• Non ci sono risultati.

Studio della componente rurale ed agroambientale del Piano di Governo del Territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio della componente rurale ed agroambientale del Piano di Governo del Territorio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Studio della componente rurale ed agroambientale del Piano di Governo del Territorio

2n- Carta dell'uso del suolo

0 100 200 300 400 500 m

scala 1:5.000

Associazione temporanea di professionisti:

dott.agr. Enrico Antignati (capogruppo) dott.agr. Amanda Ballaré

dott.agr. Federico Blumer dott.agr. Mario Carminati dott.agr. Stefano Ferri

dott.agr. Massimo Ranghetti Consulenti:

dott.nat. Giovanna Angelucci

Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12

Data:

Tavola:

dicembre 2008

Città di Treviglio

Provincia di Bergamo

Legenda:

ambiti degradati con usi diversi aree estrattive abbandonate aree estrattive in atto aree estrattive ripristinate bande boscate

bosco

cascina abbandonata centri agricoli aziendali

centri agricoli aziendali con allevamenti colture orticole pieno campo

colture orticole protette formazioni Arboreo-arbustive frutteti

incolto

orti famigliari in ambito extraurbano orti urbani

pioppeti

prato permanente

seminativo e prati avvicendati

utilizzi extra agricoli in ambito agricolo verde privato

verde privato in ambito agricolo verde pubblico

vivaio

Riferimenti

Documenti correlati

- l’art.9 della legge regionale 12/2005 in virtù del quale “ 1.I comuni redigono ed approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di

1 - Allargamenti di sezione Collettore Favaro per creazione aree allagabili con vegetazione palustre -consorzio bonifica- Acque Risorgive (Fonte: Linee Guida Riqualificazione

Le costruzioni esistenti destinate a stalle e fabbricati per allevamenti, esistenti in aree a destinazione incompatibile (di fatto o per previsioni di PGT) e in contrasto con

AMBITI AGRICOLI GENERICI E2 AMBITO ARTIGIANALE DI ESPANSIONE D3 VERDE DI RISPETTO E1 ATTREZZATURE PUBBLICHEModifica azzonamentoRESIDENZIALE - BModifica della destinazione

b) attuare una sorta di difesa per impedire la saldatura con gli ambiti di maggior antropizzazione quali è principalmente il tessuto consolidato. In quest'ottica

Sulle aree destinate dal presente Piano alla realizzazione di opere e attrezzature e servizi relativi all’urbanizzazione secondaria, eccezion fatta per quelle destinate a parchi

1) funzione ecologico-ambientale: il verde, anche all’interno delle aree urbane, costituisce un fondamentale elemento di presenza ecologica ed ambientale, che

9.3 CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA - LIVELLO 2 AI SENSI DEGLI ICMS 2018 E DEI CRITERI REGIONALI (D.G.R. 9/2616/2011) (Modificato da STUDIO MOPS 2015) Tenuto conto dei risultati