• Non ci sono risultati.

.(PDF)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ".(PDF)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A Međugorje, il bilancio dei risultati raggiunti dal progetto “La filiera del turismo e la

cooperazione tra Emilia-Romagna e Marche con Albania, Croazia e Montenegro”

13 mag 2013

Dal 14 al 16 maggio, Promec -Azienda Speciale della Camera di commercio di Modena – e

Unioncamere Emilia-Romagna parteciperanno alla tredicesima edizione del “Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio”, che si svolgerà, articolato in tre giornate, nella città di Međugorje, in Bosnia Erzegovina.

Durante la riunione del tavolo tematico “Turismo” saranno presentati i risultati del progetto “La filiera del turismo: la cooperazione tra Emilia-Romagna e Marche con Albania, Croazia e

Montenegro”, con un focus sulle attività svolte a partire dal gennaio 2012 con il supporto dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico destinati allo sviluppo dell’area balcanica.

Saranno illustrate le varie tappe della collaborazione internazionale: corsi di formazione per studenti delle scuole alberghiere e catering distinti in moduli, visite aziendali e istituzionali, road show per promuovere le opportunità di investimento nell’area Balcanica per le imprese italiane della filiera turistica, incontri professionali e, infine, la partecipazione alla fiera Place2Go a Zagabria in Croazia dove sono stati organizzati una degustazione dei prodotti tipici emiliano-romagnoli e marchigiani curata dagli chef della Scuola Alberghiera di Serramazzoni ed un workshop a cui hanno partecipato operatori turistici dei Paesi partner.

(2)

All’evento finale interverranno i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere Nazionale, delle istituzioni europee, del Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica, delle istituzioni locali, delle Camere di commercio di Durazzo, Podgorica e Rijeka – partner esteri di progetto – nonché di enti, associazioni e consulenti esperti nella tematica del tavolo di lavoro.

Il progetto è stato promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Promec – Azienda Speciale per l’internazionalizzazione della Camera di commercio di Modena con la collaborazione di Unioncamere regionale e del sistema camerale dell’Emilia-Romagna (in particolare le Camere di Reggio-Emilia, Rimini e Ravenna con l’azienda speciale Sidi Eurosportello) e la Camera di Ancona per le Marche.

Per informazioni, contattare le referenti del progetto Anna Bevilacqua, e-mail

[email protected], Anna Daniela Mazzali, [email protected], Promec – Camera di Commercio di Modena (tel. 059 208560/270).

Riferimenti

Documenti correlati

Assessorato allo Sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, fiere e mercati, pesca marittima, tutela dei consumatori, internazionalizzazione, agricoltura,

La Camera di commercio di Torino - Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa delle Camere di commercio del

Partner: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero Unioncamere Emilia-Romagna.

La Camera di Commercio di Bari in collaborazione con la sua Azienda Speciale AICAI in qualità di Lead Partner del progetto CETA – “Cross border electronic

L’iniziativa è realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere, l’Agenzia Regionale per

abbiamo il piacere di informare che, nell’ambito del progetto “True Italian Taste” finanziato e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con il contributo

Il WORKSHOP, organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia ICE, ICHAM – Camera di commercio italiana

Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, PROMEC Azienda Speciale CCIAA Modena, SIDI Azienda Speciale CCIAA Ravenna, Ambasciata d’Italia a Hanoi, Ambasciata del Vietnam