• Non ci sono risultati.

Bonus e misure Covid-19, INPS: 33,5 miliardi in 10 mesi per l’emergenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bonus e misure Covid-19, INPS: 33,5 miliardi in 10 mesi per l’emergenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione centrale Organizzazione e Comunicazione Ufficio Relazioni con i Media

Comunicato stampa

viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma +39 06 5905 5085

[email protected] www.inps.it

Roma, 19 gennaio 2021

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: in crescita del 3,3% a dicembre il numero dei nuclei beneficiari con 2,9 mln di persone coinvolte

Reddito di emergenza: 1,5 mln di mensilità pagate in 8 mesi

Con il mese di dicembre 2020 si registrano 1,25 milioni di nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di Cittadinanza, con 2,9 milioni di persone coinvolte e un importo medio di 528 euro. Si tratta di un incremento del 3,3% sul mese precedente (1.249.809 beneficiari rispetto ai 1.209.381 di novembre). Il 61% dei nuclei percettori con il 65% delle persone coinvolte (764.697 nuclei, 1.871.651persone) risiede al Sud e nelle isole con un importo medio superiore del 7% sulla media nazionale, mentre per i nuclei residenti al Centro (194.127 nuclei, 402.665 persone) e al Nord (290.985 nuclei, 583.930 persone) l’importo risulta inferiore dell’8% e del 14% sulla stessa media.

A livello nazionale, la media dell’importo erogato per RdC è di 573 euro, mentre è di 253 euro per Pensione di Cittadinanza

Nel 34% dei nuclei beneficiari è presente almeno un minore, con un importo medio mensile di 647 euro; mentre nel 17% dei nuclei è presente almeno un disabile e l’importo medio percepito è di 518 euro; solo il 15% dei nuclei percepisce un importo medio superiore a 800 euro mensili.

Sempre nel mese di dicembre 2020, per quanto riguarda il Reddito di Emergenza, i nuclei percettori di almeno una mensilità della prestazione ai sensi del dl 34/2020 art. 82 (decreto Rilancio), che prevede erogazioni per due mesi, risultano pari a 292mila, con 702mila persone coinvolte e un importo medio mensile di 559 euro;

sono invece 254mila i nuclei beneficiari del Reddito di Emergenza disciplinato dal dl 104/2020 art. 23 (decreto Agosto), con 581mila persone coinvolte e un importo medio pari a 550 euro.

Il dl 104/2020 art. 23 prevedeva inizialmente l’erogazione di una sola mensilità; con il dl 137/2020 (decreto Ristori) art. 14, comma 1, sono state aggiunte atre due mensilità, quella di novembre e quella di dicembre. Lo stesso articolo, al comma 2, ha previsto l’erogazione sempre delle mensilità di novembre e dicembre a domanda, per i nuclei che non hanno mai beneficiato del Rem (perché non hanno presentato domanda o perché non è stato loro riconosciuto) oppure hanno ottenuto solo il Rem

(2)

viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma tel +39 06 5905 5085

[email protected]

www.inps.it 2

dl 34. I nuclei percettori di quest’ultima tipologia di Rem risultano pari a 79mila con 163mila persone coinvolte e un importo medio pari a 520 euro.

Riferimenti

Documenti correlati

190 del 2014 è riconosciuto ai nuclei familiari con un numero di figli minori pari o superiore a quattro, già beneficiari, relativamente all’annualità 2015, dell’assegno per i

Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia - compresi i prepensionamenti per il fondo pensioni dei lavoratori dipendenti (FPLD) e gli assegni sociali - alle

Nel periodo di emergenza sanitaria, a partire da marzo 2020 ad oggi, sulla base delle disposizioni di Governo l’Inps ha erogato 33,5 miliardi in 10 mesi a supporto delle attività

Alla presentazione della domanda dovrà essere allegata la documentazione comprovante il pagamento almeno della retta relativa al primo mese di frequenza per cui si richiede il

 essere cittadino/a italiano/a o comunitari; apolide, i suoi familiari e superstiti; titolare della protezione sussidiaria; che abbia soggiornato legalmente in almeno

- il valore dell’indicatore della situazione economica, per le domande relative all’anno 2008, è stato determinato in € 22.480,91 per un nucleo familiare base composto da

Le famiglie residenti a Treviglio, si possono rivolgere, per la compilazione della domanda, della Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) e dell’I.S.E.E., ai

b) Famiglie di nuova formazione: nuclei familiari da costituirsi prima della consegna dell’alloggio ai sensi dell’articolo 6, comma 4 del regolamento regionale n 4 del 4 agosto 2017