... » 520

c) Principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 520

d) Principio dell’effettiva realizzazione degli utili ... » 520

e) Principio della competenza ... » 520

f) Principio della considerazione dei rischi e delle perdite ... » 521

g) Principio della valutazione separata delle voci di bilancio ... » 521

h) Principio della continuità di applicazione dei criteri di valutazione ... » 522

3 Lo Stato patrimoniale ... » 522

(26)

4 Il Conto economico ... Pag. 527

5 Il rendiconto finanziario ... » 532

6 La Nota integrativa ... » 533

7 La relazione sulla gestione ... » 533

8 Il bilancio di esercizio in forma abbreviata ... » 533

9 Il bilancio per le microimprese ... » 537

Capitolo 8 I principi contabili nazionali e internazionali

Introduzione ... » 538

1 Le funzioni del bilancio ... » 538

2 I principi contabili internazionali ... » 538

3 I principi contabili nazionali ... » 539

4 Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali . » 539 5 Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC ... » 540

a) Principi contabili italiani emessi dall’OIC... » 540

b) I principi dello IASB approvati dall’Unione Europea con Regolamento (CE) n. 1725/2003 .... » 541

c) Approvazione successiva al Regolamento n. 1725/2003 o non ancora entrati in vigore .. » 541

d) Interpretazione dei principi contabili internazionali IAS emessi dallo Standing Interpre- tations Committee (SIC) e dall’International Reporting Interpretation Committee (IFRIC) ... » 542

6 Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 543

7 La valutazione al Fair value ... » 543

8 Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value ... » 544

9 Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS ... » 545

10 IFRS 9 ... » 546

11 Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali ... » 546

12 Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB... » 547

13 Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: codice civile, OIC e IASB ... » 547

14 Strutture del Conto economico a confronto: codice civile, OIC e IASB ... » 549

15 La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 551

16 Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 551

17 La Relazione sulla gestione secondo il codice civile e l’OIC ... » 552

18 Osservazioni conclusive ... » 552

Capitolo 9 Analisi di bilancio

1 Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» ... » 553

2 I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni ... » 554

3 Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata ... » 555

4 Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operati- vo lordo (MOL) ... » 557

5 Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale ... » 558

6 Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali .. » 560

7 Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto ... » 561

8 Analisi della struttura patrimoniale ... » 562

9 Gli indici di bilancio ... » 564

10 Gli indici di liquidità ... » 565

11 Gli indici di struttura finanziaria ... » 566

(27)

12 Gli indici di solidità patrimoniale ... Pag. 567

13 Gli indici di redditività... » 568

Capitolo 10 La gestione strategica

1 La strategia d’impresa ... » 571

2 La Vision e la Mission ... » 571

3 Le strategie concorrenziali ... » 572

4 La pianificazione ... » 573

5 La programmazione... » 574

a) Caratteristiche ... » 574

b) I contenuti della programmazione ... » 574

c) Il piano d’azione ... » 574

d) Il controllo dei piani... » 575

Capitolo 11 Controllo direzionale ed operativo: la contabilità direzionale

1 La contabilità analitica ... » 576

2 Confronto fra contabilità generale e contabilità analitica ... » 576

3 Le tipologie di costo ... » 577

4 La break-even analysis ... » 578

a) Procedimento matematico ... » 578

b) Procedimento grafico ... » 579

5 Variazioni nel prezzo di vendita ... » 580

6 Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale ... » 580

a) La contabilità industriale a costi diretti... » 580

b) La contabilità industriale a costi pieni ... » 580

7 Il controllo di gestione ... » 581

8 La pianificazione ... » 582

9 La programmazione e il budget ... » 582

10 Le tipologie di budget ... » 582

11 L’analisi degli scostamenti ... » 584

12 Il sistema di reporting ... » 584

Sezione Terza Banche e sistema economico e finanziario. Tecnica bancaria Capitolo 1 Il sistema finanziario

1 Il mercato dei capitali ... » 586

2 Il credito ... » 587

3 Gli intermediari finanziari... » 588

4 Gli strumenti finanziari ... » 588

(28)

Capitolo 2 L’attività bancaria

1 L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche ... Pag. 589

2 Attività bancaria e impresa ... » 589

a) Natura imprenditoriale dell’attività bancaria ... » 589

b) Le funzioni fondamentali delle banche moderne ... » 590

c) La banca universale ... » 592

3 La classificazione delle operazioni bancarie ... » 592

4 Le condizioni di equilibrio della gestione bancaria ... » 593

a) La gestione della liquidità ... » 594

b) La gestione della tesoreria ... » 595

5 La mappa dei rischi della gestione bancaria ... » 595

Il rischio di interesse nel banking book ... online 6 La crisi dell’operatore bancario ... » 596

a) La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) ... » 597

b) La risoluzione di una banca ... » 598

c) Il bail in ... » 598

d) Il meccanismo unico di risoluzione ... » 599

7 La banca virtuale ... » 600

Capitolo 3 Sistema bancario italiano e attività di vigilanza

1 Il Testo Unico bancario (TUB) ... » 602

2 Le autorità creditizie nazionali ... » 602

3 Attività bancaria e raccolta del risparmio ... » 603

4 L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ... » 604

5 Segue: I requisiti per l’autorizzazione ... » 605

a) I requisiti in generale ... » 605

b) Il capitale minimo ... » 605

6 Il credito cooperativo ... » 606

7 L’albo degli intermediari finanziari ... » 607

8 Le particolari operazioni di credito ... » 608

a) Credito fondiario ... » 608

b) Credito delle opere pubbliche ... » 609

c) Credito agrario ... » 609

d) Credito peschereccio ... » 610

e) Altre operazioni ... » 610

9 Il microcredito ... » 611

Operatori bancari di finanza etica e sostenibile ... online 10 I confidi ... » 611

11 Le nuove professionalità operanti sul mercato del credito ... » 612

a) L’agente in attività finanziaria... » 612

Gli IMEL ... online Gli istituti di pagamento ... online b) Il mediatore creditizio ... » 612

12 La vigilanza sul settore bancario e finanziario ... » 613

a) Finalità della vigilanza ... » 613

b) Gli organi di vigilanza in generale ... » 613

(29)

13 La Banca d’Italia ... Pag. 613

a) Assetto istituzionale e ordinamento ... » 614

b) Lo statuto e il regolamento generale ... » 614

c) Gli organi della Banca d’Italia ... » 614

d) Il Governatore della Banca d’Italia ... » 615

e) Il sistema dei pagamenti e le funzioni della Banca d’Italia ... » 616

14 La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario ... » 616

a) Criteri di esercizio della vigilanza e caratteri dei provvedimenti adottati dalla Banca d’Italia ... » 616

L’Unione bancaria europea ... online Il sistema europeo delle banche centrali ... online b) La Banca d’Italia e la sua integrazione nel SEVIF ... » 617

c) Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo ... » 618

d) La vigilanza microprudenziale ... » 618

e) La vigilanza macroprudenziale (art. 53ter, TUB) ... » 619

15 La vigilanza su base consolidata ... » 619

a) I soggetti sottoposti a vigilanza consolidata ... » 619

Il prestito di ultima istanza ... online b) La vigilanza informativa ... » 620

c) La vigilanza regolamentare ... » 620

d) La vigilanza ispettiva ... » 621

La vigilanza di compliance ... online

Capitolo 4 Le operazioni di raccolta da parte delle banche

1 Il deposito bancario ... » 622

2 Il conto corrente bancario ... » 623

a) Tipologie di conto corrente ... » 624

b) Le spese di tenuta del conto corrente ... » 624

c) La costituzione del conto ... » 625

d) Responsabilità della banca ed estratto conto ... » 625

e) Gli interessi nel conto corrente bancario ... » 626

f) Il circuito veloce e le coordinate bancarie ... » 627

3 Segue: I saldi passivi nei conti correnti bancari ... » 627

4 Il conto fondo ... » 631

5 Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) ... » 632

6 Le obbligazioni bancarie ... » 634

a) Obbligazioni bancarie garantite (covered bond) ... » 634

b) Altri strumenti finanziari ... » 636

7 Asset backed securities (ABS) ... » 637

8 Le cessioni «pro-soluto» di crediti in sofferenza... » 638

Capitolo 5 La funzione monetaria e i suoi strumenti

1 Sistemi e servizi di pagamento ... » 640

a) La strong customer authentication ... » 641

b) La responsabilità nei servizi di pagamento ... » 642

2 I nuovi servizi di pagamento: le terze parti ... » 643

(30)

3 I titoli bancari ... Pag. 644

4 L’assegno bancario ... » 645

a) Requisiti dell’assegno... » 645

b) Circolazione e incasso dell’assegno ... » 646

c) Assegno emesso senza autorizzazione ... » 647

d) Assegno scoperto ... » 647

e) La revoca di sistema e la Centrale di Allarme Interbancaria ... » 648

f) Il protesto ... » 648

g) Sanzioni ... » 648

5 L’assegno circolare ... » 649

a) Presupposti dell’emissione ... » 649

b) Requisiti di forma ... » 649

6 Segue: La circolazione e il pagamento dell’assegno circolare ... » 650

a) La circolazione del titolo ... » 650

b) Il pagamento dell’assegno circolare ... » 650

c) Le azioni in caso di mancato pagamento ... » 650

d) L’ammortamento ... » 650

7 Le carte di pagamento ... » 651

a) Le carte di debito ... » 651

b) Le carte di credito ... » 651

c) Le carte di credito co-branded ... » 652

d) La carta di credito revolving ... » 653

e) La moneta elettronica ... » 653

f) Il sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento ... » 654

g) Il regolamento IFR (Interchange Fees Regulation) ... » 654

8 Il bonifico ... » 655

9 Procedura RiBa, Rid e Mav ... » 656

10 I servizi di pagamento della SEPA ... » 656

a) Che cos’è la SEPA ... » 656

b) Dal RID all’Addebito SEPA ... » 657

c) Il bonifico SEPA ... » 658

11 La Payment Service Directive 2 ... » 658

12 La Direttiva PAD (Payment Accounts Directive) ... » 658

a) Nuovi obblighi informativi ... » 659

b) Servizio di trasferimento dei conti... » 660

c) Il conto di pagamento di base ... » 660

Capitolo 6 Le concessioni di fido

1 Concetto di fido bancario e sue classificazioni ... » 662

2 L’attività di garanzia collettiva dei fidi ... » 663

3 La prassi del pluriaffidamento e le rilevazioni della Centrale dei rischi ... » 663

4 L’istruttoria di fido ... » 664

5 L’esame dello scopo, durata e forma tecnica di utilizzo del fido richiesto ... » 666

6 Le garanzie che possono assistere le concessioni di fido ... » 668

7 Le garanzie cosiddette improprie o atipiche ... » 670

Capitolo 7 Le prestazioni creditizie: i crediti per cassa e di firma

1 Le tipologie dei prestiti bancari ... » 672

(31)

2 Forme tecniche di erogazione del credito bancario ... Pag. 673

3 Lo sconto cambiario ... » 675

4 La sovvenzione cambiaria ... » 679

5 L’apertura di credito ... » 679

Credit scoring e rating ... online 6 Lo smobilizzo salvo buon fine (SBF) delle ricevute bancarie ... » 683

7 Gli anticipi su fatture ... » 684

8 L’anticipazione bancaria... » 685

9 Lo sconto di note di pegno ... » 686

10 Il riporto ... » 687

11 I crediti di firma ... » 687

a) La fideiussione ... » 687

b) Credito di avallo ... » 687

c) Credito di accettazione ... » 687

d) Garanzia su polizza di credito commerciale ... » 688

e) Garanzia su cambiale finanziaria... » 688

12 I crediti documentari ... » 688

13 I finanziamenti in pool ... » 689

a) Prestiti stand-by (finanziamenti a utilizzo fisso periodico e predeterminato) ... » 690

b) Prestiti evergreen (finanziamenti ad utilizzo fisso periodico e facoltativo) ... » 690

c) Bid-line (linea di credito ad aste competitive) ... » 690

14 Il mutuo ... » 690

15 Il leasing ... » 693

16 Il factoring ... » 694

a) Nozione ... » 694

La locazione a lungo termine ... online 17 I finanziamenti agevolati ... » 695

Capitolo 8 I finanziamenti «diretti» alle imprese

1 Strumenti di finanziamento diretto a breve termine a titolo di capitale di credito ... » 696

2 L’accettazione bancaria ... » 696

3 La polizza di credito commerciale ... » 697

4 Le cambiali finanziarie... » 697

Questionario ... » 698

Risposte esatte ... » 716

P

arte

III Matematica e complementi di Statistica Capitolo 1 Teoria degli insiemi e principi di calcolo combinatorio

1 Gli insiemi ... » 721

2 Le operazioni sugli insiemi ... » 722

a) Unione ... » 722

b) Intersezione ... » 723

c) Differenza ... » 724

(32)

3 Il prodotto cartesiano ... Pag. 724

4 Le relazioni ... » 725

a) Caratteri generali ... » 725

b) Relazione di equivalenza... » 726

c) Relazione d’ordine ... » 726

5 Le strutture d’ordine ... » 726

6 Le funzioni o applicazioni ... » 727

7 Cardinalità di un insieme, insiemi finiti e insiemi infiniti ... » 728

8 Confronto tra insiemi infiniti, potenza di insiemi ... » 729

9 Elementi di calcolo combinatorio ... » 730

a) Disposizioni ... » 730

b) Permutazioni ... » 731

c) Combinazioni semplici ... » 731

d) Formula del binomio di Newton ... » 731

e) Regole per lo sviluppo della potenza di un binomio ... » 732

Capitolo 2 Nozioni di algebra

1 Il calcolo letterale ... » 733

2 I monomi ... » 733

a) Definizioni e classificazioni ... » 733

b) Operazioni con i monomi ... » 733

c) Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo di monomi ... » 734

3 I polinomi ... » 734

4 I prodotti notevoli ... » 735

5 La scomposizione di un polinomio in fattori ... » 736

a) Cosa significa? ... » 736

b) Scomposizione mediante raccoglimento a fattore comune totale o a fattore parziale ... » 736

c) Scomposizione mediante prodotti notevoli ... » 736

d) Teorema del resto e teorema di Ruffini ... » 737

6 Le frazioni algebriche ... » 738

7 Identità ed equazioni ... » 739

a) Identità ... » 739

b) Equazioni ... » 739

c) Equazioni di primo grado ... » 741

d) Equazioni di secondo grado ... » 742

8 Le disequazioni ... » 743

a) Caratteri generali ... » 743

b) Disequazioni di primo grado ... » 744

c) Disequazioni di secondo grado ... » 745

d) Disequazioni frazionarie ... » 746

9 Le equazioni in due incognite ... » 746

10 I sistemi di equazioni ... » 746

a) Caratteri generali ... » 746

b) Sistemi lineari ... » 747

c) Metodi risolutivi ... » 747

La regola di Cramer ... online 11 I sistemi di disequazioni ... » 749

12 Le equazioni esponenziali ... » 749

13 I logaritmi ... » 750

a) Caratteri generali ... » 750

Riferimenti

Documenti correlati

Ci sono però dei parametri costanti che caratterizzano il suono della voce tua e dei bimbi, che se conosciuti possono farti fare un salto quantico nel decidere all’istante la

E’ da notare che con la tecnica del cappotto sismico i costi per il solo adeguamento sismico sono stati valutati essere pari solamente a € 250.000 circa (circa 240 €/mq

Le pareti verticali della struttura risultavano avere uno spessore di 41 cm ed erano caratterizzate da una trasmittanza termica U di 0.930 W/m 2 K: questo

Il cappotto armato risulta essere una soluzione veloce, sicura e solida per ottenere l’isolamento termico continuo delle pareti, oltre che, mediante opportuno fissaggio

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

Si prevede un cordolo di fondazione realizzato intorno all’edificio in adiacenza alle pareti perimetrali che costituirà il piano d’imposta delle pareti del

Alla fine del suo discorso sono an- cora più decisa: come già sapevo i Saharawi sono vittime della tirannia marocchina e di interessi politico-economici interna- zionali e questo

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La