• Non ci sono risultati.

SCARICALEGGI ONLINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCARICALEGGI ONLINE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCARICA

LEGGI ONLINE

ENGLISH VERSION

DOWNLOAD

READ La transazione fiscale PDF - Scarica, leggere

Descrizione

(2)

28 mar 2015 . in Accordo di Ristrutturazione: firma di un Atto di transazione fiscale (in caso di esito positivo) o comunicazione del diniego. (in caso di esito negativo). ◦ in Concordato

Preventivo: comunicazione al contribuente e al tribunale dell'assenso o del diniego alla proposta ed eventualmente esercizio del diritto di.

(3)

L'istituto della transazione fiscale è regolato all'art. 182 ter della Legge Fallimentare e permette all'impresa che versi in uno stato di crisi, contestualmente ad un accordo di ristrutturazione del debito o in ambito di concordato preventivo, di redigere un accordo con l'Agenzia delle

Entrate e con l'Ente di riscossione (es.

SOMMARIO: 1. Rapporti della transazione fiscale con le altre procedure concorsuali. – 2. La transazione sui ruoli. – 3. La ratio iuris della transazione fiscale. – 4. Natura giuridica del nuovo istituto. 1. Rapporti della transazione fiscale con le altre procedure concorsuali Non par dubbio, stante l'espressa indicazione dell'art.

L'istituto della transazione fiscale è disciplinato dall'art. 182-ter L.F. e costituisce parte integrante del tema relativo ai rimedi negoziali per la composizione della crisi d'impresa. In conformità a quanto previsto dalla legge delega per la riforma fallimentare (art. 1, comma 5, L.

14 maggio 2005, n. 80) la transazione fiscale è.

12 ago 2015 . Domanda di concordato a Equitalia sulle cartelle di pagamento non pagate: come si svolge la transazione con il fisco. L'art. 182ter della legge fallimentare (R.D. 267/42)

disciplina l'istituto della transazione fiscale. Si tratta di un sub procedimento in quanto è ricompresa in una più ampia procedura.

Acquista il libro La transazione fiscale di Giovanni La Croce in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.

5 ago 2017 . Bisogna sottolineare come, in caso di inadempimento degli obblighi assunti dal debitori a mezzo del transazione fiscale, non comporta la reviviscenza del reato. Anche se nella pratica applicazione l'omologa di un concordato preventivo non è certamente un obiettivo semplice da raggiungere, anche.

30 apr 2015 . Premessa. Come è noto, i due effetti tipici derivanti dal perfezionamento della transazione fiscale, a propria volta frutto dell'accettazione della relativa proposta da parte dell'Amministrazione finanziaria e dell'omologazione della proposta di concordato da parte del Tribunale competente, sono il.

La transazione fiscale, Libro di Mario Cardillo. Sconto 10% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Aracne, collana Saggi di diritto tributario, brossura, data pubblicazione giugno 2016, 9788854894280.

La transazione fiscale è un istituto disciplinato dall'articolo 182-ter della legge fallimentare, che le imprese devono utilizzare se - nell'ambito di una procedura di concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'articolo 182-bis - intendono prevedere il pagamento parziale e/o dilazionato dei loro.

le Entrate sono intervenute ancora una volta in materia di transazione fiscale. Ripercorriamo il dettato normativo ed analizziamo le ultime istruzioni diffuse agli uffici (Gianfranco Antico, docente presso la Scuola Superiore di Economia e Finanza)

Titolo: La transazione fiscale nell'ordinamento tributario. Autori: Allena, Marco. ISBN:

9788813366858. Data di pubblicazione: 2017. Abstract: Il volume analizza l'istituto della transazione fiscale, ora denominata «Trattamento dei crediti tributari e contributivi», che in seguito alle rilevanti e decisive modifiche di fine 2016.

Tribunale di Catania, Sez. Fall., 16 novembre 2017 – Pres. Adriana Puglisi, Rel. Lucia De Bernardin, Giud. Alessandro Laurino. Concordato liquidatorio - Tributi, contributi

previdenziali ed assistenziali e relativi accessori - Previsione di un pagamento dilazionato – Adempimento successivo all'omologa – Ammissibilità in.

4 mar 2015 . Dunque sono suscettibili di transazione fiscale i seguenti tributi: IRPEF, IRES, IRAP, imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale, imposta di bollo, imposta sulle successioni e donazioni, imposta sugli intrattenimenti, imposte demaniali, dazi d'importazione ed esportazione, le imposte di fabbricazione.

(4)

22 set 2016 . Con sentenza n.11316 del 31 maggio 2016 la Cassazione ha affermato come la transazione fiscale conclusa nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182- bis L. Fall. non comporta la cessazione della materia del contendere, prevista invece dall'art.

182 ter, comma 5, L. Fall.,.

ISTITUTI DEFLATTIVI. Transazione fiscale, il punto sull'operatività di Claudio Ceradini - dottore commercialista e revisore legale. La transazione fiscale è istituto introdotto nel 2006 e successivamente modificato in più occasioni. È nato nel quadro della complessiva riforma della Legge Fallimentare, ispirata al risanamento.

L'Agenzia delle Entrate, dopo l'inizio dell'esecuzione coattiva, può procedere alla “transazione”

dei tributi iscritti a ruolo, in caso di “accertata maggiore economicità e proficuità rispetto alle attività di riscossione coattiva, quando nel corso della procedura esecutiva emerga l'insolvenza del debitore o questi è assoggettato a.

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali. Studio SOLIDORO ○ Dott. Alessandro Solidoro. Crediti tributari oggetto di transazione fiscale.

Oggetto di transazione. IRPEF. SI. IRES. SI. ILOR. SI. INVIM. SI. IVA. SI, ma ammesso solo un pagamento dilazionato. (art.182 ter c. 1 L.F.) (1).

Note introduttive sull'istituto della transazione. La transazione fiscale, disciplinata dall'art. 182 ter della legge fallimentare 1, è stata introdotta nel nostro ordinamento a seguito della riforma delle procedure concorsuali attua- ta con il D.Lgs. n. 5 del 2006 e la sua disciplina ha subito una serie di successivi interven-.

11 apr 2012 . L'istituto della transazione fiscale (art. 182-ter l. fall.) rappresenta una particolare procedura "transattiva" tra il Fisco ed il contribuente, esperibile in sede di concordato

preventivo (art. 160 l. fall.) o di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l. fall.). Esso costituisce una deroga al principio generale di.

La transazione fiscale, disciplinata dall'art. 182-ter Legge Fallimentare, costituisce una procedura transattiva tra contribuente e fisco. La procedura è autonoma e si inserisce

nell'ambito del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti; infatti, per intraprendere la richiesta di ammissione alla procedura di.

FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO - CURATORE - POTERI - AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FALLIMENTARE - RECLAMI - Sospensione della vendita fallimentare disposta dal curatore - Reclamo proposto dall'aggiudicatario provvisorio.

169 ha introdotto la possibilità di proporre la transazione fiscale, oltre che nell'ambito della presentazione di un piano di concordato preventivo, anche nel corso delle trattative che precedono la stipula di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis della legge fallimentare (nel prosieguo l.f..). Inoltre, con l'art.

16 gen 2017 . La transazione fiscale di cui all'articolo 182-ter L.F., così come disciplinata fino allo scorso anno, prevedeva la possibilità di dilazionare, ovvero di stralciare parzialmente, alcuni debiti fiscali, ivi compresi i contributi previdenziali ed assistenziali; tuttavia, tale previsione trovava un'eccezione per quanto.

21 ott 2016 . La Transazione fiscale. 3. Art. 182 ter. Con il piano di cui all'articolo 160 il

debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori, nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza.

25 ago 2014 . La transazione fiscale è la procedura tra Fisco e contribuente, attraverso cui impresa in crisi e Amministrazione concordano vero e proprio piano di rientro.

L'impresa in crisi può trovare un accordo con il Fisco tramite lo strumento previsto dall'art.

182-ter L.F., ossia la transazione fiscale. Questo istituto permette di coinvolgere Agenzia delle

(5)

Entrate, INPS ed Equitalia nel piano di risanamento, al fine di trovare un accordo tra l'imprenditore e gli enti pubblici nel pagamento dei.

Con la transazione fiscale è stato individuato un supporto nei rapporti con l'Erario per l'impresa che si trova in difficoltà, riconoscendo quindi che anche l'Erario, in veste di creditore, può svolgere un ruolo attivo nel risanamento dell'impresa. Inoltre, nonostante la transazione fiscale risulti rigorosa nel disciplinare le modalità.

Transazione Fiscale nell'Ordinamento Tributario. Allena Marco - Cedam. € 29,00. Dettagli del libro. Titolo: Transazione Fiscale nell'Ordinamento Tributario. Autori: Allena Marco. Editore:

Cedam. Anno di pubblicazione: 2017. ISBN: 978-8813-366858. Codice interno: 229908.

Pagine: 273. Categoria: Tributario. Disponibile.

5 gen 2009 . OGGETTO: Consulenza giuridica – Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare – Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale. Con nota prot. n. 2008/53360 del 5 settembre 2008, concernente l'interpretazione del secondo comma dell'art. 182-ter del regio decreto 16 marzo.

La transazione fiscale se intelligentemente utilizzato, può generare vantaggio sia per il proponente, che può chiudere definitivamente i rapporti con il Fisco e con gli enti

previdenziali, sia per lo Stato, il quale può recuperare denaro a vantaggio di tutta la collettività nonchè salvaguardare un'attività economica e, quindi,.

Capitolo 1 - “TRANSAZIONE FISCALE E CONCORDATO PREVENTIVO”. 1.1.

Obbligatorietà o meno dell'istituto della transazione fiscale nel concordato preventivo. Sul fronte delle incertezze applicative di quello che è stato inizialmente definito una sorta di

«concordato nel concordato», occorre innanzitutto chiedersi se sia.

((La proposta di transazione fiscale, unitamente con la documentazione di cui all'articolo 161, e' depositata presso gli uffici indicati nel secondo comma, che procedono alla trasmissione ed alla liquidazione ivi previste. Alla proposta di transazione deve altresi' essere allegata la

dichiarazione sostitutiva, resa dal debitore o.

La possibilità di ricorrere alla transazione fiscale (istituto previsto dall'art.185- ter della Legge fallimentare), cioè la possibilità per il contribuente, in fase concordataria o nel caso di

ristrutturazione del debito, di proporre all'Amministrazione Finanziaria di far fronte in misura ridotta o dilazionata alle pendenze derivanti dal.

DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E TRANSAZIONE FISCALE -. MARTEDÌ 5 APRILE 2011 -COLLEGIO UNIVERSITARIO "DE FILIPPI", VIA BRAMBILLA, 15 -VARESE.

Transazione fiscale e concordato preventivo. Premessa e precedenti storici. Con l'introduzione dell'art. 182 ter l.f., avvenuta con il d.lg. 9.1.2006 n.

di Giuseppe Marini Il tema che mi è stato assegnato “Indisponibilità e transazione fiscale” può essere affrontato muovendo dalla norma, l'art. 1966 c.c., nella quale la transazione è vista avendo riguardo all'indisponibilità del suo oggetto. Ciò non significa certo che la transazione fiscale vada in toto equiparata alla.

Mathema & Partners L'istituto della transazione fiscale, disciplinato dall'art. 182-ter della L.F., rappresenta una particolare procedura “transattiva” tra fisco e contribuente, collocata nel corpo della L.F. nell'ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, avente ad oggetto la possibilità di pagamento in.

In tali casi l'attestazione di cui al citato articolo 182-bis, primo comma, relativamente ai crediti fiscali deve inerire anche alla convenienza del trattamento proposto rispetto alle alternative concretamente praticabili; tale punto costituisce oggetto di specifica valutazione da parte del tribunale. La proposta di transazione fiscale,.

6 mag 2015 . Con la circolare n. 19/E del 6 maggio 2015, l'Agenzia affronta il tema della crisi da sovraindebitamento. Con la circolare n. 19/E del 6 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha

(6)

evidenziato tutti i necessari chiarimenti in tema di transazione fiscale. In particolare, nell'atto in esame le Entrate forniscono.

Il saggio esamina i vari profili, dalla qualificazione, ai presupposti, ai tributi presi in considerazione, della transazione fiscale sia nel contesto del concordato preventivo e

fallimentare, sia in quello degli accordi di ristrutturazione e della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento. 1. Premessa. Prima della.

22 giu 2017 . Buongiorno vi espongo il seguente problema sono alla mia prima transazione fiscale ed ho qualche dubbio su quale sia la corretta applicazione della normativa. Per illustrare meglio la problematica, riporto il sottostante prospetto, che altro non è che un esempio pratico:

Debiti verso Agenzia delle Entrate.

la .... Srl, per le gravi difficoltà finanziarie ha omesso il pagamento delle imposte. (IRES, IVA, IRAP, ritenute fiscali) a partire dall'anno .. fino ad oggi;. • alcuni debiti tributari sono già stati iscritti a ruolo, mentre altri devono essere consolidati con la liquidazione delle imposte da parte dell'Ufficio sulla base delle.

ORIGINI e NATURA della. TRANSAZIONE FISCALE. La transazione fiscale nasce come soluzione di rateizzazione del debito fiscale della S.S. Lazio calcio. a seguito dell'intesa che il gruppo calcistico ebbe a raggiunge- re con l'Agenzia delle Entrate per far fronte al pagamento dei propri debiti tributari. L'accordo è.

9 feb 2017 . La transazione fiscale nasce come un'importante opportunità concessa alle imprese in crisi.

29 nov 2016 . Con una modifica alla legge Fallimentare, per mezzo della legge di Bilancio 2017, viene ammessa la transazione fiscale anche per i debiti aventi ad oggetto IVA o ritenute omesse. La novità amplia l'ambito applicativo dell'istituto con potenziali effetti benefici sul numero dei concordati preventivi e degli.

Nell'ambito della presentazione di un piano di concordato preventivo o di un accordo di ri- strutturazione dei debiti, l'impresa in crisi può tentare di ottenere una decurtazione e/o una dilazione delle proprie pendenze tributarie e previdenziali, ricorrendo alla transazione fiscale di cui all'art. 182-ter della legge fallimentare.

10 feb 2017 . Concordato e transazione fiscale: solo se insieme, no alla falcidia Iva. Il legislatore e le sezioni unite della Cassazione intervengono in tempi ravvicinati sulla

riducibilità dell'imposta prevista dall'ex articolo 182-ter della legge fallimentare. Concordato e transazione fiscale:|solo se insieme, no alla falcidia.

[Cambio Sede] La transazione fiscale e la gestione dei crediti tributari nel fallimento, News e comunicazioni riguardanti la formazione, Ordine degli Avvocati di Messina.

31 ott 2016 . Tipologia del documento: Tesi di dottorato. Lingua: Italiano. Titolo: LA

TRANSAZIONE FISCALE TRA INDISPONIBILITA' DELL'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E MODALITA' RISOLUTIVE DI UN DISSESTO IRREVERSIBILE. Autori:.

11 ott 2017 . Abstract/Index. Crisi d'impresa e soluzioni negoziali. Il concordato preventivo e la conservazione del patrimonio aziendale. Transazione concorda in ambito fiscale. Evoluzione normativa, ratio legis e strumenti di "transazione dei ruoli". Crisi d'impresa e soluzioni

negoziali. Legge di bilancio 2017 e modifica.

18 apr 2008 . Arrivano i chiarimenti per la transazione fiscale tra i contribuenti e il fisco in sede di concordato preventivo. Sono ammessi alla procedura i tributi erariali ad esclusione dell'Iva. Fuori anche i tributi locali. L'Agenzia delle Entrate con la circolare 40/E fornisce le indicazioni sull'ambito d'applicazione e sulla.

Consolidamento del debito. Valutazione dell'istanza. Assenso o diniego alla transazione mediante: in Accordo di Ristrutturazione: firma di un Atto di transazione fiscale (in caso di

(7)

esito positivo) o comunicazione del diniego (in caso di esito negativo); in Concordato Preventivo: comunicazione al contribuente e al tribunale.

28 mag 2009 . L'accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis del Regio Decreto n. 267 del 16/03/1942 (breviter L.F.) è una procedura di concertazione con la quale si cerca di

superare la crisi di impresa scongiurandone il dissesto e l'insolvenza. Esso prevede che l'imprenditore in stato di crisi possa domandare,.

Istituto della Transazione Fiscale e Previdenziale ex art. 182-ter L.F.. Grazie alla risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13/04/2016 all'istanza di interpello, presentata in data 05/04/2016 dal CNDCEC su richiesta della Commissione. Gestione Crisi d'Impresa e Procedure Concorsuali dell'ODCEC di.

13 giu 2017 . L'istituto della transazione fiscale (art. 182-ter l.fall.) rappresenta una particolare procedura transattiva tra il fisco ed il contribuente, esperibile in sede di concordato preventivo (art. 160 l.fall.) o di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l.fall.). ▫ Esso costituisce una deroga al principio generale di.

27 feb 2017 . La transazione fiscale blocca il sequestro penale; solo, però, se omologata prima della scadenza naturale del termine di versamento. L'articolata e non sempre lineare vicenda dei rapporti tra definizioni agevolate dei tributi e riflessi penali dei relativi omessi versamenti si arricchisce di un nuovo intervento.

Gli argomenti del Tribunale non convincono. Le scelte dell'Amministrazione finanziaria in ordine all'opportunità e convenienza di aderire alla proposta di transazione fiscale appaiono un atto di natura negoziale, che non sembra poter incidere su situazioni di interesse legittimo.

Conduce a tale conclusione la natura di tale.

30 ott 2017 . L'istituto della transazione fiscale è stato successivamente interessato da una serie di variegati interventi normativi. Anzitutto, ad opera dell'art. 16, comma 5, del decreto

correttivo (D.Lgs. n. 169/2007), che ne ha esteso l'applicabilità agli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis l.fall.

Scritto da Stelvio Pietrobono. LA TRANSAZIONE FISCALE DISCIPLINATA DALLA LEGGE FALLIMENTARE: SINTESI. (articolo 48, dicembre 2012). La possibilità per l'imprenditore in stato di crisi di ricorrere all'istituto della “Transazione fiscale” è assicurata dall'articolo 182 ter che così integralmente recita: “Con il piano di.

11 gen 2017 . CONCORDATO PREVENTIVO: transazione fiscale estesa ad IVA e ritenute. La Legge di bilancio 2017 ha apportato rilevanti novità per quanto concerne il regime IVA nel caso di procedure concorsuali. Si è già detto in un precedente articolo della nuova disciplina avente ad oggetto la modifica del.

La transazione fiscale nell'ordinamento tributario è un libro di Marco Allena pubblicato da CEDAM : acquista su IBS a 27.55€!

La transazione fiscale contenuta nel piano concordatario può incidere sulla rilevanza penale dell'omesso versamento di ritenute. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 6591 depositata ieri, sposa la tesi più favorevole all'imputato, ripercorrendo un dibattito giurisprudenziale sorto sotto la vigenza della precedente.

21 apr 2017 . Non vi sarà nessun ampliamento all'applicabilità dell'istituto della transazione fiscale per favorire le aziende che si trovano in stato di dissesto economico. E' quanto affermato dal viceministro all'Economia Luigi Casero durante la seduta del question time di ieri alla Camera dei Deputati. Alcuni deputati.

23 lug 2017 . La transazione fiscale: le regole del gioco. Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla transazione fiscale grazie alla lezione del Dott. Giuseppe Gargiulo, tenuta presso lo Studio Scicchitano all'interno del Corso di Base in Diritto della Crisi delle Imprese. E' possibile anche scaricare le slide della lezione.

(8)

1 mar 2017 . Con la sentenza n. 26988 del 2016 le Sezioni Unite della Cassazione hanno dato risposta al quesito se la previsione dell'infalcidiabilità del credito IVA, di cui all'art. 182-ter l.fall., trovi applicazione solo nell'ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale, fattispecie alla quale la.

31 dic 2016 . 15 (Studio legale A), p.e.c. [..] , fax [..] i quali (di seguito anche “Advisor”) chiedono di ricevere le comunicazioni inerenti alla presente proposta di transazione fiscale ex art. 182 ter L.F. ai rispettivi indirizzi p.e.c. o numeri di fax. PROPONE ai Vostri Uffici la presente transazione fiscale ai sensi dell'art. 182 ter,.

Corso di Laurea Magistrale in. Amministrazione Finanza e Controllo. Prova finale di Laurea.

La Transazione Fiscale. Relatore. Prof. Antonio Viotto. Laureando. Simone Cuzzolino.

Matricola 811420. Anno Accademico. 2011/2012.

30 gen 2017 . Tra le novità normative di fine 2016 merita sicuramente particolare attenzione quella riguardante l'eliminazione del divieto di falcidiabilità dell'IVA previsto nell'ambito della transazione fiscale, istituto disciplinato dall'art. 182-ter L.F.. L'articolo in questione è stato oggetto, infatti, di un completo restyling ad.

La transazione fiscale 9788854894280 Dopo aver tracciato l'iter storico–evolutivo

dell'istituzione della transazione fiscale, l'autore si sofferma sulla disciplina per evidenziarne le novità, spiegando come si colloca la transazione fiscale all'interno delconcordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione del debito, come si.

Presupposti per l'applicazione della transazione fiscale nell'ambito di un accordo di

ristrutturazione dei debiti: premessa. Nell'ordinamento tributario vige il principio generale dell'indisponibilità del credito, così che lo stesso non può essere og- getto di transazione (17).

La normativa, come illustrato nel paragrafo che.

22 dic 2017 . E' ancora attiva sul sito dell'Ordine Roma la funzione per la raccolta dei quesiti sul tema della transazione fiscale. La raccolta è stata avviata nell'ambito della interlocuzione tra l'Odcec e la Direzione Regionale delle Entrate del Lazio. Per inviare i quesiti, gli Iscritti

all'Odcec di Roma possono accedere.

26 Nov 2016 - 7 min - Uploaded by fisco per tuttiagenzia delle entrate, equitalia e gestione della transazione fiscale.

2016 causa C-56/14 (Degano Trasporti) in materia di transazione fiscale per l'Iva. — 6. La transazione fiscale. La motivazione del diniego di transazione e l'illegittimità di una

motivazione per relationem. – 7. (Segue) Disponibilità del credito tributario, contenuto dell'asseverazione, rilevanza penale della sua falsità ed.

Concordato Preventivo – Concordato liquidatorio – Falcidia dell'Iva e delle ritenute fiscali – Pagamento parziale del tributo Iva e delle ritenute alla fonte – Fattibilità giuridica del

concordato – Ammissibilità – Assenza di transazione fiscale – Divieto di falcidia dell'Iva e delle ritenute privo di giustificazione a livello comunitario.

5.3 La giurisprudenza comunitaria e il principio di indisponibilità ... 41. Parte II- ISTANZA DI TRANSAZIONE NEL CONCORDATO. PREVENTIVO E NEGLI ACCORDI DI

RISTRUTTURAZIONE DEI. DEBITI. Capitolo 6 – Il procedimento della transazione fiscale nel concordato preventivo. 6.1 La proposta di transazione.

4 feb 2017 . Nella legge di Bilancio 2017 il legislatore si è occupato dell'istituto della

transazione fiscale in sede di concordato preventivo, modificando l'articolo 182 ter della legge fallimentare, sulla scia dell'interesse manifestato in materia dalla Corte di giustizia UE. A seguito della modifica, sono attualmente in vigore.

Giancarlo Buccarella. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALE Nel capitolo si ripercorre l'evoluzione legislativa dell'istituto della transazione fiscale, fornito il quadro normativo regolamentare e delle circolari interpretative. L'attuale disciplina consente di

(9)

concludere la Transazione nell'ambito delle.

Anche il fisco si è organizzato per concedere la possibilità di transigere con il contribuente il proprio credito fiscale vantato, ciò è possibile attraverso due istituti alternativi , in sede di concordato preventivo o attraverso gli accordi di ristrutturazione. La transazione fiscale rappresenta la procedura conciliativa tra il Fisco e il.

CAPITOLO XXV L'IVA E LA TRANSAZIONE FISCALE di GIULIO ANDREANI SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I tributi ammessi e i tributi esclusi. 3. La problematica collocazione dell'Iva e la soluzione scelta con il d.l. 185/2008. 4. La complicata «convivenza»

delle norme che disciplinano la «transazione fiscale» con quelle.

15 mag 2017 . La legge di stabilità per il 2017 (art. 1, comma 81, legge n. 232 del. 2016) ha modificato la disciplina della transazione fiscale contenuta nell'art. 182 ter del R.D. n. 267 del 1942 (in avanti, anche Legge. Fallimentare o, per brevità, L.F.) ed in occasione di un convegno dedicato a questa novità legislativa la.

13 mag 2016 . E' questo l'obiettivo di una mozione presentata nel Comune di Quarrata dal consigliere Pd Tommaso Scarnato. “Estendere la possibilità della transazione fiscale anche per i tributi locali e regionali – dice Scarnato - avrebbe effetti positivi soprattutto per le imprese in stato di crisi e per i loro creditori.

1) Premesse generali sull'istituto della transazione fiscale. Lo schema normativo. Il presente lavoro si propone di analizzare l'aspetto patologico della transazione fiscale, ovvero quello connesso al possibile inadempimento e/o inesatto adempimento delle obbligazioni con essa assunte dal debitore/imprenditore in crisi, per.

Diritto tributario: la transazione fiscale (2017/2018). Home · Didattica · Corsi di

perfezionamento · Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Concordato preventivo ed altre modalità negoziali di composizione della crisi; Insegnamenti.

6 ott 2016 . Accordo su crediti fiscali: guida alla proposta di transazione con l'Agenzia delle Entrate nell'ambito della procedura di ristrutturazione del debito.

In questa espressione i commentatori e la giurisprudenza di merito hanno espresso le più diverse opinioni. Secondo alcuni7 la domanda di transazione fiscale imporrebbe

all'amministrazione finanziaria di svolgere, sia pur nel termine ristrettissimo di 30 giorni dalla presentazione della stessa, anche i controlli sostanziali a.

9 set 2015 . A cura di Francesco Capogrossi in collaborazione con il Prof. Avv. Vincenzo De Sensi - DAL PROVVEDIMENTO “AD HOC” PER LA S.S. LAZIO ALL'ART. 182-ter DELLA LEGGE FALLIMENTARE La transazione fiscale, sin dalla sua nascita, ha suscitato l'interesse di molti addetti ai lavori: dottrina e.

14 giu 2013 . Rafforzamento degli strumenti del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti.

Interessante decisione della Corte d'Appello di Firenze che con pronuncia del 13 aprile 2010 ha statuito che la transazione ex art. 182 ter L.Fall. è meramente facoltativa per il debitore

concordatario che non intenda conseguire gli effetti propri della transazione fiscale, e cioè il consolidamento del debito erariale e la.

Acquista online il libro La transazione fiscale nell'ordinamento tributario di Marco Allena in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

La transazione fiscale (Il fallimento e le altre procedure conc.) eBook: Giovanni La Croce:

Amazon.it: Kindle Store.

Il concordato preventivo e la transazione fiscale. SOCIETA', FALLIMENTO E

INDUSTRIALE, FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI. Copertina del libro Il concordato preventivo e la transazione fiscale isbn 9788808069757.

La transazione fiscale offre alle imprese in crisi l¶opportunità di raggiungere un accordo con il

(10)

Fisco, tramite una riduzione o dilazione del debito tributario, nell¶ambito delle trattative che precedono la stipulazione di un accordo di ristrutturazione oppure del concordato preventivo, evitandone così il fallimento. In sintonia con.

22 lug 2011 . La transazione fiscale, disciplinata dall'art. 182 ter della legge fallimentare, è un istituto dalle enormi potenzialità applicative, che presenta peraltro caratteri particolarmente interessanti per quanto concerne l'analisi giuridica. Compito di questo scritto è stato di esaminare l'istituto della transazione fiscale.

Nel documento “Il contributo del CNDCEC alla riforma della crisi di impresa – Profili tributari”, che il Consiglio Nazionale ha recentemente presentato alla Commissione Rordorf, sono raccolte diverse proposte di modifica legislativa riguardanti l'istituto della transazione fiscale (art. 182-ter L.F.), il sistema dei privilegi tributari.

26 mag 2017 . Il Tribunale di Velletri ha omologato con decreto del 16/03/2017 un accordo di ristrutturazione del debito con transazione fiscale (artt. 182 bis e 182 ter l. fall.) proposto da una società operante nel settore dell'Information Tecnology.Nel caso di specie, il debito erariale complessivo ammontava a euro.

13 mag 2015 . Con la recentissima Circolare n. 19/E del 6 Maggio 2015 l'Agenzia delle Entrate si sofferma sugli istituti della transazione fiscale ex art. 182-ter della Legge Fallimentare e della composizione della crisi da sovraindebitamento introdotta dalla Legge “Salva-suicidi” (Legge 27 Gennaio 2012, n.

In tali casi l'attestazione di cui al citato articolo 182-bis, primo comma, relativamente ai crediti fiscali deve inerire anche alla convenienza del trattamento proposto rispetto alle alternative concretamente praticabili; tale punto costituisce oggetto di specifica valutazione da parte del tribunale. La proposta di transazione fiscale,.

La disciplina della composizione negoziale della crisi di impresa ha subito, dalla riforma della Legge. Fallimentare, una continua evoluzione normativa fino ai recenti interventi apportati dal D.L. n.83/12. L'istituto della transazione fiscale sembra invece aver assunto una definitiva fisionomia, e l'esame va condotto su due.

CAPITOLO 9 LA TRANSAZIONE FISCALE Nell'ambito del capitolo viene trattato,

analizzandone la natura e la portata operativa, l'istituto della transazione fiscale che costituisce una ulteriore novita` del concordato preventivo, consentendo al debitore di giungere ad un accordo con l'Erario con riferimento ai debiti tributari e.

La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o La t r a ns a z i one f i s c a l e Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o pdf La t r a ns a z i one f i s c a l e e pub La t r a ns a z i one f i s c a l e Sc a r i c a r e m obi La t r a ns a z i one f i s c a l e Sc a r i c a r e pdf l e gge r e La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf l e gge r e La t r a ns a z i one f i s c a l e i n l i ne a gr a t ui t o pdf l e gge r e La t r a ns a z i one f i s c a l e i n l i ne a pdf La t r a ns a z i one f i s c a l e l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf l e gge r e i n l i ne a La t r a ns a z i one f i s c a l e e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e t or r e nt La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e l e gge r e i n l i ne a La t r a ns a z i one f i s c a l e l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf La t r a ns a z i one f i s c a l e gr a t ui t o pdf La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o m obi La t r a ns a z i one f i s c a l e pdf i n l i ne a La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e l e gge r e La t r a ns a z i one f i s c a l e e pub Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e Sc a r i c a r e l i br o La t r a ns a z i one f i s c a l e t or r e nt Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o Sc a r i c a r e La t r a ns a z i one f i s c a l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Modifiche al processo del lavoro attuate con legge 92/2012 (cd. Le disposizioni dei commi da 48 a 68 si applicano alle controversie aventi ad oggetto l'impugnativa dei licenziamenti

quale presupposto della decisione sulla proposta del contribuente, la nuova collocazione dell’accordo transattivo, che ora avviene nel momento antecedente

L’attività di valutazione è finalizzata alla determinazione del valore economico del bene; esistono tuttavia numerose definizioni di “valore” costruite secondo finalità

Ne consegue che, nel caso in esame, la proposta concordataria presenta, dal punto di vista numerico-quantitativo, profili di convenienza economica per i creditori. Infatti,

6. la valorizzazione immobiliare degli edifici, anche perché è lecito attendersi che in futuro si creino due diversi segmenti di mercato, quello più competitivo degli

Prima dell’approvazione del programma, il curatore può procedere alla liquidazione di beni, previa autorizzazione del giudice delegato e sentito il comitato dei creditori,

Pertanto, in presenza di crediti assistiti dal privilegio generale su beni mobili del debitore, qualora questi siano incapienti rispetto alle ragioni di credito dei titolari di

286, e successive modificazioni, il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, su proposta del Ministro dell'interno,