• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Terremoto, firmato un Protocollo d’intesa di legalità per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del 2012

27 giu 12 • Categoria Regione - 78

«Un segnale politico chiaro di legalità e trasparenza nella ricostruzione. Con questo accordo puntiamo ad evitare che in questa fase si inneschino deviazioni del mercato. È un passo

fondamentale per affrontare sul territorio le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata». Lo ha detto Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna e Commissario delegato alla ricostruzione in occasione della firma del ‘Protocollo d’intesa di legalità per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del 2012’.

L’intesa è stata siglata, oggi in viale Aldo Moro, da: Regione Emilia-Romagna, Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, Upi, Anci, Unioncamere, Inail, Inps, Direzione regionale del lavoro, Cgil, Cisl, Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, Ance, Confindustria Emilia-Romagna, Cna, Confartigianato, Confcoperative, Agci, Legacoop, Confservizi, Coldiretti, Confapi,

Associazione Nazionale Cooperative e lavoro, Confcommercio, Confesercenti, Forum Terzo Settore e ordini e collegi professionali del settore dell’edilizia.

Il Protocollo punta a dare una risposta efficace per contrastare i tentativi di inserimento della criminalità organizzata e rappresenta un impegno condiviso che affonda le sue radici nelle leggi regionali 11 del 2010 (‘Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata’) e 3 del 2011 (‘Misure per

l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile’).

Il Protocollo attua le più efficaci misure, azioni, progetti e linee guida realizzati fino a questo momento per alzare il livello della legalità, fornendo risposte integrate di sicurezza territoriale per rendere efficace ed efficiente l’azione amministrativa garantendo che le risorse economiche messe a disposizione siano spese al meglio.

I firmatari opereranno fin da subito per il potenziamento dell’attività di controllo e vigilanza sugli appalti, sia per la fase di esecuzione delle opere nei cantieri edili e di ingegneria civile, sia per la verifica dei requisiti delle imprese affidatarie, subappaltanti e subfornitrici, quindi per l’intera filiera delle imprese interessate ai lavori. Prevista anche l’applicazione dei controlli antimafia, in

particolare per le imprese affidatarie ed esecutrici dei lavori per cui è necessario il permesso edilizio di costruire rilasciato dai Comuni: questa misura è vincolante per tutti i destinatari degli interventi finanziati con fondi destinati alla ricostruzione.

Tra gli obiettivi dell’accordo il contrasto ai fenomeni di usura, la creazione di una “white list”

aperta con i nomi delle imprese edili che operano con criteri di legalità: questa sarà il punto di riferimento per i cittadini e le stazioni appaltanti per affidare i lavori di ricostruzione. Sarà messa a disposizione, infine, la piattaforma regionale Intercent-ER a favore di Comuni e Province per ottimizzare le spese di appalti di beni e servizi.

 

Riferimenti

Documenti correlati

bologna 2 aprile Quest'anno con il patrocinio di Unioncamere Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna si avvia ad ospitare il World Plone Day, alla Conference Hall

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

Miriam Fusconi 8 gennaio 2013 0 commenti Camere di Commercio, commercio, crisi, crisi negozi, crisi vendita al dettaglio, crisi vendite, crisi vendite Unioncamere Emilia

Il convegno “Confidi in Emilia-Romagna: una scommessa vincente”in programma martedì 15 maggio (dalle 9.30 alle 13) nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 62 a

È l’obiettivo del “Progetto India”, promosso dal sistema dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e dell’Unioncamere insieme alla Regione Emilia-Romagna (che cofinanzia

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

42/2004 e s.m.i., il progetto definitivo/esecutivo, dovrà essere inviato in quadrupla copia, al Commissario delegato - Regione Emilia-Romagna (Struttura Tecnica del

42/2004 e s.m.i., il progetto definitivo/esecutivo, dovrà essere inviato in quadrupla copia, al Commissario delegato - Regione Emilia-Romagna (Struttura Tecnica del