• Non ci sono risultati.

Paolo Becherucci pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Paolo Becherucci pdf"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il podoscopio Il Il podoscopio podoscopio

Da una relazione di Giovanni Bonini al 7°

Convegno Pediatrico 2002 - Firenze

Da una relazione di Giovanni

Da una relazione di Giovanni BoniniBonini al 7al 7°° Convegno Pediatrico

Convegno Pediatrico 2002 2002 -- FirenzeFirenze

(2)

Cosa

Cosa è è un podoscopio e a cosa un podoscopio e a cosa serve?

serve?

Il podoscopio, o plantoscopio, è uno

strumento che permette di visualizzare l’arco plantare di un individuo che stia fermo in posizione eretta e che poggi il suo peso su entrambe i piedi.

(3)

Come

Come è è fatto un podoscopio? fatto un podoscopio?

Il podoscopio è costituito da:

z Una struttura portante (di legno, di metallo, di metacrilato).

z Una lastra trasparente di cristallo o

metacrilato sulla quale poggiano i piedi.

z Uno specchio sottostante che riflette l’immagine della pianta dei piedi.

z Un sistema di illuminazione.

(4)

Struttura del PODOSCOPIO Struttura

Struttura del PODOSCOPIO del PODOSCOPIO

STRUTTURA PORTANTE STRUTTURA PORTANTE

-- LegnoLegno -- MetalloMetallo -- MetacrilatoMetacrilato -- Ecc.Ecc.

LASTRA TRASPARENTE LASTRA TRASPARENTE

-- VetroVetro

-- MetacrilatoMetacrilato -- Ecc.Ecc.

SPECCHIO SPECCHIO

(5)

Come deve essere un podoscopio:

Come deve essere un podoscopio:

la struttura la struttura

La struttura portante deve essere solida per sostenere il peso dell’individuo e per durare nel tempo.

Di estetica gradevole.

(6)

Come deve essere un podoscopio:

Come deve essere un podoscopio:

il piano di appoggio il piano di appoggio

Il piano di appoggio deve essere adatto a sostenere il peso dell’individuo.

Può presentare, sulla sua superficie, delle quadrettature o delle linee serigrafate che aiutano a evidenziare le asimmetrie della superficie perimetrale della pianta del piede.

Il materiale con cui è costruito deve durare nel tempo evitando la formazione di graffi che

possono rendere meno agevole un corretto esame podoscopico.

(7)

Come deve essere un podoscopio:

Come deve essere un podoscopio:

lo specchio lo specchio

Lo specchio sottostante deve

preferibilmente essere inclinato per

permettere all’osservatore una più comoda visione dell’immagine riflessa dell’arco

plantare.

In alcuni podoscopi questa inclinazione può essere regolata.

(8)

Come deve essere un podoscopio:

Come deve essere un podoscopio:

il sistema di illuminazione il sistema di illuminazione

L’illuminazione permette la

visualizzazione dell’arco plantare.

Può essere a luce diretta (neon) o a luce polarizzata.

La luce polarizzata viene convogliata

attraverso il piano di appoggio (cristallo o metacrilato) da un sistema di tubi

perimetrali a luce fredda.

(9)

Come deve essere un podoscopio:

Come deve essere un podoscopio:

la luce polarizzata la luce polarizzata

L’immagine della pianta del piede che si ottiene con un podoscopio a luce

polarizzata è molto più definita.

Si possono evidenziare infatti le zone di maggiore o minore carico, determinate dalle variazioni di colorazione che

assume la pianta del piede (dal verde più chiaro, al verde più scuro).

Riferimenti

Documenti correlati

 Tra RR e RA il fornitore deve sostenere due ulteriori revisioni (non bloccanti) di progresso.  RP che misura il conseguimento di solida

- la struttura, oltre a sostenere il peso proprio, la copertura e i carichi atmosferici, dovrà avere una portata di almeno 6.000 kg equamente distribuiti, secondo

Per quel che riguarda la sop- pressione napoleonica delle corporazioni, fenomeno nel quale deve essere inserita l’abolizione delle comunità ebraiche come corpi separati dalla Stato,

Le cinture di sicurezza sono state progettate per sostenere la struttura ossea del corpo e devono essere indossate in posizione abbassata trasversalmente alla parte anteriore del

Criterio 1: ogni circo e mostra viaggiante deve essere identificabile attraverso un nome univoco e non sostituibile; i criteri di cui a seguire si rivolgono a qualsiasi struttura

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

A completamento della struttura portante principale vengono inseriti degli elementi portanti secondari, di solito essere travi e per luci ridotte anche tavole o pannelli

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari