• Non ci sono risultati.

IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: L’AZIONE DI EQUA RIPARAZIONE NON PUÒ ESSERE ESERCITATA IN VIA SURROGATORIA - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: L’AZIONE DI EQUA RIPARAZIONE NON PUÒ ESSERE ESERCITATA IN VIA SURROGATORIA - Judicium"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roberta Brenda

IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: L’AZIONE DI EQUA RIPARAZIONE NON PUÒ ESSERE ESERCITATA IN VIA SURROGATORIA

Cass. 2 ottobre 2017, n. 22975

La domanda volta ad ottenere l’indennizzo per il danno non patrimoniale subito in conseguenza dell’irragionevole durata del processo presupposto ex l. n. 89/2001 non può essere proposta in via surrogatoria ex art. 2900 c.c., trattandosi di azione che, per la propria natura, deve essere esercitata dal relativo titolare, giacché l’esistenza di detto danno non può essere predicata in difetto di allegazione del danneggiato.

La Corte di cassazione torna a discutere di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, escludendo la possibilità di proporre l’azione risarcitoria ex l. n. 89/2001 in via surrogatoria.

Protagoniste della vicenda che ci occupa sono state le parti attrici di un processo conclusosi oltre il termine di ragionevole durata, le quali, per assicurare soddisfazione alle proprie ragioni, proponevano azione

surrogatoria ex art. 2900 c.c. in relazione all’equa riparazione spettante al convenuto, debitore inadempiente degli importi liquidati dalla sentenza che aveva definito il giudizio presupposto.

La Cassazione esclude la legittimazione (straordinaria) in capo ai creditori, negando la proponibilità in via surrogatoria della domanda di indennizzo da equa riparazione. In particolare, è stato chiarito che la sofferenza morale subita dalla parte per l’eccessivo protrarsi di un processo non nasce come diritto pecuniario ma come pretesa strettamente personale, ciò determinando il venir meno dei presupposti prescritti dall’art. 2900 c.c. La Cassazione si allinea così all’orientamento prevalente (ma non del tutto pacifico) secondo il quale non sono surrogabili il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, spettando la scelta di dare seguito alla pretesa esclusivamente al suo titolare (Bianca, Diritto civile, V, Milano, 2015, 174). Altrimenti detto,

l’interesse del creditore a veder incrementare la garanzia patrimoniale del debitore deve cedere il passo di fronte all’interesse del debitore al libero esercizio dei propri diritti, con la conseguenza che l’esistenza del danno (non patrimoniale) da irragionevole durata del processo può essere dedotta in giudizio solo in presenza di allegazione proveniente dal danneggiato.

Diverso sarebbe stato il caso, invece, qualora l’azione surrogatoria avesse riguardato danni patrimoniali

arrecati dalla eccessiva durata del processo presupposto. In ipotesi di questo genere, infatti, nulla impedisce la proponibilità della domanda di indennizzo ai sensi dell’art. 2900 c.c.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli accertamenti sullo stato e sulle condizioni economiche dovranno essere effettuati anche nei confronti dell'eventuale coniuge del debitore (in conformità della

177 in data 9 febbraio 2011, il Tribunale amministrativo della Calabria, sede di Catanzaro, respingeva il ricorso, in quanto la ricorrente aspira alla assegnazione

− avere attentamente valutato tutti gli elementi in base ai quali ha potuto determinare l’entità dell’offerta e di ritenerli congrui sotto ogni aspetto e

«l’esperibilità dell’azione surrogatoria postula, invero, l’inerzia del debitore, cioè un comportamento omissivo o quanto meno insufficientemente attivo, al quale non

Sul punto è opportuno rievocare qualche riflessione psicologica: l’importanza del nome come elemento costitutivo dell’identità dell’individuo, e non solo, mentre

falso; e poi per i suoi stessi limiti oggettivi tanto da lasciare indenne altre condotte parimenti offensive, se non di più, del debitore esposto all’aggressione esecutiva;

La tutela del debitore tra nuova e vecchia normativa del credito fondiario: l’analisi. La cautela dell’art. per sospendere l’efficacia esecutiva del mutuo fondiario

Il procedimento si conclude: i) con un decreto che darà atto del mancato raggiungimento della soglia delle adesioni con conseguente caducazione dell’inibitoria e con