• Non ci sono risultati.

L economia dell idrogeno prof. Riccardo Amirante Ordinario di Macchine e Sistemi per l Energia e l Ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L economia dell idrogeno prof. Riccardo Amirante Ordinario di Macchine e Sistemi per l Energia e l Ambiente"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

L’economia dell’idrogeno

prof. Riccardo Amirante

Ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente

(2)

Fabbisogno energetico

Nuove energie, Nuove disuguaglianze

i driver dell’economia dell’idrogeno:

(3)

Source:

World Energy Outlook 2018

International Energy Agency - IEA

(4)

CO 2

Improcrastinabilità della riduzione di azioni climalteranti

i driver dell’economia dell’idrogeno:

(5)

The carbon budget for 1.5 °C (420 Gt di CO2 ancora “disponibili”)

(6)

CO 2 emissions - projections

Source:

World Energy Outlook 2018

International Energy Agency - IEA

12 kg/day

(7)

CO 2 – projections

Source:

World Energy Outlook 2018

International Energy Agency - IEA

Sustainable Development

(8)

Source:

World Energy Outlook 2018

International Energy Agency - IEA

PIL

(9)

H 2

Driving a new Hydrogen Economy

(10)

COS’È L’IDROGENO

Combustibile: Reazione altamente esotermica con O

2

Elementi con Entalpia di ossidazione >𝟏𝟎 𝒌𝑱 𝒈 Τ

(11)

96%

Cosa è l’idrogeno

Dopo processo produttivo può divenire un

➢Vettore energetico

70 Mt/anno

830 milioni di tonnellate di

CO 2 emesse

annualmente

• Elemento chimico più abbondante nell’universo

• Non presente nello stato elementare

{

(12)

GREEN Hydrogen prduction – Linee programmatiche

EU propone +6 GW entro il 2025

PNRR +1GW IT entro il 2025

In Italia il pv è cresciuto in un anno di 750 MW

Serve dedicare

altrettanta potenza ai soli impianti per

elettrolizzatori

(13)

Grey

Hydrogen Blue

Hydrogen

Green

Hydrogen

(14)

Costo unitario di produzione di idrogeno vs CO2 cost

Today

(15)

Costi compressione/liquefazione =

+30%

Trasporto idrogeno

Infrastrutture H2=

1000÷2000 k€/km

(16)

Trasporto Elettricità

Adeguamento della rete

(17)

Produzione in situ

(18)

Dinamiche di domanda

(19)

Green

Hydrogen

(20)

Automotive ( +1000 H2 charger, 4% del totale al 2030)

(21)

Dati ISTAT

Fatturato = 52 miliardi di euro

(106 miliardi con attività indirette)

5.700 imprese 250 mila occupati

7% dell’industria manifatturiera italiana

(22)

Automotive

(23)

Automotive

(24)

Lean Rich

SI H

2

Target region

Automotive

(25)

La ridistribuzione del valore

Gran parte degli utili in mano a pochi

(26)

• i perché di una radicalizzata percezione pregiudizievole

• riluttanza nelle stesse amministrazioni territoriali autorizzanti

• procedura abilitativa semplificata, la giusta soluzione?

Hydrogen valley,

le opportunità per i territori

(27)

• Fonti rinnovabili dedicate alla produzione dell’idrogeno verde

• Garanzie d’origine per l’idrogeno

• Avviare progetti per idrogeno verde e rafforzare la filiera nazionale di produzione di elettrolizzatori

• Ristrutturare i meccanismi autorizzativi degli impianti rinnovabili

• Fornire elementi alle istituzioni territoriali per motivare bandi di messa a disposizione di siti per rinnovabili

• Definire i termini di servizio per il bilanciamento di rete e degli oneri di dispacciamento e trasporto sull’energia elettrica, abilitando il P2G ai servizi del MGP e del MSD.

R&S temi non procrastinabili

• Problemi di accumulo

• Trasporto di H2 in condotta dedicata, su gomma

• Aspetti legati alle infrastrutture di rifornimento

• Usi finali legati alla microgenerazione e alla combustione

Questioni strategiche da affrontare urgentemente

(28)

“Come vuoi essere ricordato nelle mie cronache:

Come l’inventore del fuoco, O come il primo uomo che ha

inquinato l’atmosfera?”

«La Scienza è sempre in torto.

Non risolve mai un problema senza crearne altri dieci!» George Bernard Shaw

Grazie per l’attenzione

prof. Riccardo Amirante

(29)

Proiezioni

(30)
(31)

1. SOSTENIBILITÀ

i 3 driver dell’economia dell’idrogeno:

(32)

Un suicidio ecologico

“Today’s energy transition is a complex, uneven, multi- speed process in a system that is under pressure to

meet rising demand for energy services”

(33)

Un suicidio ecologico

Jacob Roggeveen, 1722

(34)

Riferimenti

Documenti correlati