• Non ci sono risultati.

Il Piano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Piano"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il Piano Attestato di Risanamento

UNO STRUMENTO IN PIÙ

PER RISOLVERE LA CRISI

(2)

Per iniziare:

Il Piano Attestato è un progetto che l’imprenditore propone ai propri creditori per risolvere la crisi di impresa.

È uno strumento stragiudiziale e negoziale, attualmente già in vigore (art. 67, co. 3, lett. d) LF), disciplinato dal nuovo Codice agli artt. 56, 166 e 324.

Si caratterizza per essere un istituto snello; poco costoso; non invasivo.

(3)

Il contesto di riferimento

Su oltre 800 concordati pendenti nel distretto CdA Milano l’87% delle aziende ammesse era in stato di insolvenza prospettica da oltre 3 anni (Trib. Milano, Sez. Spec. Imp., 2018);

Nello stesso periodo, di tutte le imprese fallite l’80% era classificato a «rischio fallimento» già 2 anni prima della dichiarazione (Paper Banca d’Italia, marzo 2018 su score Cerved dei bilanci pubblicati);

Conclusione: tutte queste aziende erano da oltre 3 anni nella c.d. twilight zone: cioè una situazione dai contorni poco chiari in cui rientrano casi sia di crisi di varia natura che di insolvenza vera e propria.

(4)

Il rapporto tra fallimento e concordato

Nel Primo trim. 2019 il numero delle domande di concordato preventivo è salito del + 25%

Sempre nel Primo trim. 2019, sono aumentate le liquidazioni volontarie del +6,2% a fronte di una riduzione dei fallimenti del – 6,5%;

➢ Le imprese che entrano in concordato e che al termine della procedura esistono ancora sono il 4,5% del totale (e cioè il 50% di quelle che hanno depositato la sola domanda);

Conclusioni:

le aspettative della classe imprenditoriale sono meno ottimistiche rispetto al passato;

i concordati sono l’anticamera del fallimento: il 95% delle società in concordato è dichiarato fallito.

(5)

Quali sono le percentuali di riuscita delle procedure concordatarie?

Banca d’Italia ha stimato che nel 2018:

Le imprese che hanno avuto accesso al concordato preventivo sono in media 6 volte più grandi, in termini di attivo, delle imprese fallite;

I crediti recuperati al termine della procedura concordataria sono stati soddisfatti con una media pari al 9 %;

Conclusione: le imprese che accedono al concordato e lo portano a termine (4,5%) assistono alla perdita della totalità del proprio patrimonio che si dimostra insufficiente a soddisfare i creditori.

(6)

Cause ed effetti di questo ‘’fallimento’’

1. Le principali cause del fallimento di questo strumento sono i costi imprevedibili della procedura e i tempi di esecuzione.

2. Il principale effetto è che l’imprenditore medio, spesso sottocapitalizzato, sposta in avanti l’emersione della crisi:

1. Aggravio del dissesto (crisi → insolvenza);

2. Riduzione delle alternative di risoluzione;

3. Movimentazione patrimoniale soggetta ad azione revocatoria.

(7)

Cos’è il Piano Attestato?

È un documento unitario, redatto dall’imprenditore, composto da:

1. Piano Industriale/Action Plan

2. Business Plan (della durata di 3-5 anni, con pagamenti anche successivi);

3. Documentazione art. 39 CCI (ultimi 3 bilanci; certificazione debitoria fiscale e contributiva; ecc.).

(8)

Piano Industriale – Action Plan

Il Legislatore ha specificatamente individuato il contenuto minimo che dovrà avere il Piano Industriale:

Situazione economico-patrimoniale e finanziaria dell’impresa;

Indicazione delle cause della crisi;

Strategie di intervento e tempistiche per il riequilibrio della situazione finanziaria;

Milestones (obiettivi attesi in un dato momento);

Azioni strategiche da compiere in caso di scostamenti significativi nell’esecuzione del Piano;

Nuova Finanza;

Indicazione dei creditori e dell’ammontare dei crediti dei quali si propone la rinegoziazione.

(9)

Gli effetti del Piano

Ricevuta l’Attestazione, si potrà dare inizio all’esecuzione del Piano secondo i vari step e le scadenze che sono state previste, con alcuni benefici:

Esenzione da revocatoria fallimentare (Art. 166 CCI – ex 67 LF) di tutti i pagamenti, le garanzie e gli atti compiuti in esecuzione del Piano Attestato (che abbiano prova scritta e data certa);

Scudi penali (Art. 324 CCI):

esenzione dal reato di bancarotta semplice;

esenzione dal reato di bancarotta preferenziale (deroga par condicio creditorum).

(10)

Quando proporre un Piano Attestato

Crisi: «stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate» (Art. 2, lett. a), CCI).

Il Piano Attestato richiede, per la sua redazione e attestazione, che l’impresa versi in uno stato di crisi finanziaria reversibile. E cioè una crisi, che non è ancora diventata insolvenza, che possa essere superata garantendo la continuità aziendale.

Dunque, il Piano Attestato ha senso quando l’impresa non è ancora decotta, quando non è ancora fuori mercato e quando in realtà sta vivendo un momento di difficoltà che, se ignorato, porterà all’aggravarsi della situazione debitoria e ad un ingessamento dell’autonomia imprenditoriale.

(11)

In sintesi

1. Il Piano lo scrive l’imprenditore insieme ai suoi consulenti (autonomia);

2. Viene attestato da un professionista indipendente nominato dall’imprenditore (autonomia);

3. Non ci sono misure protettive automatiche (discrezionalità);

4. Nessun obbligo di pubblicazione del Piano (riservatezza);

5. Non si passa dal Tribunale (controllo non invasivo);

6. Non si perde l’amministrazione dell’azienda (mantenimento delle scelte aziendali);

7. Costi prevedibili e contenuti (economicità);

8. Può essere utilizzato per le più disparate esigenze imprenditoriali collaterali (flessibilità).

(12)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di imprese non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, il soggetto che ha presentato la domanda (Promotore) ha l’obbligo di costituire

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura.

La Domanda può essere presentata anche in caso di cooperativa non ancora costituita e non ancora iscritta al Registro delle Imprese (Cooperativa Costituenda), da parte dei soci

 la garanzia è concessa anche alle imprese che, in data successiva al 31 dicembre 2019, sono state ammesse alla procedura del concordato con continuità aziendale di cui

• Se il candidato ha generato il file pdf della domanda, ma non ha terminato la procedura di presentazione (la domanda firmata non è stata ancora caricata e

Baldi, Le comunichiamo che la nostra Società non intende aderire alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo presentata dalla Ditta in oggetto, da Lei

CHE NON HANNO DEPOSITATO IL BILANCIO PER ALMENO TRE ANNI CONSECUTIVI PER LE QUALI E' STATA AVVIATA LA PROCEDURA DI CANCELLAZIONE D'UFFICIO DAL REGISTRO IMPRESE AI SENSI

LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA, DEVE ESSERE PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, ENTRO IL TERMINE DEL 5° (QUINTO) GIORNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI