• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere Sessione Maggio 2004 Ingegneria Civile Tema Strutturale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere Sessione Maggio 2004 Ingegneria Civile Tema Strutturale."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere Sessione Maggio 2004 Ingegneria Civile Tema Strutturale.

All'interno di uno stabilimento industriale deve essere realizzata la struttura portante di un portale di carico il cui schema dimensionale è rappresentato in figura 1, il carrello argano è in sospensione.

Il terreno su cui si impostano le fondazioni è caratterizzato da NS P T > 50.

Il carico utile statico è P = 50 kN.

Il peso proprio del carrello argano è Q = 3,00 kN.

L'incremento di carico verticale dovuto all'azione dinamica è del 15%; l'azione orizzontale

trasversale è da valutarsi pari al 10% di quella verticale e quella longitudinale pari al 15% di quella verticale; il numero di cicli operativi quotidiani è tale da rendere trascurabile il fenomeno di fatica.

La movimentazione del carrello paranco avviene con velocità minima.

L'interasse delle ruote è variabile in funzione della trave principale.

Il passo delle ruote è p = 40cm.

Lo schema delle ruote è riportato in figura 2.

Il candidato deve redigere il progetto esecutivo dell'apparecchio, comprese le fondazioni.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi

All’interno di un fabbricato industriale, con maglia 14x14, avente struttura in acciaio – con catene ┘└ realizzate con profilati 80x120/12 (con spazio libero per fazzoletti di

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri

Si determini la composizione e la portata della fase liquida (10) e di quella vapore (11), nonché la temperatura raggiunta dalle due correnti.. L'abbassamento di temperatura provoca