• Non ci sono risultati.

PER LA TUTELA DELLE PENSIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER LA TUTELA DELLE PENSIONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PER LA TUTELA DELLE PENSIONI

→ Perché questo governo ha tagliato la rivalutazione riducendo così ancora una volta il nostro potere d’acquisto;

→ Perché bisogna ricostituire

il montante come base di calcolo per chi ha subito il blocco;

→ Perché la platea dei beneficiari della 14esima deve essere aumentata;

→ Perché la previdenza deve essere separata dall’assistenza.

PER UNA LEGGE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

→ Perché il numero delle persone non autosufficienti cresce anno dopo anno;

→ Perché milioni di famiglie sono in difficoltà;

→ Perché è un’emergenza nazionale e servono più risorse;

→ Perché bisogna definire livelli essenziali uniformi in tutto il territorio nazionale;

PER UN

INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE

→ Perché gli anziani di oggi e di domani sono una risorsa e non un peso.

PER IL DIRITTO A CURARSI

→ Perché la nostra società sta invecchiando e servono risposte;

→ Perché in questi anni è aumentato il numero delle persone che hanno rinunciato a curarsi;

→ Perché il Servizio Sanitario Nazionale deve essere adeguatamente finanziato;

→ Perché bisogna superare le liste d’attesa e abolire i ticket;

→ Perché i Livelli essenziali di assistenza sanitaria devono essere garantiti in tutto il Paese;

→ Perché bisogna investire nella medicina del territorio, nelle cure intermedie e nella domiciliarità;

→ Perché gli ospedali debbono funzionare bene in ogni parte del Paese.

PER LA RIDUZIONE DELLE TASSE

→ Perché paghiamo più di tutti i pensionati d’Europa;

→ Perché le risorse recuperate

dalla lotta all’evasione e all’elusione devono essere destinate alla

riduzione della pressione fiscale sui pensionati e sui lavoratori.

(2)

9 MAGGIO 2019 ASSEMBLEE

PADOVA, ROMA, NAPOLI

Riferimenti

Documenti correlati

a definire delle strategie di mobilità il più possibile uniformi sul territorio regionale partendo dalla disamina delle specifiche caratteristiche e necessità dei territori,

rispetto ai fabbisogni sanitari è volta ad assicurare il finanziamento di livelli essenziali e uniformi di assistenza sanitaria, sulla base della disponibilità, per tutti i

sviluppo degli interventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale.

Il governo centrale, responsabile della garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale, potrebbe cogliere l’occasione dell’avvio del processo

(4) La Provincia garantisce i livelli essenziali delle prestazioni previsti su tutto il territorio nazionale dalla normativa statale, tra cui le prestazioni per invalidi civili,

 alla lett. d) quello della globalità della copertura assistenziale, quale garanzia dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza, in quanto complesso

Devono essere introdotti criteri di salvaguardia nazionale del diritto alla cura, equi ed uniformi su tutto il territorio nazionale, attraverso l’attribuzione al Parlamento della

il Nuovo Patto per la salute dovrebbe definire: 1) il fabbisogno del servizio sanitario nazionale e i costi standard nonché l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di