• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 24-06-2016

1. LAREPUBBLICA.IT Aiom: "Troppe notizie sulla salute, il 54% degli italiani si confonde"

2. QUOTIDIANO SANITÀ Aiom: “Il 54% degli italiani confuso dalle troppe notizie sulla salute”

3. ADN SALUTE Ciot2016, appello oncologi per case 'no smoking' 4. ANSA Lorenzin, via riforma sistema farmaco da Agenzia a pagamenti 5. DOCTOR 33 Pay back, in bozza Decreto sconti su quota spettante a

industria

6. SANITA24.ILSOLE24ORE.COM Dl Farmaci, ecco il testo pronto per la bollinatura

7. REPUBBLICA Troppi antibiotici inutili e terapie a singhiozzo ci curiamo tanto (e male)

8. REPUBBLICA Int. a Mario Melazzini - "Nessuna medicina è banale stop alle diagnosi fai-da-te"

9. REPUBBLICA VENERDI Cronache verdi - Una guida per evitare lo spreco dei farmaci

10. GIORNALE C'è vita nel Dna quattro giorni dopo la morte 11. AVVENIRE La farmaceutica riparte con ricerca e sviluppo 12. SOLE 24 ORE La farmaceutica a quota 30 miliardi

13. ESPRESSO Cara polizia di frontiera, fammi passare la pillola

(2)

23 giugno 2016

PIU' DEL 70% degli italiani ritiene di essere "molto" o "abbastanza" informato sulla salute, ma cresce la quota di persone che temono la confusione causata dalle troppe notizie. Un problema in crescita visto che secondo il Censis erano il 54,5% nel 2014 e il 41% nel 2012. Negli ultimi anni è infatti aumentato in modo esponenziale il ruolo del web e dei Social, soprattutto quando la parola chiave da cercare è "cancro". Con ricadute anche positive, come evidenziato da uno studio del St.Mary’s Medical Center di San Francisco presentato al 52° Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante appuntamento mondiale di oncologia che si è svolto recentemente a Chicago.

Trentamila tweet di donne. “Lo studio ha analizzato più di 30mila tweet di donne che avevano eseguito la mammografia, il Pap test e la colonscopia - spiega - Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e direttore dell’Unità Operativa di Oncologia dell’IRCCS- Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia - . L’analisi dei sentimenti espressi dalle pazienti ha sottolineato esperienze negative e positive, ma solo queste ultime hanno dimostrato di 'rimanere nel tempo ed essere più influenti' nei confronti di parenti e amici. E in letteratura è stato evidenziato che le pazienti colpite da tumore del seno seguite tramite social network hanno aderito meglio alla terapia, in particolare al trattamento adiuvante eseguito dopo l’intervento chirurgico per prevenire il ritorno della malattia, rispetto alle donne seguite in maniera tradizionale".

"Servono fonti certificate". "La sete di fonti certificate è molto alta - continua il prof. Pinto - ed è compito di una moderna società scientifica saper ‘governare’ il flusso costante di informazioni. Per questo promuoviamo la seconda edizione del corso nazionale per giornalisti medico-scientifici e oncologi. Da un lato vogliamo sensibilizzare i rappresentanti dei media sull’importanza di una corretta comunicazione, dall’altro è necessario offrire ai clinici gli strumenti per

comunicare con i giornalisti. Oggi i camici bianchi utilizzano con sempre maggiore frequenza i social media, talvolta senza conoscere a fondo le insidie che possono nascondere".

UOMO DONNA

I TUMORI PIÙ DIFFUSI

L'ESPERTO RISPONDE Scrivi a [email protected]

PREVENZIONE

Prevenzione oncologica contro i tumori ereditari:

controlli e stile di vita sano risponde CARMINE PINTO*

PROSTATA

Non hanno validità clinica:

ossigenoterapia, cellule staminali e vit A risponde CARMINE PINTO*

SCREENING

Marcatori tumorali, da eseguire solo se c'è una motivazione medica risponde CARMINE PINTO*

Vedi tutti »

BLOG

LE O2

di Paola Staccioli e Serena Ranieri

OncoLine  - Il canale di Oncologia

In collaborazione con News Prevenzione Diagnosi Terapia Diritti Qualità di vita Testimonianze RSalute Video

Aiom: "Troppe notizie sulla

salute, il 54% degli italiani si

confonde"

Al via a Reggio Emilia il secondo corso nazionale per giornalisti oncologi. Due giorni di lezioni promosse dalla società scientifica con esperti internazionali. Il presidente Pinto: "Internet aumenta le possibilità di informazione ma servono fonti certificate"

NETWORK HiQPdf Evaluation 06/23/2016 LAVORO ANNUNCI ASTE

RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 23/06/2016

(3)

Aiom cancro giornalisti oncologi Pap test oncologia tumore Carmine Pinto

23 giugno 2016 Twitter vince fra gli oncologi. E' Twitter la piattaforma più diffusa nella comunità internazionale di oncologi. Al Congresso ASCO 2015 hanno

“cinguettato” ben 12.402 clinici, con un aumento del 70% rispetto al 2014. Anche Facebook e Youtube hanno un peso rilevante. “I pazienti e cittadini possono attingere informazioni direttamente da fonti certificate quando si tratta di profili ufficiali - continua il prof. Pinto -e i clinici trovano in questo scambio un confronto continuo, soprattutto se il social network consente un alto livello di interazione”.

Il corso. Il corso si svolge il 24 e 25 giugno presso l’IRCCS – Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Palazzo Rocca Saporiti) e ha il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e dell’IRCCS-Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia. “Questa edizione si caratterizza per una forte impronta internazionale - conclude Pinto -.

Nella prima giornata è prevista la lettura magistrale di Alice Park di Time Magazine, approfondiremo il modo in cui agenzie e quotidiani italiani e media stranieri hanno affrontato il ‘caso carne rossa’ e quali siano gli strumenti per comunicare l’innovazione in oncologia. La seconda giornata è dedicata alla globalizzazione della comunicazione in oncologia in Europa e negli Stati Uniti con gli interventi di rappresentanti dell’ASCO , del Ministero della Salute e di Fortunato Ciardiello, presidente dell’ESMO (European Society for Medical Oncology)”.

 

© Riproduzione riservata

Il cancro e lo scippo

CODICE HODGKIN di Romina Fantusi La revisione

VICINI A CHI STA VICINO di ANT

Dieci strategie per stare vicino a una persona malata

Altri blog »

I Centri di Cura e gli Hospice

Clicca sulla regione per scaricare il pdf con gli indirizzi 

Scarica il pdf completo

Fai di Repubblica la tua homepage  Mappa del sito  Redazione  Scriveteci  Per inviare foto e video  Servizio Clienti  Pubblicità  Privacy

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006 — Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

 

HiQPdf Evaluation 06/23/2016

RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 23/06/2016

(4)

24/6/2016 Aiom: “Il 54% degli italiani confuso dalle troppe notizie sulla salute”. Al via il secondo corso nazionale per giornalisti e oncologi

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=40963 1/1

quotidianosanità.it

 

Gioved ì 23 GIUGNO 2016 

Aiom: “Il 54% degli italiani confuso dalle troppe notizie sulla salute”. Al via il secondo corso

nazionale per giornalisti e oncologi

A Reg g io Emilia  due g iorni di lezioni promosse da lla  società  scientifica  con esperti interna ziona li. Il presidente Ca rmine Pinto: “Internet e socia l netw ork a umenta no le possibilità  di informa zione ma  servono fonti certifica te. Si reg istra  effetti positivi a nche sui pa zienti g ra zie a ll’intera zione continua ”. 

Più del 70% degli italiani ritiene di essere (molto o abbastanza) informato sulla salute, ma cresce la quota di cittadini che temono la confusione causata dalle troppe notizie (il 54,5% nel 2014 contro il 41% del 2012, Censis). Negli ultimi anni è infatti aumentato in modo esponenziale il ruolo di Internet e dei social media, soprattutto quando la parola chiave da cercare è “cancro”. Con ricadute anche positive, come evidenziato da uno studio del St. Mary’s Medical Center di San Francisco presentato al 52° Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante appuntamento mondiale di oncologia che si è svolto

recentemente a Chicago.

 “Lo studio - spiega Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e direttore dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Irccs-Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia - ha

analizzato più di 30mila tweet di donne che avevano eseguito la mammografia, il Pap test e la colonscopia.

L’analisi dei sentimenti espressi dalle pazienti ha sottolineato esperienze negative e positive, ma solo queste ultime hanno dimostrato di ‘rimanere nel tempo ed essere più influenti’ verso parenti e amici. E in letteratura è stato evidenziato che le pazienti colpite da tumore del seno seguite tramite social network hanno aderito meglio alla terapia, in particolare al trattamento adiuvante eseguito dopo l’intervento chirurgico per prevenire il ritorno della malattia, rispetto alle donne seguite in maniera tradizionale”.

 

“La sete di fonti certificate è molto alta - continua Pinto - ed è compito di una moderna società scientifica saper

‘governare’ il flusso costante di informazioni. Per questo promuoviamo la seconda edizione del corso nazionale per giornalisti medico-scientifici e oncologi. Da un lato vogliamo sensibilizzare i rappresentanti dei media sull’importanza di una corretta comunicazione, dall’altro è necessario offrire ai clinici gli strumenti per comunicare con i giornalisti. Oggi i camici bianchi utilizzano con sempre maggiore frequenza i social media, talvolta senza conoscere a fondo le insidie che possono nascondere”.

 

È Twitter la piattaforma più diffusa nella comunità internazionale di oncologi. Al Congresso ASCO 2015 hanno 'cinguettato' ben 12.402 clinici, con un aumento del 70% rispetto al 2014. Anche Facebook e Youtube hanno un peso rilevante. “I pazienti e cittadini possono attingere informazioni direttamente da fonti certificate quando si tratta di profili ufficiali - continua Pinto -e i clinici trovano in questo scambio un confronto continuo, soprattutto se il social network consente un alto livello di interazione”.

 Il corso si svolge il 24 e 25 giugno presso l’Irccs – Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (Palazzo Rocca Saporiti) e ha il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e dell’IRCCS-Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia. “Questa edizione si

caratterizza per una forte impronta internazionale - conclude Pinto -. Nella prima giornata è prevista la lettura magistrale di Alice Park di Time Magazine, approfondiremo il modo in cui agenzie e quotidiani italiani e media stranieri hanno affrontato il ‘caso carne rossa’ e quali siano gli strumenti per comunicare l’innovazione in oncologia. La seconda giornata è dedicata alla globalizzazione della comunicazione in oncologia in Europa e negli Stati Uniti con gli interventi di rappresentanti dell’ASCO, del Ministero della Salute e di Fortunato Ciardiello, presidente dell’ESMO (European Society for Medical Oncology)”. 

(5)

23-06-2016

http://www.adnkronos.com

CIOT2016, APPELLO ONCOLOGI PER CASE 'NO SMOKING'

Roma, 23 giu. (AdnKronos Salute) - Fuma in casa il 20% degli italiani, percentuale che arriva al 29% in Umbria e scende al 9% in Veneto. A mettere in guardia da questa abitudine sono gli esperti riuniti a Napoli per Ciot2016, la Conferenza internazionale di oncologia toracica, in corso a Napoli fino a sabato 25 giugno. Il fumo, ricordano, resta il principale alleato del tumore al polmone, che si conferma ancora un big killer. "Se domani la popolazione mondiale decidesse di smettere di fumare - dice Filippo de Marinis, Past President Aiot - tra 20/30 anni il carcinoma polmonare risulterebbe abbattuto del 90%, un risultato che mai nessuna terapia potrà ottenere". Una lezione che dovrebbero imparare soprattutto le donne: "Il tumore del polmone cresce tra le donne perché continuano a fumare - avverte Cesare Gridelli , presidente

dell’Associazione italiana oncologica toracica (Aiot) - ma l'aumento dell’incidenza della malattia in donne non fumatrici ci fa ipotizzare che ci sia anche una causa genetica e ormonale". Da un’indagine condotta dall’Istituto superiore di sanità si scopre che su 100 italiani solo 79,6 pensano che le case siano 'libere da fumo', i restanti 20 ammettono che le loro abitazioni non sono 'no smoking': di più in Umbria, Molise e Campania, mentre i più bravi sono i veneti (solo il 9% fuma). L’appello rivolto dagli oncologi a tutti è di

"liberare le case dal fumo, almeno per la salute di chi vi vive accanto". In Italia, secondo dati l’Istat , fuma il 19,5% degli 'over 14', mentre il 22,6 % ha smesso.

 

(6)

   

 

24-06-2016

Lettori 137.040

http://www.ansa.it 

Lorenzin, via riforma sistema farmaco da Agenzia a pagamenti

Nuove norme saranno a regime dal 2017

s

Beatrice Lorenzin

Una riorganizzazione del sistema del settore farmaceutico che entrerà a regime dal 2017 e che toccherà vari ambiti, a partire dall'avvio di un nuovo modello per l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) fino alle forme di pagamento per le

aziende. La svolta imminente per il modello di governance del settore è stata illustrata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in occasione

dell'Assemblea pubblica di Farmindustria, alla quale hanno partecipato a Roma

oltre 700 delegati.

(7)

''Ci saranno azioni su tutto il settore, dalla riorganizzazione dell'Aifa fino alla parte riguardante la governance delle politiche del farmaco. Questi aspetti - ha affermato Lorenzin - saranno affrontati negli appuntamenti legislativi di questo periodo, dei mesi di giugno e luglio, fino alla Legge di stabilità che riguarderà la parte più strutturata''. Infatti, ha aggiunto, ''veniamo da un tavolo sulla

governance dove abbiamo tirato le fila. Manca solo l'articolato finale e quindi ci siamo''. Ma cosa cambierà? ''Partiremo dalla riforma dell'Aifa: dovrà diventare più efficiente e faremo concorsi per centinaia di operatori, con l'obiettivo di potenziare le ispezioni e la gestione di tutto il sistema del farmaco. Priorità è arrivare al pieno rispetto della norma dei 100 giorni, per cui un farmaco

innovativo deve diventare disponibili per i pazienti entro appunto un massimo di 100 giorni.

Inoltre faremo in modo che anche le associazioni dei pazienti abbiano parte nelle attività dell'Aifa''. Poi, ha spiegato, ''affronteremo il tema della spesa ospedaliera, il potenziamento dei farmaci innovativi sia per quanto riguarda l'epatite C sia gli oncologici e, in prospettiva, avvieremo anche un sistema di contabilizzazione del pagamento per le aziende del farmaco che sia diverso da quello del pay-back, ovvero la restituzione da parte delle imprese della spesa in eccedenza rispetto al tetto sui farmaci''. Insomma, ha concluso, ''l'obiettivo è un nuovo modello organizzativo generale in modo da lavorare fin da subito al

nuovo Patto per la salute 2017-20, con tante sfide che ci attendono''.

(8)

 

 

23-06-2016

 

http://www.doctor33.it/ 

Pay back, in bozza Decreto sconti su quota spettante a industria

Le aziende del farmaco dovranno corrispondere la quota di ripiano a proprio carico, al 90% per ciascuno degli anni 2013 e 2014 e all'80% per l'anno 2015, con riferimento all'elenco degli importi che sarà pubblicato dall'Agenzia del farmaco. È quanto stabilito dal decreto Enti locali approvato lunedì dal Consiglio dei ministri, che pone fine agli interrogativi sui meccanismi del pay back in Italia, accordando di fatto uno sconto al contributo delle industrie allo sfondamento dei tetti di spesa. Il dispositivo di legge stabilisce che entro i 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, l'Aifa dovrà pubblicare sul proprio sito «l'elenco contenente gli importi dovuti a titolo di ripiano [...] da parte delle aziende». Le aziende avranno 15 giorni per corrispondere la quota spettante con la riduzione indicata.

L'Aifa, dal canto suo, è tenuta a rendere pienamente disponibili i dati, relativi agli anni di riferimento, alle aziende farmaceutiche, per quanto concerne i farmaci di cui sono titolari, e alle aziende della filiera distributiva e alle relative associazioni di categoria, per quanto riguarda l'assistenza farmaceutica convenzionata. In particolare, si fa riferimento ai dati contenuti nel flusso Osmed, per la spesa territoriale, e i dati del Nuovo sistema

informativo Sanitario del ministero della Salute, per la spesa ospedaliera. Ci sono poi 15 giorni di tempo per chiedere rettifica dei dati. Per il calcolo dello sforamento dei tetti previsti per il 2016, limitatamente ai primi 9 mesi (1 gennaio 30 settembre), è stabilito che entro il 31 ottobre 2016 l'Aifa definisca per ciascuno dei tetti previsti l'eventuale

sfondamento indicando in una propria determina «per ciascuna delle aziende titolari di Aic la quota di superamento a proprio carico, da corrispondersi entro il 15 novembre 2016e, per il tetto di spesa farmaceutica territoriale, l'onere a carico della filiera distributiva e il conseguente incremento dello sconto». Il calcolo dello sfondamento

definitivo dell'anno 2016, dovrà essere definito entro il 28 febbraio 2017 da corrispondersi entro il 15 marzo 2017.

(9)

   

 

23-06-2016

http://www.sanita24.ilsole24ore.com/ 

Dl Farmaci, ecco il testo pronto per la bollinatura

PDFIl testo del Dl Farmaci pronto per la bollinatura

Pronto per la bollinatura il Dl Farmaci varato dal Consiglio dei ministri lunedì scorso. All’articolo 20 sulla tempestività nei pagamenti si prevedono misure volte ad accelerare i procedimenti amministrativi e quindi il

trasferimento di casse agli enti del Servizio sanitario nazionale così da garantire tempestività nei pagamenti dei debiti nei confronti dei fornitori.

Gli sconti sul payback farmaceutico si trovano invece all’articolo 21 sulle

«Misure di governo della spesa farmaceutica e di efficientamento dell’azione dell’Agenzia italiana del farmaco».

«In considerazione della rilevanza strategica del settore farmaceutico» e in attesa della nuova governance sulla spesa farmceutica, «da compiersi entro il 31 dicembre 2016» il Dl prevede uno sconto del 10% sulla quota del ripiano 2013-2014 spettante alle industrie relativo allo sfondamento della spesa farmaceutica. Per quanto riguarda il payback 2015, lo sconto sale invece al 20 per cento.

A breve le industrie dovranno corrispondere le cifre che saranno indicate

dall'Aifa (entro 15 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento) poi le

(10)

procedure si allungheranno per le verifiche finali (le aziende farmaceutiche hanno altri 15 giorni per chiedere una rettifica dei dati), che dovranno in ogni caso concludersi entro settembre.

Entro il 15 settembre infatti il direttore generale di Aifa dovrà adottare la determina con il ripiano definitivo a carico di ciascuna azienda titolare di Aic. In caso di mancata corresponsione degli importi scatta il prelievo forzato previsto dal Dl 159/2007, con la riduzione dei prezzi dei farmaci ancora

coperti da brevetto, in misura tale da coprire l'importo corrispondente.

(11)

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Diffusione 04/2016: 230.019 Tiratura 04/2016: 336.479

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(12)

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Diffusione 04/2016: 230.019 Tiratura 04/2016: 336.479

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(13)

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Diffusione 04/2016: 230.019 Tiratura 04/2016: 336.479

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(14)

24-GIU-2016 da pag. 61 foglio 1

Dir. Resp.: Attilio Giordano www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 1.482.000 Diffusione 04/2016: 290.379 Tiratura 04/2016: 391.072

Settimanale

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(15)

24-GIU-2016 da pag. 19 foglio 1

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 500.000 Diffusione 04/2016: 73.556 Tiratura 04/2016: 141.807

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(16)

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1

Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 327.000 Diffusione 04/2016: 110.595 Tiratura 04/2016: 142.595

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(17)

24-GIU-2016 da pag. 15 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 833.000 Diffusione 04/2016: 149.284 Tiratura 04/2016: 202.162

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(18)

30-GIU-2016 da pag. 74 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 1.462.000 Diffusione 04/2016: 180.006 Tiratura 04/2016: 241.282

Settimanale

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(19)

30-GIU-2016 da pag. 74 foglio 2 / 3

Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 1.462.000 Diffusione 04/2016: 180.006 Tiratura 04/2016: 241.282

Settimanale

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(20)

30-GIU-2016 da pag. 74 foglio 3 / 3

Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2016: 1.462.000 Diffusione 04/2016: 180.006 Tiratura 04/2016: 241.282

Settimanale

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Svelando i meccanismi alla base del 'respiro della cellula', antichissimi e comuni anche alle piante, i Nobel hanno fatto chiarezza su uno dei processi adattativi più essenziali