• Non ci sono risultati.

IDEE IN CANTIEREPER LA SCUOLA DEL FUTURO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IDEE IN CANTIEREPER LA SCUOLA DEL FUTURO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA

CONVEGNO NAZIONALE

Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti, 47 - 00185 Roma www.dipse.architettiroma.it

progetto grafico

studiodca [email protected] SESSIONE MATTUTINA

ore 9.00 > 9.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 10.00 > 10.20 INTERVENTO DEL SOTTOSEGRETARIO On. Davide Faraone

Sottosegretario all’Istruzione RELAZIONI INTRODUTTIVE ore 10.20 > 10.40

Laura Galimberti

Coordinatrice Struttura di Missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Progetto Scuole Innovative

ore 10.40 > 11.00 Patrizia Colletta

Consigliere Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia, Presidente Dip. “Progetto sostenibile ed efficienza energetica”

Proposte e progetti per l'edilizia scolastica INTERVENTI PROGRAMMATI:

BUONE PRATICHE DI PROCEDURE E ARCHITETTURE coordina Filippo Bonaccorsi

Dirigente Struttura di Missione per la riqualificazione

dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ore 11.10 > 11.30

Samuele Borri

Dirigente Tecnologo INDIRE

Istituto Naz. di documentazione, innovazione e ricerca educativa Esperienze in Italia e all’Estero

La Normativa Tecnica per l’edilizia scolastica ore 11.30 > 11.50

Alberto Versace

Agenzia per la Coesione Territoriale

Dal banco alla nuvola, materiali per la progettazione di qualità della scuola

ore 11.50 > 12.10 Francesco Evangelisti

Direttore del Settore Piani e Progetti Urbanistici Dip. Riqualificazione Urbana Comune di Bologna L’esperienza di Bologna

Il concorso di architettura per 5 nuove scuole ore 12.10 > 12.30

Matteo Frate

Struttura tecnica per l’edilizia scolastica, Regione Sardegna Progetto Iscol@

ore 12.30 > 12.50 Raffaella Valente

Fondazione Giovanni Agnelli Progetto “Torino fa scuola”

ore 12.50 > 13.10 Leopoldo Freyrie

Presidente Consiglio Nazionale Architetti Le belle architetture in Italia

ore 13.30 > 14.00 PAUSA PRANZO

prenotazione obbligatoria online www.architettiroma.it

La partecipazione al Corso riconosce n. 6 crediti formativi obbligatori

Cod. ARRM 853

Struttura di Missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

SESSIONE POMERIDIANA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

E LA SOSTENIBILITÀ PER GLI EDIFICI SCOLASTICI coordina Patrizia Colletta

ore 14.00 > 14.30 Lorenzo Bellicini Direttore CRESME SpA

Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio

La situazione del Patrimonio scolastico ore 14.30 > 15.00

Wittfrida Mitterer Università Innsbruck Presidente Bioarchitettura

La scuola a impatto zero: il caso di Pieve di Coriano ore 15.00 > 15.30

Norbert Klammsteiner

Progettista impianti e docente Casaclima L’efficienza e l’adeguamento impiantistico ore 15.30 > 16.00

Ilaria Bertini

Responsabile aggiunto Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA - Agenzia Nazionale per l’energia

e lo sviluppo economico sostenibile

L’Esperienza di ENEA per l’edilizia scolastica ore 16.00 > 16.30

Alessio Antonelli Sindaco di Cascina

Le scuole innovative di Cascina ore 16.30 > 17.00

Andrea Buzzetti

Ingegnere del Comune di Montelupo Fiorentino Le scuole innovative di Montelupo

DIBATTITO E CONCLUSIONI ore 17.30 CHECK-OUT

IDEE IN CANTIERE

PER LA SCUOLA DEL FUTURO

20 ottobre 2015 ore 10.00 > 17.30

Casa dell’Architettura

Piazza Manfredo Fanti 47, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

Dal giugno 2007 al luglio 2012 è Membro della Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica (CoGIS) presso la Presidenza del Consiglio dei

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato due bandi per il sostegno alle scuole per l’acquisto di abbonamenti ai

L’impresa sociale “Social Trainer”, nell’ambito del progetto approvato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Fermenti

che permangono nella disponibilità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che può avvalersi, per il loro utilizzo, della struttura di mis- sione per l’attuazione

piattaforma digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri o mediante documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata - ha

L’ambizioso progetto, approvato nel 2019 e commissionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è indirizzato alla rifunzionalizzazione dell’edificio “C”, il corpo

di trasmettere il presente Atto all’Ufficio per la Valutazione della Performance presso il Dipartimento della funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio

Esperto in materia di normativa comunitaria nell'ambito del progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Piano di assistenza tecnica per l'informazione,