• Non ci sono risultati.

Atti parlamentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Atti parlamentari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Atti parlamentari – 6 – Senato della Repubblica – N. 922-A

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE

D’INIZIATIVA DEI SENATORI Maurizio ROMANI

ED ALTRI

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

Art. 1. Art. 1.

(Introduzione nel codice penale del reato di associazione finalizzata al traffico di organi

destinati al trapianto)

(Introduzione nel codice penale del reato di traffico di organi prelevati

da persona vivente)

1. Dopo l’articolo 601 del codice penale è inserito il seguente:

1. Identico:

«Art. 601-bis. - (Associazione finalizzata al traffico di organi destinati a trapianti).

– Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi fa parte di associazioni finalizzate al traffico, alla vendita o alla donazione ille- cita di organi destinati al trapianto è punito con la reclusione da sette a sedici anni e con la multa da euro 50.000 ad euro 500.000.

Coloro che costituiscono, promuovono, di- rigono, organizzano o finanziano le associa- zioni di cui al primo comma sono puniti con la reclusione da otto a venti anni e con la multa da euro 100.000 ad euro 500.000.

Chiunque organizza o propaganda viaggi finalizzati alle attività di cui al primo comma, o comunque comprendenti tali atti- vità, è punito con la reclusione da otto a venti anni e con la multa da euro 50.000 ad euro 300.000.

Alla stessa pena di cui al terzo comma soggiace chiunque, con qualsiasi mezzo, an- che per via telematica, pubblicizza o dif- fonde annunci finalizzati alla commercializ- zazione di organi destinati al trapianto».

«Art. 601-bis. - (Traffico di organi prele- vati da persona vivente) – Chiunque, illeci- tamente, commercia, vende, acquista ov- vero, in qualsiasi modo e a qualsiasi ti- tolo, procura organi o parti di organi pre- levati da persona vivente è punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da euro 50.000 ad euro 300.000.

Se il fatto è commesso da persona che esercita una professione sanitaria, alla condanna consegue l’interdizione perpe- tua dall’esercizio della professione.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da tre a sette anni e con la multa da euro 50.000 ad euro 300.000 chiunque orga- nizza o propaganda viaggi ovvero pubbli- cizza o diffonde, con qualsiasi mezzo, an- che per via informatica o telematica, an- nunci finalizzati al traffico di organi o parti di organi di cui al primo comma».

(Segue: Testo proposto dalla Commissione)

(2)

Atti parlamentari – 7 – Senato della Repubblica – N. 922-A

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 2.

(Modifiche all’articolo 416 del codice penale)

1. All’articolo 416, sesto comma, del co- dice penale, dopo le parole: «di cui agli articoli 600, 601» è inserita la seguente:

«, 601-bis» e dopo le parole: «25 luglio 1998, n. 286,» sono inserite le seguenti:

«nonché agli articoli 22, commi 3 e 4, e 22-bis, comma 1, della legge 1° aprile 1999, n. 91,».

Art. 2. Art. 3.

(Modifiche alla legge 1° aprile 1999, n. 91, in materia di prelievi e di trapianti di or-

gani e di tessuti)

(Modifiche alla legge 1° aprile 1999, n. 91, in materia di traffico di organi destinati al

trapianto)

1. All’articolo 22 della legge 1° aprile 1999, n. 91, sono apportate le seguenti modificazioni:

Soppresso

a) al comma 3, le parole: «da due a cinque anni» sono sostituite dalle se- guenti: «da quattro a dodici anni»;

b) al comma 4, primo periodo, le pa- role: «fino a due anni» sono sostituite dalle seguenti: «da due a sette anni» e al medesimo comma, secondo periodo, le parole da: «temporanea» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti:

«ai sensi degli articoli 29 e 30 del codice penale».

2. All’articolo 22-bis, comma 1, le parole:

«da tre a sei anni» sono sostituite dalle se- guenti: «da quattro a dodici anni».

1. All’articolo 22-bis della legge 1°

aprile 1999, n. 91, sono apportate le se- guenti modificazioni:

a) al comma 1, le parole: «da tre a sei anni» sono sostituite dalle seguenti: «da tre a otto anni»;

b) il comma 2 è abrogato.

(Segue: Testo d’iniziativa dei senatori Mau- rizio Romani ed altri)

(Segue: Testo proposto dalla Commissione)

(3)

Atti parlamentari – 8 – Senato della Repubblica – N. 922-A

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 4.

(Modifica alla legge 26 giugno 1967, n. 458, in materia di trapianto del rene tra

persone viventi)

1. L’articolo 7 della legge 26 giugno 1967, n. 458, è abrogato.

(Segue: Testo d’iniziativa dei senatori Mau- rizio Romani ed altri)

(Segue: Testo proposto dalla Commissione)

E 1,00

Riferimenti

Documenti correlati

Ho scovato per te un metodo per vendere qualsiasi cosa a chiunque, chiamato il “metodo delle 4P”, per cui ho ritenuto giusto scrivere questo articolo per insegnarti a vendere

1949 c.c., che prevede il caso spe- cifico della surrogazione legale del fideius- sore, con la conseguente legittima esperi- bilita` da parte dell’attuale Esponente (As-

La novità di rilievo riguarda, oltre ad una unificazione della fonte normativa, l’estensione in modo generalizzato della cognizione del giudice amministrativo sulle

quali siano le cause che hanno por- tato il contenzioso delle Ferrovie dello Stato alla stratosferica cifra di 12 mila miliardi;.. chi siano i responsabili che hanno

in particolare, il commissariato della polizia di Stato di Alghero deve assicurare da oltre un anno il servizio di scorta al sindaco della citta`, impegnando sei uo- mini, altri

l’ammissione al piano che consente la prosecuzione dell’esercizio dell’attività recettiva è consentita alle strutture ricet- tive in possesso, alla data di entrata in vigore

9. L’eventuale superamento del tetto di spesa regionale di cui al comma 8, come certificato dal decreto ministeriale ivi previsto, è posto a carico delle aziende fornitrici

A seguito dell’attivita` svolta dal comi- tato, cui ha partecipato anche il servizio conservazione della natura, e` pervenuta al Ministero dell’ambiente, in data 13 dicem- bre 1999,