• Non ci sono risultati.

TOSAP Occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TOSAP Occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TOSAP

Occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi

La TOSAP (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche) è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 507 del 15/11/1993 e ss.mm.ii. e dal Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 177 del 29/11/1994 e ss.mm.ii..

L’art. 10 del suddetto regolamento disciplina le “Occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi”. La norma testualmente recita:

1. Per le occupazioni realizzate con cavi, condutture soprastanti e sottostanti il suolo comunale nonché con impianti o qualsiasi altro manufatto da aziende di erogazione di pubblici servizi e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi la tassa è determinata forfettariamente in € 0,65 per utente, ai sensi dell’art.

63, comma 2 lett. F del D. Lgs. 15/12/1997, n. 446 così come modificato ed integrato dall’art. 18 della legge 23/12/1999, n.488.

2. La tariffa di cui al comma 1 del presente articolo è rivalutata annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre dell’anno precedente.

3. In ogni caso l’importo minimo annuo della tassa da corrispondere al Comune non può essere inferiore ad

€ 516,46; la medesima misura di tassa annua è dovuta complessivamente per le occupazioni di cui al comma 1 realizzate dalle aziende esercenti attività strumentali ai pubblici servizi.

4. Il numero complessivo delle utenze è quello risultante al 31 dicembre dell’anno precedente.

5. La tassa deve essere versata in un’unica soluzione entro il 30 aprile di ciascun anno, a mezzo di conto corrente postale intestato al Comune; entro la stessa data le aziende erogatrici sono tenute a comunicare il numero degli utenti serviti al 31 dicembre dell’anno precedente.

I soggetti passivi entro il 30 aprile di ogni anno devono presentare la dichiarazione del numero di utenze in essere al 31 dicembre dell’anno precedente ai fini della liquidazione dell’imposta.

Il versamento può essere effettuato tramite Bonifico al Tesoriere del Comune di Perugia - UNICREDIT S.P.A.

al seguente Codice IBAN : IT07D0200803027000029502587; ovvero tramite bollettino di conto corrente postale n. 14441067.

Ai sensi del comma 3, del sopracitato articolo, l’importo minimo della tassa non può essere inferiore a € 516,46. La medesima misura di tassa annua deve essere corrisposta anche dalle aziende esercenti attività strumentali all’erogazioni di servizi pubblici e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi.

Per un particolare approfondimento della materia in argomento si rinvia a:

 Deliberazione della Giunta comunale n. 90 del 01.03.2017

 Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze N.1D/F del 20 gennaio 2009

Per qualsiasi informazione relativa a disciplina, modalità di applicazione e versamento del tributo il contribuente può rivolgersi all’Unità Operativa Gestione Entrate, ai numeri telefonici 0755774042 e 0755774041

Riferimenti

Documenti correlati

I MPORTI DI VIAGGIO DI SERVIZI E MISSIONI PAGATI CON FONDI

I MPORTI DI VIAGGIO DI SERVIZI E MISSIONI PAGATI CON FONDI

Tra i diversi compiti di cui sono investite le Pubbliche amministrazioni, particolare rilievo assumono i servizi pubblici locali, prestazioni materiali erogate

90/2012, ha chiarito che i dipen- denti delle Aziende pubbliche di Servizi alla Perso- na devono essere conteggiati dai Comuni di riferi- mento per la verifica del rispetto del

Discrezionalità amministrativa e servizi pubblici locali., cit., spec. 163 ss.) il diritto europeo non incide tanto sulla discrezionalità degli enti locali concernente

Giacomino Maurini L’esternalizzazione dei servizi pubblici locali: esigenze informative e strumenti di valutazione Impresa Progetto - Electronic Journal of Management, n.. è affidata

Mariateresa Torchia, Andrea Calabrò Proprietà e controllo nelle imprese di servizi pubblici locali.. Il caso italiano Impresa Progetto - Electronic Journal of

23 del 23 dicembre 2011 (Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell’ambiente), viene a cessare le sue funzioni. Entro