• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum vitae"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae di Giulio M. Salerno

Giulio M. Salerno è professore ordinario in Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata, Dipartimento di Economia e diritto, di cui attualmente è Direttore.

Ha svolto attività di ricerca scientifica in Italia ed all’estero, coordinando unità di ricerca nell’ambito di progetti di interesse nazionale cofinanziati dal MIUR. Ha svolto attività di docenza presso istituzioni di studi superiori, quali, ad esempio, la Scuola superiore della pubblica amministrazione e l’Istituto per gli studi legislativi (ISLE). E’ stato componente di Comitati di studio istituiti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed ha partecipato ad audizioni svoltesi presso le Assemblee parlamentari.

Ha pubblicato monografie, voci enciclopediche, saggi, commenti e articoli su riviste giuridiche italiane e straniere, su molteplici tematiche di diritto costituzionale e pubblico, in particolare sulla democrazia diretta, sulle fonti normative, sulle autonomie territoriali, sulla finanza pubblica, e sui diritti costituzionali.

E’ socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e componente dei Comitati di direzione di riviste giuridiche, quali “Percorsi costituzionali” e

“Federalismo fiscale”.

Riferimenti

Documenti correlati

“Seminario di studi nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Violenza di genere: un contributo al dibattito”, Dipartimento di Giurisprudenza,

18) Per l’A.A. 2010/2011 - attività didattica per l’insegnamento di Laboratorio di Fisica I relativamente alla Laurea Triennale in Scienze Fisiche. assistenza di laboratorio per

Questo principio è stato enunciato dal filosofo francese Montesquieu, secondo il quale uno Stato per avere una costituzione, deve avere anche la separazione dei tre

sul tema "Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato", i cui risultati sono stati oggetto di dibattito nel corso di tre convegni svoltisi ad

Controlli della Corte dei conti nei confronti delle regioni e degli enti locali.. Forme associative tra

46 Per approfondimenti circa l’accezione di concorrenza nella visione smithiana si veda P. Mori, voce concorrenza, op. Ubertazzi, Diritto antitrust italiano,

Tornando al conflitto “politico” tra destra e sinistra evocato all’inizio non si può negare che sotto il profilo della sostenibilità del governo del territorio, il comune di

Queste ultime, infatti, pre- vedevano già: la determinazione dei canoni da parte dei gestori di rete nel rispetto delle regole quadro stabi- lite dagli Stati membri (art. 2,