• Non ci sono risultati.

Le clausole generali: oltre il diritto civile MONOGRAFICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le clausole generali: oltre il diritto civile MONOGRAFICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

MONOGRAFICA

Le clausole generali:

oltre il diritto civile

a cura di CLAUDIO LUZZATI e VITO VELLUZZI

(2)

Le clausole generali:

oltre il diritto civile

Presentazione

Il dibattito intorno alle “clausole generali” è stato e continua a essere fiorente. Non è un segreto, infatti, che il numero più elevato di contributi sia stato fornito, sino a poco tempo fa, dalla dottrina civilistica, o privatistica in senso ampio, e, seppur in minor quantità, dalla teoria del diritto. Negli ultimi anni, però, il tema ha suscitato l’attenzione dei cultori di svariati settori disciplinari, in particolare del diritto costituzionale, amministrativo e penale. Per il vero, in questi ambiti disciplinari si dibatteva già da tempo (e sovente) di parecchi problemi o di molte delle questioni affrontate in ambito civilistico e in teoria del diritto riguardo alle clausole generali, inserendoli nel contesto del settore e sotto differenti denominazioni. L’opportunità di esaminare, studiare, discutere pure in questi ambiti disciplinari questioni e problemi guardando alla categoria delle clausole generali dipende da molteplici ragioni. Se ne segnala una: la prospettiva delle clausole generali permette di cogliere un numero elevato, forse maggiore rispetto ad altre prospettive, di implicazioni rilevanti legate a vari temi dibattuti, tra i quali spiccano quelli della discrezionalità giudiziale, del rapporto tra il legislatore e l’interprete, della funzione di adegua- mento del diritto statuito alle esigenze sociali. Per così dire: il lemma “clausola generale”, e ciò che esso porta con sé, paiono in grado di illuminare percorsi d’inda- gine che resterebbero altrimenti nell’ombra o risulterebbero opachi.

Ciò ricordato, è ben noto che la nozione di clausole generale, oltre che feconda, è pure molto insidiosa e problematica. Basti ricordare qui le impegnative questioni dell’ambiguità della nozione di clausola generale, della relazione tra clausola gene- rale e standard, della distinzione o sovrapposizione tra clausola generale e princi- pio del diritto.

Si è detto che la riflessione della dottrina civilistica è stata ragguardevole, ma che è opportuno guardare oltre. I saggi presentanti in questa parte monografica, infatti, intendono offrire un segno del significativo interesse maturato in altri ambiti disciplinari, in particolare il diritto costituzionale e penale, per le clausole generali.

Essi sono l’esito di un seminario tenutosi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università di Milano circa tre anni fa. Spostare l’attenzione anche ad ambiti diversi dal diritto civile (o privato in senso ampio) è utile per molteplici ragioni: a) per un verso consente di comprendere quali siano le questioni riguardanti le clausole generali comuni a vari settori; b) per l’altro verso consente di comprendere se, ed eventualmente come, quelle stesse questioni assumano un peso o un peculiare carattere in un certo contesto disciplinare; c) in

(3)

8 | Claudio Luzzati, Vito Velluzzi

terzo luogo permette di evidenziare, laddove vi siano, questioni specifiche sollevate dalla clausole generali in un settore piuttosto che in un altro.

Andare oltre il diritto civile non vuol dire, però, trascurare l’importante contri- buto che gli studi civilistici hanno dato al tema delle clausole generali. Proprio per questo sia nel seminario milanese, sia in questa sezione monografica che ne riper- corre i contenuti, è stato dato spazio alla riflessione storico giuridica. Essa si rivela di sicura rilevanza, soprattutto al fine di individuare l’origine e la conformazione di alcune delle più importanti questioni ancora dibattute in ambito civilistico, o trasversali ai vari settori disciplinari, riguardo alle clausole generali.

CLAUDIO LUZZATI e VITO VELLUZZI

Riferimenti

Documenti correlati

Manuel Atienza (Universidad de Alicante) – Mauro Barberis (Università di Trieste) – Juan Carlos Bayon (Universidad Autónoma de Madrid) – Roberto Bin (Università di Ferrara)

Mi limito dunque ad annotare come, se in proposito la riflessione della dottrina privatistica è sufficientemente nota 62 , su sponda giusfilosofica italiana vanno ricordati

Questa consapevolezza era già viva nei giuristi del passato che, con amorevole cura e lungimirante dedizione, ebbero l’idea di raccogliere – sotto la guida di Mauro Cappelletti

generale sul ruolo che deve essere riconosciuto all'autonomia negoziale nell'ambito dell'assicurazione della responsabilità civile. Infine, il Dott. Giacalone ha richiamato

La competizione tra ordinamenti finisce per schiacciare quelli più "tradizionalisti", come l’ordinamento italiano, costringendoli a soluzioni adattative (anche in termini

Non di rado avviene che le norme inderogabili o di applicazione necessaria si occupino proprio del trattamento da usare a situazioni e rapporti sorti all’estero come nel caso

Tali disposizioni prevedono, oltre ad un divieto assoluto di stipula, la nullità degli atti tra vivi, pubblici o privati, già stipulati, aventi ad oggetto il

GIOVANNI GIACALONE S OSTITUTO P ROCURATORE G ENERALE DELLA C ORTE DI CASSAZIONE Introduce. CARLO DE CHIARA P RESIDENTE DI S EZIONE , P RIMA S EZIONE C IVILE