• Non ci sono risultati.

FGU-GILDA-UNAMS-BRESCIA GILDA degli INSEGNANTI di BRESCIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FGU-GILDA-UNAMS-BRESCIA GILDA degli INSEGNANTI di BRESCIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della provincia di Brescia e p.c. al Dirigente dell’UST di Brescia sua sede

e p.c. ai docenti degli Istituti scolastici di Brescia

Oggetto:

Contributo e osservazioni della Gilda degli Insegnanti di Brescia sull’obbligo di formazione sostegno (art. 1, comma 961, della legge 30 dicembre 2020, n. 178; Decreto ministeriale 188 del 21 giugno 2021; nota 27622 del 6 settembre 2021).

Gentile Dirigente,

la presente comunicazione nasce dalla necessità di mettere ordine nelle confuse comunicazioni giunte ai docenti e alle scuole in merito agli interventi di formazione obbligatoria del personale docente non

specializzato (25 ore entro dicembre 2021) impegnato nelle classi con alunni con disabilità, per l’anno scolastico 2021/2022, finalizzati all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità della presa in carico dell’alunno stesso.

Le norme citate nell’oggetto riguardano il tema dell’inclusione scolastica, che anche per la FGU-Gilda degli Insegnanti risulta essere di fondamentale importanza per il nostro sistema scolastico e che non è certo in discussione.

Tuttavia, come la FGU-Gilda degli Insegnanti ha già segnalato nelle sedi competenti, i provvedimenti emanati dal Ministero confliggono pesantemente con le norme contrattuali. Infatti gli obblighi di servizio dei docenti sono definiti dall’art. 28 del CCNL 2006/2009, dall’art. 28 del CCNL 2016/2018 e dall’art. 29 del CCNL 2006/2009 e comprendono le attività di insegnamento e le attività funzionali all’insegnamento.

Nessun obbligo al di fuori dell’orario di servizio stabilito contrattualmente è previsto per la formazione che costituisce un diritto-dovere e rimane normata dagli artt. 63 e 64 del CCNL 2006/2009.

FGU-GILDA-UNAMS-BRESCIA GILDA degli INSEGNANTI di BRESCIA

Viale Italia, 4 - 25126 Brescia - Tel. 03048218 – cell. 3889389373

Mail: [email protected][email protected] – web : gildainsegnanti.it/brescia/

Giorni di apertura al pubblico LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ dalle 15.30 alle 18.30

(2)

Per questo l’obbligo delle 25 ore di formazione, con il divieto di esonero, o rientra nelle attività funzionali all’insegnamento (per la parte delle 40 ore del Collegio dei docenti) debitamente programmate nel Piano delle attività annuale deliberato dal Collegio dei docenti o dovranno essere retribuite.

In caso contrario le eventuali decisioni unilaterali dell’Amministrazione/datore di lavoro si configurano come un’evidente e pericolosa ingerenza nelle prerogative del Collegio docenti e nella materia

contrattuale.

La FGU-Gilda degli Insegnanti chiede a tutti i dirigenti scolastici di garantire le prerogative del Collegio dei docenti, l’autonomia professionale degli insegnanti e il rispetto delle norme contrattuali sulla

formazione per un proficuo andamento dell’anno scolastico.

Brescia, 8 ottobre 2021

Il coordinatore provinciale Gilda Brescia Prof. Adriano Cattelan

Riferimenti

Documenti correlati

 personale (insegnanti, inclusi quelli tecnico-pratici*, educatori*, dirigenti scolastici, bibliotecari…) di scuole di ogni ordine e grado, statali o paritarie.  docenti di

di Cassano Ionio che aveva limitato e vietato diritti e prerogative sindacali alla RSU del SAB (Gilda-Unams) e per la mancata consegna dei documenti posti a base

Ciò perché l’amministrazione, all’indomani del versamento degli arretrati, chiede la restituzione dell’indennità di vacanza contrattualmente percepita a seguito

Per ciò che concerne i 210 milioni di Euro, verificata l’impossibilità tecnica ( sono pochi) di costituire una tredicesima mensilità per l’RPD, la GILDA degli Insegnanti ha

Comunicato Gilda Napoli – La Gilda degli Insegnanti di Napoli esprime profonda indignazione e sconcerto per l’ingiusta sanzione disciplinare irrogata alla professoressa Dell’Aria

Del resto Gilda degli insegnanti è un’associazione professionale dei docenti attenta a tutte le sfaccettature sindacali, didattiche, culturali del lavoro degli insegnanti. Per

Pur nella forma semplificata, al fine della buona riuscita della ricerca, si chiede la collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei docenti nel diffondere

La Gilda degli insegnanti della provincia di Lucca e Massa Carrara (in collaborazione con la Sede Nazionale) indice un’assemblea sindacale provinciale in orario di.. servizio,