C O M U N E DI R O N C O B R I A N T I N O
Delibera N. 39 del 25/09/2009 COPIA
OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.).
ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
L’anno duemilanove addì venticinque del mese di settembre alle ore 20:30 in Ronco Briantino nella civica Residenza, previa convocazione nei modi e termini stabiliti dalle vigenti disposizioni in materia, si è riunito in sessione ordinaria di prima convocazione, il Consiglio Comunale, sotto la presidenza del Sindaco Colombo Francesco, partecipa il Segretario Comunale Liverani Minzoni Dott. Massimo.
Fatto l’appello nominale, risultano presenti i sigg.ri:
COLOMBO FRANCESCO Sì ==
PRES ASS PRES ASS
LEONI ANDREA GIUSEPPE Sì == CASATI VALERIE Sì ==
LOUKIAINEN KRISTIINA MARIA Sì == CRISTOFORI CLAUDIO Sì ==
BRESCIANI GIANNI MARCO MARIA Sì == MAGNI SERGIO Sì ==
ROGNONI DANILO GIUSEPPE Sì == BONALUMI SUSANNA Sì ==
BONFANTI DEMETRIO LUIGI Sì == MOTTA MASSIMILIANO Sì ==
FARINA MARIA Sì == MACCHIAIOLO FABIO Sì ==
LEONI PATRIZIO Sì == ZORZETTO MAURIZIO Sì ==
FRISELLA ANDREA Sì == BONANOMI ENRICO Sì ==
17 0
Il Presidente accertato il numero legale per poter deliberare validamente, invita il Consiglio Comunale ad assumere le proprie decisioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.
N. 39 DEL 25.09.2009
OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)
Il Sindaco lascia la parola all’Assessore Claudio Cristofori, che illustra l’argomento all’ordine del giorno, evidenziando i sei punti fondamentali che hanno informato le linee programmatiche per la predisposizione del PGT (Piano di Governo del Territorio), riportati nel documento allegato al presente atto sotto la lettera “A”.
La parola viene poi lasciata all’Arch. Franco Resnati (uno degli estensori del PGT), che illustra dettagliatamente i documenti che compongono il Piano di Governo del Territorio.
Il Sindaco fornisce ulteriori delucidazioni, lasciando poi la parola all’Arch. Luca Bisogni, estensore della VAS (Valutazione Ambientale Strategica).
Il Consigliere Maurizio Zorzetto effettua una dichiarazione di voto (come da documento allegato al presente atto sotto la lettera “B”).
Il Sindaco fornisce alcune delucidazioni al riguardo del messaggio sul tabellone luminoso e del volantino che è stato distribuito.
I Consiglieri Maurizio Zorzetto ed Enrico Bonanomi escono dall’Aula.
Il Consigliere Fabio Macchiaiolo effettua una dichiarazione di voto (come da documento allegato al presente atto sotto la lettera “C”).
Il Sindaco riassume la proposta di deliberazione.
Successivamente,
IL CONSIGLIO COMUNALE
RICHIAMATE le disposizioni del secondo comma dell’art.26 della L.R.11 marzo 2005, n.12 e s.m.i. che statuiscono l’obbligo per i comuni di procedere all’adeguamento del P.R.G. ed alla conseguente redazione degli atti del P.G.T. costituiti dal Documento di Piano, dal Piano dei Servizi e dal Piano delle Regole, atti questi da approvare mediante unico provvedimento;
PREMESSO che:
• in data 16.11.2007 con prot.comunale n.10911 è stato dato avvio al procedimento per la redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio e strumenti di programmazione;
• con determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n.125 del 28.12.2007 è stato dato incarico per la redazione del Piano di Governo del Territorio allo studio Archè con sede in Milano;
• con determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n.71 del 22.09.2008 è stato dato incarico per la redazione della Valutazione Ambientale strategica allo studio N.Q.A. con sede in Pavia;
• con determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n.77 del 17.10.2008 è stato dato incarico per lo Studio Geologico in attuazione ai criteri della L.R.12/2005 allo studio Geoinvest con sede in Piacenza;
• con determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n.59 del 11.08.2008 è stato dato incarico per la redazione del Piano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (P.U.G.S.S.) alla società fondazione IDRA con sede in Vimercate;
• con determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n.78 del 17.10.2008 è stato dato incarico per l’indagine conoscitiva di carattere urbanistico - territoriale e commerciale del Comune di Ronco Briantino e contributo specialistico per la componente commerciale del P.G.T. al Piano, Dr. Giorgio Limonta, con studio in Milano;
DATO ATTO che al fine di dare la più ampia pubblicità possibile del richiamato avvio si è provveduto a dare ampia diffusione mediante pubblicazione all’albo pretorio, sul sito internet del Comune e sul quotidiano “corriere della sera – edizione regionale”;
RICHIAMATA la delibera di Giunta Comunale n 72 del 29.09.2008, con la quale sono state impartite le linee guida per la redazione del P.G.T.
DATO ATTO inoltre che:
• con delibera di Giunta Comunale n. 86 del 03.11.2008 è stato dato avvio al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del documento di piano del PGT; e in data 11.11.2008 con prot.comunale n. 9117 è stato esposto l’avviso di avvio del procedimento di VAS in conformità alle disposizioni dell’art.4 della L.R.12/2005 e della delibera di Consiglio Regionale n.VIII/351 del 13 marzo 2007;
• la prima conferenza di Valutazione per la V.A.S. del Piano di Governo del Territorio è stata regolarmente convocata e tenuta il giorno 16 gennaio 2009; le risultanze di detta conferenza sono riportate nell’apposito verbale di seduta;
• la prima parte della seconda conferenza di Valutazione Ambientale Strategica si è tenuta il giorno 17 luglio 2009;
• la seconda parte della seconda conferenza di Valutazione Ambientale Strategica si è tenuta il giorno 2 settembre 2009, al fine di raccogliere le osservazioni /contributi al processo di VAS del PGT;
• in data 25.06.2009 è stato presentato il progetto preliminare di P.G.T. alla cittadinanza ed alla parti sociali ed economiche;
• in data 17.07.2009 è stata effettuata la consultazione con le parti sociali ed economiche ai sensi dell’art.13 della L.R.12/05 e s.m.i. (invitate con nota prot. n. 5313 del 26.06.2009);
CONSIDERATO che il “PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO”, è composto dalla seguente documentazione:
A) DOCUMENTO DI PIANO prodotto dallo Studio Archè in data 23/09/2009 prot. 7358, e costituito da:
• “QUADRO RICOGNITIVO PROGRAMMATORIO”:
• Tavola QRP 01_01: Pianificazione paesistica regionale: Contenuti del PTPR
• Tavola QRP 01_02: Programma Regionale di Sviluppo (VIII legislatura);
PTR (Documento strategico);
Documento di Programmazione Economico-Finanziaria 2007- 2009 della Regione Lombardia (Area Ambiente, Territorio e Infrastrutture)
• Tavola QRP 02_01: Programmazione territoriale provinciale: PTCP vigente
• Tavola QRP 02_02: Contenuti del Piano di Indirizzo Forestale (PIF)
• Tavola QRP 02_03: Pianificazione ambientale provinciale: Contenuti del Piano cave
• Tavola QRP 03_01: Difesa idrogeologica e della rete idrografica Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (P.A.I.) del Bacino del fiume Po
• Tavola QRP 04_01: Mosaico degli strumenti urbanistici comunali
• Tavola QRP 04_02: Azzonamento PRG vigente e proposta viabilità sovralocale
• Tavola QRP 04_03: Programma triennale delle Opere Pubbliche 2008-2010
• Tavola QRP 05_01: Infrastrutture della mobilità di livello sovracomunale: il sistema autostradale Pedemontana lombarda
• “QUADRO CONOSCITIVO”:
• Tavola QC 01_01: Strutture territoriali: ambiti fisiografici ed emergenze naturalistiche
• Tavola QC 01_02: Assetto agroforestale del suolo
• Tavola QC 01_03: Elementi ed ambiti di tutela ambientale, paesistica e storico culturale
• Tavola QC 01_04: Strutture insediative
• Tavola QC 01_05: Sistema della mobilità di area vasta
• Tavola QC 02_01: Indagine cartografica documentale: Catasto Teresiano
• Tavola QC 02_02: Indagine cartografica documentale: Catasto Lombardo Veneto
• Tavola QC 02_03: Indagine cartografica documentale: Nuovo Catasto Terreni
• Tavola QC 02_04: Indagine cartografica documentale Carta topografica d’Italia: Istituto Geografico Militare IGM levata 1888
• Tavola QC 02_05: Indagine cartografica documentale Carta topografica d’Italia: Istituto Geografico Militare IGM levata 1935
• Tavola QC 02_06: Indagine cartografica documentale Carta topografica d’Italia: Istituto Geografico Militare IGM levata 1962-1975
• Tavola QC 02_07: Indagine cartografica documentale Carta Tecnica Regionale levata 1980-1983
• Tavola QC 03_01: Centri storici e nuclei di antica formazione. Qualificazione del patrimonio edilizio: piani fuori terra e stato di conservazione degli edifici
• Tavola QC 03_02: Centri storici e nuclei di antica formazione. Qualificazione del patrimonio edilizio: matrice e sistema aggregativi
• Tavola QC 03_03: Centri storici e nuclei di antica formazione. Qualificazione del patrimonio edilizio: tipologia edilizia e coerenza
• Tavola QC 03_04: Centri storici e nuclei di antica formazione. Qualificazione del patrimonio edilizio: destinazioni d’uso degli edifici
• Tavola QC 03_05 parte “a” e parte “b” : Catalogazione delle unità urbane ed edilizie di interesse architettonico, storico e ambientale
• Tavola QC 04_01: Qualificazione del patrimonio edilizio: piani fuori terra degli edifici
• Tavola QC 04_02: Qualificazione del patrimonio edilizio: destinazioni d’uso prevalenti degli edifici
• Tavola QC 04_03: Qualificazione dei tessuti urbani: permanenze degli edifici e viabilità Tavola QC 05_01: Ortofoto
• Tavola QC 06_01: Repertorio fotografico
• Tavola QC 07_01: Stato di attuazione degli ambiti di trasformazione pianificati
• Tavola QC 07_02: Stato delle attrezzature pubbliche e di uso pubblico pianificate nel P.R.G. vigente
• Tavola QC 08_01: Carta del Paesaggio
• Tavola QC 08_02: Sensibilità paesaggistica: Letture tematiche degli elementi costitutivi l’analisi
• Tavola QC 08_03: Sensibilità paesaggistica: Tavola di sintesi
• Tavola QC 09_01: Indagine statistica
• Tavola QC 10_01: Suggerimenti e proposte
- • “QUADRO VALUTATIVO PROPOSITIVO”:
• Tavola QVP 01_01: Schema scenario strategico
• Tavola QVP 01_02: Scenario progettuale
• Tavola QVP 01_03: Centri storici e nuclei di antica formazione. Scenario metaprogettuale
• Tavola QVP 02_01: previsiovi di piano
• Tavola QVP 03_01: Consumo di suolo: stato di fatto e scenario di piano
• Tavola QVP 03_02: Indicatori di sostenibilità: stato di fatto e scenario di PGT
• Tavola QVP 03_03: sensibilità paesaggistica e previsioni di piano: tavola di confronto
• Tavola QVP 03_04: Previsioni di piano: assetto del territorio, condizioni di compatibilità insediativi, fattori di rischio e limitazioni, elementi di valore paesaggistico, ambientale ed ecologico
• Tavola QVP 04_01: Schede di indirizzo progettuale delle aree di trasformazione
• Tavola QVP 05_01: Relazione
B) PIANO DELLE REGOLE prodotto dallo Studio Archè in data 23/09/2009 prot. 7358, e costituito da:
• Tavola PR 01_01: Unità territoriali
• Tavola PR 01_02: Unità territoriali: quadro A
• Tavola PR 01_03: Unità territoriali: quadro B
• Tavola PR 01_04: Unità territoriali: quadro C
• Tavola PR 01_05: Unità territoriali: quadro D
• Tavola PR 02_01: Tutela del paesaggio, dell’ambiente e del territorio
• Tavola PR 03_01: Centri storici e nuclei di antica formazione. Unità urbane
• Tavola PR 03_02: Centri storici e nuclei di antica formazione. Disposizioni prescrittive
• Tavola PR 04_01: Norme di governo del territorio
C) PIANO DEI SERVIZI prodotto dallo Studio Archè in data 23/09/2009 prot. 7358, e costituito da:
• Tavola PS 01_01: Sistema dei servizi a scala territoriale: sanità, istruzione e sport
• Tavola PS 01_02: Aree pubbliche e di interesse pubblico o generale
• Tavola PS 02_01: Aree pubbliche e di interesse pubblico o generale: stato
• Tavola PS 03_01: Determinazione degli utenti dei servizi: capacità insediativa complessiva
• Tavola PS 04_01: Norme di governo dei servizi
• Tavola PS 05_01: Relazione
D) RAPPORTO AMBIENTALE DELLA VAS presentato dalla Ditta N.Q.A. Nuova Qualità Ambientale S.r.L. in data 02/09/2009 prot. 6717 composto da:
• fascicolo rapporto ambientale
• fascicolo sintesi non tecnica
E) ANALISI STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PGT presentato dallo Studio Geologico Associato Bruzzi & Corno in data 17/09/2009 prot. 7181 composto da:
• Attività sismica ed elementi neotettonici e strutturali, con cenni sulla sismicità del territorio comunale e definizione della pericolosità sismica locale
• Carta dei vincoli
• Sintesi delle problematiche idrauliche
• Valutazione della fattibilità geologica delle azioni di piano
• Norme geologiche di piano
• All. A – Carta della pericolosità sismica locale (1° livello)
• All. B – Carta dei Vincoli
• All. C – Carta di Sintesi
• All. D – Carta della fattibilità geologica delle azioni di Piano
F) PIANO URBANO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO presentato da Fondazione IDRA in data 06/07/2009 prot. 5464;
G) CONTRIBUTO SPECIALISTICO PER LA COMPONENTE COMMERCIALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO presentato da Dott. Urb. Giorgio Limonta in data 17/07/2009 prot. 5698;
VISTO il parere motivato ai fini dell’adozione del P.G.T. emesso dell’autorità competente per la VAS d’intesa con l’autorità procedente di cui al prot.comunale n.7186 del 18/09/2009;
VISTA la dichiarazione di sintesi preliminare relativa alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) di cui al prot.comunale n.7187 del 18/09/2009;
VISTA l’allegata scheda informativa e di attestazione per la valutazione di compatibilità P.T.C.P.
di cui al prot.comunale n. 7357 del 23.09.2009;
VISTO il parere di conformità ai contenuti della verifica di compatibilità di cui all’art.18 delle N.d.A del P.A.I. espresso dalla Regione Lombardia con nota prot. regionale n.Z1.2009.0015503 del 31.07.2009, relativamente all’aggiornamento dello studio geologico;
DATO ATTO che il P.G.T. è stato presentato alla commissione edilizia in data 23.09.2009;
VISTO il parere di regolarità tecnica di cui all’art. 49 - I comma - del D.L.vo 267/2000;
VISTA la Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. con particolare riferimento all’articolo 13;
Con la seguente votazione in forma palese:
• Consiglieri presenti: N. 15;
• Consiglieri votanti: N. 15;
• Consiglieri astenuti: nessuno;
• Voti favorevoli: N. 12;
• Voti contrari: N. 3 (Susanna Bonalumi, Massimiliano Motta, Fabio Macchiaiolo);
DELIBERA
1. di approvare le premesse che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2. di adottare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 L.R. n. 12/2005, il Piano di Governo del Territorio, costituito dagli atti e dagli elaborati depositati in Comune;
3. di stabilire che gli atti di cui sopra, pur formando parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, vengano allegati solo all’originale in sede di rilegatura, stante la loro mole, rimanendo comunque impregiudicata la facoltà del Comune di produrli nelle copie occorrenti per i compiti istituzionali e per le esigenze di trasparenza dell’Amministrazione Pubblica;
4. di dare atto che i documenti di cui sopra (costituenti il Piano di Governo del Territorio) sono quelli dettagliatamente elencati in narrativa;
5. di dare atto che gli atti del P.G.T. come sopra adottati saranno depositati, a pena di
inefficacia degli stessi nel termine di 90 giorni secondo quanto disposto dal quarto comma dell’art. 13 L.R. n. 12/2005;
6. di disporre:
• ai sensi del quarto comma dell’art. 13 L.R. n. 12/2005, la pubblicazione dell’avviso di deposito degli atti del P.G.T. all’Albo Pretorio, sul Bollettino Ufficiale della Regione, mediante inserzione sul periodico a diffusione locale, nonché mediante inserzione sul sito WEB istituzionale del Comune;
• ai sensi del quarto comma del medesimo articolo 13 della citata legge regionale, la trasmissione dei documenti di piano, del piano dei servizi, del piano delle regole e di tutti gli allegati alla Provincia territorialmente competente;
• ai sensi del sesto comma dell’art. 13 della citata legge regionale, la trasmissione dei documenti di piano, del piano dei servizi, del piano delle regole e di tutti gli allegati alle componenti ASL e ARPA;
• di trasmettere a tutti i comuni contermini copia della presente deliberazione;
7. di dare atto che a decorrere dalla data di adozione del P.G.T. e sino all’avviso di approvazione dello stesso, si applicheranno le misure di salvaguardia previste dal dodicesimo comma dell’art. 13 L.R. n. 12/2005;
8. di dare atto che la presente deliberazione non comporta, in questa fase, impegni di spesa;
9. di dare mandato al responsabile del settore tecnico di seguire l’iter procedurale della pratica onde attuare tutte le disposizioni di legge.
Successivamente,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Stante l’urgenza di provvedere, al fine di chiedere un contributo regionale di imminente scadenza;
Visto l’art. 134- IV comma- del D.L.vo N. 267/2000;
Con la seguente votazione in forma palese:
• Consiglieri presenti: N. 15;
• Consiglieri votanti: N. 15;
• Consiglieri astenuti: nessuno;
• Voti favorevoli: N. 12;
• Voti contrari: N. 3 (Susanna Bonalumi, Massimiliano Motta, Fabio Macchiaiolo);
DELIBERA Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.