• Non ci sono risultati.

Susanna Esposito pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Susanna Esposito pdf"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

15 – 17 SETTEMBRE 2011

Hotel Michelangelo, Milano

XXIII Congresso Nazionale SIPPS

Aiutami a crescere

IL DEFICIT DI VITAMINA D E’ ASSOCIATO AD UN AUMENTATO RISCHIO DI OTITI MEDIE ACUTE RICORRENTI (OMAR) CON OTORREA

RECIDIVANTE

S Esposito

1

, P Marchisio

1

, E Baggi

1

, C Molteni

1

, S Tirelli

2

, S Bianchini

1

, A Zampiero

1

, C Galeone

3

, E Torresani

2

, N Principi

1

1Dipartimento di Scienze Materno – Infantili, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; 2UOC Laboratorio, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; 3Dipartimento di Epidemiologia,

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

(2)

Numerosi fattori ambientali e

comportamentali sono stati associati ad un aumentato rischio di OMAR

La loro eliminazione non è sempre seguita da una riduzione

significativa

nell’incidenza di OMAR e ciò suggerisce la

presenza di altre condizioni

predisponenti

(3)

Recenti studi hanno dimostrato che la

Vitamina D ha rilevanti effetti

immunomodulatori ed il suo deficit può

portare ad un

aumentato rischio di

infezioni respiratorie

(4)

Valutare se il deficit di Vitamina D può essere considerato un fattore di rischio aggiuntivo per OMAR

Scopo dello studio

(5)

Pazienti e metodi

ARRUOLAMENTO:

128 bambini (età media, 35.7 ± 19.8 mesi) con documentata storia di OMAR (> 3 in 6 mesi o > 4 episodi in 12 mesi)

GESTIONE:

•calcolo del numero totale di episodi documentati di OMA dalla

nascita e valutazione della presenza di fattori di rischio ambientali e comportamentali

• determinazione della concentrazione di Vitamina D (25-OH D3) su sangue prelevato 28-30 giorni dopo l’ultimo episodio di OMA

• regressione lineare multipla per stabilire l’associazione tra il livello di Vitamina D e gli episodi di OMAR durante tutta la vita

• inclusione di variabili dipendenti: concentrazione di Vitamina D, numero di fratelli maggiori, uso del ciuccio, frequenza della comunità ed esposizione al fumo passivo

(6)

30,0 % 35,0 % 50,0 %

23,5 %

35,0 % 26,5 %

21 34

30

18 16

20-30

21 18

< 20

n ° = 60 n ° = 68

OMAR OTORREA

VITAMINA D (ng/ml)

La concentrazione di Vitamina D era < 20 ng/mL in 39 (30.5%), 20-30 ng/mL in 34 (26.6%) e >30 ng/mL in 55 (42.9%)

Risultati

(7)

Relazione tra episodi di OMA e valori di Vitamina D nei bambini con OMAR

Le OMAR non sono inversamente associate, in modo statisticamente significativo, con la concentrazione di Vitamina D sia nell’analisi univariata

(B = -0.001, p = 0.18) che in quella multivariata (B = -0.001, p = 0.12)

(8)

Relazione tra episodi di OMA e valori di Vitamina D nei bambini con otorrea

L’otorrea recidivante è inversamente associata, in modo statisticamente significativo, con la concentrazione di Vitamina D nell’analisi multivariata

(B = -0.002, p = 0.03)

Il rischio di otorrea recidivante è associato con concentrazioni di Vitamina D

< 30 ng/mL

(9)

il deficit di vitamina D sembra essere un fattore di rischio indipendente ed aggiuntivo per lo

sviluppo di OMAR complicate da otorrea

Take home message

(10)

nei bambini con storia di OMAR ed otorrea recidivante deve essere eseguita la

determinazione della concentrazione sierica di Vitamina D ed in caso di deficit deve esserne considerata una supplementazione

Prospettive future

(11)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studiosi hanno dato diverse definizioni sul gioco, in via generale può essere considerato un importante fattore di sviluppo perché permette al bambino di

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’influenza che alcuni fattori di rischio cardiovascolari hanno sui valori di pressione arteriosa in un campione di 52

Anche il supporto sociale può essere considerato come un fattore protettivo della salute nei caregiver di pazienti con disturbi mentali, infatti i caregiver percepiscono un carico

(Studio osservazionale su metformina e rischio di mortalità in pazienti ospe- dalizzati con COVID-19 (1) ) si pone come scopo di valutare in una ampia casistica di pazienti

Ma, costituendo esso una delle parti più stabili dell’intera cultura, in un periodo di tempo limitato può essere considerato come fattore costante della dinamica

Lo studio che abbiamo condotto dimostra che la Microvessel density può essere considerata un fattore prognostico indipendente nei tumori polmonari non a

Per valutare in prima approssimazione se questo può essere un buon fattore per spiegare alcune performance sorprendenti nelle regioni con riferimento allo svolgimento del

Con la figura 104 è infine possibile valutare l’intervallo che può essere considerato ottimale per la sostituzione delle lampade fluorescenti lineari definito in