• Non ci sono risultati.

HOT TOPICS IN OVARIAN CANCERHOT TOPICS IN OVARIAN CANCER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "HOT TOPICS IN OVARIAN CANCERHOT TOPICS IN OVARIAN CANCER"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

dream-adv.it

Università degli Studi di Torino

HOT TOPICS

IN OVARIAN CANCER

HOT TOPICS

IN OVARIAN CANCER

Mercoledì 4 Maggio 2016

Istituto di Candiolo - IRCCS

Aula Pier Mario Cappa

Si ringraziano per il contributo incondizionato:

RESPONSABILI SCIENTIFICI Massimo Aglietta

Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino

Direttore Oncologia Medica Istituto di Candiolo - IRCCS

Fondazione del Piemonte per l’Oncologia Riccardo Ponzone

Direttore Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo - IRCCS

Fondazione del Piemonte per l’Oncologia Giorgio Valabrega

Ricercatore Universitario di Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino

Dirigente Medico Divisione di Oncologia Medica Istituto di Candiolo - IRCCS

Fondazione del Piemonte per l’Oncologia SEDE DEL CORSO

Istituto di Candiolo - IRCCS Strada Provinciale, 142 - km 3,95

Candiolo (TO)

ISCRIZIONI

La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla

segreteria organizzativa.

DESTINATARI Medici Chirurghi specialisti in:

Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Oncologia

ECM-PROVIDER Il Provider SUMMEET srl (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento

assegnando 5,1 crediti.

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma

e alla verifica dell’apprendimento.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Comunicare, Torino

Tel. 011 660 42 84 Fax 011 30 43 890 [email protected]

www.educazioneprevenzionesalute.it

(2)

12.30 Welcome Lunch 13.30 Introduzione

Massimo Aglietta (Istituto di Candiolo - IRCCS)

Riccardo Ponzone (Istituto di Candiolo - IRCCS)

I Sessione

Moderatore:

Chiara Benedetto(AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

13.40 Basi molecolari per il trattamento personalizzato del carcinoma ovarico

Maria Flavia Di Renzo (Istituto di Candiolo - IRCCS)

II Sessione

Moderatori:

Saverio Danese(AOU Città della Salute e della Scienza di Torino),

Piero Sismondi(Università di Torino) 14.00 L’importanza della radicalità chirurgica nella citoriduzione primaria

Giovanni Aletti(IEO, Milano) 14.20 La chirurgia di intervallo:

una “medicina di precisione”?

Riccardo Ponzone (Istituto di Candiolo - IRCCS)

14.40 La citoriduzione completa associata alla chemio-ipertermia (HIPEC) Michele De Simone (Istituto di Candiolo - IRCCS) 15.00 Il ruolo della chirurgia mini-invasiva Alfredo Ercoli (AOU Maggiore della Carità, Novara)

15.20 Discussione

Programma Razionale

Le neoplasie ovariche rappresentano uno dei principali esempi in oncologia per cui risulta fondamentali un approccio multidisciplinare per garantire i migliori risultati terapeutici.

La corretta e continua interazione fra patologi, ginecologi oncologi, chirurghi generali ed oncologi medici è la base di un trattamento ottimale.

Recentemente sono stati sviluppati nuovi farmaci mirati che stanno cambiando le prospettive terapeutiche. Il loro inserimento nella pratica clinica richiede una rivisitazione delle expertise dei professionisti coinvolti.

Su questi presupposti si basa il programma del Corso in oggetto, che ha lo scopo di fare interagire queste figure professionali in modo da fornire ai partecipanti gli strumenti adeguati per inserire i pazienti in un corretto percorso diagnostico- terapeutico.

TOPICS HOT IN OVARIAN

CANCER

III Sessione

Moderatori:

Massimo Aglietta (Istituto di Candiolo - IRCCS),

Dionyssios Katsaros(AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

15.40 Trattamento della malattia platino-sensibile

Ketta Lorusso

(Istituto Naionale dei Tumori, Milano)

16.00 Trattamento della malattia platino-resistente Annamaria Ferrero

(AO Ordine Mauriziano, Torino) 16.20 Terapie innovative

Giorgio Valabrega (Istituto di Candiolo - IRCCS) 16.40 Discussione

IV Sessione

Moderatori:

Barbara Pasini(AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

Oscar Bertetto(Rete Oncologica Piemontese - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

17.00 Test genetico nelle pazienti affette da carcinoma ovarico: quando, come e perchè Nicoletta Biglia

(AO Ordine Mauriziano, Torino) 17.20 Requisiti di un centro di riferimento per il trattamento del carcinoma ovarico Paolo Zola(AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

17.40 Conclusioni e take home messages:

Giorgio Valabrega (Istituto di Candiolo - IRCCS) 17.50 Compilazione questionario ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Università degli Studi Milano. Angelo Paolo Dei Tos Università degli Studi

SILVIA NOVELLO PROFESSORE ORDINARIO ONCOLOGIA MEDICA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA, RESPONSABILE SSD ONCOLOGIA POLMONARE,. AOU SAN LUIGI GONZAGA

Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di Torino Coordinatore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta Mario Airoldi..

Affiliazione: Professore Ordinario di Oncologia – Università degli Studi di Sassari Direttore Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica – CNR – Sede di Sassari Camillo

Michele Del Vecchio Direttore Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS, Milano. Francesco Grossi Direttore SC Oncologia Medica,

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto

Giulia Accardi - Università degli Studi di Palermo Vincenzo Adamo - Università degli Studi di Messina Massimo Aglietta - Istituto di Candiolo IRCCS Torino Biagio Agostara - Clinica