• Non ci sono risultati.

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fitodepurazione-di-acque-reflue-da-un-impianto-di-acquacoltura-intensivo

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo

1/4

attraverso un sistema di lagunaggio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fitodepurazione-di-acque-reflue-da-un-impianto-di-acquacoltura-intensivo

1/4

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Depurazione e ricircolo delle acque reflue di impianti di itticoltura toscani.

Informazioni Strutturali Capofila

FALESIA - Società cooperativa a.r.l.

Periodo

14/03/2003 - 31/12/2004 Durata

21 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€77.350,00

Contributo concesso

€ 77.318,00 (99,96 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Identificazione nuovi criteri per l'ottimizzazione dei sistemi di fitodepurazione di acque reflue provenienti da impianti di acquacoltura

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche

(2)

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fitodepurazione-di-acque-reflue-da-un-impianto-di-acquacoltura-intensivo

2/4

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali Ambiti di studio

17.2.1. Gestione e valorizzazione acque reflue 3.9.2. Acquacoltura/maricoltura

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali 8.3.1. Allevamento intensivo

Parole chiave pesci

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Possibilità di riutilizzare le acque reflue del bacino di lagunaggio per scopi di allevamento ittico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio risorse idriche Salute consumatori

(3)

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fitodepurazione-di-acque-reflue-da-un-impianto-di-acquacoltura-intensivo

3/4

Prodotto innovativo atteso

Definizione dei costi e della redditività del meccanismo di depurazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Capitale

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio risorse idriche Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Definizione della biomassa ittica allevabile con l'utilizzo, anche parziale, delle acque provenienti dal lagunaggio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Capitale Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Salute consumatori Partenariato Ruolo

(4)

Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo attraverso un sistema di lagunaggio.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fitodepurazione-di-acque-reflue-da-un-impianto-di-acquacoltura-intensivo

4/4

Capofila Nome

FALESIA - Società cooperativa a.r.l.

Responsabile Giorgio Fanciulli Dettagli Ruolo Partner Nome

Polo Tecnologico Sud s.r.l. a Socio Unico Responsabile

Giorgio Fanciulli Dettagli Ruolo Partner Nome

DIPTERIS - Univ. di Genova Responsabile

Fabiano Mauro Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La fitodepurazione è una tecnica di depurazione idonea per il tratta- mento delle acque reflue urbane di piccoli-medi aggregati urbani e di.. quelle domestiche provenienti da edi-

studio dell'attuale situazione delle valli da pesca nel FVG; realizzazione di un impianto a ricircolo per lo sverno dei

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di

Costituzione di ibridi di radicchio attraverso tecniche di selezione

Allevamento dell'ombrina (Umbrina cirrosa L.) in acque geotermiche della laguna di

Coltivazione biologica del crisantemo da fiore reciso: confronto economico tra coltivazioni annuali e impianto

Sviluppo delle produzioni lattiero-casearie attraverso l'analisi economica e di mercato nei diversi stati della filiera