HOT TOPICS
HOT TOPICS
IN URO-ONCOLOGIA
IN URO-ONCOLOGIA
Torino,
22 novembre 2019
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA RESPONSABILI SCIENTIFICI
Massimo Aglietta, Cinzia Ortega
Cluster s.r.l.
Via Carlo Alberto, 32 - Torino Tel. 011.56.28.495 - Fax 011.56.12.317
www.clustersrl.it • [email protected]
Le procedure di gestione ECM di CLUSTER s.r.l.
sono conformi ai requisiti della normativa UNI EN ISO 9001:2015
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
Il corso, rivolto ad un massimo di 90 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento:
Anatomia Patologica, Cure Palliative, Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia e Urologia), Biologo, Farmacista Ospedaliero e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico- assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 271346 Crediti assegnati: 7 (sette)
Rammentiamo ai partecipanti all’evento che il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento (superamento del questionario con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande).
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esau- rimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli in- teressati, iscriversi on-line all’indirizzo www.clustersrl.it entro il 19 novembre 2019.
La registrazione al sito fornirà username e password utilizzabili per le future iscrizioni on-line agli eventi Cluster.
LA SEDE
HOTEL NH TORINO CENTRO Corso Vittorio Emanuele II, 104 - Torino
Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie uro-oncologiche è profondamente cambiato. Fino a pochi anni fa il trattamento delle fasi avanzate di malattia aveva un impatto modesto. Le terapie convenzionali (chirurgia, radioterapia, chemioterapia o terapie target) hanno rappresentato negli ultimi decenni i pilastri del trattamento di tali forme tumorali, senza che la sopravvivenza a lungo termine e la qualità di vita migliorassero in molti pazienti con malattia in stadio avanzato. L’unica eccezione era rappresentata dalla terapia ormonale nel carcinoma prostatico.
Le terapie a bersaglio molecolare e l’immunoterapia, da sole o combinate, hanno modificato la storia naturale di queste neoplasie non solo nella fase avanzata di malattia. L’efficacia di queste nuove terapie associata ad una buona tolleranza consente trattamenti integrati con chirurgia e/o radioterapia anche nelle fasi precoci di malattia, aumentando quindi le probabilità di guarigione.
Questi importanti progressi nello sviluppo di farmaci innovativi per il trattamento di tali patologie rendono necessaria l’individuazione di protocolli condivisi al fine di assicurare i migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualità di vita, rendendo di fondamentale importanza un approccio multidisciplinare per la corretta gestione di questi complessi approcci integrati.
L’obiettivo del corso “Hot Topics in Uro-Oncologia”, al quale parteciperanno alcuni fra i più affermati esperti italiani, è proprio quello di favorire la discussione fra specialisti con diverse competenze nell’ottica di garantire il miglior percorso al paziente con neoplasia uro-oncologica.
INFORMAZIONI GENERALI
Con il Patrocinio di
Massimo Aglietta
Direttore Divisione di Oncologia Medica, IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO) Mario Airoldi
Direttore S.C. di Oncologia Medica 2,
A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino Franco Bardari
Direttore S.C. di Urologia,
P.O. “San Giovanni Bosco” - ASL Città di Torino Enrico Bollito
S.C.D.U. di Anatomia Patologica,
A.O.U. “San Luigi Gonzaga” - Orbassano (TO) Matteo Brunelli
U.O.C. di Anatomia e Istologia Patologica, A.O.U. Integrata di Verona
Consuelo Buttigliero
S.C.D.U. di Oncologia Medica,
A.O.U. “San Luigi Gonzaga” - Orbassano (TO) Giario Natale Conti
Direttore S.C. di Urologia,
Ospedale “Sant’Anna” - ASST Lariana - Como Beniamino Corcioni
U.O. di Radiologia,
A.O.U. Policlinico “Sant’Orsola Malpighi” - Bologna Ugo Federico Francesco De Giorgi
Responsabile S.S.D. Gruppo di Patologia Uro-ginecologico, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) - Meldola (FC)
Lisa Derosa
Tumour Immunology and Immunotherapy Lab,
Institut “Gustave Roussy Cancer Campus” - Villejuif - Paris (FR) Giuseppe Fasolis
Direttore S.O.C. di Urologia,
P.O. “San Lazzaro” - ASL CN2 - Alba e Bra (CN) Giuseppe Fornarini
U.O. di Oncologia Medica 1,
Ospedale Policlinico “San Martino” di Genova Pietro Gabriele
Direttore Divisione di Radioterapia, IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO) Angela Gernone
S.C. di Oncologia Medica Universitaria, A.O.U. Consorziale “Policlinico di Bari” - Bari Paolo Gontero
Direttore S.C.D.U di Urologia,
A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino Alberto Lapini
S.O.D. di Urologia Oncologica Mininvasiva Robotica ed Andrologica, A.O.U. “Careggi” di Firenze
Giulia Marvaso
Divisione di Radioterapia,
Istituto Europeo di Oncologia - Milano Marco Carlo Merlano
Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica, A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo
Alessandra Mosca S.C.D.U di Oncologia,
A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara Fernando Munoz
Direttore S.S.D. di Radioterapia,
P.O. “U. Parini” - Azienda USL Valle d’Aosta - Aosta Emanuele Naglieri
S.C. di Oncologia Medica,
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” I.R.C.C.S. di Bari Cinzia Ortega
Direttore S.O.C. di Oncologia,
P.O. “San Lazzaro” - ASL CN2 - Alba e Bra (CN) Francesco Porpiglia
Direttore S.C.D.U. di Urologia,
A.O.U. “San Luigi Gonzaga” - Orbassano (TO) Camillo Porta
Responsabile Ambulatorio di Oncologia Traslazionale, I.C.S. Maugeri - Pavia
Veronica Prati S.O.C. di Oncologia,
P.O. “San Lazzaro” - ASL CN2 - Alba e Bra (CN) Licia Rivoltini
Responsabile S.S.D. di Immunoterapia dei Tumori Umani, Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” - Milano Fiorella Ruatta
Day Hospital di Oncologia Medica, IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO) Maria Grazia Ruo Redda
Direttore S.C.D.U. di Radioterapia, A.O. “Ordine Mauriziano” di Torino Filippo Russo
U.O. di Radiodiagnostica,
IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO) Marcello Tucci
Direttore S.C. di Oncologia Medica, Ospedale “Cardinal Massaia” - ASL AT - Asti Vittorio Luigi Vavassori
Direttore U.O. di Radioterapia, P.O. “Humanitas Gavazzeni” - Bergamo Alessandro Volpe
Direttore S.C.D.U di Urologia,
A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara
PROGRAMMA
Venerdì 22 novembre
RELATORI E MODERATORI
08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Apertura del corso e presentazione
degli obiettivi formativi M. Aglietta, C. Ortega
09.15 TAVOLA ROTONDA
Carcinoma della prostata
Moderatori:
M.C. Merlano, F. Porpiglia, M.G. Ruo Redda Temi trattati nella tavola rotonda:
• Carcinoma della Prostata Resistente alla Castrazione (CRPC) - paziente M0/M1
• Paziente oligometastatico
• Algoritmo terapeutico HSPC (Hormone-Sensitive Prostate Cancer) Provoker:
M. Tucci Discussants:
F. Bardari, C. Buttigliero, U.F.F. De Giorgi, F. Russo, V.L. Vavassori
11.15 Coffee break
11.30 TAVOLA ROTONDA
Carcinoma del rene
Moderatori:
G.N. Conti, F. Munoz, C. Porta Temi trattati nella tavola rotonda:
• Nefrectomia citoriduttiva
• Trattamenti conservativi
• Prima linea di trattamento
• Non-Clear Cell Renal Cell Carcinoma (RCC) Provoker:
A. Mosca Discussants:
M. Brunelli, B. Corcioni, A. Lapini, E. Naglieri, F. Ruatta, A. Volpe
13.30 Pausa pranzo