• Non ci sono risultati.

I pregi e i difetti della manovra di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I pregi e i difetti della manovra di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I pregi e i difetti della manovra

di Alberto Alesina - Francesco Giavazzi

La discussione sulla Finanziaria si è per ora concentrata su questo o quel provvedimento specifico, con critiche più o meno giustificate. Proviamo invece a vederla da un punto di vista macroeconomico nel suo complesso. Innanzitutto ignoriamo le obiezioni di Bruxelles: a noi sembrano futili perdite di tempo. La Ue aveva già rivisto l’obiettivo concordato a maggio di un deficit dell’1,8 in percentuale del Prodotto interno lordo (Pil) e lo ha alzato al 2,2 per tener conto delle spese eccezionali derivanti dal terremoto e dall’accoglienza dei migranti. Bene. La Legge finanziaria prevede 2,3: un decimo di punto in più. Si tratta di stime statistiche circondate da un significativo margine di errore, è quindi davvero necessario che il governo italiano e la Commissione europea passino settimane a discutere di un decimale? A noi pare di no. È più interessante capire da dove arriva questo 0,5 per cento di deficit in più rispetto a quanto previsto a maggio. Ci sembra di comprendere (ma un po’ più di chiarezza nei documenti di bilancio sarebbe benvenuta) che per metà si tratti di riduzioni di imposte e per metà di aumenti di spesa: circa 0,3 per cento del Pil ciascuna. Tra i tagli di tasse la norma più importante è la riduzione al 24 per cento dell’aliquota sulle imprese, sia quelle grandi che quelle piccole.

Per quelle grandi si tratta di una riduzione di soli 3 punti (dal 27 al 24), ma per le imprese molto piccole, per i lavoratori autonomi e gli artigiani, che finora erano sottoposti al prelievo fiscale del lavoratore dipendente (fra il 23% e il 43%) pur esercitando essenzialmente attività d’impresa, si tratta di una riduzione molto significativa. Questo taglio potrebbe anche far recuperare un po’ di evasione, perché con un’aliquota ridotta al 24 per cento non è più ovvio che evadere sia un rischio che vale la pena correre. Dal lato delle maggiori spese ci sono appunto i costi del terremoto e dei migranti, e poi pensioni e bonus bebè per stimolare la fertilità, che, come è noto, in Italia è particolarmente bassa (1,37 figli in media per ciascuna donna, contro 2 in Francia). Tutto sommato una manovra sui conti pubblici ragionevole. La nostra critica principale è che a deficit invariato si potevano compensare le maggiori spese per terremoto e migranti con riduzione di altre spese, in modo da poter abbassare le imposte anche un po’ sulle famiglie. Si sarebbe potuto fare di più per i giovani. L’importante ora è come si procederà nei prossimi anni. Il governo prevede, nel 2018, di dimezzare il deficit, ma non dice come lo farà. Ad esempio una delle voci che fra due anni dovrebbero produrre risparmi è la «riqualificazione della spesa sanitaria e la revisione della governance del settore farmaceutico»: per ora solo dichiarazioni vaghe.

Ma la variabile più importante che determinerà i nostri conti pubblici nei prossimi anni è l’intensificazione delle riforme, a cominciare da norme sulla concorrenza che liberino il mercato dei servizi così come il Jobs act ha liberato il mercato del lavoro. Questo richiede che il processo legislativo acquisti certezza e soprattutto venga accelerato. Ad esempio, la legge sulla concorrenza, inviata dal governo al Parlamento nel febbraio 2015, giace dimenticata da 600 giorni, durante i

(2)

quali ogni lobby, grande e piccola, è riuscita a «convincere» deputati e senatori a far depennare le norme che la riguardavano e che le toglievano un po’ di rendita. In questa luce la proposta di modifica della Costituzione che verrà sottoposta a referendum il 4 dicembre limita il potere di interdizione delle lobby in Parlamento. Il nuovo articolo 72 della Costituzione introduce un’innovazione importante, il voto a data certa. «Il governo può chiedere alla Camera dei deputati di deliberare, entro cinque giorni dalla richiesta, che un disegno di legge indicato come essenziale per l’attuazione del programma di governo sia iscritto con priorità all’ordine del giorno e sottoposto alla pronuncia in via definitiva della Camera dei deputati entro il termine di settanta giorni dalla deliberazione». A noi pare una norma molto utile. Ma quella sugli effetti economici della riforma costituzionale è un’altra storia che sarà opportuno riprendere.

29 ottobre 2016 (modifica il 29 ottobre 2016 | 21:42)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riferimenti

Documenti correlati

Gli indicatori di spesa e consumo sono stati calcolati sulla popolazione assistibile pesa- sata e sulla popolazione dei trattati (soggetti che hanno ricevuto almeno una

La spesa sanitaria delle famiglie italiane per voci di spesa (2016 o anno più recente).. 1 STIME OCPS SDA Bocconi su

Il livello di spesa è calcolato al netto della mobilità passiva e al lordo degli ammortamenti e del saldo delle valutazioni e svalutazioni Regioni non in piano di rientro:

La pipeline delle grandi imprese del settore del Farmaco biotech conta ben 210 progetti (52% del totale) di cui la maggior parte nelle fasi finali della ricerca clinica: 97

In questo senso ci è sembrato logico considerare i futuri prezzi di riferimento che verranno fissati per i dispositivi medici come lo strumento principale che

Il generatore di ritardo analogico, teoricamente permette di effettuare il calcolo del ritardo con precisione assoluta, e quindi consentirebbe il completo annullamento delle

Chimico Piante allergeniche (Tale argomento verrà affrontato più avanti nel contesto della presente rela- zione). Ad esempio, Graminacee, Ambrosia spp.,

Nell’ambito del proprio programma di attività, il CSEI Catania organizza una serie di iniziative culturali e gastronomiche sui prodotti agricoli di eccellenza