• Non ci sono risultati.

Tabelle andamento infortunistico “Secondo rapporto pesca” 2004/2008 Infortuni denunciati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tabelle andamento infortunistico “Secondo rapporto pesca” 2004/2008 Infortuni denunciati "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tabelle andamento infortunistico “Secondo rapporto pesca” 2004/2008 Infortuni denunciati

Istituto

assicuratore Anno evento

2004 2005 2006 2007 2008

INAIL 405 451 358 345 374

IPSEMA 253 227 234 220 172

Totale 658 678 592 565 546

Variazione su anno

precedente 3,0% -12,7% -4,6% -3,4%

Piccola pesca

Anno

2004 2005 2006 2007 2008

Denunce 405 451 358 345 374

di cui mortali 5 4 3 3 2

Pesca in

mare aperto Anno

2004 2005 2006 2007 2008

Denunce 253 227 234 220 172

di cui mortali 6 6 16 6 1

Fonte: Secondo rapporto pesca INAIL 2004-2008

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto si articola in tre parti: I nuovi scenari, che esamina i problemi aperti dalle recenti innovazioni normative; La valorizzazione e lo sviluppo del settore cultura, che,

In questo caso i tablet aumentano con l’aumentare delle dimensioni del nucleo, per un totale di quasi tre milioni di tablet presenti nelle famiglie dove ci sono minori, su

3 Un settore quello dei trasporti e magazzinaggio estremamente variegato che consta di numerose attività che vanno dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per

14 I dati del quinquennio 2015-2019 evidenziano un graduale aumento delle denunce di infortunio fino al 2018 ed una diminuzione nel 2019, oltre che il calo della quota dei

Il sistema di incentivazione si basa essenzialmente sullo strumento della detra- zione fiscale stabilendo percentuali e valori soglia che tengano conto degli effettivi carichi di

Infine, per quanto riguarda il valore aggiunto, nel 2020 questo comparto economico ha contribuito per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’intera economia; peraltro, a fronte di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%

Il settore agricolo è stato e, seppur meno che in passato, è ancora, uno delle colonne portanti dell’economia nazionale, e nel corso degli anni, a seguito delle evoluzioni