• Non ci sono risultati.

SISTEMA PAESAGGISTICO E AMBIENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA PAESAGGISTICO E AMBIENTALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

*

*

LIMITE COMPARTI

LIMITE UNITA' URBANISTICA TERRITORIALE (UUT)

AREE CENTRI STORICI, NUCLEI ANTICHI E BENI INDIVIDUI

BASSA DENSITA' (1 o 2 piani)

Centri Storici Beni Individui

RIQUALIFICAZIONE TESSUTI URBANISTICI-EDILIZI

LIMITE UNITA' DI PAESAGGIO (UdP)

E PAESAGGISTICO

SISTEMA PAESAGGISTICO E AMBIENTALE

VIABILITA' REGIONALE

ADEGUAMENTO NODI VIARI

SISTEMA MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

MEDIA DENSITA' (3 o 4 piani)

FERROVIA

STAZIONI FERROVIARIE

STAZIONI BIKE SHARING

E DEGLI SPAZI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO

MANUTENZIONE E CURA DEI CORSI D'ACQUA E DELLA RETE IDROGRAFICA SUPERFICIALE, DI RACCOLTA E DEFLUSSO ANCHE ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE.

LINEE ALTA TENSIONE

PREVISIONI INSEDIATIVE NON ATTUATE

PROGETTUALITA'

PROGETTUALITA'

PROGETTUALITA'

AZIONI SULLA VIABILITA' CARRABILE

AZIONI SULLA VIABILITA' PEDONALE

DEFINIZIONE MORFOLOGICA, PAESAGGISTICO - AMBIENTALE DEI MARGINI DEGLI INSEDIAMENTI

SALVAGUARDIA DELLE DISCONTINUITA' TRA GLI INSEDIAMENTI LUNGO LE INFRASTRUTTURE AL FINE DI EVITARE SALDATURE

TESSUTI URBANI E SERVIZI

PARCHI E AREE VERDI

RIQUALIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI INCONGRUENTI CON IL CONTESTO E OPERE COSTITUENTI DETRATTORI AMBIENTALI PARCHEGGI

*

COMPLETAMENTO, INTEGRAZIONE E MANTENIMENTO RETE BOSCO SALVAGUARDIA DEL VALORE ECOLOGICO

ECOLOGICA

ORTI URBANI

Edifici in Zona A

SISTEMA INSEDIATIVO E DEI SERVIZI

7

COMPARTI SERVIZI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO

TRACCIATO MINIMETRO'

STAZIONI MINIMETRO'

BS BS

BS

BS

AZIONI SULLA VIABILITA' CICLO-PEDONALE

3 1 2

4

5 6

8

9 11

12 14

16

17

20

19 15

10 13

18

VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI, DEL VERDE BS

BS

BS

OU

OU

OU

*

AMBITO TAV. 2

ANALISI ANALISI ANALISI

COMPARTI CON INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI PUBBLICI E DI USO PUBBLICO

Riferimenti

Documenti correlati

Il Catalogo dell’offerta formativa è organizzato in 4 aree tematiche (uso delle risorse, biodiversità, cittadinanza attiva/beni comuni, mobilità sostenibile) all’interno delle

c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali”. Lo stesso articolo 2, al comma 595 prevede che “nei piani di cui alla lettera a)

1) Il processo di globalizzazione economica: definizione e cenni storici 2) La globalizzazione dei mercati dei beni.. 2a) Le determinanti del commercio internazionale 2b)

Le Aree produttive ecologicamente attrezzate sono comunità di imprese di produzione di beni e servizi, operanti in una determinata area, che attraverso la gestione comune

Spesso i beni pubblici non sono configurabili come entità autonome, ma come effetti connessi con il entità autonome, ma come effetti connessi con il consumo (o produzione) di

4) con nota prot 212457/Siar del 04/06/2019 il Settore 5 Centri Storici, Borghi, Aree, Musei e Parchi Archeologici ha avviato la procedura di revoca del finanziamento e

La tipologia di intervento ha per oggetto il sostegno della redazione, ex novo o revisione, dei Piani di Gestione Forestale delle aree forestali, ovvero dei beni silvo-pastorali

La sottomisura ha per oggetto il sostegno della redazione, ex novo o revisione, dei Piani di Gestione Forestale delle aree forestali, ovvero dei beni silvo-pastorali di proprietà