• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it)

Home > Forlì > L’innovazione responsabile apre subito alle aziende Scritto da R1

Aggiunto in data 03/05/2013 - 15:33

Inviato da R1 [1] il Ven, 05/03/2013 - 15:33

L’innovazione responsabile apre subito alle aziende

A Bologna seminario gratuito organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna

[2]

3 maggio 2013 | Forlì [3] | Cesena [4] | Agenda [5] | Economia & Lavoro [6] | Società [7] | BOLOGNA - Martedì 7 maggio(dalle ore 10,30 alle 13), a Bologna nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna [8] (viale Aldo Moro 62) si terrà il seminario “Innovazione Responsabile - miglioramento della qualità della vita come obiettivo delle imprese”.

Lo scopo dell’incontro, organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con CISE, Centro per l’innovazione e lo Sviluppo Economico Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, è di illustrare come l’innovazione responsabile possa essere di particolare interesse per le imprese, partendo da esempi concreti di altre organizzazioni che hanno messo in pratica tali principi e ne hanno fatto una leva vincente sui mercati.

L’innovazione è un’attività intrinseca all’essere umano che per propria natura tende sempre alla ricerca delle novità.

Su questa dimensione dell’innovazione sarà impostato il dibattito che è gratuito e aperto a tutti. Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del libro “L’innovazione responsabile - i principi”, curato da M.Chiocca e L.Valli.

Il programma prevede il saluto introduttivo di Ugo Girardi, segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna, a cui seguiranno gli interventi di Simone Arnaldi, coordinatore CIGA (Centro Interdipartimentale per le Decisioni Giuridico-Ambientali e la Certificazione Etica di Impresa) su “I principi dell’innovazione Responsabile” e Giuseppe Lanzi - fondatore & CEO Sisifo Italia s.r.l.che presenterà il caso aziendale “SISIFO, materiali a basso impatto ambientale in operazioni di

comunicazione e marketing ”stratetici”. Le conclusioni saranno affidate a Luca Valli, direttore del CISE.

(2)

“E’ possibile apprendere le modalità che possano condurre verso una forma migliore di innovazione, in grado di generare benefici per la collettività e per la qualità della vita delle

persone. – dice Luca Valli - Per quanto riguarda le imprese questo significa connettere ricerca del nuovo, del meglio, del più efficiente e del più efficace sul mercato, con la capacità di assumersi la responsabilità di verificare per tempo gli effetti che la generazione di innovazione può avere per la società e per i cittadini. In altre parole – osserva Valli - parliamo di un’innovazione che sia in grado di esaltare la performance complessiva delle organizzazioni, dato che un’azienda capace di innovare in maniera responsabile ha prospettive di durata e di successo nel tempo migliori di quella di altre imprese che non risultano sensibili a tale approccio”.

E’ gradita l’iscrizione al fine di facilitare le procedure organizzative, inviando la scheda di iscrizione [9] via fax al numero 051 6377050 o via mail a [email protected] [10]

Segreteria organizzativa Unioncamere Emilia-Romagna, Laura Bertella tel. 051 6377045 e- mail:[email protected] [11]

CISE - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo EconomicoAdalberto Casalboni tel.

0543.38213www.ciseonweb.it [12]

Riferimenti

Documenti correlati

In collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna la Camera di Commercio di Modena, aderisce al progetto, nell'ambito del quale particolare importanza viene attribuita alla

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne... Costruzioni:

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa

Il Progetto “America Latina”, supportato da Unioncamere Emilia-Romagna ed Unioncamere Toscana, con Metropoli – Azienda Speciale della CCIAA Firenze, organizza

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Modena in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Piacenza in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro