• Non ci sono risultati.

si impegna a informare i cittadini, le forze sociali e le categorie economiche sui riflessi che la manovra avrà per la tenuta e lo sviluppo delle comunità locali e dell’intera Repubblica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "si impegna a informare i cittadini, le forze sociali e le categorie economiche sui riflessi che la manovra avrà per la tenuta e lo sviluppo delle comunità locali e dell’intera Repubblica."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Esaminati i contenuti della legge finanziaria 2006 recentemente approvata dal Parlamento, con particolare riferimento ai vincoli imposti ai comuni ed alla ulteriore riduzione dei trasferimenti;

rilevato che la manovra di finanza pubblica, rivolta in gran parte a coprire il disavanzo in eccedenza al Trattato di Maastricht, colpisce in modi pesante e ingiustificato gli Enti locali i quali hanno invece garantito, pur con grandi sacrifici, l’equilibrio dei loro bilanci, come del resto riconosciuto dalla recente relazione della Corte dei Conti;

preso comunque responsabilmente atto della necessità che ogni livello istituzionale si faccia carico di fronteggiare con idonei ed equi provvedimenti la grave crisi che sta attraversando il Paese;

contesta le norme della finanziaria 2006 che colpiscono Regioni e Autonomie Locali (le quali hanno rispettato nella loro quasi totalità i parametri del patto di stabilità interno), non intervenendo, di fatto, alla spesa statale (che ha, in questi ultimi anni, determinato un peggioramento dei conti pubblici);

rileva che, attraverso una campagna mediatica strumentale, la manovra viene impropriamente presentata ai cittadini come una lotta contro gli sprechi degli Enti Locali, attribuendo loro anche la responsabilità di aggravi fiscali cui sono del tutto estranei;

ribadisce il carattere fondamentale dei Comuni quali presidi di base dell’ordinamento democratico e quali sedi essenziali nell’elaborazione di politiche territoriali che da sempre costituiscono un elemento determinante per lo sviluppo civile ed economico dell’intero Paese;

denuncia

la totale indisponibilità del Governo e della maggioranza parlamentare a discutere le proposte di modifica avanzate dalle Associazioni degli Enti Locali, proposte che, in gran parte, erano a costo zero per lo Stato;

ribadisce

che la finanziaria costringerà l’Amministrazione a ridimensionare drasticamente i propri programmi, intervenendo sui servizi socio – assistenziali, sul diritto allo studio, la tutela dell’ambiente, la sicurezza, sul mantenimento dei livelli di assistenza conseguiti; sull’entità delle manutenzioni e degli investimenti, con ripercussioni di natura economica anche sulle imprese;

si impegna

a informare i cittadini, le forze sociali e le categorie economiche sui riflessi che la manovra avrà per la tenuta e lo sviluppo delle comunità locali e dell’intera Repubblica.

Riferimenti

Documenti correlati

Aggregando diversamente i dati riportati nel prospetto, è possibile quantificare il raggiungimento dell’obiettivo programmatico del patto di stabilità, quale somma

I costi delle visite mediche sono a carico degli allievi e verranno confermati all’atto della prenotazione delle stesse (prenotazione che verrà effettuata da parte nostra presso una

Se Brunetta è stato bravo a ridurre il peso della spesa del lavoro pubblico perché allora dobbiamo pagare noi quello che il Governo non vuole esigere dagli evasori fiscali.. Il

Per questa ragione, CGIL CISL UIL, avviano un percorso di mobilitazione per migliorarne i contenuti nel solco della piattaforma unitaria..

Come pure preoccupante risulta essere la riduzione delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa nel triennio 2009-2011 del Ministero del lavoro, della salute e delle

 Per una manovra che investa sullo sviluppo, per una società dove i giovani siano messi nelle condizioni di poter avere un lavoro, una famiglia, dei figli..  Per

Ragioni di equità e coerenza del sistema sono alla base della introduzione di una imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero dalle persone fisiche che si applica con

sono portati in deduzione dai risultati di gestione maturati successivamente, per una quota pari al 62,5 per cento del loro ammontare. Restano fermi i limiti temporali