• Non ci sono risultati.

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/centro-pilota-regionale-lacquacoltura-e-lallevamento-intensivo-dello-yabbi

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello

1/3

Yabbi (Cherax destructor)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/centro-pilota-regionale-lacquacoltura-e-lallevamento-intensivo-dello-yabbi

1/3

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio

Periodo

30/06/2003 - 30/06/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€10.000,00

Contributo concesso

€ 10.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Definire e standardizzare un modello produttivo di astacicoltura replicabile in funzione delle disponibilità strutturali delle aziende che vogliano intraprendere un'acquacoltura alternativa nelle aree interne siciliane

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali

307 Performance riproduttiva del bestiame, del pollame, delle ittiocolture e altri animali

(2)

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/centro-pilota-regionale-lacquacoltura-e-lallevamento-intensivo-dello-yabbi

2/3

Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura 8.3.1. Allevamento intensivo

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali 13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature

Parole chiave

diversificazione produzione/differenziazione offerta Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Centri di produzione animale Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Protocollo di allevavmento del crostaceo Yabbi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio Responsabile

(3)

Centro Pilota Regionale per l'Acquacoltura e l'allevamento intensivo dello Yabbi (Cherax destructor)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/centro-pilota-regionale-lacquacoltura-e-lallevamento-intensivo-dello-yabbi

3/3

Marina Paolucci Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Adesione al programma nazionale biocombustibili - progetto regionale

Studio per definire l'impatto sull'ambiente marino toscano di gabbie di allevamento off shore già in

Prova di adattamento varietale, di portainnesti e di nuove forme di

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio

Germoplasma viticolo regionale: recupero, conservazione caratterizzazione varietale, agronomica

Qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti da allevamento biologico di bovini in area

Carta dei suoli regionale in scala 1:250.000 e relativa banca dati

Razionalizzazione delle forme di allevamento e della tecnica di potatura per i vitigni Chatus e Bonarda