• Non ci sono risultati.

Allevamento dello cherax destructor

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allevamento dello cherax destructor"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Allevamento dello cherax destructor

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-dello-cherax-destructor

Allevamento dello cherax destructor

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-dello-cherax-destructor

1/3

Allevamento dello cherax destructor

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Sanità Pubblica, Veterinaria e Patologia Animale - Università degli Studi di Bologna

Periodo

25/02/2003 - 30/06/2004 Durata

16 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€7.000,00

Contributo concesso

€ 7.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuare specie rustiche come lo Yabby, in grado di adattarsi a situazioni iniziali di scarsa razionalizzazione degli standard riproduttivi, che ben si adattano a particolari condizioni idriche, climatiche ed ambientali della Sicilia.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

207 Controllo di insetti e parassiti esterni che attaccano il bestiame, il pollame, le ittiocolture, ed altri animali 208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali

307 Performance riproduttiva del bestiame, del pollame, delle ittiocolture e altri animali Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura

(2)

Allevamento dello cherax destructor

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-dello-cherax-destructor

2/3

8.1.1. Caratterizzazione e valutazione animali 8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input 8.5.1. Sanità e profilassi animale

Parole chiave adattabilità ambientale

strategie di prevenzione sanitaria Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di produzione animale Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Monitoraggio delle principali patologie del Cherax destruttor nella varie fasi di accrescimento e attuazione di sistemi di prevenzione nell'allevamento, al fine di garantire un adeguato stato sanitario dell'impianto.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Tutela biodiversità Partenariato Ruolo

(3)

Allevamento dello cherax destructor

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-dello-cherax-destructor

3/3

Capofila Nome

Dipartimento di Sanità Pubblica, Veterinaria e Patologia Animale - Università degli Studi di Bologna Responsabile

Maria Letizia Fioravanti Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche in collaborazione con DoRS – Regione Piemonte.

Dipartimento di Scienze Animali- Università degli studi di

Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione

Umberto Malapelle: Ricercatore Anatomia Patologica, Dip.to di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II Monica Mendella: Data Manager, Dipartimento

• Ente di Ricerca Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Sezione di Medicina del Lavoro, via Severino

Dal 1997 ad oggi: ricercatore confermato presso Università degli Studi di Pavia, Responsabile del Laboratorio di Genetica Forense del Dipartimento di Sanità Pubblica,

Patologia Medica e diagnostica per immagini Veterinaria Benessere animale e professione veterinaria..