• Non ci sono risultati.

b) Articoli su Riviste:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "b) Articoli su Riviste:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Giuseppe Rocca

CURRICULUM VITAE

Titoli di studio accademici:

Laurea in Economia (Università degli Studi di Pavia) con tesi in Economia aziendalesul tema

"I

costi standard nelle imprese industriali" e Laurea in Geografia (Università degli Studi di Genova) a pieni

voti

assoluti con tesi sul tema

"Sesto San Giovanni: un

centro satellite della conurbazione milanese".

Titoli di studio a fini didattici:

Abilitazione all' insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria superiore nella Classe

"Discipline economico-

aziendali" e nella Sottoclasse

"Discipline economico-turistiche";

Abilitazione all'insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria superiore nella Classe

"Discipline

giuridiche ed economiche";

Abilitazione all'insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria superiore nella Classe

"Matematica applicata";

Abilitazione all'insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria superiore nella Classe

"Geografia generale

ed economica";

Esperienze lavorative precedenti:

- Docente di ruolo di Geografia generale ed economica presso gli Istituti Secondari di Secondo Grado e Incaricato delle Esercitazioni di Geografia (Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova dal 1969 al 1975;

- Vincitore e fruitore della Borsa di studio

"Mario

Celso Ascari", bandita dalla stessa Università di Genova (Istituto di Geografia) per l'anno accademico 1971-72

- Contrattista di Geografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova dal 1974 al 1981 in seguito a

vincita

di concorso per titoli ed esami:

- Ricercatore confermato di Geografia economica e politica presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Genova dal1981 al 1998 e presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della stessa università dal 1998 al 2002;

- Professore ufficiale di Geografia politica ed economica (Corso di Laurea in Storia) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1990

al

1998;

- Professore supplente di Geografia economica presso la Facoltà di Economia nell' Anno Accademico 1992-93;

- Professore ufficiale di Geografia della comunicazione presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Genova dal 1995 a tutt'oggi;

- Professore ufficiale di Geografia e di Geografia politica ed economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, sede di Genova dal 1997 al 2002 con svolgimento degli stessi corsi anche presso la Scuola per Traduttori e Interpreti di Acqui Terme:

- Professore associato di Geografia e Geografia economica e politica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dal 2002 al 2005:

- Professore affidatario dei corsi di Geografia politica ed economica e di Geografia delle comunicazioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Scienze Umane dell' Ambiente, del Territorio e del Paesaggio) dell'Università Statale di Milano dal 2002 al 2008;

- Professore di Didattica della Geografia e Presidente del Consiglio dell

'Indirizzo linguistico-letterario-artistico presso

la Scuola di specializzazione all'Insegnamento istituita presso l'Università di Genova dal 1999 al 2009;

- Professore di Didattica della Geografia e di Didattica della Geografia economica nei corsi di TFA e nei PAS organizzati dall'Università degli Studi di Genova;

- Presidente delle Commissioni delle prove di accesso ai TFA (Materie letterarie

-

Classe 43 e Geografia - Classe 39):

- Presidente del Concorso a cattedre di Materie Letterarie (Classi 43-50-51-52) bandito nel 2012 e concluso a fine agosto 2013 nella Regione Liguria;

- Professore ordinario di Geografia umana, Geografia economica, Geografia dell' America del Nord. Geografia dei beni culturali e del turismo presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Genova dal 2005 al 2011 e di Geografia umana e Geografia dei beni culturali e del turismo dal 20Il al 2014;

- Professore ordinario di Geografia della Liguria presso la Facoltà di Lettere (Corso di laurea interateneo con Milano in Scienze umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio) dal 2008 al 2014:

- Professore

affidatario di Geografia

del turismo nel suddetto corso di laurea interateneo presso l'Università Statale di Milano dall'anno accademico 2008-09 al febbraio 2016;

- Professore ufficiale di Geografia umana, Geografia dei beni culturali e del turismo

presso il Dipartimento di Lingue e

Cuiture Moderne dell

'Università

di Genova dal 2O14 al 20 16.

- Professore ufficiale di Geografia della Liguria presso la Scuola di Scienze Umanistiche (Corso di laurea interateneo

con Milano in Scienze umane dell' Ambiente, del Territorio e del Paesaggio) dal 2014 a tutt'oggi.

(2)

- Professore ufficiale di Teoria e metodi della

geografia

presso la Scuola di Scienze Umanistiche (Corso di laurea in Storia e Corso di laurea interateneo con Milano in Scienze umane dell' Ambiente. del Territorio e del Paesaggio) dal 2014 a tutt'oggi.

- Professore ufficiale di Economia e gestione delle imprese turistiche presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova dal 1999 a tutt'oggi.

Giuseppe Rocca ha pubblicato una quindicina di monografie ed oltre un centinaio di saggi, costituiti da articoli, contributi a convegni e congressi, frutto di ricerche condotte in Italia ed anche in Francia (Lille), in Inghilterra e in Galles

(Cardiff).

Vincitore di borse di studio bandite dal governo canadese, nel 2005 è stato

visiting professor

presso le università canadesi di Toronto, Ottawa, Montreal

ed in particolare all'Università

Laval di Québec, dove è tornato nel 20Il assumendo anche la qualifica di consulente scientifico per i

Cahiers de Géographie du Québec.

È stato coordinatore regionale dell' Atlante Tematico delle Acque d'Italia, pubblicato nel 2008, coordinatore del Dottorato in Storia e Geografia storica presso l'Università degli Studi di Genova. A partire dal 2005 è coordinatore nazionale del Gruppo di Lavoro A.Ge.I. sul tema

"Dai luoghi

termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato", i cui risultati sono stati oggetto di dibattito nel corso di tre convegni svoltisi ad Aosta (Università degli Studi, 21-23 settembre 2007), Portoferraio (Isola d'Elba, 25-27 settembre 2009) e Catania (Università degli Studi, 20-22 maggio 2013), con atti pubblicati su tre numeri della rivista

Geotema

(28/2008. 39/20lO e 46/2014). Ha organizzato le sessioni scientifiche e didattiche del 57° Convegno Nazionale AIIG sul tema

"La Liguria:

i caratteri di un sistema regionale aperto". Sanremo, 25 settembre - l ottobre 2014. Partecipa attivamente alle Giornate di studio organizzate dalla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Statale di Milano su tematiche a sfondo geografico-letterario. È stato docente di Geografia e coordinatore dell'area letteraria presso la Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario dell'Università di Genova, ed anche docente della stessa disciplina nei PAS e nei corsi di TFA. Nei giorni 21-22 dicembre 2015 ha organizzato presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova il Convegno sul tema

"La formazione

universitaria degli insegnanti di Geo-Storia nella Scuola Secondaria di domani". Dal 2014

è

presidente regionale per la Liguria dell' Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.

PUBBLICAZIONI

a)

Volumi:

G. ROCCA,

Introduzione all'economia d'impresa,

Genova, Ecig, 2002, pp. 103.

G. ROCCA,

Gli attori economici del sistema turistico,

Genova, Ecig. 2012, pp. 200.

G. ROCCA.

Economia e gestione delle attività turistiche. Le imprese di viaggi, riceltive e congressuali,

Ecig - Universitas, 2016.

G. ROCCA.

Per unageografia della vite edel vino nel Piemonte sud-orientale.

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1984, pp. 125.

G. ROCCA,

Processi di terziarizzazione avanzata e innovazione territoriale. 11caso dell 'AreaMetropolitana Ligure Centrale,

Genova, Ecig. 1990, pp. 168.

G. ROCCA,

11concetto dispazio geo-economico ne" 'evoluzione del pensiero scientifico,

Genova, Ecig, 1992, pp. 221.

G. ROCCA.

Un'interpretazione geo-economica deiprocessi di terziarizzazione avanzata. Itinerari logici epercorsi applicativi,

Genova, Ecig, 1992. pp. 220.

G. ROCCA,

Geografia della comunicazione. Metodologie eproblematiche dei processi di mobilità territoriale,

Bologna, Pàtron, 1998. pp. 243.

G. ROCCA,

Turismo, territorio e sviluppo sostenibile,

Genova. Ecig, 2000, pp. 283.

G. ROCCA,

Dall 'Europa dei tableaux ali'Europa delle regioni edelle reti,

Genova, Ecig. 2002, pp. 366.

G. ROCCA (a cura di),

Dai luoghi termali aipoli e sistemi locali diturismo integrato,

Geotema, n. 28, Bologna, Pàtron, 2008, pp. 178.

G. ROCCA,

Introduzione alla geografia umana,

Genova, Ecig, 2008. pp. 194.

G. ROCCA (a cura di),

Dal turismo termale al turismo della salute: i poli e sistemi locali di qualità,

Geotema, n.

39,

Bologna, Pàtron, 2010, pp. 166.

G. ROCCA,

11sapere geografico traricerca edidattica,

Bologna, Patron, 20 Il, pp. 312.

G. ROCCA.

Dal prototurismo al turismo globale. Momenti, percorsi di ricerca, casi distudio,

Torino, Giappichelli, 2013, pp. 541.

G. ROCCA (a cura di),

Luoghi termali della memoria, luothi turistico-termali diconsolidata tradizione esistemi turistici locali wellness-oriented,

Geotema. n. 46, Bologna, Pàtron. 2014. pp. 170.

G. ROCCA,

L'Europa. Scenari, macroregioni, reti, processi di integrazione.

Genova, Ecig, 2015, pp. 321.

(3)

b) Articoli su Riviste:

G. ROCCA, Sesto San Giovanni. Uncentro-satellite della conurbazione milanese, in"L'Universo", 1978, n. 3.pp. 609- 636,n.4.pp. 705-736,n. 5,pp. 937-1000.

G. ROCCA. La struttura regionale del sistema economico italiano. Considerazioni geografiche, in"L'Universo", 1980, n. 1,pp. 9-40. n. 3,pp. 389-424.

G. ROCCA, Recenti tendenze nella geografia commerciale del caffè, in"Studi e Ricerche di Geografia", 1980, n. 1.pp.

45-80.

G. ROCCA, Il concetto di "valico" nella soluzione di un problema digeografia applicata: la delimitazione delle zone di rispetto per l'esercizio della caccia in provincia di Genova, in"L'Universo", 1981, n.4,pp. 641-654.

G. ROCCA, La valutazione del profitto nell 'insegnamento della Geografia a livello secondario, in"La Geografia nelle Scuole", 1982, n.2,pp. 119-127.

G. ROCCA, Le collettività straniere in alcune città della Repubblica Federale Tedesca. Brevi considerazioni, in

"L'Universo", 1982, n. 6. pp. 1145-1152.

G. ROCCA, Il problema degli insediamenti abusivi in una città del Terzo Mondo: ilcaso di Hong-Kong, in

"L'Universo", 1983, n.2, pp. 276-280.

G. ROCCA. Recenti trasformazioni geografiche nella Cina diNord-Est (Manciuria), in"L'Universo", 1983, n. 4, pp.

650-654.

G.ROCCA, Diffusione spaziale di un'epidemia. Lapeste di metà Seicento nelMediterraneo occidentale con particolare riferimento alla Liguria, in"Studi e Ricerche di Geografia", 1985, n. 2,pp. 190-224.

G. ROCCA, Unasettimana distudio sul tema "Processi disviluppo deisistemi urbani: modelli e strumenti digoverno dell 'economia edel territorio, in"Rivista Geografica Italiana". 1989, n.4, pp. 752-755.

G.ROCCA, L'Università come fatto geografico. L'attrazione di popolazione studentesca esercitata dalle Facoltà di Economia in Liguria e nel Piemonte sud-orientale, in"Studi e Ricerche di Geografia", 1995, n. 2,pp. 239-281.

G.ROCCA, Globalizzazione, regionalizzazione e spazio relazionale. Il caso delle rotte marittimo-commerciali tra Genova, l'Europa eleAmeriche, in"Bollettino della Società Geografica Italiana", 2000. n. 3,pp. 461-476.

G.ROCCA, Alcune considerazioni geo-economiche sulfattore .'lavoro "nella produzione e distribuzione dienergia ed acqua, in"Ambiente, società, territorio", 2002, nn. 4-5. pp. 100-106.

G. ROCCA. LaScotti Spa: unodeiprotagonisti italiani nel! 'innovazione enella diffusione spaziale del prodotto

"riso",in"Geotema", 2003, n. 19,pp. 53-55.

G.ROCCA, Luoghi, itinerari eassetti spaziali nella vita di una comunità religiosa. Il caso dell'Ordine Somasco, in

"Geotema", 2003, n. 21, pp. 76-97.

G.ROCCA, Genova "capitale europea della cultura ".Alcune ipotesi di possibili applicazioni didattiche. in

"Ambiente. società, territorio", 2004, n. l, pp. 19-24.

G.ROCCA, Spazio relazionale d'impresa eprocessi rilocalizzativi: lastoria recente della Scotti, in"Annali di Storia dell'impresa". Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 397-422.

G.ROCCA, La Via della Modernità, in"Sulla Via del Catai", I, 2007, 2,Numero tematico su"Le grandi vie di comunicazione tra Oriente e Occidente", pp. 127-137.

G. ROCCA, La ViaFrancigena in Val dilv/agra: un bene storico-culturale da rivalorizzare, in"Itìneraria", 2008. n.7, pp. 137-169.

G. ROCCA. Il paesaggio terrazzato nell'Alta Langa Orientale. in G. Scaramellini - D. Trischitta (a cura di), "Paesaggi terrazzati", Geotema. 2008, n. 29, pp. 113-123.

G. ROCCA, Attività scientifica erisultati raggiunti dalgruppo di lavoro, in G.Rocca (acura di). "Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato". Geotema, 2008. n.28, pp. 3-4.

G. ROCCA, I luoghi turistico-termali in Italia e il loro assetto spaziale nel corso deltempo, in G. Rocca (a cura di),

"Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato", Geotema, 2008. n. 28, pp. 5-31.

G. ROCCA, I riferimenti statistici della ricerca geostorica sui luoghi turistico-termali italiani, in G. Rocca (a cura di),

"Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato". Geotema, 2008, n. 28.pp. 153-178.

G. ROCCA, Luoghi eitinerari nella vita didue campioni del ciclismo: Girardengo eCoppi, in"In Novitate", XXIV, 2009, II (48), pp. 7-28.

G. ROCCA, Dalla filanda ali'industria cotoniera: ilpolo diNovi ela sua riconversione produttiva. in"In Novitate", XXV, 2010, I(49) pp. 7-21.

G. ROCCA. L'evoluzione delfenomeno salutistico el'avanzamento degli studi in materia, in G.Rocca (a cura di),

"Dal turismo termale al turismo della salute. I poli e i sistemi locali di qualità", Geotema, 2010, n. 39, pp. 3-19.

G.ROCCA, La multiforme utilizzazione agraria deisiti terrazzati, in"SLM" (Ente Nazionale della Montagna), 2010, n. 36. pp. 22-29.

G. ROCCA, Rigenerazione etrasformazione funzionale dei waterfront urbani: ilcaso genovese. in"Geotema", 2011, n.40. pp. 78-93.

G.ROCCA, Laformazione degli insegnanti nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo (l'FA). Leproposte di base del gruppo di lavoro AllG-AGel. in"Ambiente, Società. Territorio", 2012. 5-6, pp. 43-51.

G. ROCCA, Per una geostoria della vitivinicoltura nell'Oltregiogo, in"In Novitate". XXVII (2012), II (54), pp. 7-30.

G. ROCCA, 11ciclo di vita di un'istituzione somasca plurisecolare. Il Collegio San Giorgio diNovi, in"In Novitate",

3

(4)

XXVIII (2013), I(55), pp. 7-22.

G. ROCCA, Il paesaggio deigeografi edeigiuristi, in"Publifarum", n. 18 (2013) (Lingua eDiritto. La Lingua della Legge, laLegge nella Lingua" (url:http://publijarum.jarum.it/ezine _articles.php?id=262)

G. ROCCA, Beni culturali e valorizzazione turistica del territorio: la rete deicastelli nell 'Alto Monferrato ,in"In Novitate", XXVIII (2013), I(56), pp. 7-22.

G. ROCCA, Le conoscenze eleabilità geografiche nel reclutamento degli insegnanti di materie letterarie. L'esperienza del recente concorso per lascuola secondaria, in"Ambiente, Società, Territorio". 2013. n.6, pp47-51 e 2014 n. l, pp. 35-40.

G. ROCCA, Dal Convegno diAosta alConvegno diCatania: l'avanzamento degli studi ·condotti dal Gruppo dilavoro A.Ge.J., in"Geotema", 2014, n. 46, pp. 5-17.

G. ROCCA, La viticoltura nell'Alto Monferrato. Gli effetti sulpaesaggio esul turismo locale, in"Territoires duvin", Digione, Maison des Sciences de l'Homme, 2014, pp. 1-20.

G. ROCCA, Il Piemonte sud-orientale: da baricentro del Triangolo industriale acarrefour megalopolitano, in"Rivista Geografica Italiana", CXXII (2015). n. 4,pp. 503-524.

G. ROCCA, Storia delleferrovie aNovi Ligure. Dalle origini al Terzo Valico, in"Novi nostra In Novitate", 2016. l, pp.

66-68.

G. ROCCA. Il turismo nelle Alpi italiane. Alcuni casi distudio: le Valli Cuneesi, la Vald'Aosta, l'Alto Adige. in

"Archivio per l'Alto Adige" CVIII-CIX (2015), pp. 1-70 (estratto).

G. ROCCA, Tempo e spazio nell'analisi geo-storica. Le ricadute sull'insegnamento secondario. Atti del Convegno sul

tema "La formazione universitaria degli insegnanti di Geo-Storia nella Scuola Secondaria di domani", Genova,

Scuola di Scienze Umanistiche, 21-22 dicembre 2015, in"Liguria-Geografia", numero speciale 2016 (in corso dipubblicazione sul sitowww.aiig.altervista.org/notiziario/2015

Contributi pubblicati in Volumi tematici collettanei, compresi gli Atti di Congressi e Convegni:

G.ROCCA, Scattered and concentrated population, inM. Pinna - D. Ruocco (a cura di), "Italy. AGeographical Survey". Pisa, Pacini, 1980. pp. 169-174.

G. ROCCA.lnnovazione industriale e terziario superiore inLiguria: ilcaso dell'area metropolitana genovese.

Considerazioni preliminari. in A. DiBlasi (a cura di), "Atti del XXIII Congresso Geografico Italiano (Catania, 9-13 maggio 1983), Bologna. Pàtron, 1983, pp. 465-478.

G.ROCCA, Prime approssimazioni sui connotati demografici di alcune aree dell'Italia nord-occidentale, inA. Di Blasi (acura di), "La geografia per un mondo in transizione", Atti del XXIII Congresso Geografico Italiano (Catania, 9-13 maggio 1983), Bologna, Pàtron. 1983, pp. 198-200

G.ROCCA, I regimi demografici dialcune aree urbanizzate dell'Italia nord-occidentale alla luce degli ultimi due censimenti e conparticolare riguardo alsistema ligureç ui"Miscellanea storica ligure in onore di Francesco Cataluccio", 1984, VoI. II,pp. 449-464.

G. ROCCA, Innovazione e spazio finanziario. Note sui mutamenti inatto nell'area urbana genovese, inA.Di Blasi (a cura di), "La geografia per un mondo in transizione", Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano (Torino, 26-30 maggio 1986), Bologna. Pàtron, 1988, pp. 435-444.

G. ROCCA. Popolazione erisorse in ValBorbera. Una comparazione trapresente epassato. in"Miscellanea storica ligure", XVI (1986), n.2,pp. 45-113.

G. ROCCA, La peste dimetà Seicento aGenova einLiguria. inAssociazione nobiliare genovese (a cura di), "La Storia dei Genovesi", voI. VIII. 1987, pp. 137-151.

G. ROCCA, Gerolamo Boccardo: economista o geografo?, in"Miscellanea storica ligure in onore diLuigi Bulferetti"

1988, VoI. II, pp. 1279-1295.

G. ROCCA, Servizi avanzati produttivi e innovazione territoriale nell'area metropolitana genovese, inA.Di Blasi (a cura di), "L'Italia che cambia. IIcontributo della geografia", Atti del XXV Congresso Geografico Italiano (Taormina, 3-7 ottobre 1989), Bologna, Pàtron, 1989, pp. 215-226.

G.ROCCA, 11petrolio, inP.Bonavero, S.Conti, E. Dansero, M. Dean, G. Franclùni. M. Quaini, G. Rocca, A. Segre (a

cura di)."Itinerari", Milano, 1992 pp. 138-219.

G.ROCCA, Un sistema locale periferico: ilNovese, inV. Castronovo (a cura di), "L'economia alessandrina dal dopoguerra ad oggi". Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1992, pp. 75-87.

G.ROCCA, La geografia politica nell'ateneo genovese dalle origini agli anni Settanta, inF. Citarella (a cura di).

"Studi in onore di Domenico Ruocco", Napoli. Loffredo, 1994, pp. 735-757.

G.ROCCA, Iprocessi spaziali innovati vi. Orientamenti teorici epercorsi applicativi nello sviluppo tecnopolitano, in G. Galliano (acura di). "Percorsi geografici 1992-1995". Genova. Istituto di Scienze Geografiche, 1995, pp.

151-197.

G.ROCCA, L'emigrazione dal Piemonte sud-orientale tra Ottocento e Novecento neisuoi riflessi socio-economici e territoriali, inUfficio Centrale per i beni archivistici (a cura di), "Fonti archivistiche ericerca demografica", Atti del Convegno Internazionale di Demografia Storica (Trieste, 23-26 aprile 1990), Roma, Pubblicazione a cura dell'Ufficio Centrale per i beni archivistici, 1996, pp. 1418-1473.

(5)

G. ROCCA, Il porto diCalais ele sue recenti trasformazioni funzionali, in A Di Blasi (a cura di). "La geografia delle sfide edei cambiamenti", Atti del XXVII Congresso Geografico Italiano (Trieste, 21-25 maggio 1996), Bologna, Pàtron, 1996, pp. 353-358.

G. ROCCA, Per uno sviluppo sostenibile dell'offerta turistica inLiguria. Trasformazioni strutturali eriflessi territoriali, in F. Citarella (a cura di), "Turismo e diffusione territoriale dello sviluppo sostenibile", Napoli, Loffredo, 1997, pp. 243-250.

G.ROCCA, La presenza straniera in liguria enell 'area urbana genovese. in C.Brusa (a cura di), "Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi. Il territorio, i problemi, la didattica", Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 235- 255.

G. ROCCA, Recenti tendenze nella mobilità di beni einformazione traItalia eAmerica settentrionale, in S.Delfino (a

cura di), "Federalismi e democrazia", Roma/Genova, Centro Studi Euro-Atlantici, 1998, pp. 141-156.

G. ROCCA. 1/mercato televisivo inEuropa, in G. Calafiore - C. Palagiano - E. Paratore (a cura di), "Vecchi territori, nuovi mondi: lageografia nelle emergenze del 2000", Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano (Roma, 18-22 giugno 2000), Roma, Istituto di Geografia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", pp. 1018- 1033.

G. ROCCA, Declino einnovazione nel turismo termale: ilcaso diAcqui, in C.Madau - G. Scanu (a cura di), "Le tendenze evolutive delle attività turistiche", Bologna, Pàtron, 2001, pp. 139-158.

G. ROCCA, L'immagine turistica della Riviera ligure di Ponente tra Ottocento eprima metà delNovecento, in G.

Revelli (acura di). "Da Ulysses a 2001 Odissea nello spazio", Pisa, Edizioni ETS, 2002, pp. 255-315.

G. ROCCA, Il viaggio per mare e la percezione dell 'ambiente nelle "Noterelle d'uno deiMille ". in G. Revelli (acura

di). "Da Ulisse a ... Ilviaggio per mare nell'immaginario letterario e artistico", Pisa. Edizioni ETS, 2003. pp.

277-399.

G. ROCCA, 1/turismo montano nelle valli alpine del Cuneese meridionale: declino o sviluppo locale?, in V. Ruggiero, L. Scrofani (acura di), "Centri storici eidentità locale nella progettazione dello sviluppo sostenibile di sistemi del turismo", Catania, Dipartimento di Economia e Territorio dell'Univo degli Studi di Catania. 2004, pp. 1-15.

G. ROCCA, 11viaggio inLibia negli anni Trenta del Novecento: la percezione del rapporto "uomo-ambiente" e l'immagine turistica. in G. Revelli (a cura di), "Da Ulisse a ... Ilviaggio per mare nelle terre d'oltremare", Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 349-400.

G. ROCCA. Università, innovazione e territorio: letrasformazioni in atto nel! 'Ateneo genovese, in A Di Blasi (a cura di), "Geografie. Dialogo tra generazioni". Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano (Palermo-Mondello,

14-16 settembre 2004), Bologna, Pàtron 2005, pp. 545-550.

G. ROCCA, Sulfilo della memoria: pensieri di un geogrofo, AGe.I. (a cura di), "I venticinque anni dell'A.Ge.I.".

Bologna. Pàtron, 2005, pp. 127-130.

G. ROCCA, La Versilia: da area costiera balneare amicrosistema turistico polivalente, in F. Adamo (acura di), "Per la riqualificazione del turismo mediterraneo: politiche, strategie e metodologie di intervento", Bologna, Pàtron.

2005, pp. 559-582.

G.ROCCA, 1/turismo costiero inLiguria traOttocento e Novecento: alcuni casi aconfronto, in G.Revelli (a cura di).

"Da Ulisse ... Ilviaggio per mare", Pisa, Edizioni ETS, 2005. pp. 221-232.

G. ROCCA, Alimentazione, università e territorio: ilcaso diPollenzo-Colorno, in C.Palagiano - G.De Santis (acura di), "Geografia dell'alimentazione". Atti dell'Ottavo Seminario Internazionale di Geografia Medica (Roma.

Università degli Studi "La Sapienza". 16-18 dicembre 2004), Roma, Rux Edel, 2005, pp. 859-871.

G. ROCCA, CardifJ: da centro portuale a polo di turismo urbano, in G. Campione - F. Farinelli -C. Santoro Lezzi (a

cura di), "Scritti per Alberto Di Blasi", Bologna, Patron, 2006, pp. 1379-1390.

G. ROCCA, Da centro termale a polo diturismo urbano integrato: ilcaso diBath,in S.Salgaro (a cura di), "Scritti in onore di Roberto Bernardi". Bologna, Pàtron, 2006, pp. 333-350.

G. ROCCA, 1/turismo culturale come fattore di processi globali. Due casi aconfronto: Edimburgo e Genova, in G.

Cusimano (a cura di). "Luoghi eturismo culturale", Bologna, Patron, 2006, pp. 239-256.

G. ROCCA. Dal turismo termale al turismo integrato: ilcaso diLurisia. in M.G. Grillotti Di Giacomo (a cura di),

"Geografie dell'acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio". Genova.

Brigati, 2006. pp. 1423-1441.

G. ROCCA, Turismo ecartografia: l'esempio del Québec, in Atti del Convegno di Studi "La Cartografia come strumento di conoscenza edigestione del territorio, Università degli Studi di Messina, 29-30 marzo 2006" (a cura diC. Polto), Messina, EDAS, 2006, pp.403-406.

G. ROCCA. 1/contributo di Gerolamo Boccardo ali'affermazione degli studi geografici in Italia, in P.Massa Piergiovanni (acura di), "Gerolamo Boccardo (l829-190~) tra scienza economica esocietà civile", Atti del Convegno organizzato dall' Accademia Ligure di Scienze eLettere in collaborazione con leFacoltà di Economia delle Università di Genoa edi Pisa (Genova, 17-18 settembre 2004), Genova, Accademia Ligure di Scienze eLettere, 2006, pp. 294-339.

G. ROCCA, 1/turismo nel! 'isola di Wight, in E. Bianchi (a cura di), "Un geografo per il mondo. Scritti geografici in onore di Giacomo Corna Pellegrini", Milano, Cisalpino, 2006, pp. 325-350.

G. ROCCA, 1/turismo urbano elesue connotazioni geografiche, in AG. Dal Borgo (a cura di). "Prospettive di geografia del turismo", Milano, CUEM, 2007. pp. 95-135.

(6)

G.ROCCA, Luoghi eitinerari nella vita giovanile diGaribaldi, in D. Finco - C. Noli (a cura di). "Sanremo per Garibaldi nel bicentenario della nascita", Genova, De Ferrari, 2007, pp. 81-110.

G. ROCCA, IlMare delNord: risorse eproblemi di impatto ambientale, in G.Revelli (a cura di). Atti del Convegno Internazionale "Da Ulisse a...", Imperia. 6-9 ottobre 2005. in G.Revelli (a cura di), "Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà", Pisa, Edizioni ETS. 2007, pp. 449-476.

G. ROCCA, Presentazione della tavola relativa alla "Liguria". in M. G. Grillotti (a cura, di), "Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008, pp. 331-332.

G. ROCCA, Le vicende idrauliche nell 'area urbana genovese enelsuo centro storico, in M.G. Grillotti (a cura di),

"Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008. pp. 335-337.

G. ROCCA - M.P. TURBI, Un'antica strada dell 'acqua: l'acquedotto storico genovese, in M.G. Grillotti (a cura di),

"Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008. pp. 337-338.

G. ROCCA, La sistemazione idraulica dei pendii vallivi edelle piane costiere, in M.G. Grillotti (a cura di), "Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008, pp. 338-339.

G. ROCCA, Enti gestori, acquedotti, bacini idrici e fabbisogni. in M.G. Grillotti (a cura di), "Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008. pp. 340-341.

G. ROCCA, Invasi artificiali eloro sfruttamento, in M.G. Grilletti (a cura di), "Atlante ternatico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008, p. 341.

G. ROCCA, Leprecipitazioni anomale: l'alluvione del 1970, in M.G. Grillotti (a cura di), "Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008, pp. 343-344.

G. ROCCA, Le cartiere voltresi eimulini dell'Acquaviva. in M.G. Grillotti (a cura di), "Atlante tematico delle Acque d'Italia", Genova, Brigati, 2008, pp. 345-346.

G.ROCCA, Il rapporto "turismo - urbanizzazione" nelle città medie alpine. Due casi aconfronto: Aosta eN/erano, in E. Mastropietro (a cura di), "Percorsi urbani. Studi sulla città contemporanea", Milano. Cuem. 2008, pp. 69-

104.

G.ROCCA, Benin: ilquadro geo-economico elepotenzialità turistiche, in F. Bianchini - C. Cipollari - E. Magnani - C. Notarangelo (acura di). "Esperienze nel Continente africano", Roma, CISU, 2009, pp. 79-96.

G. ROCCA, Genova: interventi strategici, turismo erigenerazione urbana, in F. Adamo (a cura di), "Il turismo nello sviluppo e nella politica della città", Bologna, Pàtron, 2009, pp. 147-162.

G. ROCCA. La didattica modulare nell 'insegnamento della geografia, in C. Cencini e altri (a cura di), "Una vita per la Geografia. Scritti in ricordo di Piero Dagradi", Bologna, Pàtron, 2009, pp. 339-354.

G. ROCCA, A.G. DAL BORGO, Le vacanze in Italia enelNord-Ovest italiano: dal turismo di massa la turismo globale. in C.Muscarà, G. Scaramellini, I.Talia (a cura di), "Tante Italie Una Italia. Nordovest: da Triangolo a Megalopoli?, Milano. Franco Angeli. 2011. pp. 68-94.

G. ROCCA, La qualità el'attrattività turistica dei luoghi dibenessere termale e curativo, in F. Adamo (a cura di),

"Qualità Italia. Contributi per l'analisi delle risorse turistiche", Bologna, Pàtron, 2011. pp. 205-218.

G. ROCCA, IlMediterraneo: uno spazio relazionale proiettato verso t'Europa", in L. Viganoni (a cura di), "A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti", voI. II,Roma, Società Geografica Italiana, 2011, pp. 859-871.

G. ROCCA, Insegnare l'Appennino nei due cicli della scuola secondaria: metodologie didattiche aconfronto, in A.

Petrelli (a cura di), "Didattica della geografia", Castelli (Te), Verdone Editore, 20 Il. pp. 73-80.

G. ROCCA, Geografia edidattica. Le esperienze nella SSlS dell 'ateneo genovese, in A.Di Blasi (a cura di), Atti del XXX Congresso Geografico Italiano sul tema "Il futuro della Geografia" (Firenze, 10-12 settembre 2008).

Bologna, Pàtron, 20Il. pp. 181-185.

G. ROCCA, Un importante strumento per laprogettazione didattica modulare. L'Atlante nazionale delle acque italiane, in M. Stoppa (a cura di), "Dalla dissoluzione dei confini alle euroregioni. Le sfide dell'innovazione didattica permanente". Atti del 51° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, VoI. II, Firenze, Le Lettere, 2011 pp. 28-36.

G. ROCCA, ''Isole minori italiane eturismo" nell 'evoluzione degli studi di geografia umana. Relazione presentata alle Giornate di Studio sul tema "Isole fra mondi reali eimmaginazione letteraria", Milano, Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell' Ambiente dell'Università degli Studi. 14-15 aprile 2010, in N.Brazzelli (a

cura di), "Isole. Coordinate geografiche e immaginazione letteraria", Milano, Nimesis, 2012. pp. 33-65.

G. ROCCA, L'uomo eilSan Lorenzo: davia diespansione coloniale aregione di richiamo turistico. Relazione

presentata alle Giornate di Studio sul tema "Fiumi reali. fiumi immaginari", Milano, Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell' Ambiente dell'Università degli Studi. 13-14 aprile 2011, in N. Brazzelli (a cura di),

"Fiumi. Prospettive geografiche einvenzione letteraria", Milano, Mimesis, 2013, pp. 65-88.

G. ROCCA. La rete deicastelli nell'Alto Monferrato, in C. Pongetti, M.A. Bertini, M. Ugolini (a cura di). "Dalle Marche al Mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi". Urbino, Università degli Studi.

2013, pp. 341-350.

G. ROCCA, L'interpretazione dello spazio geografico nella Methodus diJean Bodin, Relazione presentata al Convegno "Giornate nazionali di studio in ricordo di Salvatore Rotta", Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia. Storia e Geografia dell'Università degli Studi, 5-6dicembre 2011. in D. Arecco (a cura di),

"Percorsi di storia della cultura", Roma, Aracne, 2014, pp. 85-107.

G.ROCCA, Per unageostoria della vitivinicoltura nel!'Oltregiogo, Relazione presentata al Convegno Internazionale

~----

(7)

"La vite e ilvino in Liguria enelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri gionù. Studi in memoria di Giovanni Rebora", Taggia (Irn), Convento dei Domenicani, 6-8 maggio 2011, in A Carassale. L. Lo Basso (a

cura di), "In terra vineata", Ventimiglia, Philobiblion Edizioni, 2014, pp. 359-388 ..

G.ROCCA, L'invenzione del mare elaconsacrazione al turismo, Relazione presentata alle Giornate di Studio sul tema

"Il mare. Saperi geografici e inunaginario letterario", Milano, Dipartimento di Geografia eScienze Umane

dell' Ambiente dell'Università degli Studi, 18-20 aprile 2012, in N.Brazzelli - A.M. Salvadè (a cura di). "Mari.

Saperi geografici e immaginario letterario", Milano, Mimesis, 2014, pp. 79-104.

G. ROCCA, Il bosco nella letteratura geografica. Le indagini dilvfelchiorre Gioia sul caso lombardo a inizio Ottocento, Relazione presentata alle Giornate di Studio sul tema "Selve. Tra geografia e letteratura", Milano.

Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell' Ambiente dell'Università degli Studi, 17-18 aprile 2013, in A.M. Salvadè (a cura di), "Selve. Tra geografia e letteratura", Milano, Mimesis, 2015, pp. 61-86.

G. ROCCA. La Liguria: sistema territoriale aperto, regione turistica matura, laboratorio di nuove esperienze,

Relazione presentata al 57° Convegno Nazionale AlIG sul tema "La Liguria: i caratteri diun sistema regionale aperto", Sanremo, 25 settembre - l ottobre 2014, in G. Garibaldi (a cura di), "La Liguria: i caratteri di un sistema regionale aperto". Imperia. AIIG-Liguria. 2015, pp. 55-88.

G. ROCCA, Note conclusive, in G. Scaramellini - E.Mastropietro (a cura di), "Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano", voI. II, Milano Mimesis, 2014. pp. 507-508.

G.ROCCA, L'escursione aGenova enell'Oltregiogo, Atti del 57° Convegno Nazionale AlIG sultema "La Liguria: i caratteri diun sistema regionale aperto", Testo escursione post-convegno 30 settembre - l ottobre 2014, in G.

Garibaldi (a cura di). "La Liguria: i caratteri diun sistema regionale aperto", Imperia, AlIG-Liguria, 2015, pp.

189-204.

G.ROCCA, Sessione didattica sul tema "Il fenomeno turistico. Percorsi didattici", 57° Convegno Nazionale AnG sul

tema "La Liguria: icaratteri di un sistema regionale aperto". in G.Garibaldi (acura di), "La Liguria: i caratteri

di un sistema regionale aperto", Imperia, AlIG-Liguria, 2015. pp. 223-226.

G. ROCCA, La presenza straniera nelle Riviere liguri: proposte diricerca, inA. Carassale e al. (a cura di), "IlViaggio inRiviera. Presenze straniere nel Ponente ligure dal XVI alXX secolo", Bordighera Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2015, pp. 267-274.

G. ROCCA, Il deserto libico negli anni Trenta del Novecento. Il rapporto "uomo-ambiente" el'immagine turistica, Relazione presentata alle Giornate diStudio sultema "Deserti e altre terre isolate: rappresentazioni geografiche eletterarie", Milano, Dipartimento diBeni Culturali e Ambientali dell'Università Statale, 9-10 aprile 2014 (in corso di stampa).

G. ROCCA, L'invenzione del lago. Luoghi lariani del tempo libero e paesaggi dicarta: dalla villeggiatura alturismo di élite,Relazione presentata alle Giornate di Studio sul tema "Laghi epaludi: prospettive geografiche e letterarie", Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università Statale, 22-23 aprile 2015 (in corso di stampa).

G. ROCCA. Carducci ela montagna. I luoghi alpini delle vacanze edell'ispirazione poetica, Relazione presentata alle Giornate di Studio sul tema "Monti e vette fra geografia eletteratura", Milano, Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Statale, 27 aprile 2016 (incorso di stampa).

G.ROCCA, The rai/way and colonization: theperipheral regions oJ British North America - ageographical perspective 1850-1920. in 1.Douthwaite (a cura di), "The Colonial Train" (in corso di stampa presso casa editrice inglese).

G.ROCCA, L'esplosione del mercato automobilistico el'avvento del turismo di massa. in G. Revelli (a cura di), Atti del Convegno Internazionale "Da Ulisse a ...",Imperia, 1-3ottobre 2009 (incorso di stampa).

G.ROCCA, L'aereo ela transizione dal turismo di massa al turismo globale, inG.Revelli (a cura di), Attidel Convegno Internazionale "Da Ulisse a... ", Imperia. 8-10 ottobre 2010 (incorso di stampa).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

b) domanda inviata direttamente all'Ente belga. Nelle more della decisione o dopo aver conosciuto le determinazioni negative dell'Organismo straniero, il lavoratore

La valutazione nelle riviste e delle riviste", organizzato dalla Società Scientifica Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) in collaborazione con l’Università

dettagliare gli obiettivi che si vogliono raggiungere per i quali si chiede l’ammissione agli interventi previsti nel bando:. TIPOLOGIA DI INTERVENTO E DESCRIZIONE DELLE VOCI

Questo ha portato alcuni scienziati a suggerire che i Triceratopi combattessero tra di loro, per il cibo o durante il corteggiamento, usando le corna e spingendosi

Componi le misure di lunghezza-Maestra Anita

La valutazione dello scritto si trova nella penultima colona in rosso (per i criteri adottati si veda in fondo al file la legenda in rosso; ogni risposta da 0 a 3)... Attilio

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie